sanità

Inserisci quello che vuoi cercare
sanità - nei commenti

Sanità piemontese seconda in Italia - 20 Ottobre 2017 - 07:01

Re: Re: sanità...fragile mediocrità..
Ciao paolino Il livello Lea è solo quello base. Hai ragione nel chiederti i criteri su cui si basa questa ricerca. Direi Lombardia Toscana ed Emilia come eccellenze e qualche zona a Macchia di leopardo ma il Piemonte mi pare fuori dai giochi. Come Lea forse siamo i migliori ma sono talmente livelli bassi che non so a cosa possano servire. Abbiamo una mobilità passiva record verso la lombardia e nella nostra zona tre ospedali non di eccellenza. La situazione è questa.

Sanità piemontese seconda in Italia - 18 Ottobre 2017 - 19:56

Re: sanità...fragile mediocrità..
Ciao Romeo fortunato!! a me una visita gastroenterologica,chiesta ieri,è stata fissata a febbraio. se andassi privatamente,stesso dottore e stesso ambulatorio in ospedale,martedì. serve altro?

Sanità piemontese seconda in Italia - 18 Ottobre 2017 - 17:25

Re: sanità...fragile mediocrità..
Ciao Romeo Dai Romeo, non sarà il massimo ma nemmeno è inaccettabile. Tieni presente che se il curante giudicava l'esame urgente, massimo 2 giorni e lo faceva. In altra regione: visita dermatologica richiesta a luglio, prenotazione esame rimandata al 2018 senza nemmeno avere una data

Sanità piemontese seconda in Italia - 18 Ottobre 2017 - 17:16

sanità...fragile mediocrità..
Non commento. Faccio solo un esempio:un mio conigunto, passato in Ospedale Castelli per chiedere di fare un'esame,delle analisi, in data 10 ottobre, si è visto fissare---25 novembre! Se in Piemonte siamo secondi, ahime!Italia

Sanità piemontese seconda in Italia - 17 Ottobre 2017 - 19:36

criteri
sarei curioso di sapere quali criteri sono stati usati nello stilare queste graduatorie. i tempi di attesa per le visite specialistiche qui sono biblici,trovo curioso che non abbiano influito negativamente. oppure la sanità italiana è talmente allo sbando che nonostante questo siamo ai vertici...aiuto!

Sanità piemontese seconda in Italia - 17 Ottobre 2017 - 16:21

QUINDI...
La Lombardia è al quarto posto nonostante investa nella sanità l'80% del bilancio regionale?

Minoranze: il Presidente difenda il Consiglio Comunale - 28 Settembre 2017 - 14:52

Re: Re: Re: Re: Re: Re: non so voi..
Ciao robi Questo dovrebbe farti comprendere i vantaggi ottenuti dalla Casaleggio per aver supportato il m5s. Mentre le varie coop rosse, banche rosse, verdi (credinord) ed azzurre (Mediobanca) Per non parlare dell'impero Mediaset, della Lombardia a guida Lega, dove gli scandali nella sanità fanno invidia a quelli di Formigoni. A proposito ma Salvini non aveva spergiurato che mai più con Berlusconi ? E Renzi nella sua ultima apparizione ha attaccato tutti e si è dimenticato del Berlusca, avrà a che fare con la nuova legge elettorale anticinquestellum? O semplicemente la conferma che dx e sx al netto della questione migranti sono la stessa cosa?

