deiezioni

Inserisci quello che vuoi cercare
deiezioni - nei commenti

Fronte Nazionale su vandalismi in città - 27 Gennaio 2016 - 09:14

a turno
i buoni propositi li facciamo a turno.io l'ho scritto su Eco Risveglio 3 settimane fa proponendo le "ronde" istituzionali in borghese,che girino per la città non solo la notte ma, a turno, tutto il giorno per scovare" quelli delle deiezioni canine, ,mozziconi e gomme da masticare(visto che per legge non lo possono fare) oltre che individuare i capi branco,incentivare le telecamere le telecamere in aggiunta a quelle esistenti(ma sono in funzione?)ed infine coinvolgere la popolazione nella denuncia

Cani, padroni ed educazione - 11 Gennaio 2016 - 21:57

Ma gli altri chi???
Chi ricorda il film di Bisio dove interpreta il Presidente della Repubblica? Chi ricorda il suo discorso di dimissioni dove puntualizza come tutti gli italiani, brave persone, ogni giorno violino le leggi lamentandosi poi di come si viva in un paese di m, un paese di ladri, di mascalzoni, di profittatori e corrotti, perché i disonesti sono sempre gli altri... ma gli altri chi???? Bisognerebbe che i tanti furbi, egoisti, arroganti ma anche i troppi sedicenti onesti cittadini che pagano le tasse e che proprio per questo ritengono di poter fare tutto ciò che vogliono (come ad esempio imbrattare le città con le deiezioni dei loro cani, perché tanto lo fanno anche gli altri) si dimettessero dalle rispettive mansioni e imparino un po' più di onestà e senso civico. Forse non ci sarebbe bisogno di tante leggi, di maggiori misure di sicurezza, di guardie in ogni dove a controllare... ma tant'è, rimarrà un bel sogno, non perché impossibile, ma perchè i modelli che ci guidano sono.... gli altri!!!

Cani, padroni ed educazione - 10 Gennaio 2016 - 19:01

Maggior controllo
purtroppo l'educazione non sempre viene insegnata e/o imparata e quindi ci rimettono le persone civili. Ho chiesto che venga convocata al più presto la commissione partecipazione al fine di sollecitare misure per garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza che frequenta parchi e spazi pubblici. Il problema non sono solo le deiezioni dei cani ma anche e soprattutto la maleducazione dei ragazzi e degli adulti che non rispettano la res pubblica. È notorio che recentemente si sono accertati che alcuni giochi ubicati nei parchi giochi sono stati danneggiati, così come alcune vetrine commerciali, non senza rilevare certi in certi posti bisogna fare gli slalom fra bottiglie rotte, siringhe ed altro. Pertanto! a mio avviso, bisogna ragionare tutti insieme e quindi trovare una soluzione che possa risolvere al meglio tutti i problemi evidenziati.

Minore: "Verbania città sicura?" - 22 Ottobre 2015 - 19:06

Vnadalismo a mezzo canino
Buona sera, 65 anni a Pallanza, assisto oggi ad un fenomeno che mi risulta si stia allargando notevolmente. L'aumento della popolazione canina, in sè dato certamente tollerabilissimo, provoca però effetti collaterali:mai come in questi mesi l'abbondanza di escrementi, di odori, da cui il passante deve guardarsi per non finire insudiciato..aumenta il numero degli esemplari canini per soggetto umano , aumentano le deiezioni abbandonate senza riguardo da proprietari, capaci di sguinzagliare i quadrupedi anche in giardinetti privati..penso che sia necessario inasprire le sanzioni, magari in misura di sovrattasse per i reprobi..occorre che vengano segnalati casi di recidiva .

Comitato Sicurezza: più pattuglie per la notte a Verbania - 22 Ottobre 2015 - 19:03

Pulizia delle strade
Buona sera, 65 anni a Pallanza, assisto oggi ad un fenomeno che mi risulta si stia allargando notevolmente. L'aumento della popolazione canina, in sè dato certamente tollerabilissimo, provoca però effetti collaterali:mai come in questi mesi l'abbondanza di escrementi, di odori, da cui il passante deve guardarsi per non finire insudiciato..aumenta il numero degli esemplari canini per soggetto umano , aumentano le deiezioni abbandonate senza riguardo da proprietari, capaci di sguinzagliare i quadrupedi anche in giardinetti privati..penso che sia necessario inasprire le sanzioni, magari in misura di sovrattasse per i reprobi..occorre che vengano segnalati casi di recidiva .

