lago d
lago d - nei commenti
Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 12 Novembre 2015 - 13:36Bello Bello!Anche il sottoscritto ha colto l’occasione per dare un’occhiata da vicino al nuovo che avanza. Innanzitutto un apprezzamento per la disponibilità di Amministrazione ed Azienda appaltatrice ad ospitare dei tour da parte della cittadinanza: il lavoro di messa in sicurezza degli spazi non era certo dovuto e nemmeno la disponibilità degli accompagnatori. detto questo e premesso che sono di parte (a me l’opera è sempre piaciuta), il giudizio da vicino rispecchia quello da lontano: bella struttura, architettura contemporanea, spazi flessibili anche se concordo che alcuni sono forse un po’ troppo angusti (ristorante in primis e zona bar), mentre imponente e maestosa è l’accessibilità verso lago. Il nostro accompagnatore ha ben sottolineato che l’accesso del pubblico sul retro della struttura è stato volutamente reso “cupo ed oscurante” per sfogare poi in una importante apertura sulla sponda opposta. Chi si è accorto di questo, ha ben colto le volontà del progettista. Ma siccome i miei commenti sono scontati e questa discussione ben si presta alle solite questioni, pongo qui (di nuovo) alcuni spunti: - Numero di posti: si riporta siano 520. Forse 590 con quei 70 in più che mi pare di aver colto dalle parole dell’accompagnatore (nella buca dell’orchestra, che si livella a piano platea?). La Fabbrica di Villadossola ne ha 650; il teatro Manzoni a Milano, 850 circa. E se fossero stati mille i posti, sicuri che non sarebbe stato contestato in modo diametralmente opposto? 520 posti sono tanti, troppi, per gli spettacoli di basso profilo, sono invece sicuramente pochi per gli eventi maggiori, gli stessi che in teatri più capienti programmano già più date consecutive. O ci si aspettava l’Arcimboldi vista lago? - Lo spazio giovani è una sala (molto ampia con accesso sulla magnifica terrazza) di pubblica utilità: se non vi piace potrà sempre essere subaffittata al ristorante che, sicuramente, rimane un po’ troppo sofferente negli spazi interni anche se la possibilità di pranzare sulla terrazza non avrà prezzo. Non è peraltro detto che un ristorante di piccole dimensioni non sia più apprezzato di quelli più capienti: tempo fa cenai in un piccolissimo agriturismo in toscana in riva all’Arno: si e no ci stavano 15persone, musica classica di sottofondo, ambiente curato e valorizzato negli arredi, con un solo cameriere che con estrema discrezione deliziava i commensali con una delle cene più apprezzate di sempre. - Visto che si torna sempre sulla questione di accesso al lago, prego provare l’accesso alla solita spiaggia, quella utilizzata prima del CEM, attraverso il varco di Villa Maioni. L’accesso all’Arena e agli spazi antistanti non erano comunque consentiti nemmeno prima. Con il teatro ci sarà la spiaggia (mai toccata), tornerà il bar e speriamo che a qualcuno oltre all’accesso di cui sopra interessi anche della cura dell’intera area. - Parcheggi. A meno di 10minuti di cammino dal futuro teatro troviamo centinaia e centinaia di posti auto. Gli stessi che oggi si lamentano dei posteggi mancanti, domani si lamenteranno che quello che andranno a costruire sotto l’ex Padana sarà a pagamento..ed andranno a parcheggiare gratis a Intra! Tra l’altro parcheggiare in città significa anche indurre lo spettatore a fare il turista nel nostro centro storico, che proprio brutto non è! - Infine, d’accordo sul problema gestione: solo una figura con interessi profondi nel settore potrà dare un vero valore aggiunto e sfruttare appieno le potenzialità incredibili che questa struttura possiede. Viceversa, spero almeno ci lascino visitare la terrazza di tanto in tanto giusto per godere un po’ del nostro lago da un punto di osservazione privilegiato AleB |
Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 10 Novembre 2015 - 15:16Polo attrattivo ?Credo siamo quasi tutti d'accordo sul fatto di aver speso male tutti quei soldi, si sarebbe potuto sanare molti edifici fatiscenti e storici di verbania, l'intenzione di attirare turismo internazionale mi sembra inverosimile, mi sembra visti i commenti di esperti del settore, troppo piccolo per molti eventi e a mio avviso troppo grande da mantenere, non dimentichiamoci che nel raggio di 90 km vi è la Scala a Milano e a Lugano hanno appena inaugurato un teatro sul lago "Lugano 12 settembre 2015 Inaugura il LAC Lugano Arte e Cultura: un nuovo polo culturale per il dialogo fra le arti e il pubblico" andate a vedere gli eventi in calendario, e se vuoi attirare veramente dall'estero le strutture devono essere altre (vedi Oslo) e non sono adeguate alla nostra città, e nemmeno alla mia personale idea contraria al consumo di territorio, detto ciò mi auguro il più grande successo possibile per il Tetro ops Teatro |
Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 10 Novembre 2015 - 10:55Caro Hans Axel Von Fersen...Caro Hans Axel Von Fersen, qui non si discute la paternità (Zanotti OK, Zacchera KO o viceversa), ma la funzionalità! Ci costa 15/17/20 (boh) milioni di euro per avere uno spazio più piccoli del precedente, senza contare che è stato tolto uno spazio a lago in città (non è un caso che d'estate i ragazzi siano tutti a Suna, con le relative polemiche, ricordate?) Non tirate ora in ballo il fatto che che i soldi arrivano dal PISU, con quei soldi si poteva fare un sacco di altre cose utili per la nostra città. Si potevano recuperare spazi che sarebbero diventate molto più fruibili da giovani e turisti, strutture sportive, abbiamo una carenza cronica di palestre e impianti, con piscine e quant'altro. Bastava fare un giro nella vicina Svizzera, non tanto lontano, non più in la di Tenero, e le idee non sarebbero mancate. Purtroppo oggi ce lo abbiamo, speriamo che funzioni, ma è stata una grande occasione persa! Saluti Maurilio |
Lago Maggiore Marathon 2015 vince Slimani - 20 Ottobre 2015 - 09:45che grettezza di animoe quando d'estate c'è la musica fa troppo rumore, e quando in ottobre si corre non va bene...un briciolo di pazienza aiuta tutti a vivere meglio. E comunque trovatemi voi un evento che porta sul lago migliaia di persone soprattutto dal resto d'Italia, ossia gente che non sarebbe mai venuta da queste parti nemmeno per sbaglio. |
Evento internazionale Yamaha a Verbania - 12 Ottobre 2015 - 17:09E pensare...E pensare che saggi amministratori lacustri hanno vietato l'uso delle moto d'acqua nei territori di loro competenza per l'infernale baccano che provocano. Esistono poi norme sulla navigazione nelle acque piemontesi del lago Maggiore che pongono precisi limiti all'uso di questi veicoli per esibizionisti: speriamo le facciano rispettare. |
Di Gregorio: Interpellanza su Villa Giulia - 17 Settembre 2015 - 08:01non sono d'accordoCaro Vladimiro, posso capire tutte le motivazioni legate ai beni culturali e a tutto ciò che ne cosegue ma, come lo hai scritto tu, non vi è posto per i turisti giovani. Sono tutti turisti anziani e allora, come vogliamo puntare sul turismo ???? Non offraimo un diverstimento ai giovani e la cosa mi rattrista molto !!! Quando io ero giovane ricordo il mitico Kursaal e le belle serate trascorse, quando a Pallanza c'era vita e divertimento !!! E non mi sembra che Villa Giulia abbia sofferto di questo !!!! Ora sembra un'area per soli anziani senza divertimenti. Ma io credo che anche alle persone di una certa età farebbe bene un pò di sana allegria !!!! Sono veramente arrabbiata con le persone che vogliono portare la nostra città al BARATRO e alla TRISTEZZA, veramente non capisco. Allora al lago di Garda come mai la gente si diverte e il turismo pullula ??? Mediate meditate....... |