Cristina su nomina nuovo Assessore - 14 Settembre 2017 - 10:45

Istruzione, cultura e sanità
Leggo dal sito del comune di Verbania che il dr. Minocci è assessore con delega a: Attività culturale e Istruzione:- Cultura - Formazione - Pubblica Istruzione- università - Farmacia - Nuovo Ospedale - Casa della salute (http://www.comune.verbania.it/Amministrazione/Sindaco-e-Giunta/Assessori2/MINOCCI-DANILO). Cantonata del consigliere Cristina o altro? Saluti Maurilio

Conferenza sulla Brexit - 4 Settembre 2017 - 13:13

Re: Brexit
Ciao Andrew Dawson innanzitutto un grazie per aver definito il nostro Paese come "sviluppato" (per giunta insieme a Francia, Spagna, Svizzera ed Usa), ed in questo mi associo all'amico-moderatore HAVF, perché, se lo dice un cittadino britannico, questa la dice lunga.... Forse noi italiani dovremmo esser un po' meno italioti, su tante questioni, e cercare di piangerci addosso un po' meno.... A parte il folklore, tipico dei social forum, quel referendum è stato fonte di notevole imbarazzo politico-istituzionale, vista la vittoria di misura per l'uscita dall'UE, credo anche a causa di qualche ripensamento dell'ultimo minuto da parte di chi ha contribuito a proporlo! Appunto, diciamo che ora sembra sia stata messa una pietra su una questione controversa, che si trascinava da decenni. Inutile negare che la GB ha beneficiato di questa situazione di "affiliazione", cercando di prendere solo ciò che c'era di buono: per esempio, ha sopperito a determinate carenze dello Stato, come la sanità, l'istruzione, dove i conservatori, pur di privatizzare, hanno finito col creare situazioni paradossali. Interessante anche la discussione sul voto all'estero dei non residenti visto che, in certi casi, si crea una situazione tipo apolidia. Personalmente ho molti amici e parenti che hanno viaggiato per motivi di studio e per perfezionare la lingua in GB, e me ne hanno sempre parlato bene, anche se poi certe pecche sono un po' comuni a tutti i Paesi, se è vero, come si dice da noi e, credo, anche da voi, che ogni Mondo è Paese!

Veneto Banca: futuro nelle mani del Governo - 27 Giugno 2017 - 18:50

privataemail delle 17.07
condivido. Purtroppo, troppi italiani "jien butunàa dadrè" (sono abbottonati dietro) e credono, bovinamente, ai proclami di tanti loschi figuri ai quali cresce il pelo anche sui denti! Putroppo chi ci ha governato e governa, essendo assolutamente incapace di promuovere e favorire l'economia reale e creare ricchezza, pensa di farlo impossessandosi del risparmio degli italiani, mettendolo nelle mani di lestofanti che dovrebbero essere in galera, in regime di carcere duro, ed ai quali andrebbero confiscati tutti i beni sino al settimo grado di parentela. Hanno trovato i miliardi per foraggiare Banche e manager decotti, e non li trovano per la sanità, per i trasporti, per la ricostruzione delle zone terremotate, per aiutare gli artigiani italiani, vera colonna portante del Paese. Per non far fallire Banche che dovrebbero essere giustamente fallite da tempo, stanno facendo fallire l'Italia intera. Quando si capirà che non sono le Banche a creare ricchezza ma il lavoro reale? E c'è pure chi li approva. Puah! Puah! e Ripuah...

Fenomeno immigrazione: le proposte del movimento 5 stelle e un aiuto agli italiani - 27 Aprile 2017 - 11:31

