dipendenti

Inserisci quello che vuoi cercare
dipendenti - nei commenti

Montani su chiusura sportelli bancari nel Vco - 24 Maggio 2018 - 12:41

Re: Re: Re: Re: Quando?
Ciao paolino Insomma... Facciamo 2 conti, 1 sportello ha minimo 2 dipendenti fissi, che vuol dire, considerando ferie malattie ecc, quasi 3, quindi 100.000 euro anno di stipendi, mettici minimo 10.000 euro d'affitto e almeno 20.000 euro di servizi vari (tra pc, bancomat, sorveglianza, ecc) vuol dire che per 10 filiale chiuse si risparmia 1.300.000 all'anno. Certo per una banca gestita alla ççççç come la Siena sono noccioline da aggiungere ai miliardi di buco, per una banca attenta al bilancio sono soldi. Ma dopotutto qual è l'interesse per un'azienda (a fini di lucro) tenere uno sportello che non rende? Serve per la comunità? Bene, lo finanzi la comunità.

Montani: Province, si torni al sistema elettivo - 21 Maggio 2018 - 07:45

Re: Ecco, appunto
Ciao lupusinfabula La Contessa lavora in una struttura di 15 persone che ha competenza su un’area abitata da 150.000 persone. Analoghe strutture hanno 30 dipendenti e coprono aree abitate da 3.000.000 di persone. Se queste 2 aree fossero state un’unica area, avremmo una sola struttura con 31 dipendenti. Fai i conti di quanto costa ad abitante la struttura dove lavora la contessa e l’altra struttura

Aggredito capotreno - 15 Maggio 2018 - 07:46

Re: Re: E' pur vero...
Ciao robi ieri su Televideo e Mediavideo ho letto di un brutto fatto accaduto a Sorrento nel 2016: vittime 2 turiste inglesi, rei dipendenti ed ex dipendenti di un albergo della località, residenti in comuni limitrofi. Però ho notato che, su entrambi i media, non era indicata la nazionalità.

Aggredito capotreno - 20 Aprile 2018 - 09:12

Re: Re: invasione
Ciao info guardi allora i dati glieli do io , in Italia ci sono circa 5.800.000 stranieri di cui 5.400.000 regolari con permesso di soggiorno, quindi lavoratori (in proprio e /o dipendenti) 200.000 circa con permesso come richiedenti asilo e/o in attesa di risposta alla richiesta e 200.000 circa "irregolari" . ora visto che è tutto relativo ....per lei potrebbe essere invasione per altri no... guardi il lato positivo ,se lei vivesse in Germania ,per esempio , vivrebbe con circa 12.000.000 di stranieri ( di cui 1.300,000 circa italiani) e solo nel 2017 si è riscontrato l'ingresso di circa 750.000 persone ....

Cristina commenta il voto - 17 Marzo 2018 - 15:42

Dubbio ter
Il voler spostare a piacimento i dirigenti, a mio avviso, contrasta con la cosiddetta legge Bassanini che, a suo tempo, ha saggiamento voluto scorporare l'indipendenza dei dipendenti dalle interferenze dei politici, proprio perchè i politici/amministratori passano ma l' ossatura delle strutture operative restano. Anche se, ad onor del vero, i politici/amministratori continuano nella loro protervia: quando sento un sindaco dire: "I miei dipendenti..." mi si irritano anche i lobi delle orecchie: nessun dipendente comunale è un "suo" dipendente, semmai è lui che è un temporaneo inquilino del palazzo. E così dicasi per assessori, minstri, sottosegretari e via cantando. I pubblici dipendenti semmai, sono dipendenti "nostri" di tutti noi che (come loro, del resto) costituiamo il popolo sovrano.

Cristina commenta il voto - 15 Marzo 2018 - 16:20

E' anche vero....
E' anche vero, in tutti i settori pubblici, che nessun polticio di buon senso ha interesse a mettersi contro lo staff del settore perchè sa benissimo che farebbe poca strada; il fatto che i politici o gli amministrtori passano ma i funzionari e gli altri dipendenti restano, è un dato di fatto dal quale non si può prescindere anche perchè sovente i politici nuovi entrati, spesso digiundi di iter e procedure, senza l'ausilio del personale preesistente, non saprebbero neppure come muoversi. Credo poi che verso i dipendenti sia meglio avere un rapporto di collaborazione e non di scontro, anche ne settore privato: se il mio dipendente si sente coinvolto, apprezzato e soddisfatto economicamente difficilmente non sarà propenso a svolgere bene il suo compito.