Forza Italia: "il vigilante" - 6 Settembre 2015 - 17:54Quale turismo?Io credo che il turista, soprattutto se straniero, se sceglie per le sue vacanze le nostre località, è un turista a cui piacciono i paesaggi, la quiete del lago, le passeggiate in montagna, il silenzio, la tranquillità, la pace. Certo gli piacciono anche le manifestazioni musicali e mangerecce, ma che abbiano toni soft, che terminino non oltre mezzanotte, che la musicia offerta sia musica tranquilla, riposante, noncerte cacofonie dai decibel esasperati Insomma chi viene da noi viene per riposare; se volesse il turismo di massa, caciarone,burineggiante, dell'eccesso e delle stravaganze, stile Rimini o Riccione, andrebbe a Rimini o Riccione. Il rischio grosso è che cercando di imitare i romagnoli (ma non risuciremmo mai ad eguagliarli, perchè bisogna ammettere che nel loro genere sono dei maestri) perdiamo anche il turista che invece sceglie il lago per quello che è che ho detto sopra; amici cannobiesi mi hanno riferito che non sono state poche le lamentele di numerosi turisti, soprattutto quelli ceh avevano dimora vicino al lungolago, per certe manifestazioni troppo "urlate" e protrattesi fino a tarda notte, con gli inevitabili strascichi del dopo festa con ubriachi e vandali in giro per le strade e che hanno già detto che se le cose saranno ancora così cambieranno aria. Certo che questo turista un po' d'eilte vuole anche essere coccolate e non trattato a bicchierini di plastica quando si siede al tavolino di un bar della piazza/salotto della città. |
"Il lago come non l'avete mai visto e sentito" - 21 Agosto 2015 - 13:52Che bello !!!Bellissime iniziative. Valorizziamo i nostri meravigliosi poati, che sembrano dimenticati dalle altre regioni d'Italia. Ricordiamoci che persino Leonardo da Vinci aveva scritto del lago Maggiore, |
Marchionini risponde a Cristina sulla Guardia Costiera - 15 Agosto 2015 - 12:31Per una volta......Mi tocca stare dalla parte del sindaco, che con la solita rudezza che oramai costituisce il biglietto da visita dei suoi rapporti con l'opposizione risponde per le rime alla consigliera. In un post separato ho anch'io risposto alla dr. Cristina, che si sveglia a Ferragosto e si accorge che non c'è più la Guardia Costiera. Meno male che all'opposizione a Verbania ci sono anche consiglieri più reattivi e preparati, sennò staremmo freschi.... Sulla materia molti altri utenti, oltre a me , hanno già ampiamente dibattuto e lanciato proposte, come ad esempio quella di distribuire le numerose forze e associazioni di volontariato in più punti del lago per assicurare una migliore tempestività d'intervento. Un apprezzamento, infine, ai corpo dei VVF ma anche un grazie ai volontari del Salvamento del tutto ignorati dal Sindaco nel suo (poco gentile) intervento. |
Notti di Note, serata unica il 25 luglio - 25 Luglio 2015 - 09:17però......non credo che il resto del mondo si accorgerà che a Intra ci sono i concertini, probabilmente nemmeno ad Arona se ne parlerà. Quindi, sebbene sia una manifestazione che riempie Intra e che tra l'altro piace anche a me, non può nemmeno lontanamente esser accostata alla giornata del Giro d'Italia a Verbania, cartolina della Città e del nostro lago diffusa in tutto il mondo e vista da milioni di persone. Poi se è vero che Notte di Note è costata 1/3 dell'organizzazione della tappa del giro d'Italia, mi pare che l'avverbio "solo" sia usato a sproposito. |
Intra: annega dopo tuffo nel lago - 21 Luglio 2015 - 13:57xGiovanni %Sig. Giovanni% lei non ha letto bene quello che ho scritto,e gli e lo ripeto,il caso in questione è stata una fatalità e un'imprudenza ok,io sto parlando delle spiaggie pubbliche con tanto di chiosco etc nelle quali l'assistente bagnante è obbligatorio. Faccio sempre l'esempio lampante del lago di Mergozzo e delle sue spiaggie dove si paga anche il parcheggio,mi sono spiegato sig.Giovanni %,la saluto cordialmente anche perchè molte volte sono d'accordo con i suoi commenti. |
