tasse

Inserisci quello che vuoi cercare
tasse - nei commenti

Forza Italia: surreale pagare ConSer VCO al 80% - 8 Settembre 2015 - 20:51

Beh non mi sembra una cattiva idea...
Pagare le tasse in base ai servizi tesi dallo stato non mi sembra una brutta idea... E io stupido che pensavo che dovesse già essere così!

Marchionini: "Pagheremo Conser all'80%" - 8 Settembre 2015 - 07:03

decreto ingiuntivo
è quello che alla fine verrà disposto nei confronti dell'A.C.,se darà seguito a questa lettera surreale. qualcuno fermi il delirio di questo personaggio,altrimenti chi arriverà dopo di lei dovrà affrontare una serie di contenziosi legali infinita. se ognuno di noi decidesse di pagare in rapporto al gradi di soddisfazione nei confronti del servizio erogato,con le tasse saremmo tutti a credito. follia pura,e profonda ignoranza del diritto.

Marchionini: "Pagheremo Conser all'80%" - 7 Settembre 2015 - 21:14

Coerenza
Con lo stesso principio la sindachessa dovrebbe decurtarsi il suo stipendio per come ha gestito " Frontalieri con le ali" costata a noi cittadini 10.000 euro e per aver buttato altri 25.000 per togliere le transenne delle pista ciclabile di Villa Taranto (problema che ancora deve risolvere e che comporterà ulteriori costi.) . Paghiamo lì 80% delle tasse .

Marchionini: "Pagheremo Conser all'80%" - 7 Settembre 2015 - 19:27

Molto interessante.....
Il principio sancito dalla Marchionini é davvero interessante; ora dal momento che sono infinitamente piu scontento dell'operato del sindaco rispetto a come ConserVco smaltisce i rifiuti, sono autorizzato a non pagare al comune tasse e balzelli vari .......

"Profughi a Verbania. Una risposta di Comunità" - 29 Agosto 2015 - 16:01

Penso
Penso che non ci possano essere molte risposte: dato che i bilanci degli enti pubblici,ad ogni livello, devono obbligatoriamente pareggiare, o si taglia sui servizi fin qui erogati, o non si cantierizzano progetti già apporvati di nuove opere o si aumentano tasse ed imposte. A meno che.....i pubblici amministratori decidano con encomiabile esempio di rinunciare ai loro compensi per destinare questi questi fondi all'accoglienza: ma mi pare poco probabile.

Donato nuovo DAE alla Squadra Nautica di Salvamento - 16 Agosto 2015 - 23:06

x Giovanni e lupusinfabula
Tutti ammirano i volontari, che è una grande risorsa Nazionale (sarei un pazzo pensare il contrario visto che sono quasi 40 anni che lo faccio in prima linea), ma approfittare delle agevolazioni riservate al volontariato per fare attività d'impresa non è bella cosa, ne nei confronti dei cittadini ne nei confronti delle ditte che pagano regolarmente le tasse per intero; basta chiedere alla ASL (sono documenti pubblici si può fare), quanto gli costano e quanto costano di riflesso a noi cittadini le convenzioni con queste pseudo "associazioni", sono sicuro che cambierete opinione; s'intende, non sul vero volontariato!

Donato nuovo DAE alla Squadra Nautica di Salvamento - 16 Agosto 2015 - 19:05

AMMIRO i Volontari
Premetto che ammiro i volontari ,ma penso anche che i politici di stato approfittino della situazione non facendo il proprio dovere arricchendosi alle spalle dei volontari. Sarebbe interessante vedere se si fermassero i volontari come farebbe lo stato ha provvedere alle esigenze dei cittadini dato che impone tasse per servizi che alla fine non eroga.