Regione: ospedale unico VCO trovati i fondi - 17 Dicembre 2017 - 16:21

Assunzioni stato
Giusto e doveroso che lo stato assuma dove è necessario, e con "dove" intendo i settori e le posizioni geografiche: troppe assunzioni clientelari al sud e carenza di personale al nord. Non si può pretendere che a risolvere il problema della disoccupazione giovanile siano solo i privati: anche gli enti pubblici devono fare la loro parte dove serve. Abbiamo dipendenti pubblici sempre più vecchi e stanchi e domotivati e una moltitudine di giovani capaci e bravi e volonterosi ma senza opportunità di lavoro. Non per nulla cercano, se possono, di emigrare. La sanità (come la sicurezza e la scuola) è uno di quei settori ove, a mio modo di vedere,non bisogna avere per forza i bilanci in pareggio: sono servizi al cittadino e non delle SpA che alla fine dell'annno devono fare i dividendi per gli azionisti.

Canoni Idrici: il 100% va al VCO - 19 Novembre 2017 - 19:18

Consiglio prima di indire un referendum
Il vco non ha più un becco di un quattrini e si vogliono spendere 400 mila euro per un referendum? Personalmente non ho ancora un'idea precisa sul tema, perché a mio avviso si dovrebbero prima valutare tutti i pro ed i contro, serve uno studio approfondito, ad esempio a livello burocratico con il cambio di Regione gli uffici andranno tutti riorganizzato, diverse procedure e gestionali, cambio di documenti di ogni genere. Economicamente quali sono i pro ed i contro? Perché non crederete di avere solo i pro, la Sanità quanto differisce realmente? I contratti dei dipendenti sono diversi? In Lombardia la privatizzazione del servizio sanitario è molto più spinta. Per i trasporti di fatto nelle ferrovie siamo già in parte nella Lombardia, cosa cambierà realmente? Siamo certi che in automatico ci sfornano i canoni idrici? Quei soldi fanno gola anche alla Lombardia. L'iter quanto tempo durerà? Chi sarà alla guida della Lombardia quando verrà presa la decisione? Maroni ha fatto le sue promesse? Il prossimo governo della Regione le manterrà? Ecco forse prima di sconvolgere un territorio sarebbe ora che Se ne studino gli effetti, diversamente rischiamo un disastro sulla falsa riga della riforma Del Rio

Solidarietà all'Assessore - 15 Novembre 2017 - 18:38

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Chiasso ?
Ciao SINISTRO Non riuscite proprio ad accettare il fatto che la prima forza politica del Paese possa provare a cambiarlo. Ci hanno rubato il presente ed il futuro, hanno governato mafiosi e ladri di ogni sorta, ci portano via la sanità pubblica le pensioni i risparmi e la dignità e voi siete terrorizzati dai 5 stelle che a fasi alterne vengono etichettati fascisti o comunisti?Chiunque può candidarsi nel M5S rispettando dei requisiti base, non essere iscritto ad altri partiti, non aver esercitato per più di una legislatura ed avere la fedina penale pulita. Il Tal La Galpa in questione ha dovuto rispettare questi requisiti, inoltre ha dovuto presentare il certificato 335 dove si evince se ci sono indagini in corso sul suo conto ed è risultato pulito, perché se le indagini sono segrete non vengono divulgate, come accaduto nel caso Consip. Non è stato eletto e dopo le elezioni riceve una "grave" accusa a suo carico per aver ricattato 2 suoi dipendenti è stato arrestato, ed é stato subito estromesso dal movimento. Non esiste un metodo per aver la certezza al 100% sull'integrità di una persona, ma abbiamo la certezza che se si scopre una mela marcia viene espulsa si. Se tutte le altre forze politiche adottassero lo stesso codice etico si svuoterebbero e scioglierebbero parecchi consigli comunali provinciali e qualcuno regionale. E forse avremmo più politici che onorerebbero il loro mandato e le istituzioni

Solidarietà all'Assessore - 15 Novembre 2017 - 17:18

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Chiasso ?
Ciao neva La questione è diversa. Il tizio è stato denunciato da suoi dipendenti perché voleva comprare o ha comprato i loro voti. Quindi la cosa è nata con le elezioni. E lo stesso per quello del PD. Per quello dell'UDC è diverso. Trattasi di cosa vecchia e non legata alle elezioni. Quindi la terza è ad orologeria le altre legate al voto. In quanto ai 5 stelle è vero. Il discorso non c'entra. Ma loro sono lo specchio di una politica astiosa ed inconcludente basata su uno slogan "onestà " che non significa nulla e che diventa un boomerang. E il paragone con le opposizioni di verbania ci azzecca...

