taglio
taglio - nei commenti
Immovilli su chiusura SS34 - 3 Febbraio 2020 - 13:51Re: CoerenzaCommentare questo comunicato è come sparare sulla croce rossa. Riporto solo l'esperienza personale: il passaggio VB-Bieno-Fondotoce al mattino alle 9.30 mi ha impegnato per circa 15minuti, ovvero il tempo normale di attraversamento. Il rientro, a tarda mattinata e poco prima dell'incidente, mi ha preso 25minuti circa (coda dal semaforo di Bieno sino a Trobaso). Gli incidendi non sono preventivabili (nè si conoscono le dinamiche di quanto accaduto) e la gestione è stata pronta, riaprendo temporaneamente la SS34 a senso unico per limitare i danni al sistema viabilistico. Cosa si poteva fare di più? Ma davvero questa gente pensa che il taglio di una pianta di quelle dimensioni doveva essere eseguito di notte? Rischiando incidenti sul lavoro per cosa, scusate? Ah già , mi ero ripromesso di non commentare il nulla. Per quanto riguarda l'utilità della pista ciclabile non concordo con Marco e lo invito a dare un occhio al progetto esecutivo: si tratta di rendere ciclabile/pedonabile uno dei tratti più belli sul lago maggiore con una passerella a sbalzo sul lago. La suderemo in code e disagi, questo è sicuro, ma è altrettanto certo che la città ne guadagnerà in bellezza e fruibilità. Il resto, solo sterili polemiche....il nulla, appunto. Saluti AleB |
'Come entrare in banca e uscirne vivi' - 19 Novembre 2019 - 13:26Re: Re: Re: Re: Re: Re: "Come entrare in banca e uCiao Giovanni% beh, è anche vero che se una banca ha molti clienti può anche permettersi di mantenere personale, purché sia qualificato. Per il resto, non dimentichiamoci la grossa mano che dava lo Stato facendo stampare banconote per sostenere l'economia, cosa oggi non più possibile. L'investimento in titoli pubblici è di gran lunga preferibile a speculazioni di ogni tipo, anche se è un'arma a doppio taglio. Per il resto credo che il colpo di grazia sia arrivato nel 2008 quando la Germania ha importato in Europa i c.d. titoli spazzatura d'oltreoceano.... |
Incontro con l’europarlamentare Irene Tinagli - 8 Novembre 2019 - 17:01La grande occasione....per fare altroMi sono registrato poco fa e dunque spero mi si permetta di esprimermi liberamente (specifico ciò in quanto per motivi ancora imprecisati il presente commento non era stato pubblicato). Da wikipedia (taglio alcune brevi parti ma resta l'essenziale): - nel 2008 ha partecipato al processo di costituzione del Partito Democratico - nel 2009 contribuisce alla fondazione del think tank Italia Futura - nel 2012 è stata consigliere del Ministro Profumo nel Governo Monti - si candida (2013) come capolista alla Camera dei deputati per la lista Con Monti per l'Italia risultando eletta. - 2015, insieme ad altri, lascia Scelta Civica e aderisce al gruppo parlamentare del Partito Democratico - europee 2019 si candida per Siamo Europei/PD e con 106.710 preferenze è la seconda degli eletti. - Il 16 settembre 2019 viene eletta Presidente della Commissione problemi economici e monetari del Parlamento Europeo, sostituendo Roberto Gualtieri dimessosi dopo la nomina a ministro dell'Economia e delle Finanze del governo Conte II. L'idolatra del dio lavoro che naturalmente prescinde dall'optional del denaro - l'importante è che l'uomo non alzi la testa per avere una vita degna di tale nome che comprenda mille altri aspetti - si può dire che ha già dato? L'idolatra della parola Europa, che vuole dire tutto e niente (e qui non sta parlando un cosiddetto sovranista/leghista/salvinianmelonista, parla uno che pensa con la propria crapa e non si identifica con partiti o movimenti) quella che è giunta persino a proporre una "patente" per governare, probabilmente auspica un sistema dove la troika abbia il totale controllo di ogni singolo ingranaggio, forse creando pure dei supporti ortopedici automatizzati per braccia atti alla tracciatura delle X dove si ritienga necessario. Queste persone vanno lasciate alle loro ipocrisie e grettezze, le loro mire sono estranee all'innalzamento dell'essere umano, vanno ignorate e brevemente criticate per rendere noto di che pasta sono fatte. |