Re: Migranti
Buongiorno Graziellaburgoni51, ho letto attentamente quello che hai scritto, permettimi di definirti grande sognatrice ad occhi aperti. Ti spiego meglio: ogni finto profugo o immigrato clandestino (così viene definita la persona che non ha acquisito alcun status ed è in attesa di ricevere la "grazia" o la "condanna") vale 35 euro al giorno. Facciamo due calcoli insieme? Ti va? Seguimi bene allora, 35 euro (per immigrato al giorno) x 100 immigrati clandestini (a titolo di esempio) = 3.500 euro al giorno, che corrisponde all'incasso giornaliero di una cooperativa rossa o Caritas. Andiamo avanti, quanto rendono in un anno? Problemino che risolverebbe un bambino di terza elementare, ma facciamolo insieme: 3.500 euro al giorno x 365 giorni (un anno) = 1.277.500 euro in un anno. I conti poi sono ancora più facili se utilizziamo i multipli di 10, ovvero, ogni 1.000 immigrati clandestini si incassano 12.775.000 euro e per 100.000 immigrati clandestini la bellezza di 1.277.500.000 euro. Ora, io vedo solo business organizzato in puro stile mafioso italiano, soldi facilissimi in nome di una falsa ideologia di parte che tende la mano a finti profughi che arrivano da guerre inesistenti (vedi le persone provenienti da Marocco, Senegal, Nigeria,ecc...). Non ti sei annoiata fino ad ora, vero? Ovviamente non sono calcolati i costi relativi a sanità, sicurezza, istruzione che rimangono a totale carico del Paese salvatore. Secondo te, cosa c'è che no va fino a questo punto? Ti rispondo io perché non hai abbastanza coraggio: niente, non va bene per niente. Gli altri Paesi bombardano la Siria e i profughi arrivano da noi dai Paesi che ti ho citato poco fa (oltre a un numero irrisorio di veri profughi della Siria, ci mancherebbe), il casino lo fanno gli altri e noi ne paghiamo le conseguenze.. o no? Perché se non vedi questo, non vedi niente! Ci girate attorno, questo è puro business e basta!!! A proposito, se non erro la piscina del Lido di Suna verrà gestita da una cooperativa di Vercelli molto attiva ed attenta al business degli immigrati "forzati", in previsione che non potrà durare in eterno questo schifo di arricchimento si è già guardata attorno verso business più normali. Sono pronto a qualsiasi tua interpretazione in un'eventuale risposta e sono pronto a risponderti per ogni tuo dubbio e/o chiarimento in merito.

Interpellanza su contributo evento - 16 Aprile 2017 - 09:20

Non ci sono soldi
Non ci sono soldi per cose vitali, si taglia nella sanità, nelle scuole, nelle pensioni, negli stipendi, nella sicurezza, nella manutenzione viaria,in tutto il tagliabile e poi si stanziano soldi pubblici per eventi fatui come questo.Ma per favore.....e smettiamola di scimiottare Vienna in un modo che ci rende solo ridicoli agli occhi del resto del mondo! Chi organizza certi eventi se ha soldi per farli li faccia ma non vada a mungere le casse pubbliche dove i soldi sono anche i nostri.