Sicurezza de Il Maggiore: la commissione dice OK - 4 Luglio 2017 - 11:04

Re: Al di la dei tifi e delle fazioni...
Ciao Maurilio Non sono d'accordo, è anche una questione politica Facciamo un esempio: Io committente (Comune) decido di costruire casa, mi affido ai tecnici per i permessi, i progetti e le varie pratiche da sbrigare, vengono individuate le varie ditte per l'esecuzione dei lavori, i quali vengono eseguiti dietro miei suggerimenti limitati dai vincoli progettuali e dalle disposizioni tecniche. I tecnici e le autorità competenti mi dicono che ci sono alcuni problemi di sicurezza, andrebbero fatti adeguamenti a mie spese, non preventivate. Arriveremmo spendendo parecchi soldini vicini agli obblighi di legge, ma non saremmo comunque perfettamente in regola, avremmo una sorta di deroga dovuta al fatto che ho una caserma dei pompieri nelle immediate vicinanze, non sappiamo se resterà sempre lì perchè i tagli dal governo sono sempre in agguato, se spostano la caserma dei Vigili del Fuoco, sono di nuovo fuori norma. Ovviamente mi ritrovo o dover spendere molti altri soldi per adeguarmi, senza considerare che nel malaugurato caso scoppiasse un incendio con vittime, le assicurazioni stipulate da me, ma anche dalle vittime, si rivarrebbero su di me, e questo bizzarro ping pong, del siamo in regola ma non proprio, la commissione dice di si ma.......ecc ecc potrebbe essere usato in tribunale. Ora io come Committente amministrazione comunale devo agire, con oculatezza e parsimonia o continuare a pagare? Voi lo fareste? Quindi se voglio agire, lo devo fare politicamente chiedendo conto a chi ha progettato, al responsabile del progetto e tutte le figure professionali ben retribuite da me, per fare il loro lavoro, ci sono stati degli errori? capita nessuno è infallibile, ma perchè deve sempre pagare Pantalone? nel mondo reale di chi ha una attività in proprio (vale anche per i dipendenti) se sbagli nessuno paga per te, e questo permette una selezione naturale, premiando competenza ed impegno, nel pubblico spesso questo non avviene, motivo per cui ci si ritrova spesso con cattive opere costose, e debiti a carico dei cittadini.

Veneto Banca: futuro nelle mani del Governo - 26 Giugno 2017 - 01:14

Re: purtroppo
Ciao lucrezia borgia non si può sempre e solo cercare il "cattivo" di turno a cui dare tutte le colpe! La verità è che i due istituti erano tecnicamente falliti da tempo, colpa di errori gestionali dei loro manager. Si potrebbe anche dire che i manager erano stati approvati dagli azionisti, direi una cosa giusta tecnicamente ma sbagliata nella realtà dei fatti, ma non è questo l'oggeto del pos e del mio commento. Come dicevamo, la verità è che gli istituti sono falliti, cioè, tra le altre cose, non possono restituire i soldi ai correntisti,... quindi c'erano due strade: 1. lasciare che il mercato facesse il suo corso, domani (lunedì) le filiali non avrebbero aperto, migliaia di dipendenti a spasso, clienti (aziende e privati) che non avrebbero potuto svolgere le loro attività,...pensate solo nella nostra provincia cosa avrebbe voluto dire non poter accedere, anche solo per qualche giorno, ai conti correnti di Venetobanca! 2. scegliere la soluzione che si è scelta, con Intesa San Paolo che è stata l'unica a farsi concretamente avanti, salvaguardando una bella fetta del sistema economico italiano. Chi avrebbe preferito la soluzione 1, si faccia avanti, ma valuti attentamente le conseguenze. D'altro canto, le banche sono state cedute al valore di 1€, significa che, anche con la sola parte sana, non le si riconosce nessun valore, ne chi compra (Intesa), ne chi vende (lo stato comeintermediatore)!!! Integrare le tre banche significherà sostenere,e lo farà Intesa, costi enormi, che si ripercuoteranno sui clienti, attraverso la chiusura di numerose filiali chiuse, probabile cambi delle condizioni (cioè aumenteranno i costi) e molto altro, perchè il vero salvataggio inizierà domani, non è quello che si èconcluso oggi! Saluti Maurilio P.S. Messina è buono o cattivo, boh!? E' un manager che ha la responsabilità di una delle più grandi banche europee, qualche decisione sbagliata l'avrà sicuramente presa, qualche errore l'avrà fatto, qualche azione da "pelo sullo stomaco" pure, ma in questa storia, è quello che ha meno responsabilità di tutti!

