limite
limite - nei commenti
Forno Crematorio: nasce il comitato per il SI all’esternalizzazione - 17 Febbraio 2016 - 13:45quante approssimazioni e inesattezzeinnanzitutto ricordiamo quanto scritto in alcune recenti lettere di dimissioni da ruoli importanti di maggioranza, ovvero che alcuni Consiglieri hanno votato "controvoglia" certe deliberazioni, tipo la questione forno crematorio che merita approfondimenti. Poi nel comunicato si confondono netti e lordi... insomma ci spieghino un po' tutte le approssimazioni e inesattezze, ne cito un paio, le più macroscopiche: 1) come fanno a dire che ci sarà un tetto massimo alle cremazioni quando tale limite è sancito dai permessi che variano in funzione della tecnologia utilizzata (e che oggi non è dato conoscere)? A detta del dirigente tale limite non è stato posto dall'Amministrazione 2) come fanno a dichiarare: "- Il nuovo gestore oltre a riconoscere al Comune un canone annuo certo si assumerà anche la gestione del personale e le spese di tutti i servizi del cimitero di Pallanza. Questo vuol dire che si somma il canone da introitare e il risparmio dei costi si avrà un entrata che pareggerà quantomeno l’utile del 2015" ? Se il comune ha un utile di 250000€ ( tolte quindi le spese, ivi comprese quelle di gestione) e il privato darà un canone di 100-150000€ ( tutto da vedere e a partire dal rientro dell'investimento, quindi tra qualche anno) assumendosi la gestione "qualcuno" ipotizza che detto canone, sommato al risparmio gestionale ( ma non era già calcolato nell'utile?) sarà uguale all'utile attuale. Forse "qualcuno" deve ripassare il significato di utile. |
Lega Nord: Interpellanza e "conflitti" - 16 Febbraio 2016 - 22:53Re: il "ma" di MaurilioCaro lupusinfabula prendi spunto dal mio "ma", ma poi spari nel mucchio! Le mi erano domande ben circostanziate, nel limite di una discussione su un blog! Domande che ripeto, e in parte ristrutturo: "il Kantiere, così come le altre associazioni che beneficiano di un contributo comunale, presta alla collettività un servizio per cui vale la pena erogare 97.000€?" Io non ho una risposta a questa domanda, ma la aspetto da chi sa, fa finta o dovrebbe sapere come funziona il Kantiere. Troppo facile cercare di sollevare polveroni, ma se non si entra nei contenuti, rimangono solo chiacchiere! E noi, di gente che parla troppa ne abbiamo già abbastanza! La seconda domanda era: "C'è qualche altra associazione avrebbe potuto gestire il "Kantiere" che ha fatto domanda ma non ha vinto l'appalto per evidenti irregolarità a favore "dell'amico di..."? Se c'è si faccia avanti, altrimenti taccia per sempre, allora si che sosterrei la battaglia di Minore e C. Anche in questo caso, per ora, solo chiacchiere! Saluti Maurilio |
Lega Nord: Interpellanza e "conflitti" - 16 Febbraio 2016 - 13:54Ma...Premesso che concordo sul pericolo del "intreccio ... tra politica, cooperative e associazioni", ma il Kantiere presta alla collettività un servizio per cui vale la pena erogare 97.000€? Immagino che siano stati erogati a seguito di bandi/delibere o altro, qualche altra associazione avrebbe potuto partecipare, o non è stata ammessa ingiustamente? Cari consiglieri della Lega, va bene denunciare situazioni in cui sono state commessi illeciti, e così via, ma nel vostro comunicato / interpellanza, si lanciano accuse più o meno velate, sospetti,... e se parlassimo di mutande verdi. voi come ve la prendereste? Oppure, per rimanere in città, di sovvenzioni a squadre sportive? Il Vostro compito, come minoranza, non è di lanciare allarmi, ma vigilare e, al limite denunciare, con fatti ed accuse ben circostanziate. Pur essendo, in linea di principio, d'accordo con voi, penso che, ancora una volta, non ci siamo! Saluti Maurilio |