Spadone: SS34, SS33, basta! - 31 Marzo 2017 - 16:39

Re: la ricongiunzione degli immigrati.....
Ciao lucrezia borgia Condivido in pieno, aggiungerei alcuni dettagli in particolare sulla separazione. I Governi che si sono succeduti ha trasformato molte prestazioni assistenziali in previdenziali. Si pensi agli assegni sociali, alle voci relative ai disabili di diverso tipo, alla cassa integrazione, alla mobilità, all’integrazione al trattamento minimo e così via. Sin dal 1989 ( legge 88) il legislatore ha cercato di separare, all’interno del bilancio INPS, la previdenza dall’assistenza, istituendo una speciale gestione dei trattamenti assistenziali (GIAS) da finanziarsi a carico della fiscalità generale. La GIAS tuttavia non riguarda solo le prestazioni assistenziali ma anche talune previdenziali, non coperte correttamente dai contributi versati. Pochi esempi su tutti: le pensioni dei coltivatori diretti, le pensioni d’invalidità ante 1982, l’integrazione al trattamento minimo. Voce che, da sola, vale oltre 13 miliardi di euro e che deve essere inequivocabilmente iscritta all’assistenza. http://infoprevidenza.it/welfare-sanita-assistenza-e-previdenza/ Per quanto riguarda gli immigrati, personalmente sarei per pari diritti solo nei confronti di chi ha versato regolarmente per almeno 10 anni. Perché gli abusi sono tanti. Pur avendo fatto ritorno ai loro Paesi di origine, o essendosi assentati continuamente dal territorio nazionale per periodi da uno a cinque mesi (perdendo così i requisiti per il beneficio), 331 lavoratori (bengalesi ) percepivano indebitamente l'assegno mensile di 800 euro. Mentre tutti li credevano in Italia loro se ne erano andati (di nascosto) già da un po' con in tasca la pensione sociale mensile. I truffatori sono 174 immigrati di diverse nazionalità con un età superiore ai 65 anni. Ciascuno di loro avrebbe continuato a percepire una pensione mensile di 450 euro. Nei fatti, un immigrato, per avere l’assegno, deve aver compiuto «65 anni e 3 mesi di età» e trovarsi in uno «stato di bisogno economico». Poi, gli basta avere un famigliare che sia titolare del «permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo» e abbia «residenza effettiva, stabile e continuativa per almeno 10 anni nel territorio nazionale». Rispettate queste condizioni, il gioco è fatto: lo Stato gli elargirà una pensione di 448,51 euro mensili per 13 mensilità (cifra aggiornata a inizio 2015). Più o meno è l’importo di una pensione minima di un lavoratore italiano. Solo che lo straniero non ha lavorato né versato contributi qui. I controlli per accertare che abbiano soggiornato stabilmente, ovviamente non ci sono. Da non sottovalutare la comunità cinese Prato avrà pure una storia di tolleranza (toscani e meridionali sono fifty fifty), riesce a far convivere 110 etnie diverse ma la misura ora sarebbe colma. Nelle ultime settimane sono arrivati in Comune 240 esposti: il pronto soccorso dell`ospedale è intasato da cinesi che non hanno medico di famiglia e si rivolgono lì per qualsiasi disturbo. Quindi ribadisco dopo 10 anni di lavoro regolare i Italia per me pari sono, ma diversamente dubito siano un vantaggio per le casse Inps e della sanità

Spadone: SS34, SS33, basta! - 29 Marzo 2017 - 12:50

Re: FACCIAMO 2 CONTI...
Ciao SINISTRO E facciamoli 2 conti !! Hanno sperperato e rubato ad ogni livello, si sono arrogati privilegi da Monarchia, a danno dei soliti noti, hanno truccato appalti e gestioni di ogni ente. Si sono venduti quasi tutti i gioielli di famiglia, aziende messe in crisi dal sistema bancario malato per poi essere spolpate e delocalizzate, lasciando migliaia di operai a casa e tenendosi ben stretti tutti i brevetti. Ora siamo alla canna del gas e ci vendiamo un 15 % di cassa deposito e prestiti per 4 miseri miliardi, quando l'ultimo dividendo distribuito da Cdp ammontava a 850 milioni di euro. Ricordo a tutti gli affezionati clienti di poste di cominciare a preoccuparsi. E tutto questo ed altro per vedere calare i servizi essenziali, la manutenzione del territorio appunto, ridotta al lumicino, pensioni un miraggio e pure da fame, sanità che si appresta alla privatizzazione, ed in tutto questo continuiamo a veder crescere il debito pubblico. Il governo Renzi ha alzato il debito pubblico da 2.110 miliardi a 2.230 miliardi, aumentato di 123,688 mld in 26 mesi di governo Renzi al ritmo di 4,75 mldi di euro al mese, 160 milioni al giorno, 6,6 milioni l'ora. Quinti i conti purtroppo li faremo con le nostre future generazioni, tentando di spiegare perché per la prima volta nella recente storia, i figli sono più poveri dei padri

Paolo Ravaioli nuovo segretario provinciale PD - 4 Marzo 2017 - 13:23

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Minoranze
Ciao Giovanni% Tu credi veramente che la maggior parte degli elettori di qualsiasi schieramento, non vogliano le stesse cose, lavoro, benessere, sicurezza, una buona sanità, un ambiente sano, nessuna violenza ecc ecc ? Quindi più che rendere conto ai propri elettori, io credo ci si preoccupa dei propri voti, e troppi legiferano per proteggere i propri interessi personali, tutelati a discapito degli interessi della collettività, cioè degli elettori cui dovremmo rendere conto, d'altronde come diceva Macchiavelli "Governare è far credere "