Incontro con l’europarlamentare Irene Tinagli - 8 Novembre 2019 - 12:51L'idolatraDa wikipedia (taglio alcune brevi parti ma resta l'essenziale): - nel 2008 ha partecipato al processo di costituzione del Partito Democratico - nel 2009 contribuisce alla fondazione del think tank Italia Futura - nel 2012 è stata consigliere del Ministro Profumo nel Governo Monti - si candida (2013) come capolista alla Camera dei deputati per la lista Con Monti per l'Italia risultando eletta. - 2015, insieme ad altri, lascia Scelta Civica e aderisce al gruppo parlamentare del Partito Democratico - europee 2019 si candida per Siamo Europei/PD e con 106.710 preferenze è la seconda degli eletti. - Il 16 settembre 2019 viene eletta Presidente della Commissione problemi economici e monetari del Parlamento Europeo, sostituendo Roberto Gualtieri dimessosi dopo la nomina a ministro dell'Economia e delle Finanze del governo Conte II. L'idolatra del dio lavoro che naturalmente prescinde dall'optional del denaro - l'importante è che l'uomo non alzi la testa per avere una vita degna di tale nome che comprenda mille altri aspetti - si può dire che ha già dato? L'idolatra della parola Europa, che vuole dire tutto e niente (e qui non sta parlando un cosiddetto sovranista/leghista/salvinianmelonista, parla uno che pensa con la propria crapa e non si identifica con partiti o movimenti) quella che è giunta persino a proporre una "patente" per governare, probabilmente auspica un sistema dove la troika abbia il totale controllo di ogni singolo ingranaggio, forse creando pure dei supporti ortopedici automatizzati per braccia atti alla tracciatura delle X dove si ritienga necessario. Queste persone vanno lasciate alle loro ipocrisie e grettezze, le loro mire sono estranee all'innalzamento dell'essere umano, vanno ignorate e brevemente criticate per rendere noto di che pasta sono fatte. |
Seminari su integrazione europea - 23 Settembre 2019 - 07:47ConoscoI relatori lo conosco quasi tutti avendo frequentato l'università di Milano. È comunque interessante anche se dal taglio sarà la solita tirata antisovranista. |
PD: "I 34mln per la SS34 già c'erano" - 27 Agosto 2019 - 12:43Re: Purtroppo per voiCiao robi a parte che dire agli altri di tacere è sinonimo di insofferenza al confronto, e forse anche inadeguatezza al dialogo, soprattutto da parte di chi per primo pone in essere ed alimenta quei comportamenti che poi fa finta di osteggiare, credo che il tuo Capitano abbia fatto i conti senza l'oste: come mai tutta questa fretta di incassare il consenso? Se è solido e duraturo potrebbe anche aspettare un altro po', visto che è stato lui ad iniziare tutto questo casotto, per poi tentare maldestramente di fare dietro front: altro che politico di razza, direi dilettante allo sbaraglio, difatti la fantapolitica è cosa ben diversa dalla Realpolitik! Si vede che ha ancora qualcosina da imparare dagli altri 2 filibustieri che hai citato. In quanto alla sovraesposizione mediatica, attento a non fare un bella indigestione, altro che ufo robot.... Riguardo alla legge elettorale, se si dovesse arrivare al taglio dei parlamentari, allora potrebbe anche funzionare il proporzionale. Infine, su patrimoniale e sbarchi, la prima la vedo dura, considerato che l'ex Cav. per primo è contrario, una ragione in più per vedere difficile una composizione del polo Ursula con insieme M5S, PD, LeU, +Europa & FI! Sugli sbarchi, c'è poco da fare: tanto continuano ad arrivare, e anche se scendono un po' per volta, dopo una sosta più o meno lunga in mare aperto, cambia poco. Bisogna cercare di affrontare e risolvere il problema anche e soprattutto a monte: quando si arriva a valle oramai è troppo tardi. |
PD: "I 34mln per la SS34 già c'erano" - 8 Agosto 2019 - 20:42Ho lettoHo letto altrove che se passasse la proposta dei M5S del taglio dei parlamentari ci sarebbe il rischio(...che io chiamerei opportunita!) che fra qualche tempo Salvini potrebbe tranquillamente eleggersi il capo dello stato che più gli aggrada, la corte costituzionale che più gli sta simpatica ed altre cariche di rilievo: amico Salvini, ti prego, non fare crisi di governo, resta dove sei che se non subito ma fra un po' potremo davvero cambiare questo paese..... |
Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 9 Aprile 2019 - 19:35Re: Re: corto circuitoCiao AleB ma invece di far muovere su è giù per la provincia migliaia di pazienti verso il fantomatico nuovo ospedale (ovviamente senza contare,per costruirlo,tempi biblici,costi folli e ruberie varie),non sarebbe più sensato far muovere tra i tre ospedali qualche decina di medici specialisti? che so,due giorni a Domo,due a Verbania e uno a Omegna,potenziando i vari reparti? quante decine di milioni in meno spenderemmo? senza contare il taglio drastico dei tempi. avremmo tre ospedali piccoli ma efficienti,vicini a tutti i cittadini di questa strana provincia,poco popolata ma molto vasta. se proprio devo ripianare i conti,onestamente preferisco farlo per salvaguardare la salute piuttosto che per vedere commedie dialettali in un teatro scomodo. |
Marchionini: bilancio di fine mandato - 21 Marzo 2019 - 14:12Già, bilancio di fine mandato...Recentemente molto è stato detto di come l'amministrazione abbia deciso di spendere 4000€ di soldi pubblici per realizzare brochure per la propria campagna elettorale. Ieri c'è stata una cena del PD per le prossime amministrative e, come già si poteva immaginare, le brochure di cui sopra sono state consegnate ai presenti. Ma entriamo nel merito di ciò che vi è scritto: Sfogliandola ci si accorge quanti progetti in realtà non siano ancora stati realizzati, il che non stupisce vista la recente intervista del Sindaco, la quale a domanda "Quali sono i tre progetti realizzati in questi anni di cui va più fiera?" rispondeva "la pista ciclabile suna-fondotoce" ( il lastrone di cemento non ancora terminato), " il nuovo porto turistico" ( annunciato più volte ma che ancora non è iniziato) e " villa Simonetta" ( un parziale restauro di cui però la città non ha ancora potuto discutere la futura destinazione degli spazi); Interessante leggere la trionfalità con cui si parla del Cem, un'opera costata 18'000'000€ ( probabilmente qualcosa di più), scomoda e NON A NORMA, ad essere seri bisognerebbe dire che la sua chiusura è qualcosa più di un timore e che una delle cause è proprio questa Amministrazione ( di questo ne riparleremo appena possibile); Si parla di Beata Giovannina, Frecce Tricolori, Giro d'Italia, eventi costati parecchi soldi ( anche a causa di cerimoniali inventati ad hoc dall'Amministrazione), la cui rendicontazione risulta lacunosa ( per non usare vocaboli peggiori) e assegnazioni di beni pubblici dalla dubbia legittimità procedurale; E ancora, si parla dell'orto civico e noi vogliamo ricordarvi che trattasi del primo orto civico in Italia...all'ombra, si parla di Acetati, TEMA CENTRALE in cui l'Amministrazione fa di fatto gli interessi del privato e taglia fuori la città da ogni discussione di merito. La chiosa finale è rappresentata dal progetto di Piazza Fratelli Bandiera, un'assurdità di cui già abbiamo parlato più volte, non voluta dallo stesso PD ( ma evidentemente digerita), che viene reso più appetibile in termini propagandistici con un taglio, solo sulla carta, del 10% ( viene riportata la cifra di 7 milioni sebbene in realtà saranno 7,7 e probabilmente anche di più). |
Forza Italia: "San Bernardino, situazione indecente" - 10 Marzo 2019 - 08:48bonificasono anni che denuncio come semplice cittadino, tramite un giornale settimanle,non solo le sporcizie esistenti nel San Bernardino (abito a pochi metri),ma soprattutto l'avanzare del bosco che si sta impadronendo del fiume con le immaginabili conseguenze in caso di forti piene...per quanto attiene la Protezione Civile, di cui faccio parte,è già intervenuta varie volte come lo è in questo preciso momento con il taglio di alberi,certo che se parliamo di bonifica allora gli interventi dovranno essere di tutt'altro tenore |
Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 1 Marzo 2019 - 15:39Re: Re: Re: Re: Re: Re: confusione della ghidiniCiao robi dire che "La montefibre di verbania è finita per colpa loro.(i sindacati)" mi sembra la banalità dell'anno!!! I sindacati sono un'arma a doppio taglio, e questo lo sappiamo senza nulla togliere al loro valore intrinseco, e spesso nei posti chiave ci sono persone senza spessore, non in grado di essere un vero contraltare della "classe dirigente", su cui stendo un velo pietoso per il loro livello medio!!! Però, la Montefibre chiuse per una serie di motivi che nulla hanno a che fare con i sindacati, basta guardare una cartina geografica per capire quanto poco possa essere conveniente uno stabilimento nel centro di Pallanza (quando è stato costruito, vi ricordo, ci arrivava la ferrovia direttamente da Fondotoce). |