Bando gestione spazi del centro eventi Il Maggiore - 7 Febbraio 2016 - 22:20C' è un limite a tuttoCaro Hans Axel Von Fersen, ricambio volentieri i saluti, ma proprio non ci siamo. Non si tratta di tifo, di "schierarsi", basterebbe leggere la cronologia dei fatti e cercare di capire..... Suvvia, un attimo di obbiettività........ |
Il PAES di Verbania approvato dalla Commissione Europea - 3 Febbraio 2016 - 11:32Re: lo hanno dettoCiao renato brignone Con la nuova linea le cremazioni aumenteranno?” Si, questa è la risposta, o meglio “dipenderà dalla capacità dell’impianto”, tradotto, se l’impianto potrà, con una linea come avviene a Domodossola, cremare più di 2500 salme, lo faranno, basterà cambiare le autorizzazioni. la traduzione l'hai fatta tu... se vuoi te la traduco io .. l'autorizzazione è per 1.800 cremazioni annue.. oggi se ne fanno meno per via di un impianto obsoleto e che ogni tanto si blocca... quindi.. se oggi si cremano 1200 salme all'anno con un determinato tipo di emissioni , domani con una linea nuova se ne potranno cremare fino al limite consentito con emissioni molto minori per un impianto all'avanguardia tecnologicamente PS visto che nessuno ha visto il pro.. qualcosa.. come fai a dare dati e indire un referendum se non li conosci? |
Di Gregorio: "Muro del pianto" - 21 Gennaio 2016 - 14:23Re: Però continuo a chiedermi....Ciao Maurilio perdonami,ma un consigliere fa una segnalazione,pone una questione,e poi spetta all'assessore competente o al sindaco approfondire e provare a porre rimedio. mi sembra un accanimento piuttosto pretestuoso,l'iniziativa di Di Gregorio è normalissima. oltretutto ogni gruppo presente in CC ci inonda di comunicati stampa,spesso inutili e vaghi,mentre questo almeno è circostanziato e preciso. sarà un mio limite,ma proprio non capisco la tua "battaglia"! |
Di Gregorio: "Muro del pianto" - 21 Gennaio 2016 - 06:47X LupusDI solito concordo sempre con il buon e saggio Lupus a questa volta mi sento di appoggiare in pieno Hans Axel Von Fersen. Piazza San Vittore è uno di quei luoghi che fa immagine nella nostra città e trovo giusto che i regolamenti prevedano degli obblighi al proprietario che comunque essendo in possesso di quei cespiti comunque non è non rimarrà un poveraccio anche se si vede costretto a vendere. . Badate bene che tutto rientra nella normalità. Tutti i palazzi dopo un certo numero di anni rinfrescano e rifanno la facciata. Nello stesso tempo sarebbe giusto magari fiscalizzare (mettere a carico della collettività) eventuali spese aggiuntive considerati elementi di pregio architettonico che il comune potrebbe indicare. Non si tratta di comunismo ma di limite al diritto di proprietà ampiamente approfondita dal diritto civile. |
Zanotti, Brignoli e Grieco: pro e contro privatizzazione crematorio - 20 Gennaio 2016 - 10:24x tedescoVogliamo parlare di cifre? proviamoci! una premessa, per ragionare concretamente bisognerebbe conoscere il progetto del privato, e purtroppo questo è un limite grave Sappiamo che nel 2014 l'incasso del forno si aggira sul mezzo milione di euro, ed ha prodotto utili per oltre 300 mila, il privato ne riconoscerà al comune 100/150 mila e non da subito, in quanto nei primi anni sembra non riceva nulla, per quanti anni non ci è dato a sapere. Da quanto emerso nella assemblea organizzata dal quartiere le cremazioni potrebbero anche triplicare, quindi i costi saranno i medesimi o maggiorati del costo di un terzo dipendente, quindi diciamo 35 mila, ora facciamo il conteggio per un anno(il 2014)ricavi che se triplicassero arrivano ad 1,5 milioni circa, togliamo ai 300 mila di utile netto del 2014..... 