edilizia

Inserisci quello che vuoi cercare
edilizia - nei commenti

Edilizia scolastica: Verbania 1° in Piemonte, 4° in Italia - 18 Dicembre 2015 - 10:01

qualità edilizia scuola
Evidentemente Lega Ambiente non è passata dall'Istituto Cobianchi altrimenti la posizione di Verbania sarebbe molto più bassa del quarto posto a livello nazionale. Tanto per dirne una: alle finestre. per proteggersi dal sole, anzichè delle tende vengono messi dei fogli di giornale. E che dire dell'intonaco del plafone che sta cadendo per inflitrazione d'acqua ormai da due anni? Volendo si può proseguire.

Comunità.vb su acquisto di Casa Ceretti - 1 Ottobre 2015 - 14:51

Comunicato di Comunità vb su Casa Ceretti
E' probabilmente vero che l'indicazione dell'indispensabilità e indilazionabilità è stabilita dal 2014 e, forse, anche prima. Nel corso della storia amministrativa di Verbania, tuttavia, non ci sono parsi indilazionabili perché probabilmente indispensabili, l'acquisto di Villa Olimpia. a Pallanza, né la concessione edilizia che ha fatto scomparire la Canonica a Intra (gli intresi ricordano solo, laicamente, la sparizione del Teatro sociale). Anche in quel caso, almeno per Villa Olimpia, così pure per l'acquisto comunale dell'ex Cucirini di Renco, i progetti vennero dopo. Al di là della lettera della legge, quindi, che il Comune dovrà pur risolvere, perché obiettare ad utile proposito di soccorso finanziario affinché un Ente indispensabile all'arte, culture e turismo verbanesi, come il Museo, possa risolvere i suoi problemi e operare fattivamente per la città? Così come potrà avvenire da parte del Comune per Casa Ceretti. Entrambi ci paiono esigenze indilazionabili. Cordiali saluti. Verbania documenti (VB/doc)

Le parole chiave delle assunzioni nel VCO - 16 Agosto 2015 - 10:52

In realtà
In realtà tutti i torti Repossi non li ha: mi hanno raccontato (ma per onor del vero in altra regione italiana) che per non incorrere in problemi la bustra paga degli stagionali nelle strutture turistiche è formalmente perfettamente in regola: in realtà è quanto poi viene in realtà elargito che è di parecchio inferiore. In cambio però, il datore di lavoro simula un periodo di tempo di assunzione sufficiente a far garantire al lavoratore nel restante periodo dell' anno, l'indennità di disoccupazione. Tale indennità che per noi italiani è al limite della sopravvivenza (ma in certe regioni si abbina nella stagoine morta al altre attività "in proprio" come pesca, agricoltura,manovalanza edilizia) è invece un'ottima occasione per i lavoratori extracom che per quei mesi di non lavorano rientrano ai loro paesi e con la disoccupazione italiana fanno comunque vita da nababbi. Ovvio che se qualcuno si lamenta l'anno successivo non viene riassunto.

Bilancio: Minore lascia l'aula - 22 Giugno 2015 - 07:13

X Federico
Venduti per far cassa o assegnati come alloggi di edilizia popolare, in entrambi i casi si risolve il problema casa per delle famiglie

Bilancio: Minore lascia l'aula - 21 Giugno 2015 - 22:16

Dramma Casa
Minore, si adoperi per evitare che gli alloggi di edilizia popolare...vengano venduti per far cassa....il mio pensiero va a tutte quelle persone che vivono "il dramma" casa.... Il dramma nel dramma: LA VENDITA!!!!

Timelapse della preparazione dell'arrivo del giro a Verbania - 11 Giugno 2015 - 13:06

Ah,ah,ah,ah........!!!!!!!!!
Ah,ah,ah,ah,ah,ah,ah,ah,ah,ah,ah,ah,ah,ah,ah,ah,ah, Ad libitum......................... Ma cosa significa ? Che vuor dì ? Però mi sono divertito tanto a vedere questo filmato, perchè è veramente tragicomico. Sicuramente ha fatto comodo economico alle ditte che hanno dovuto allestire quell'Ambaradan. Debbo dire che un timelapse fatto ad altre scene, sarebbe molto interessante. Ad esempio alle 4 stagioni nel paeeaggio di Verbania. Oppure alla costruzione edilizia prima e dopo le edificazioni selvagge che distruggono il paesaggio, per mostrare il danno ottenuto anche di immagine. Chissà se prepareranno un timelapse del CEM, per vedere lo scempio che procurerà una volta terminato ?,