ZTL e parcheggi poco rispettati? - 29 Settembre 2015 - 11:27

ZTL E PARCHEGGIO SELVAGGIO .... E NON SOLO
E' vero, molto spesso si verificano parcheggi selvaggi e mezzi non autorizzati nella zona a traffico limitato. Ma scusate,non c'è in legge che impone la disposizione di un certo numero di parcheggi liberi in proporzione a quelli a pagamento in una determinata zona ? Quelli in zona oraria(1ora) di Villa Olimpia sono difficilmente liberi(quindi insufficienti),mentre nello stesso parco gli stalli riservati sono prevalentemente vuoti e alcune auto"autorizzate" si possono trovare posteggiate sulle aiuole . Auto, moto molto rumorose, che sfrecciano da Via Guglielmazzi e Via Delle Monache,Auto che si fermano con il motore acceso bloccando anche se solo momentaneamente il traffico, all'ingresso di Via Delle Monache per leggere gli annunci mortuari da cartelli delle affissioni(ora corrosi dalla ruggine e forse pericolanti) una volta quei cartelli erano posizionati in Piazza Pasquè .Non si dà da sapere perchè, forse per il "prurito" di qualcuno""furono spostati in Via Delle Monache. deiezioni di cani(In Villa Olimpia è vietato l'ingresso ai cani,ma regolarmente molti usano il parco per la sgambatura e non solo, dei loro fedeli animali. Infatti se i bambini giocano nel prato prima di tornare a casa bisogna passare bene in rivista mani e scarpe di tutti. In Piazza Pasquè e Via Delle Monache oltre a residui che lasciano i cani si verifica il deposito di sacchetti di rifiuti indifferenziati e maleodoranti provenienti da altre zone portati in tarda sera o il mattino molto presto appoggiati sopra quelli dei residenti da persone poco civili, e che poi gli addetti al ritiro lasciano regolarmente in strada poichè indifferenziati. Non bisogna dimenticare,però, che accade ,dopo queste segnalazioni , che "le spese" le fanno i residenti. Non bisogna dimenticare che in Piazza Pasquè,in via Guglielmazzi, ci sono varie attività commerciali (panificio,verduriere, trattoria, tabacchino,centro benessere etc.) che necessitano di essere serviti da mezzi. Non bisogna dimenticare che i residenti dovrebbero avere il diritto di caricare o scaricare per un tempo adeguato qualsivoglia oggetto che gli necessita.(Ai residenti capita ; non solo di sera o dopo cena, di non potersi fermare con la propria auto per poter scaricare la spesa o caricare il passeggino dei bambini etc.etc.) Credo di poter concludere, che per questo tipo di microzone urbane e in centro storico ,sia necessaria una adeguata e mirata regolamentazione,magari con l'intervento del comitato di quartiere.

ZTL e parcheggi poco rispettati? - 28 Settembre 2015 - 11:34

foto
Fotografa le targhe e mandale ai vigili. Per le deiezioni canini i vigili ben poco possono fare...avrei delle idee ma questo post e' sottoposto a moderazione preventiva....

Cristina: città sporca, e tassa sui cani? - 26 Marzo 2015 - 16:15

i verbanesi in generale Non sono civili
Caro Francesco non mi dirai che sono i cani a lasciare bottiglie di birra, pacchetti vuoti di sigarette, fazzoletti, carta, plastica, MOZZICONI . .. E se vai al parco Robinson dietro agli alberi trovi le ""deiezioni umane"" .... le riconosci perchè i cani non si puliscono con il fazzoletto di carta !!!!! Ti assicuro che i verbanesi non sono particolarmente civili !!!! manuela

Cristina: città sporca, e tassa sui cani? - 26 Marzo 2015 - 12:38

deiezioni canine
Veramente le strade un po' meno sorvegliate sono piene di deiezioni canine. I proprietari di cani verbanesi non sono particolarmente civili in tante mdi (guinzagli ecc.)

Cristina: città sporca, e tassa sui cani? - 13 Marzo 2015 - 06:50

Giusta tassa
Io non vedo tutta questa sporcizia per le strade. Se si lamenta poi un abnorme deposito di deiezioni canine e quindi giusto far pagare una tassa sul possesso dei cani.