Rolla, Scalfi, Zanotti e il calcio verbanese - 2 Agosto 2015 - 18:17

Contributi...
Credo che sul discorso contributi comunali allo sport, sia bene fare un po' di chiarezza. Per prima cosa il contributi comunali sono di tre tipi: - Contributo per la gestione impianti sportivi - Contributo per l'attività giovanile - Contributo per l'organizzazione di eventi sportivi (a bando o a convenzione) Tutte le società che gestiscono una struttura di proprietà comunale (Piscina, Campo da gioco, Palasport,...) ricevono un contributo per la gestione della struttura, il contributo è definito attraverso convenzione tra società e Comune. Poi, tutte le società ricevono anche un contributo per il supporto alla pratica sportiva giovanile, in funzione del numero di atleti minorenni tesserati. Infine, esiste un'ulteriore formula, dedicata a chi organizza eventi sportivi, a cui non possono attingere le società che già ricevono i contributi precedenti. Da questo quadro si evince che il San Francesco, come tutte le altre società che utilizzano impianti privati, potrà ricevere solo contributi per la pratica sportiva giovanile (secondo tipo elencato). Visto che in qualche commento si è parlato di decine di migliaia di Euro, vi do qualche dato relativo alla Voluntas Suna (sono tutti dati pubblici), realtà che conosco molto bene. La società, riceve da comune: - 5000€ (+ iva) come contributo per la gestione del campo. Viene emessa una fattura, questo implica che questo importo rientra nel calcolo delle tasse che l'associazione dovrà pagare a fine anno. Tutte le manutenzioni ordinarie e le utenze, sono a carico della società. - 50€ per ragazzo, fino a 100 tesserati e 30€ per ragazzo fino al monte massimo di 150 ragazzi (calcolato sui residui 50), come contributo per la pratica sportiva giovanile. Quindi la cifra massima erogabile come contributo alla pratica sportiva giovanile è di 6500€/anno I numeri della scorsa stagione, sono stati tesserati 155 ragazzi per quanto riguarda il settore giovanile, dai 5 ai 16 anni, più una quarantina tra Juniores (17-20 anni) e prima squadra. Completo il quadro, indicando la quota di iscrizione annua e di 210€ (è previsto uno sconto per le iscrizioni di più fratelli), che comprende un kit completo (due tute, un completo estivo, giaccone, kway, borsa e pallone) oltre all'assicurazione obbligatoria. Spero di avere portato un po' di chiarezza nella discussione. Saluti Maurilio

Rolla, Scalfi, Zanotti e il calcio verbanese - 2 Agosto 2015 - 15:00

X Andre'
Beh, tra zero e 5000 euro ( di più come Lei asserisce) preferisco prendere quelli. Comunque, in barba alle possibilità e le prospettive dei giovani atleti, c' è uno squilibrio imbarazzante. Da una parte il Verbania con i suoi sprechi e i suoi debiti non onorati, ma forte di oltre 60 mila euro all'anno, in mezzo il Suna, con un campo nuovo e di fatto regalato, al posto di terreno inadeguato con gli spogliatoi di lamiera che aveva prima della costruzione della questura, all'estremo, in negativo, il San Francesco. Tutte società che seguono ragazzi che vogliono fare sport, ma con trattamenti di prima, seconda, e terza classe, anche se le rispettive famiglie pagano le stesse tasse. Oggi arriva una nuova Società da fuori, e viene favorita rispetto a sodalizi locali. Mi pare che tra calcio giovanile e campionati dilettantistici, anche questa volta invece di riequilibrare si sia in procinto di fare nuove ingiustizie. Ma tanto alle prossime elezioni continuerete a votare le stesse facce....Saluti.

VdF e Comune accordo per squadra di salvamento - 2 Agosto 2015 - 12:38

Polpette
Nessuna polpetta: ma i dipendenti ed i mezzi dello stato se li paghi lo stato, non l'ente locale. Delle due l'una: o gli enti locali sono davvero a corto di soldi e allora non è il caso che vadano a sovvenzionare l'erario statale o non è vero ed allora mi chiedo perchè tasse ed imposte locali siano lievitate negli ultimi anni in modo esponenziale.E, per chiudere, non vedo come possa essere spacciato per successo una cosa che si è pagata.