150 mila per il comune, ne restano 150 mila a cui sottraiamo il costo di un terzo dipendente 35 mila ed arriviamo a 115 mila a cui agguingiamo un milione di ricavi per aver triplicato le cremazioni, questi sono senza spese in quanto i costi sono già stati detratti, risultato in un anno l'utile netto potrebbe essere di € 1.115.000 moltiplicato per 3 anni si hanno € 3.345.000... se non danno nulla al comune per i primi 3 anni si arriva a € 3.795.000, dimenticavo e se le tariffe aumenteranno per i non residenti che già ora sono all' 80%? di quanto salirà il ricavo? spero di aver esposto decentemente il mio ragionamento. Proposta..... creiamo una società finanziata da obbligazioni che renderanno il 5% anno ai verbanesi delusi dallo schifo bancario recente e partecipiamo al bando? forse ci vorrebbe parecchio tempo,troppo per organizzarsi, pazienza vorrà dire che vincerà la solita azienda che diverrà monopolista e non dovrà preoccuparsi della concorrenza cremando ed inquinando a prezzi che riterrà opportuno. |
Zanotti, Brignoli e Grieco: pro e contro privatizzazione crematorio - 18 Gennaio 2016 - 19:34Dati pubblicati forno crematorio di FrosinoneQuesta comparazione è un semplice esempio per far comprendere a chi è interessato alla vicenda forno ed anche agli amministratori, che vi sono molte soluzioni da vagliare e non una semplice offerta di un privato, se a casa Vostra dovete ristrutturare date il lavoro al primo che vi propone un suo progetto, senza considerare più soluzioni ? Il forno non è fuori norma e nemmeno da rottamare, giustamente bisogna programmare il suo futuro servizio. Inoltre con il solo utile del 2014 si può cambiare il forno, per quanto riguarda sala commiato l'ampliamento credo sia necessario alla ditta in questione per organizzare 2 sale, in modo funzionale per le cremazioni che sicuramente verranno incrementate e farne pagare a parte l'utilizzo come avviene in altri forni. In ultimo il limite delle 4 cremazioni non è tecnico ma burocratico http://www.frosinoneweb.net/2013/10/05/forno-crematorio-di-frosinone-c-%C3%A8-l-ok-della-conferenza-dei-servizi/ "La tecnologia di riferimento adottata per la cremazione è quella della ditta “GEM s.r.l.” di Udine, già realizzatrice di numerosi altri impianti di cremazione in Italia, tra cui quello realizzato presso il civico cimitero di Udine, il cimitero di Venezia Marghera e di Spinea (VE) con due linee di cremazione, il cimitero Maggiore di Padova, il cimitero di Brescia con due linee di cremazione, il cimitero di Verbania, il cimitero di Aosta, il cimitero Oltre Isarco di Bolzano con due linee, le tre linee realizzate presso il cimitero di Lambrate per il comune di Milano, presso il cimitero di Ferrara, di Como con due linee, di Busto Arsizio, di Sassari e di Mantova. L’impianto ha avuto un costo complessivo di 890.000 euro di cui 526.000 euro per le opere in muratura e 364.000 euro per forno crematorio, e attrezzature varie. Possiamo ritenere quindi che la spesa complessiva della realizzazione del complesso del forno crematorio possa essere considerata di poco superiore ad un milione di euro, tenendo conto delle ulteriore spese minori che l’amministrazione ha dovuto sostenere quali: spese tecniche, adeguamento cabina per fornitura elettrica, autorizzazione ASL e autorizzazione per la emissioni in atmosfera dell’impianto di cremazione. |
Zanotti, Brignoli e Grieco: pro e contro privatizzazione crematorio - 18 Gennaio 2016 - 17:46Re: 380 milaCiao renato brignone così per mia curiosità sono andato a controllare il costo del forno di Frosinone ... 890.000 € per un forno autorizzato per 4 cremazioni al giorno per 250 giorni. si supera il milione di euro con autorizzazioni.. verifiche e controlli ... ma se lo dicono i 5 stelle .. sicuramente mi sbaglio io .. io a Campana chiederei della privatizzazione degli asili nido a Parma da parte del loro sindaco ...e se è necessario che un comune gestisca un forno crematorio o gli asili nido...la domanda vera è : quali servizi deve gestire un comune e quali no ? altra domanda ma come mai il forno di cui parlate (quello di Frosinone ) ha impatto inquinante quasi uguale a zero e invece qualcuno parla di quasi disastro ambientale ? così per correttezza