Finanziamenti scuola a Verbania città - 12 Maggio 2015 - 15:45

BEH...
Visto che siamo in tema di edilizia scolastica, ci sta proprio bene "scola": con tanto di infiltrazioni negli edifici.... :-)

Vigili del fuoco piazza don Minzoni ieri mattina - 3 Aprile 2015 - 09:50

Regolamento
per pura conoscenza: esiste un regolamento di edilizia n° 33 che ai paragrafi 3 e 7 dice delle cose precise circa la manutenzione degli stabili, leggere prima di dire cose inesatte

Minore: alienazione via case nuove "scelta scellerata" - 10 Marzo 2015 - 22:12

Le case non sono michette
Il comune cerca di fare cassa vendendo appartamenti inizialmente destinati ad edilizia popolare. Vorrei precisare che esiste un problema enorme nel settore immobiliare. Non è facile vendere gli immobili al punto che le (tanto vituperate) banche sono restie a concedere mutui proprio per il fatto che, in primo luogo, poche persone sono in grado di far fronte con regolarità alle rate e, nel momento che le case ritornano in possesso di chi ha concesso il prestito risulta complicato vendere e rientrare dei soldi . Allora capisco che il comune speri di vendere e portare qualche milione in cassa, ma mi pare che non sia proprio come vendere michette. Senza fare il facile profeta, temo che gli appartamenti rimarranno con il cartello "vendesi" appeso fuori per molto tempo e, nel frattempo, le famiglie indigenti continueranno a vivere sotto i ponti. Sarebbe meglio ripensare a questa decisione e dare la dignità di una casa a chi ne ha bisogno.

Minore: alienazione via case nuove "scelta scellerata" - 10 Marzo 2015 - 10:13

spiego la mia posizione
Strano che io mi trovi sempre a spiegare e che alle mie domande non risponda mai nessuno... La situazione ingarbugliata che ci è stata presentata, ha come sempre luci ed ombre. Capisco la volontà dell'amministrazione di vendere, ma hanno chiesto un voto che lasciasse ampia libertà di farlo anche al libero mercato. Se avessero accettato la proposta di Parachini di vendere a condizioni di edilizia convenzionata avrei votato a favore. Il non vendere in assoluto mi sembra avrebbe creato situazioni di diseguaglianza non corrette, quindi non ho votato per NON vendere. In sintesi avrei votato la proposta di vendita emendata come richiesto da Parachini. Non standomi bene alcuna opzione mi sono astenuto.

PD: "Vittoria sull'edilizia scolastica" - 11 Gennaio 2015 - 11:05

A mossa
A mossa di Renzie di mettersi a parlare di edilizia scolastica e di scuole è stata un semplice diversivo per distogliere l'attenzione dalla storia dell'areao di stato usato per andare a sciare e del malriuscito (per fortuna!) tentativo di salvare ancora una volta il suo alter ego Berlu: non mi sembra difficle da capire!

M5S: "Perso il treno dell’8×1000" - 22 Dicembre 2014 - 11:46

Quando apriremo gli occhi?
Con l'iva al 22% e la pressione fiscale reale tra le più alte al mondo c'è bisogno di ricorrere all' 8x1000 per l'edilizia scolastica?

Maltempo in attenuazione il Vco per ultimo - 14 Ottobre 2014 - 18:31

Risolvere i problemi innondazioni
A mio modo di vedere tutti i fiumi,torrenti rii, e ruscelli ,dovrebbero essere ripuliti dalla vegetazione ,in modo che gli alvei abbiano la loro ampiezza naturale .Per i fiumi e torrenti siano date le autorizzazioni al prelievo di inerti che sono una risorsa naturale per edilizia ed un introito per le casse della regione

Laura Sau nuovo Assessore - 13 Ottobre 2014 - 18:49

Lochness a vanvera
Se vi è una cosa certa in questi primi mesi, nel bene e nel male, è che Silvia Marchionini, non segue e non chiede indicazione ai partiti. La nomina dell'insegnante di inglese, Laura Sau, ad assessore ad edilizia, Ambiente e Servizi Territoriali è sicuramente una scelta esclusiva ed autonoma del Sindaco.

Laura Sau nuovo Assessore - 13 Ottobre 2014 - 12:33

Laureata in lingua e letteratura inglese.
edilizia privata!!! (Parachini ride) -Trasporti e Demanio idrico e fluviale - Certamente è stata scelta per le grande competenza ed esperienza in materia.......... Auguri .