Cristina: città sporca, e tassa sui cani? - 12 Marzo 2015 - 21:11

???
Sono pochi quelli che raccolgono le deiezioni dei loro cani! Anzi rari! Sicuramente la città nn è pulitissima ma in confronto a come era sporca con la giunta passata ....io che arrivo da Milano mi accorgo della differenza e del cambiamento.

Bazzacchi: "Chi sporca e chi tiene pulito" - 17 Febbraio 2015 - 10:14

Sveglia....
Se la signora Bazzacchi girovagasse un pò di più,non solo in Sassonia(stranamente), ma per tutto il quartiere di competenza,noterebbe che oltre le cacche canine e umane, ci sono "cicche" ovunque e non solo di sigarette,sporcizia diffusa,buche stradali, rami sporgenti, lampadine spente,muri imbrattati e segnatamente se avesse proseguito in vicolo Sassonia avrebbe notato una cabina Enel semi dismessa circondata da ogni"ben di Dio e coronata da deiezioni di ogni tipo e forma..per quanto attiene ai mozziconi di sigaretta ci sono moltissimi bar e ristoranti che hanno apposto al loro esterno raccoglicicche,anche il Comune ultimamente ne ha installati alcuni(si notano poco) e poi perchè non proporre per legge l'installazione dei succitati raccoglitori all'esterno dei pubblici esercizi? non è con gli annunci o cercando vana visibilità che si risolvono i problemi

Bazzacchi: "Chi sporca e chi tiene pulito" - 16 Febbraio 2015 - 15:05

Arroganza dei padroni
Questi padroni di cani di credono di aver diritto a tutto con arroganza. Non solo lasciano le loro deiezioni sulle strade ma girano con fastidiosi guinzagli di 10 metri di lunghezza. Basta.

Vandali distruggono l’albero di Natale di San Fabiano - 21 Dicembre 2014 - 11:31

Deprimente sottoanalisi
Continui a denotare una deprimente tendenza ad analizzare le cose in modo superficiale. Credi davvero che sia solo una questione tecnica, materiale o organizzativa? Se in USA chi viene trovato a rubare in casa tua può essere legittimamente ucciso mentre in Italia non puoi toccare nessuno con un dito, neppure se ti massacrano di botte, altrimenti finisci accusato di omicidio volontario c'è uin problema culturale a monte o no? I processi si possono snellire depenalizzando reati come rapina o aggressione? le motivazioni campate in aria saranno ben le tue, perchè se limiti tutto a un fatto materiale o ci sei o ci fai. Ma cosa credi, che il codice civile o penale di un Paese siano nati dal nulla o da un susseguirsi di eventi politici, economici, sociali e culturali che si sono avuti durante secoli di storia? Cosa credi, che la giurisprudenza statunitense non abbia risentito dell'influenza dei padri fondatori anglicani e di una certa visione della vita e della società che si portavano dall'Inghilterra o dalla Scozia? Secondo te è solo una questione materiale se in certi paesi vige la pena di morte per un omicidio efferato e in altri bastano 15 anni? le mie saranno deiezioni, ma tu certo manchi di totale senso della realtà e della storia. Auguri e continua nella tua semplicità di ragionamento, che suppongo ti derivi da quella sottocultura cattocomunista che porti evidentemente avanti.

Vandali distruggono l’albero di Natale di San Fabiano - 21 Dicembre 2014 - 11:04

Pasticcio ideologico
Robi, che confusione che fai! Tu davanti al fallimento totale della macchina giudiziaria fai uscire fuori i soliti discorsetti sui cattocomunisti... ma dai, per piacere. Tutti questi sconti e sconticini (anche l'ultima depenalizzazione dei reati considerati minori) sono esercitati per alleggerire un'organizzazione che per vari motivi non c'è la fa più a seguire tutti i procedimenti. Fallimento appunto, situazione ben più grave!. Vedi Robi la verità insiste molto più su aspetti materiali del sistema che su motivazioni ideologiche del tutto campate in aria come la storia del cattocomunismo verso cui sono affezionati gli ambienti di destra. Dico di più. Indicando il vandalo come un mero de.fi.ciente, che deve essere punito, sono stato ben più secco , severo (e credo anche realista) di chi chi fa sfoggio di deiezioni di analisi socio-politiche.