Ospedale unico e sanità nel VCO: incontro del PD - 20 Febbraio 2019 - 09:34Re: Re: Re: Re: Percorso di realizzazione...Ciao SINISTRO Quello della piattaforma Rousseau era un paradosso. Forse mi devo spiegare meglio perché qualche volta fai fatica a capire. Piuttosto che votare a sinistra me lo taglio! Spero di essere stato sufficientemente chiaro... |
PCI del VCO su edilizia scolastica - 27 Gennaio 2019 - 16:47Una veritàIl comunicato dei comunisti una verità però la dice: ".....governo Renzi/PD che con il tentativo di eliminare le province ed il taglio drsatico ai trasferimenti statali ha messo in ginocchi le province impedendo la realizzazione degli interventi di manutenzione necessari". Fanno bene a ricordarlo affinchè in futuro non si commetta più lo stesso errore. |
Frana a Cannero: silenzio assordante - 16 Novembre 2018 - 17:02Quota 100 e percentualiIntanto è bene aspettare l'apposita normativa e solo allora potremo vedere se e di quanto le pensioni potrebbero subire una riduzione, ma è altrettanto vero che comunque con la norma Fornero non si sarebbe potuto andare in pensione sempre e comunque prima dei 67 anni e 7 mesi. Del resto quella di quota 100 è un'opportunità e non un obbligo chi vuole può restare a lavorare fino all'età massima prevista. E, parlo personalmente, avendo io 65 anni e oltre 40 di lavoro, poco mi importa di un taglio pensionistico fosse anche del 10 o 15%: bisogna cogliere al volo quest'occasione prima che torni qualcun altro in stile Monti/Fornero che ti obbligherebbero a limiti di età ancora più alti. |
“Le Stelle sul Lago D’Orta” con Sacco e Cannavacciuolo - 21 Ottobre 2018 - 11:12Per bacco e per dinciPerò 250 euro mica male, il solito galà dei ricconi che poi si oppongono a tutti gli interventi governativi esempio taglio delle mega pensioni. |
Lega Vco su visita Chiamparino - 24 Settembre 2018 - 09:38Re: PurtroppoCiao robi cioè un referendum per passare dal VCO a Milano o a Varese? Credo che cambiare in un sol colpo provincia e regione sarebbe stata ancora più dura. Infine, cosa c'entra il PD, che molto probabilmente alle prossime elezioni regionali perderà lo scettro? Forse anche te, inizialmente fiducioso, hai compreso che la politicizzazione da parte della destra di questo referendum è un'arma a doppio taglio. Sarebbe stato molto più coerente, anche politicamente parlando, proporre un referendum sull'autonomia. |
M5S su Bando periferie - 14 Settembre 2018 - 12:24Re: eppure è semplicePaolino, dimostrato matematicamente che la Corte non c'entra nulla (spero ne faccia ammenda) e che le coperture economiche, dati alla mano e considerazioni di cui sopra, ci sono, quale sarebbe l'aggravante di essersi qualificati "ultimi" in una classifica per la riqualificazione delle periferie? Preferirebbe vivere nella città metropolitana di Bari che, a fronte di un investimento da 100M€, ne ha richiesti 40 al bando e si è classificata prima? Ben contento, personalmente, di finire nella parte bassa della graudatoria, anzi peccato aver perso l'ultimo posto, spuntato da Urbino. Inoltre la graduatoria è una cosa, la finanziabilità un'altra: se qualcuno, al di sopra dell'amministrazione locale, ha deciso che tutti coloro che hanno proposto progetti avrebbero ricevuto il finanziamento richiesto, quale sarebbe, nuovamente, la colpa di VB? Avrebbe potuto non partecipare al bando...e per fare un favore a chi? Ce lo spieghi che siamo curiosi. Non si dica inoltre che sono marchette per gli alleati di sinistra; scorrete la lista e vediamo quanti sono veramente i "compagni". http://www.casaportale.com/public/uploads/16563-pdf3.pdf Il taglio è un danno ai cittadini, non alle amministrazioni. Per il nostro piccolo, è un danno in primis ai pendolari, amici e parenti che da anni soffrono di condizioni pietose alla stazione di Fondotoce ed è un danno per l'immagine della città continuare ad avere un cantiere infinito alle porte della stazione ferroviaria (perchè c'è in realtà tanta gente che approda lì). Per la ciclabile, probabilmente