Addio alle serate “Intra by night” - 24 Aprile 2017 - 01:18

Lato commercianti
2 considerazioni: La prima è che si chiede l'impegno giornaliero di 13/15 ore dalle 9 alle 22/24 e ciò sicuramente non aiuta (non parliamo di supermercati dove ci sono decine di dipendenti che possono turnare). Se si ha dipendenti è anche un costo. La seconda è che tanta gente in giro, bar e ristoranti pieni ma business per le altre attività poco o nulla. Io personalmente durante questi eventi non ho mai comprato nulla. La sera esco per passeggiare e non per comprare e poi dovrei andare in giro il resto della serata col sacchetto in mano. Penso che molti ragionino come me. Di gente col sacchetto in mano non se ne vede. Il commerciante sa che al limite riesce a spostare gli incassi dal pomeriggio alla sera ma il totale non cambia. I negozio possono stare aperti anche 24 ore su 24 ma il fatturato sarà sempre lo stesso di un orario ridotto.

Lega Nord su aggregazione di Cossogno - 13 Febbraio 2017 - 13:10

Cari amici....
Cari amici del "grande è bello" e fanatici del "W la città", sinceramente non vi invidio: io sto benissmo nel mio villaggio, dove ci consciamo tutti, dove con sindaco ed amministratori ci diamo del tu, dove ci conosciamo con i dipendenti comunali e con l'impiegata dell'ufficio postale nel quale non c'è mai la coda, dove l'omino che raccoglie la spazzatura mi lascia le cassette di legno perchè sa mi servono per accendere camino e stufa, dove, se ho bisogno, c'è il negozietto che vende di tutto, dove i rapporti con i vicini di casa sono ottimali perchè non sono estranei che conosci a mala pena benchè vivavno sul tuo stesso pianerottolo, dove il farmacista è un amico d'infanzia, dove so che andando fuori a cena quelle poche volte che posso permetermelo, non prenderò fregatura perchè l'oste è mio amico, dove l'asilo e le scuole che hanno seguito i miei figli, medie comprese, hanno una dimensione umana e non vi sono pericoli di "infiltrazione" da parte di soggetti disdicevoli, dove se solo gira una faccia poco conosciuta o sconosciuta ci si allarma a vicenda e, se del caso, siamo pronti con quello che serve per convicerli ad allontanarsi, dove se ho problemi con l'acqua potabile non devo fare numeri verdi per parlare con estranei che neppure sanno dove è il paese e men che meno la via in cui abito, dove lo spazzaneve arriva ben prima delle 6 del mattino quando nevica perchè lo guida un dipendente comunale, dove il vigile è un solerte sceriffo e, se chiamato, arriva senz'altro prime di altre divise,...dove, dove....avrei un sacco di altri dove ma concludo, per farvi arrabbiare, con un dove qui non verranno mai migranti perchè non è terra che gli si confà. Su quest'ultimo punto, ma solo su quest'ultimo, so che non sono d'accordo con Paolino. Maurilio tienti pure la tua città piena di luci, servizi, divertimenti, asili nido e tutto quello che vuoi: io dal mio villaggio non mi schiodo.

Ispettorato del Lavoro VCO i dati 2016 - 12 Febbraio 2017 - 16:25

formaggi volanti......
ho visto un paio di dipendenti di un noto locale'' fascia alta '' verbanese,che si LANCIAVANO forme di castelmagno e stagionati,quindi di valore,come se stessero facendo una partita di rugby.....inutile dire che qualcuna cadeva ,prima di essere stivata nella ''cantina'' magazzino.........raccolte,neppure soffiate,e sistemate.........mi e' venuta voglia di riprendere i due addetti,ma ,ho paensato ''perche' devo prendermi un vaffa...gratuitamente?''.........difficilmente mi serviro' ancora in quella ''gioielleria del salume'',a questo punto i prezzi alti non sono piu' giustificati...tanto vale andare al LIDL............