Bilancio: Assessore Vallone sulla copertura Giro d'Italia - 30 Settembre 2014 - 12:15

Non esageriamo
Altra edilizia popolare ?. Stiamo esagerando . '

Casa Cantoniera ai Tre Ponti in degrado - 24 Settembre 2014 - 09:02

degrado case cantoniere
Quello delle case cantoniere dismesse e lasciate nel degrado più totale sparse per le strade di tutta Italia è uno scandalo che dura da moltissimi anni. Sono ville e villette con giardino costruite con sapienza edilizia, quasi sempre assai belle che, vendute, farebbero realizzare una grossa cifra ma, cosa assai più importante, esse verrebbero ristrutturate con grande vantaggio del decoro paesaggistico di un Paese che ha permesso a speculatori di ogni risma di fare strame della sua bellezza.

M5S: Requisiti? a Verbania sono un optional… - 31 Agosto 2014 - 21:59

Centomila son pure pochi!!
Considerato le attuali cariche, che riporto dal sito del Comune di Verbania: Dirigente a tempo indeterminato del Dipartimento Servizi Territoriali del Comune di Verbania, composto dai settori: Programmazione e Gestione del Territorio (Ecologia, Urbanistica, Sistema Informativo Territoriale), Sportello Unico edilizia Privata (edilizia Privata e Vigilanza edilizia), Patrimonio/Demanio; responsabile della Gestione Associata del demanio idrico lacuale “Bacino Maggiore Provincia Verbano Cusio Ossola” composto da otto comuni di cui Verbania capofila. Coordinatore del Programma Territoriale Integrato – P.T.I. - della Provincia del V.C.O. con Verbania capofila (comprendente tutti i 77 Comuni della Provincia attraverso le dieci Comunità Montane). Responsabile del Programma Integrato di Sviluppo Urbano per il Comune di Verbania –P.O.R. – F.E.S.R. 2007/2013 Asse III Riqualificazione territoriale Attività III 2.2 Riqualificazione aree degradate. E considerando che da sempre svolge una attività esterna di partecipazione a convegni in qualità di relatore, come risulta ad esempio da qui: http://www.ordinearchitetti.mi.it/media/ordine/files/2010-11-26-10-17-00-fronte%20oppal.pdf e qui: http://www.awn.it/AWN/download/ita111109a.pdf e considerando inoltre che a tale attività si accompagna anche la scrittura di testi, regolarmente commercializzati da una importante azienda del settore della formazione professionale, vedasi qui: http://www.lafeltrinelli.it/libri/vittorio-brignardello/1055014 Direi che centomila euro l'anno so' pure pochi!! Se io fossi in grado di fare tutte queste cose assieme, e trovassi qualcuno interessato al mio lavoro ed in grado di pagarmi, personalmente ne pretenderei almeno il triplo!! ;-)

Comunità.vb critica sulla "rivoluzione" dirigenziale in Comune - 17 Luglio 2014 - 10:18

...andiamo bene!
Mi domando come possa riuscire il dirigente che prima si occupava "solo" di edilizia privata, urbanistica e demanio, facendo aspettare mesi professionisti e proprietari per la firma di un permesso di costruire, ad occuparsi adesso anche dei lavori pubblici! Quindi, come ben evidenziato sopra, anche tutte le manutenzioni ecc.. Ho idea che adesso il ritiro di un titolo abilitativo dovrà essere messo in successione (nel senso che il proprietario fa in tempo a morire!); tanto per far presente anche ai non addetti ai lavori, un permesso di costruire, a Verbania, COSTA € 529,50!!! PENSO SIA UNA FOLLIA PER I SOLI DIRITTI DI SEGRETERIA!

M5S: "al 1° Consiglio Comunale, l’unica novità" - 2 Luglio 2014 - 11:44

si ma ...
Il regolamento parla di "l’elenco degli argomenti da trattarsi, deve essere consegnato ai consiglieri almeno cinque giorni prima della data fissata per la prima riunione" Non si parla di lettura dei documenti, ma solo di notifica di cosa si parlerà. L'argomentazione e la discussione è tutto un altro paio di maniche. E' come mandare delle specifiche tecniche da parte di un cliente a un fornitore. Non è che mandandole il problema si risolve: vanno argomentate e poi discusse. Non è certo alla prima riunione, dove ci sono altre cose obbligatorie da discutere, che si possono affrontare tutti i temi. Si tratta di buona gestione del progetto, che non è andare alla bersagliera. Nella stessa sera si voleva parlare di CEM, edilizia privata e bilancio?? Dai, era chiaro che non si sarebbe fatto nulla, sono argomenti che singolarmente potrebbero bloccare più consigli comunali, figuriamoci il primo, dove le priorità di legge sono altre.