a pochi di noi importa ma il progetto, soprattutto per il secondo lotto, è affascinante e vi invito a consultare la documentazione tecnica. Avendone la possibilità, siete proprio sicuri che non vi verrebbe voglia di fare quattro passi o pedalate su un percorso a sbalzo sul lago in un tratto molto suggestivo? Non è solo per i turisti, o per meglio dire non solo per loro: quanta gente vedete camminare/correre/pedalare sul tratto che da Villa Taranto va a Pallanza? Quella è una finta ciclabile, ma il panorama è mozzafiato! Io alla mia città ci tengo e tutti i progetti volti al recupero ed al miglioramento sono i benvenuti, chiunque sia il partito politico in carica al momento. Saluti AleB |
M5S su Bando periferie - 12 Settembre 2018 - 12:42Re: Re: eppure è sempliceCiao SINISTRO A proposito di fake news "La fake news del giorno è de La Repubblica, secondo la quale il Reddito di Cittadinanza sarà solo di 300 euro a 4 milioni di persone. Non contenti hanno rilanciato nell'articolo ancora una volta la bufala delle file ai Caf il 4 marzo, una menzogna smentita in tutte le salse ma che continua a essere diffusa dai giornali dell'establishment in spregio dei cittadini del Sud raccontati come persone che vanno in giro a fare l'elemosina. Se non è razzismo poco ci manca. I giornali dei prenditori editori ormai ogni giorno inquinano il dibattito pubblico e la cosa peggiore è che lo fanno grazie anche ai soldi della collettività. In legge di bilancio porteremo il taglio dei contributi pubblici indiretti e stiamo approntando la lettera alle società partecipate di Stato per chiedere di smetterla di pagare i giornali (con investimenti pubblicitari spropositati e dal dubbio ritorno economico) per evitare che si faccia informazione sui loro affari e per pilotare le notizie in base ai loro comodi. Questo non è giornalismo, è solo propaganda per difendere gli interessi di una ristretta élite che pensa di poter continuare a fare il bello e il cattivo tempo. Non sarà più così. Il nostro Paese ha bisogno di un'informazione libera e di editori puri senza altri interessi che non siano quelli dei lettori" |
M5S su Bando periferie - 11 Settembre 2018 - 18:05Re: Politica e VeritàCiao AleB «L’’emendamento approvato al Senato al contrario, sblocca finalmente 1 miliardo per permettere investimenti agli 8 mila Enti locali, facendo finalmente saltare i vincoli di bilancio imposti dal Pd, che in questi anni hanno impedito ai sindaci di utilizzare gli avanzi di amministrazione accumulati negli esercizi precedenti». E sulla questione dei fondi per le periferie: «Il Governo è intervenuto per dare attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale. Garantendo l’immediata finanziabilità per i primi 24 progetti che hanno ricevuto un punteggio superiore a 70/100. Le sentenze bisogna rispettarle, ed è per questo che è stato necessario intervenire per analizzare i restanti progetti e fare le giuste valutazioni così da capire quali abbiano davvero una funzione di rilancio per le periferie». E sottolinea: «In ogni caso le spese progettuali già sostenute verranno rimborsate e non verranno quindi a mancare in alcun modo i fondi destinati alle periferie relativi a progetti locali che attualmente non hanno ancora i presupposti per poter essere approvati. Con l’emendamento, ci sarà una rimodulazione dovuta al ritardo nella elaborazione di progetti completi, ma non un taglio». Pd di Renzi ha promesso soldi che non poteva spendere. A dirlo è la sentenza della Corte Costituzionale che dichiara incostituzionale il comma della finanziaria del 2016 che prevedeva fondi per la seconda parte dei comuni finanziati. Quindi, i primi 24 comuni sono stati finanziati regolarmente, quelli del secondo giro no. E’ chiaro allora che si è trattato di un’operazione spot del Pd prima delle elezioni. Per rimediare a questa presa in giro del precedente governo e sulla base della sentenza della Corte Costituzionale, con l’emendamento votato all’unanimità dal Senato, abbiamo liberato 2 miliardi, prima bloccati dal Pd con l’assurda austerity imposta dalla legge di bilancio. Finalmente quindi tornerà ad esserci possibilità di spesa per tutti i comuni che hanno saputo ben amministrare, non solo per quelli del bando, i quali, comunque, avranno coperture per i primi impegni presi e anche per altre opere. Allo stesso tempo si tiene viva la graduatoria del bando periferie spostandone il finanziamento al 2020, per trovare risorse reali e spendibili e non inesistenti, con cui realizzarlo legalmente |