NAS nei DEA VCO: tutto ok - 2 Febbraio 2017 - 15:02

Domandina, rispostina
Credo che eventuali sanzioni le avrebbe pagate l'ASL di turno, salvo poi rifarsi sui dipendenti responsabili della conduzione dei DEA. Almeno, fossi io al loro posto, opererei così.

MilanoInside: Buon compleanno Eataly! - 2 Febbraio 2017 - 00:43

maurilio.........
Eataly, Farinetti: “Dopo polemiche sui lavoratori ho pensato di lasciare l’Italia”..........Il made in Italy di Farinetti: operai romeni a tre euro l'ora - IlGiornale.it..............Modello Eataly: 800 euro per 40 ore a settimana. Farinetti: “I sindacati ..........EATALY SRUTTA I LAVORATORI! - YouTube..........“Io, lavoratore 'usa e getta' a Eataly” | Zic.it........Farinetti apre Eataly a Londra e licenzia metà dei dipendenti a Firenze ... Maurilio...................par piase'..........!!!! difendi l'indifendibile..............

Con Silvia per Verbania su Bando Periferie - 15 Gennaio 2017 - 14:27

Re: Peccato
Consigliere Brignone rispondo in quanto il suo tentativo di mischiare le carte in tavola e di portare l'acqua al proprio mulino (elettorale) non ripercorre le reali tappe amministrative. Mi permetta prima di farle notare che Verbania Protagonista, al quale lei fa riferimento, non ha nulla a che fare con la lista civica della quale faccio parte. Quindi su questo punto non rispondo in quanto non concerne con le nostre azioni. Per quanto riguarda invece l'incontro che il vostro gruppo ha avuto con l'amministrazione le comunico che siamo ben informati, in quanto sia Sindaco Marchionini che l'Assessore Sau fanno parte della Lista Civica ed hanno avuto modo di parlarci del vostro confronto. Avete chiesto un appuntamento per presentare un progetto sulle periferie, vi siete presentati in Comune ed avete esaminato (anche con dei dipendenti comunali) il bando da voi trovato. L'esito dell'incontro è stato che, dopo l'analisi dei criteri per la richiesta di finanziamento, il Comune di Verbania non aveva nemmeno la possibilità di presentare un qualsiasi progetto, in quanto le aree urbane degradate della nostra Città non erano candidabili. Diciamo che in conclusione è stata una perdita di tempo, da parte dell'amministrazione però c'è stato quantomeno l'ascolto, peccato che dall'altra parte non si aveva letto accuratamente il bando (forse non lo si era capito fino in fondo, non tutti sono dei tecnici ci mancherebbe). Dal suo intervento mi sembra proprio che ci si stia già preparando a mettere le mani avanti. Mi spiego meglio. Non vorrei che un domani vi prendiate i meriti di questo progetto periferie, approvato e finanziato, sul quale non c'è nessuna traccia di vostra proposta. Quando siete andati a parlare con l'amministrazione non avete presentato un progetto, avete solo presentato un bando. Mi sembra proprio che il messaggio che vogliate far passare sia "è anche merito nostro perché a novembre 2015 avevamo già iniziato a lavorare con questa amministrazione!". Questa è la prova che l'amministrazione comunale è ben disposta alle proposte, sempre che quest'ultime siano "fattibili" e non campate in aria. Saluti e buona domenica

Contributi regionali per il diritto allo studio - 21 Dicembre 2016 - 16:32

la differenza
La differenza sta appunto nel fatto che non basta possedere un computer ma ci sono costi aggiuntivi che non tutti possono permettersi: non so quanto guadagniate voi, ma conosco famiglie che non possono permettersi di spendere soldi in computer ed internet. Perchè non permettere loro di presentare la classica istanza in carta? E piantiamola col dire che così si risparmia la carta, chè anche quelli che piantano i pioppi appositamente per farne carta devono pur vivere, come devono vivere le cartiere ed i loro dipendenti e via nella catena produttiva.

Mario Capanna e Don Gino Rigoldi al Maggiore - 19 Dicembre 2016 - 15:50

Destrorsi
Credo che i destrorsi parlino spesso a casaccio. Al di là del personaggio Capanna, ora disprezzano il '68. Il '68 ha rappresentato la voglia di cambiare un mondo palesemente ingiusto. L'operazione forse è impossibile ma non riesco a concepire i tanti propugnatori delle destre. Questi destrorsi sono spesso lavoratori dipendenti comuni che difende politiche e movimenti che vanno favore di chi già è il più forte e privileggiato con disprezzo di tutto il mondo che dovrebbe andare a favore della propria classe sociale. Contenti voi.