PD: "Uno spettacolo basso e deprimente" - 28 Luglio 2015 - 08:44

Memoria corta e tifo da stadio
Leggere il comunicato del partito di maggioranza e i commenti degli utenti di questo blog mi genera sentimenti contrastanti: da un lato, la solita grande irritazione per l'arroganza di chi dovrebbe gestire la cosa pubblica e invece, basta guardarsi in giro, lo fa poco e male, e la presunzione di chi si offende per le giuste critiche che vengono sollevate, forti di una presunta superiorità morale che la Sinistra crede di avere. Dall'altro, al contrario, i commenti degli utenti, mi ricordano che esiste un'anima cittadina ben diversa da chi la governa, uno zoccolo duro di persone che si indignano di fronte alle ingiustizie, che hanno idee, che propongono soluzioni. Proprio a questo, i Verbanesi, corti di memoria e molto attenti, fino ad ora, al colore della maglietta piuttosto che al valore di chi la indossa, dovrebbero, per una volta, rivolgere la loro attenzione. Sarebbe salutare per tutti farsi un giro nei paesi scandinavi e rendersi conto di cosa significa spendere bene i soldi delle tasse, toccare con mano cosa voglia dire agire nell'interesse dei cittadini senza prendere decisioni intrise di conflitti d'interesse favorendo l'appartenenza rispetto alla qualità e al merito. Mi auguro che presto ci sia la possibilità di azzerare questa giunta e questo modo becero, autoritario, mediocre nei contenuti e poco trasparente nelle decisioni e nell'impiego dei soldi pubblici e si possa avere, per una volta, attenzione a quelle forze che, a livello locale come nazionale, fanno dell'onestà e dell'impegno civile un bandiera. Cari concittadini, la prossima volta, speriamo prima possibile, siate meno tifosi e votate ...per voi.

Incidente a Pieve Vergonte di un lettore - 24 Luglio 2015 - 09:35

non è il caldo
no cari amici non è il caldo perchè il caldo da tempo immemorabile è sempre esistiti,siamo noi che siamo cambiati..noi tutti a partire dall'alto,cercate di capire, l'esempio, appunto ,viene dalla'alto...arroganza, soprusi, ecc non vengono mai, dico mai, puniti anzi,,vinca il più forte e quindi è facilmente intuibile cosa si possa trovare sulle strade come in qualsiasi occasione..spiagge, cinema ristoranti , ecc aggiungiamo le tensioni sociali e la poca liquidità disponibile,la mancanza del lavoro.le tasse esorbitanti ecc ed ecco che si è composta la miscela esplosiva.che alla minima occasione futile, esplode

Cristina su nuove tariffe parcometri - 22 Luglio 2015 - 23:32

Pensano al Giro .....
Giusto, il sindaco pensa al Giro, o meglio pensa al buco nel bilancio che ha lasciato il Giro..... E allora avanti con le tasse ...... Ma tutta quella carta igienica rosa che si vede un po ovunque in città, quando la levate????

SS33: vegetazione invade la carreggiata - 21 Luglio 2015 - 14:06

Strade pericolose in tutto il VCO
Purtroppo la segnalazione del nostro amico,non è che la punta dell'iceberg perchè tutte le strade de VCO sono ormai piene di pericoli di ogni sorte, dalle piante,dalla segnaletica verticale ed orizzontale inesistente , le buche ,incroci senza l'illuminazione ,esempio crocera Fondotoce lampione esistente luce no,noi cittadini ed automobilisti dobbiamo sempre pagare e basta senza avere nessun diritti,la risposta che ci danno è sempre la solita non abbiamo soldi,proviamo a rispondere così ai comuni quando ci chiedono di pagare le tasse.

Ispettorato del Lavoro trova lavoratori in nero - 8 Luglio 2015 - 19:57

Esempi
Proprio negli utlimi giorni ho avuto occasione di parlare con due amici: uno è titolare di un'attività di giardiniere che esplica da solo, l'altro è un elettricista che, anche lui, lavora da solo;bene, entrambi mi hanno detto che hanno tanto di quel lavoro che potrebbero allargare la loro piccola impresa assumendo di pendenti; ma non lo possono, e soprattutto non lo vogliono fare, perchè tanta e tale sarebbe la burocrazia e tante e tali le tasse che dovrebbero pagare, che preferiscono rinunciare alla richiesta di ampliare l'attività. E ciò a fronte di nazioni a noi vicine e nella non mai abbastanza esecrata Europa Unita dominata da Merkel e soci occulti, che offrono ai nostri imprenditopri condizioni allettanti purchè vadano ad investire nei loro paesi. Già, ma noi abbimo il Job act, spacciato da fanfarenzie come la panacea di tutti i mali della disoccupazione. Ma per favore.........