Guardia Costiera quest'anno a Solcio - 19 Luglio 2015 - 15:16defribillatore automaticodimenticavo di dire che su tutto il lago di Mergozzo non vi è un defribillatore automatico,pur essendo invasi d'estate da centinaia di bagnanti e turisti, io sono in possesso del brevetto di assistente bagnanti quindi parlo conoscendo le tematiche ed i regolamenti in gioco. |
Zacchera: "Da Fiumicino agli Agoni" - 18 Luglio 2015 - 19:30Non giriamoci intornoHo letto con attenzione la replica del dr.Zacchera, che vedo essere d'accordo su molti punti da me evidenziati: gli uccelli ittiofagi, alcune alterazioni chimiche dell'acqua ( per noi uomini della strada : con l'acqua troppo pulita il pesce fa la fame), mentre dissente sulla questione delle reti. Non ho intenzione di annoiare nessuno con un dibattito via internet sull'argomento, ma credo che il punto rimanga uno: ha senso, nel 21mo secolo gettare reti di chilometri in un lago in cui ci sono problemi non da poco? Chi se ne frega che per secoli ci sono stati i pescatori, quello che conta è che adesso tra cormorani, gabbiani, depuratori, temperatura e chi più ne ha più ne metta, la pesca professionale è il classico colpo del ko per il Verbano. Nell'anno dell'Expo, il dr. Zacchera Sembra non aver compreso il messaggio universale che ci arriva dall'evento, cioè che le attività antropiche devono essere in simbiosi con la natura, lo sfruttamento delle risorse deve essere sostenibile. Può, in tutta onestà, il dr. Zacchera, rimanere il paladino dei pescatori professionisti alla luce di questa pressione a cui il lago è soggetto? La mia idea di trasformare, sfruttando le acque del bacino, i pescatori in allevatori, non va proprio in questa direzione? Si salvaguarderebbero i posti di lavoro, si produrrebbero risorse alimentari, si potrebbe ripopolare il lago. A questo vorrei che il dr. Zacchera, dall'alto degli incarichi che ricopre, rispondesse e si attivasse, nell'interesse dell'ambiente e di noi tutti. Grazie. P.s. In tutto questo, ovviamente, la mia identità è veramente poco importante, credo sia meglio disquisire su idee e concetti piuttosto che tirare in ballo la solita tiritera sui nicknames .. |
Zacchera: "Da Fiumicino agli Agoni" - 18 Luglio 2015 - 17:40Ma poi qual'e' il punto?Alla fine, dopo aver stabilito che: 1 - l'acqua del lago è molto più pulita adesso che 50 anni anni fa perché i depuratori fanno il loro mestiere. 2- essendoci meno rifiuti organici, c'è anche meno nutrimento per i pesci e quindi ce ne sono meno. 3- ci sono molte specie di uccelli predatori che razziano gli avanotti. 4- l' unico pesce "infestante" che non diminuisce , anzi aumenta, e' l'agone, che all'inizio dell'Estate invade il litorale per la riproduzione per poi sparire nei punti più profondi del lago. Alla luce di questi quattro punti credo di capire il motivo per il quale il nostro ex sindaco si sia risvegliato dal letargo, e cioè per difendere, ancora una volta, gli interessi dei suoi amici pescatori professionisti che si lamentano del fatto che l'agone, entrando in competizione alimentare con pesci più pregiati, leva spazio a bondelle e coregoni, obiettivo primario degli "isolani". Le perplessità vere però, senza seguire i conflitti d'interesse più o meno condivisibili del noto politico locale, sono proprio legate ai quattro punti iniziali: alla luce di una situazione di povertà di nutrimento delle acque lacustri, del fatto che non viene effettuato il ripopolamento di coregoni, persici, lucci, e altre razze che stanno scomparendo, ha ancora senso sostenere il fatto che si possano mettere reti chilometriche che non lasciano scampo ai pochi esemplari rimasti? Personalmente vedo due soluzioni al problema: non fare nulla, e nel giro di pochi anni il lago verrà svuotato, oppure vietare l'uso di reti e riconvertire i pescatori professionisti in allevatori, contribuendo alla creazione di impianti ma obbligando a effettuare immissioni regolari di tutte le specie endemiche del lago. Speriamo che il signor Zacchera, dall'alto della sua esperienza, smetta di fare azioni a sostegno di un mestiere che non ha più senso e provi a ragionare sulle mie proposte, ci guadagnerebbero tutti. |