sono andato a vedere le emissioni di un forno crematorio moderno e non vetusto come quello di Verbania (quindi da sistemare e modernizzare ) e ho trovato questa dichiarazione di un esperto :La legge 152 del 2006, e che vale per tutta Europa, pone un limite per le diossine da 1 a 10 milionesimi di grammi al metro cubo. Ecco, chi fa i forni dà addirittura un limite di un decimo di miliardesimo di grammo al metro cubo. Questo per dirvi che non sono strutture inquinanti. Per fare un esempio ‘genovese’, città in cui lavoro, posso dire che inquina più la strada lungo il Bisagno che il forno crematorio di Staglieno... sicuro di una tua risposta... o del ragazzo che ha scritto sopra... .. PS non mi confondere con nessuno |
Immovilli è incompatibile con l'incarico - 12 Gennaio 2016 - 15:04Ma è così difficile?Così, tanto per fare quattro chiacchiere tra amici, provo a vedere la cosa da un'altra questione. Se io vado a 60 Km/h dove c'è il limite di 50, prendo una multa! Non si discute, lo dice la legge. Poi la legge dice anche che si deve sottrarre il 5% (se non ricordo male), con un minino di 5 Km/h, per valutare la velocità "giuridica", cioè la velocità che farà da base di calcolo per verificare se sono effettivamente da multare, o per calcolare l'importo e/o gli eventuali punti della patente da decurtare. Fin qui tutto semplice! Se io ritengo che ci sia un errore, per esempio che l'autovelox non sia tarato, sta a me motivarlo ed eventualmente verificarlo presso un laboratorio autorizzato a fare queste verifiche. Ovviamente se io ho ragione paga l'ente che mi ha multato, se io ho torto, pago io!. Tutto questo "pippone" per chiedere, ma è così difficile dire e verificare se Immovilli, ed eventuali altri consiglieri, siano o meno incompatibili con con l'incarico che ricoprono? Se c'è una norma o una legge che dice che in determinati casi si è incompatibile, lo si è punto e basta! Il consiglio comunale deve solo ratificare questo, cioè verificare che tutti i documenti presentati siano sufficienti per dimostrare o meno l'incompatibilità. Chi vota contro, dovrebbe semplicemente mettere agli atti che le motivazioni oggettive. Non ci può essere soggettività in questi casi, o si è o non si è incompatibili, punto e basta! Poi ci sono ragioni di opportunità, ma questa è un'altra storia! Che nulla ha a che fare con la normativa e la legislazione Come al solito, sono io che non capisco! Saluti Maurilio |
Iniziative per favorire il trasporto pubblico - 11 Gennaio 2016 - 21:16alcune considerazioni (x tutti)Il politico vive di pubblicità (comunicati stampa) e quindi non vedo nulla di male a leggere nel farli sia l'opposizione sia la maggioranza. L'opposizione può fare comunicati e difficilmente potrà trasformarli in realtà mentre la maggioranza ha questa possibilità. Starà poi all'elettore giudicare se "il comunicato stampa" rimarrà tale o in qualche modo seguiranno i fatti. Mi piace l'iniziativa "sabato bus" perché non è "il sempre gratis per tutti" ma perché si è individuato uno specifico problema e si cerca di risolverlo o meglio, di mitigarlo. Risciò, magari ricordo male, ma qualche anno fa già c'erano i risciò a Pallanza e poi sono spariti. Prima di spendere soldi in tale iniziativa, sarebbe da verificare per quale motivo ora questa iniziativa non c'è più. Non mi sembra comunque una grande idea. Forse un po' troppo Rimini-style e quindi mal si sposa col turismo lacuale. Al limite solo per Pallanza e Suna e non per Intra dove sarebbero veramente di intralcio. Battello Intra - Pallanza: visto che oggi facciamo citazioni cinematografiche, io cito Er Monnezza (autore a me non noto) "nun frega un c...o a nessuno". Quindi che ci sia o non ci sia lo sconto, poco importa. Tanto nessuno (tra i residenti) lo prende essendoci già la corriera che fa molte più corse e con molte più fermate intermedie. Bici elettrica. Ora il comune vuol fare concorrenza alla Hertz, Avis, Maggiore, ecc? |