La Cura è di Casa cerca volontari - 27 Febbraio 2017 - 21:42

Re: Re: Re: La "rete"
Ciao l Condivido in buona parte le tue argomentazioni, è ora di finirla di scaricare sul volontariato sempre più ampie competenze, riconducibili al welfare ed alla sanità. Lo Stato da una parte riduce sempre più le risorse destinate al settore, peggiorandone sempre più le prestazioni, sino a spingere l'opinione pubblica a credere che privato è meglio, non rendendosi conto che il privato di certe dimensioni, è sempre in mano ad un potere finanziario dagli intrecci incestuosi con la politica, il cui unico interesse è il profitto ad ogni costo, causa di vere tragedie umane da costringere sempre più persone ad elemosinare diritti rubati, proprio agli stessi istituti finanziari che tanto magnanimamente ci concedono in piccola parte una minima compensazione, attraverso ipocrite donazioni e patrocini

M5S su revoca fondi Fondazione Cariplo - 18 Gennaio 2017 - 18:10

eterni problemi sanità VCO
e dove li trovano i soldi per erigere un nuovo Ospedale dal momento che hanno sbandierato il tanto agognato pareggio di bilancio(entro Gennaio 2017) , hanno rimpinguato generosamente gli stipendi dei Direttori Generali, hanno ridefinito i primariati sul Territorio, continuano a mantenere i doppioni e i "tripploni" dei Reparti ma costringendone altri coi rispettivi Operatori a sopportare turni massacranti pur di mantenere standards di qualità accettabili? E il nuovo Ospedale ,ammesso che sorga, mica lo vanno a costruire in regione ex Tecnoparco,pianeggiante,ben servita, accessibile,quasi completamente derserta ormai,dove ci potrebbero stare tutti i Reparti,un grande DEA, tutti i Srvizi: Ambulatoriali,Amministrativi,Manutentivi,Didattici,Congressuali(a voler essere magnanimi): no!, a Ornavasso sul fianco della montagna con accessibilità problematica a detta di molti.E da ultimo,chi potrà mai ambire a dirigere un Reparto di un siffatto Ospedale che già oggi ha perso lustro e credibilità essendone venuti a mancare i riferimenti in seguito al depauperamento di Operatori dovuto in parte a pensionamenti ma anche a demotivazioni professionali che hanno sempre escluso la meritocrazia. Un Ospedale,qualunque esso sia,si regge su medici e infermieri: quanto più sono bravi e preparati tanto più cresce. E non si regge e progredisce su un concetto di tipo aziendale.Un Ospedale non potrà mai essere un'Azienda.Un Ospedale ,limitatamente alle sue proprie esigenze, deve essere luogo di cultura, scienza e conoscenza,sperimentazione,dialogo,confronto,didattica,luogo di valorizzazione dell'uomo anche nei suoi aspetti piu fragili e drammatici,luogo di ricerca e crescita professionale continua.Tutto ciò non si ottiene coi tagli di Personale Servizi e Prestazioni e con l'incalzante e sconsiderata burocratizzazione del lavoro ma con l'innalzamento della qualità e la continua motivazione del Personale negli ambiti specifici delle branche.E' forse la conclusione di una favola che ho avuto la fortuna di vivere insieme a molte altre Persone eccezionali ma è bello e giusto anche sognare. Oggi non è più tempo.

M5S su revoca fondi Fondazione Cariplo - 17 Gennaio 2017 - 11:49

finanziamento Fondazione vco per Emodinamica
Sono allibito! non sto a ripetere di chi potrebbe essere la colpa,perchè e per come: tutte riflessioni che risultano essere obsolete considerando in che mani siamo finiti ormai da tempo immemorabile.Ma una domanda me la voglio porre? mi pare che esista una assemblea dei Sindaci che ogni tanto si riunisce per parlare di sanità del Territorio e quant'altro ,o no? E di questo mancato finanziamento non se ne è mai parlato? Ma cari Sindaci,Tutti indistintamente,ci siete o,come si dice,ci fate? Non sarebbe toccato anche a voi informarvi e sapere che fine aveva fatto quella montagna di soldi per l'Emodinamica? Domanda che giro anche ai Sindacati di categoria,se esistono ancora, e ai vari Servizi Sociali del Territorio.Qui ormai si respira L'abbandono. Noi ci sentiamo come quegli Eserciti mandati a combattere sul campo senza sapere contro chi e per cosa.