Dei truffatori di anziani si schiantano in auto per sottrarsi all'arresto - 5 Novembre 2014 - 10:25

omonimi e limiti
evidentemente il commento del 26 ottobre era di un suo omonimo: testuale "Sì, però se le deiezioni diventano troppe, e se arrivano dal vicino di casa, permetti che ci arrabbiamo e non vogliamo il cane del vicino nel nostro giardino ? Soprattutto quando non è un solo cane, ma una invasione incontrollata dei medesimi, che ci fa annegare in un mare nostrum di deiezioni. E poi le deiezioni, quando sono troppe, portano malattie." precisi che non sono gli "stranieri" un "problema sociale" altrimenti rischia di fare un commento razzista; lei intende forse dire che il problema sociale sono i profughi in generale e gli stranieri indigenti, cosa per altro ovvia che nessuno discute. e poi scusi, umilmente, ma a me sembra che i padroni del commento siate voi , nel tono e nei numeri, non certo la sparuta minoranza silenziosa dei buonisti . detto questo, per un pò ci siamo anche divertiti, ma i limiti sono superati e penso sia giunto il momento di concludere una diatriba personale che non serve nè a lei nè a me nè agli altri. anzi mi spiace di aver eventualmente offeso qualcuno di cui non conosco il nome, il viso, e cosa faccia nella vita. buongiorno sign. vermeer

Cani senza guinzaglio - 3 Novembre 2014 - 12:44

Il cane fa parte della famiglia!
A mio parere ricordare che le leggi vadano rispettate, tutte le leggi, non è affatto nè inutile nè banale! Sanzionare chi non le rispetta è fondamentale per dare valore alle leggi. Il mio è un piccolo contributo visto che a Verbania tanti proprietari di cani non raccolgono le deiezioni del proprio cane ed alcuni lasciano liberi i propri cani con le conseguenze relative, a volte gravi. Non sto parlando né di boschi né di prati fuori città, dove le leggi sono altre ed occorre conoscerle! Per il rapporto con il proprio cane la mia opinione è che il cane fa parte della famiglia ed è un membro della famiglia. Conoscere le sue esigenze, che variano da cane a cane, anche secondo la razza, e cercare che possa vivere una sua vita al meglio tenendo conto di quello che "a quel cane" piace fare.

Cani senza guinzaglio - 3 Novembre 2014 - 07:00

Limitato uso guinzaglio
In generale non noto tutto questo scempio raccontato da Luigi. Il comportamento dei ragazzi cittadini, tranne qualche imbrattamento operato dai soliti noti (come ha rilevato qualcuno) è tollerabile. Le deiezioni canine vengono nella quasi totalità dei casi raccolte e questo lo si nota percorrendo le strade. Invece concordo sul limitato uso del guinzaglio. Ci sono cani, spesso di grosse dimensioni, lasciati addirittura liberi. Ci sono dei reali timori che possano inseguire bambini che corrono o adulti che fanno jogging. IL SINDACO PER FAVORE INTERVENGA PER REPRIMERE IL MANCATO USO DI GUINZAGLI o l'utilizzo di quelli troppo lunghi.

Dei truffatori di anziani si schiantano in auto per sottrarsi all'arresto - 26 Ottobre 2014 - 21:31

C'è deiezione e deiezione.
Sì, però se le deiezioni diventano troppe, e se arrivano dal vicino di casa, permetti che ci arrabbiamo e non vogliamo il cane del vicino nel nostro giardino ? Soprattutto quando non è un solo cane, ma una invasione incontrollata dei medesimi, che ci fa annegare in un mare nostrum di deiezioni. E poi le deiezioni, quando sono troppe, portano malattie.

Schiamazzi e rifiuti al parco giochi - 9 Agosto 2014 - 14:34

non c'è controllo ....
Al parco Robinson in primavera hanno nominato 4 guardiaparchi che dovrebbero vigilare ....io non li ho mai visti !!!!! Sei discriminata perchè hai il cane !!!! Ti guardano come tu fossi un criminale perchè pensano che tu non raccolga le deiezioni. Come se la cacca dei cani fosse il peggio. Ma in quel parco trovi di tutto!!! E' sufficiente andarci dopo le 9 di sera .... Arrivano in ""Mercedes"" con borse di plastica (che poi lasciano in giro) piene di birra, vino e alcol. Bottiglie di vetro che poi rompono e si divertono a spargere per tutto il parco e come se non bastasse fanno i loro bisogni dietro agli alberi (naturalmente la colpa è sempre dei cani) , ma i cani non si puliscono con il fazzoletto di carta o di stoffa !!!!