Goletta dei Laghi: lago Maggiore ancora problemi - 14 Luglio 2015 - 16:11FilastroccaSiamo alla solita filastrocca noi siamo i più belli e abbiamo il lago più pulito d'Italia,il fatto è che dei nostri laghi non si interessa più nessuno,e se ci sono dei problemi si nasconde tutto il più possibile perchè potrebbe nuocere al turismo ,questa è la realtà. |
Goletta dei Laghi: lago Maggiore ancora problemi - 14 Luglio 2015 - 10:41balleAndare a prelevare campioni davanti ai pochi scarichi fognari e poi estendere il giudizio per tutto il lago. Vergogna. Per pochi scarichi fognari poco funzionanti si arriva a dire che tutto il lago Maggiore è inquinato, evidente falsità. E con inevitabile danno per tutto il territorio. Andate sugli altri grandi laghi dove davvero la situazione è critica. Il lago Maggiore è tra i più puliti d'Italia. |
Una Verbania Possibile: "Buone pratiche?" - 13 Giugno 2015 - 13:59Caro Paolino, è talmente dura che...Caro Paolino, è talmente dura (cito il titolo del tuo post) che non me ne frega niente del Pd e affini! L'ho già scritto, ma lo ripeto: non abito a Verbania, quindi non ho votato per questa amministrazione, e comunque, penso che la migliore novità dell'ultima campagna elettorale verbanese sia stato il "Comitato Bava Sindaco", alle ultime politiche ho votato M5S, e non sono pentito, anche se non sempre sono d'accordo con quello che dicono/fanno, sono talmente intellettualmente onesto che, almeno in questo blog, mi espongo in prima persona con nome vero e foto, il cognome non c'è, ma credo che sono facilmente rintracciabile via facebook o linkedin! detto questo, mi trovo spesso d'accordo con Brignone, ma penso anche che, almeno per questo comunicato, non valga il concetto di "repetita iuvant". Il CEM è una rogna che nessuna vorrebbe gestire, questa amministrazione si l'è ritrovata a tra le p**le, monco (parcheggi, arredamento, accessi a lago,...), con pochissimi spazi di manovra (costruzione avviata, progetto concluso,...) e con tempi strettissimi di chiusura, altrimenti saltano tutti i finanziamenti PISU, non ricordo quando sarà la scadenza, ma non ci vorrà troppo a trovare questa informazione. Cos'altro avrebbe potuto, ragionevolmente fare questa Amministrazione? Secondo me, e lo dico da sempre, avrebbe dovuto interrompere i lavori, e riprogettare l'area, ma quanto sarebbe costato questo giochino? Ce lo saremmo pututo permettere? Temo di no, quindi... Quindi sì, sul tema del CEM, dobbiamo tutti turarci il naso e accettare quello che questa amministrazione decide, è stata eletta per questo, perchè a parlare, come facciamo noi, è facile, ma io non vorrei trovarmi al posto di nessuno in Giunta in questo momento e su questo tema. Sul resto si può discutere, ma ogni valutazione dovrà essere fatta al termine del mandato, ora è, o almeno a me sembra, populismo. Chiudo con una nota, ma solo per farvi capire chi sono, come penso e come agisco, sono convinto che la più grossa colpa del Governo Berlusconi 2001-2006, sia stata quella di decidere poco e niente, pur avendo una maggioranza schiacciante; io non lo avevo votato, ma mi sarei aspettato grosse riforme, magari anche in direzioni che non avrei condiviso, ma almeno cambiare qualche cosa. Oggi di quel periodo ci ricordiamo solo la legge elettorale, il cosiddetto "porcellum", che solo il nome dice tutto. Poi, ognuno ,ibero di pensare quello che vuole... Saluti Maurilio |