Veneto Banca: risultato del processo SREP2016 - 21 Dicembre 2016 - 17:59

x Maurilio
Vero quello che affermi , gli imprenditori locali ( pochi)i hanno sempre avuto molta influenza nella ex BPI , ma gli amministratori dove stavano ? Dormivano ? Hanno continuato ad assumere del personale anche quando non serviva solo per accontentare gli amici degli amici , concedere finanziamenti a società che non davano garanzie . Distruggere la nostra B P I è stato un disastro annunciato , il passaggio alla Veneto Banca ha fatto il resto . Ora concedono altri 20 Miliardi ( che noi pagheremo con ulteriori taglia alla sanità , alle pensioni ecc. ) per salvare il salvabile ma i veri responsabili non pagano mai .

Mercatini di Natale a Intra: 12 mila passaggi stimati - 14 Dicembre 2016 - 23:01

Re: Re: Re: x Moni
Ciao Giovanni% Vorrà dire che nei prossimi commenti, chiederò il tuo consenso preventivo 😉 Vuoi restare nel locale? Impossibile! ! La mancanza di risorse è dovuta per la maggior parte da scelte nazionali ed internazionali, se vogliamo fare un tentativo di unire le cose, direi evitiamo sprechi di soldi pubblici, come IL MAGGIORE degli sprechi, parcheggi a gogo, e spendere comunque ad ogni costo i soldi che piovono da tentativi mal riusciti, di comprare consenso per il sì, come quelli per le periferie degradate, a proposito siamo sempre sicuri arriveranno? No perché.... si parla di manovra correttiva di 20 miliardi a Marzo, ben vengano per la ciclabile se ben fatta, ma in molti altri progetti sono spesi per spenderli. E qui torniamo al locale, non abbiamo soldi in tasca, i commercianti se non di vecchia data, arricchitosi nei tempi in cui le tasse erano facoltative, e con muri di proprietà, possono solo sperare di chiudere nel secondo anno, per non accumulare debiti ed essere rincorsi da equitalia, come possiamo pensare contribuiscano? Bisogna abbassare la tassazione e la burocrazia, finirla con regole folli di corsi, patentini e crediti vari per ingrassare le società di formazione, che bruciano sempre soldi pubblici, che derivano dalle nostre tasse, finirla di fare gli zerbini dei supermercati e centri commerciali, facciamo pagare loro il massimo delle imposte e servizi locali, pensiamo ad una Verbania a lungo termine come più volte ho immaginato nei commenti su questa Piazza, ed il turismo aumenta di conseguenza, tanti piccoli negozi con prodotti tipici e locali, con percorsi ciclabili veri, sempre meno motori a scoppio, ecc ecc . Tornando agli sprechi, il Maggiore possibile che non abbia eventi per 10 giorni dal 22 dicembre al 2 gennaio? L'ultimo dell'anno ad esempio, ho visto pienoni in molti teatri con serata alla Zelig e piccolo buffet con spumante a mezzanotte, noi dobbiamo fare gli snob e salassare con tasse locali per mantenere la cultura di alto livello, e poi siamo con le pezze al culto e svendiamo beni per far cassa. Se arrivano ancora un po di licenziamenti dalla Svizzera, le uniche bancarelle che faremo, saranno come quelle dei vucumpra, senza tasse e burocrazia, e per la pensione e la sanità non sarà più un problema, tanto non ne avremo diritto comunque se non privatamente