M5S su Bando periferie - 11 Settembre 2018 - 15:25Politica e VeritàQuasi un ossimoro, oserei dire. Però quando si parla di numeri e di bilanci, la demagogia "ha le gambe corte". Ammetto che non né strumenti né tempo per verificare l’una o l’altra ipotesi, ma che dire di questa dichiarazione del presidente dell’ANCI che poco tempo fa asseriva: “Ristabiliamo la verità – ha replicato Decaro -: è falso che non ci sia copertura per il miliardo e 600 milioni destinati ai 96 progetti del bando periferie. Ottocento milioni sono stati stanziati con delibere Cipe. Altri ottocento milioni attraverso il comma 140 di una legge di bilancio di due anni fa. Del resto tutte quelle convenzioni, che ora il governo vuole considerare carta straccia, avevano avuto la verifica e la registrazione della Corte dei Conti." Sinceramente, sono più portato a credere che un’operazione inclusa in Finanziaria sia stata sottoposta a tutte le verifiche del caso (coperture) ma i proclami del presente potrebbero anche aprire a nuovi percorsi (quelli a debito): tra reddito di cittadinanza e flax tax, stando ai numeri, non si avrebbero le coperture necessarie. Eppure si faranno stando ai ns leader del momento, salvo poi dover superare la barriera Tria sulle necessarie coperture. Appunto. Occorre inoltre ribadire una cosa del decreto milleproroghe: i fondi non vengono soppressi ma si rimandano al 2020 (salvo ulteriori ripensamenti). Quindi le coperture ci sono e vengono solo spostate di qualche anno per fare spazio ad altri “usi”: non si potrebbero spostare se non fossero già stati accantonati nel bilancio dello Stato, non credete? Se fosse vero l’assunto proposto dai grillini nostrani (e non solo), quei fondi inesistenti dovrebbero essere tagliati definitivamente. Ma tant’è, questa è la politica. E’ utile anche chiarire l’intervento della Corte costituzionale, a dire il vero molto tecnico: il decreto milleproroghe doveva sanare il (corto)circuito autorizzativo tra i vari enti locali e lo ha fatto, solo che si è limitato a farlo per i primi posti della lista e non per tutti. Decisione politica: ai commentatori, tutte le ipotesi del caso. Venendo ai progetti della nostra città, quelli più importanti ovvero Movicentro e ciclabile, erano già nel programma dei lavori pubblici e mancava solo la copertura economica, da trovarsi tra le mille pieghe dei vari bilanci e/o fondi istituzionali: il bando periferie ha impresso un’accelerazione senza intaccare la possibilità di accedere alle altre fonti, pronte per essere utilizzate per altro. E’ un ritorno economico che lo Stato centrale dispone verso le istituzioni locali: non c’è nulla di sbagliato in questo ed anzi va incontro a quelle richieste che la Lega fa da sempre ovvero di rientrare in possesso degli esborsi verso la Stato centrale. Per quanto riguarda invece i progetti esecutivi, stando alle dichiarazioni dell’Amministrazione, sono stati consegnati tutti secondo i termini stabiliti: ma questo poco importa poiché le città che hanno già appaltato, stante il decreto, avranno anch’esse un taglio dei trasferimenti almeno per quella parte ancora non spesa. Aver votato all’unanimità il decreto al Senato è stato certamente un passo falso delle opposizioni ma non è una scusante per la maggioranza: voi avete voluto mantenere la bicameralità perfetta ed ora, tutti insieme, potete anche tornare sulle vostre decisioni. Ma così, almeno sembra, non sarà. Prevarrà quindi la decisione politica con nomi e cognomi, gli stessi che i cittadini delle 100 città dello scippo istituzionale si ricorderanno alla prossima tornata elettorale a livello locale. Messa da parte inoltre l’antipatia dello sgarbo tra istituzioni, credo e spero ci sia lo spazio giuridico per far decidere agli organi competenti se, a fronte di un contratto (che va tanto di moda in questo periodo) stipulato tra due parti, quale sia il diritto dell’una a recedere senza penale. Nel mondo civilistico ovviamente questo ha precise conseguenze. Saluti AleB |