Elenco completo dei divieti e delle modifiche alla circolazione per il passaggio del Giro d'Italia - 31 Maggio 2015 - 08:40Obiettività, sopravvalutazioni e turismoValutando con la mia obiettività personale, la vicenda ha proceduto in questo modo: 1) indubbiamente è stato un bel pomeriggio. la cittadinanza si è divertita ad adornare e assistere al Giro; 2) l'evento è stato enormemente SOPRAVVALUTATO nella sua portata. Gli effetti di tutta la manifestazione hanno avuto "utilità" quasi esclusivamente locale. L'evento è stato fruito dai cittadini locali e si sono divertiti. Per piacere non citatemi gli effetti turistici derivanti dalla visualizzazioni delle immagini del bel lago. Per piacere cerchiamo di non essere così sempliciotti. 3) questo spettacolo dato alla cittadinanza ha avuto un costo. Conveniva spendere cosi tanti soldi? Intanto inisziamo a non considerarla più come RISORSA ma come una specie di TASSA che si paga a turno per porre in essere questo importante evento sportivo. 4) è essenziale PURTROPPO sviluppare seriamente il turismo a Verbania. Ho utilizzato l'avverbio purtroppo in quanto il turismo appare come risorsa ultima del nostro territorio impoverito e deindustrializzato. Non abbiamo altra via e insisto ancora con il "purtroppo" in quanto è risaputo che posti di lavoro dipendente nel settore turistico (tranne i posti ad alta professionalità come gli chef) sono da sempre stagionali e malpagati. 5) E' vero, come è stato detto da altri, che non solo non è stato fatto nulla di efficace per sviluppare il turismo ma i vari politici sembrano non capire nulla circa la strada da percorrere. Siamo di fronte scelte errate come il Cem, che non è brutto come dicono ma rende un bell'effetto estetico, ma è perfettamente INUTILE. inutile e costoso. Intanto tanti danno importanza a eventi inutili e inefficaci come il Giro d'Italia e LETTERALTURA. Tutto da rifare |
Elenco completo dei divieti e delle modifiche alla circolazione per il passaggio del Giro d'Italia - 28 Maggio 2015 - 19:09cari verbanesi deceduti dentro...oggi e stata una festa meravigliosa, bambini festanti in ogni dove, ristoranti e bar che non lavoravano cosi da chissà da quanto, tutto il lago preso d'assalto da gente allegra e appassionata, verbania e dintorni ripresi per ore ,per far vedere che posto incredibile che abbiamo. peccato solo per i verbanesi, gente morta e deceduta dentro, del non toccatemi il mio orticello, e io come faccio ad andare a lavoro e i bambini come fanno con la scuola e quanto avremo speso e via cosi. continuate cosi e prenotate il posto al cimitero che li non vi disturba nessuno. |
Elenco completo dei divieti e delle modifiche alla circolazione per il passaggio del Giro d'Italia - 26 Maggio 2015 - 09:50Giro d'Italia chiusura stradeCavoli ma è mai possibile ke a Verbania non si possa fare niente di diverso senza ke qualcuno non si lamenti? Se non fanno niente non va bene, se fanno qualcosa non va bene incredibile. Tutti pronti a criticare solo x il gusto di farlo. Chiudono le strade pazienza,si tratta di poche ore non di settimane. Chi deve andare lavorare,ospedali, o semplicemente a cazzeggio si organizza x tempo, le alternative ci sono, i comunicati su orari e strade interessate girano da un mese basta interessarsi. Pensiamo forse di essere gli unici ad avere disagi? Pensiamo forse ke in altre città anche più grandi di Verbania tutto ciò non succeda? No,e allora facciamocene una ragione.Hanno chiuso il lungo lago di Suna x oltre un anno con altrettanti disagi e maggior pericolo dato il dover transitare contro mano ma non ho mai letto tanti commenti negativi. E ke ben vengano manifestazioni come questa. Buona giornata a tutti ;-) |