Ispettorato del Lavoro trova lavoratori in nero - 8 Luglio 2015 - 19:29

Anonimo
Ho detto 6 x dire un numero a caso. Se xò a questi 6 gli concedi qualche straordinario-cosa regolarissima-vedi ke gia diventano 8. Poi lo stato oltre a "rapinarti" con le tasse, ti offre la possibilità con tanto di alcuni incentivi,di usufruire di diverse tipologia di contratti a tempo; chiamiamoli provvisori,trimestrali,collaboratori....vedi ke alla fine fine siamo arrivati a quota 10. Aggiungiamoci un po di voglia di lavorare a questi 10 e siamo a posto. Ovviamente sono numeri inventati e discorsi generici. Adesso non venite dirmi ke non si puo generalizzare ke non tutti i lavori sono cosi ecc ecc.. Il mio è solo un esempio banale di un idea personale tutto qui.

Ispettorato del Lavoro trova lavoratori in nero - 8 Luglio 2015 - 12:30

La guerra dei poveri
La politica fiscale in Italia ha reso il costo del lavoro elevatissimo. Se oggi assumo un giovane in Italia e voglio dargli 1000 euro netti al mese, ho un costo tra ritenute e tasse, di 2.500 circa. Per dare gli stessi soldi, in Svizzera, il costo è di 1.500 ... Questo confronto impari ci da' la dimensione del dramma occupazionale che è di tutti, del lavoratore e del datore di lavoro. Finché non verrà riequilibrato questo divario, la tentazione di "furbetti" ad assumere in nero, a sottopagare i lavoratori, a reclutare immigrati alla fame pagandoli con un piatto di pasta, sarà vista come una soluzione conveniente e percorribile. Sono quindi d'accordo ai controlli, che sono nell'interesse di tutti, comprendo che l'ingrato compito di segnalare disperati che lavorano in nero (non per scelta ma per necessità ), sia la giusta osservanza delle leggi, ma occorre, a livello nazionale fare qualcosa di diverso se veramente si vuole dare una svolta su questo fronte. Non è questa la sede per parlare di politiche del lavoro, ma è chiaro che la strada della ripresa economica e occupazionale passa attraverso la decontribuzione sui salari, occorre trovare le risorse, che non possono arrivare da altre parti se non da un robusto dimagrimento dello Stato, per detassare il lavoro. Solo allora finirà la guerra dei poveri dove un disoccupato italiano, in regola, viene messo fuori mercato dall'immigrato, spesso non in regola, che accetta soldi in nero.

Ispettorato del Lavoro trova lavoratori in nero - 8 Luglio 2015 - 11:37

mah
x giovanni...vi diamo il lavoro in nero perché se no il lavoro non cè visto le tasse che ci sono...troppo difficile da capire???????...

Ispettorato del Lavoro trova lavoratori in nero - 8 Luglio 2015 - 08:38

va bene così....
e bravo "anonimo"" se non si abbassano le tasse sul lavoro è giusto far lavorare dei lavoratori in nero vero? senza contributi ..senza niente insomma e se si fanno,speriamo di no, davvero molto male che facciamo? li carichiamo in auto e li lasciamo in qualche campo sperduto?..la verità e che a "VOI" sta bene così,altro che abbassare le tasse sul lavoro,,una manciata di euro,lavorare sodo e sopratutto ZITTI e non se ne parli di sindacato per carità vero?

Ispettorato del Lavoro trova lavoratori in nero - 8 Luglio 2015 - 02:49

i soliti
Bravi così altri lavoratori che non avranno più un lavoro.....abbassare le tasse invece di mandare in giro odiosi sceriffi