Consulta Laica VCO istituisce “Penne Libere” - 7 Gennaio 2016 - 11:46Michele: che pasticcio!PREMESSO: 1) che ho pieno rispetto per la libertà religiosa di ognuno e che non desidero porre a quella alcun limite; 2) cge ritengo anche io i due giornalisti furboni che comunque stanno lucrando sull'onda del loro successo editoriale; 3) che non voglio attaccare gli altri due utenti (mi dispiace sempre contraddire un Kiry con il quale dialoghiamo virtualmente da tempo) ma solo i concetti espressi. Ritengo che Michele abbia scritto un pasticcio assurdo. Intanto va diferso il diritto di cronaca dei due furboni che comunque indirettamente possono aitare il grande Papa Francesco (di cui ho stima assoluta) a ripulire le stanze del Vaticano. Le istituzione devono essere laiche e non appartenere a nessun credo religioso, politico o ideologico (neanche agli atei) e bisogna privarli il più possibile di qualunque simbolo che non sia il tricolore. Puerile questo continuo richiamo alle nostre radici. Io potrei anche a questo punto obiettare che in realtà ciò che abbiamo di buono lo abbiamo ricevuto dall'eredità greco-romana. Nel corso dei secoli abbiamo avuto anche un'evoluzione culturale che ci ha sganciato dal pensieri unici religiosi. L'Isis che avanza non c'entra proprio nulla su tutto il fenomeno trattato. E' fondamentalismo e fanatismo avente matrici be n precisi. Pertanto rivendico: Libertà di culto; libertà di cronaca; istituzioni laiche prive di simboli e obblighi religiosi. |
Ecco come sarà il nuovo Porto Turistico - 1 Gennaio 2016 - 09:50I buoni propositi di capodannoÈ capodanno ed è tempo di bilanci e progetti: il comune non fa eccezione, aprendo il libro dei sogni. Intanto faccio notare che il faraonico progetto lascia perplessi per il costo, tenendo conto che la vecchia struttura, complessivamente, costo' circa tre milioni. In secondo luogo il comune, ma lo dirà il processo che comincia a febbraio ( era ora), potrebbe uscire con le ossa rotte dalla causa per danni intentata dai proprietari delle barche affondate nel 2013. Ultimo punto, non trascurabile, sono gli attori citati e la chiamata in causa di istituti di credito che, a questo stato del progetto, mi sembra prematura. Concordo con chi, invece, propone la creazione di un lido, magari con una o più piscine, magari proponendo ai Carabinieri lo spostamento in un'area diversa, con minore impatto ambientale rispetto a quella attuale, e rimodellando il lungolago di Verbania in maniera radicale. Concludo con una ulteriore domanda: ma è sufficiente andare in comune con un rendering fatto al computer per avere l'investitura? Non bisognerebbe, al limite, indire un bando? Buon anno a tutti. |
Raccolta rifiuti modificata a Capodanno - 31 Dicembre 2015 - 13:36ConSer VCOQuesto è evidentemente un limite e una responsabilità di ConSer VCO |
Arrivato il contributo della regione Piemonte per il Giro d’Italia - 10 Dicembre 2015 - 21:34senza limitequesti sono senza limite! spendono una follia,peraltro mai resa pubblica,e dopo quasi 7 mesi si bullano per aver preso 67mila euro dalla regione?! prima rendete pubblico quanto avete speso,e solo dopo potete fare gli splendidi. sono passati 7 mesi e ancora non ce l'hanno detto! incredibile! |
Zacchera su Banche Popolari e Ospedale Unico - 6 Dicembre 2015 - 08:39controlli in bancaSignor Maurilio. lei ha perfettamente ragione nel lamentare scarsi controlli in molte ex banche popolari che le portarono a fondo: responsabilità degli allora amministratori, ma anche dei controlli insufficienti di Banca d'Italia. Adesso avviene il contrario: se in una banca "normale" mi dicono improvvisamente che devo svalutare i crediti e poi ancora, e poi ancora, e poi ancora... Ecco che quella banca "sballa" e non nella sua gestione ma per i parametri di valutazione delle riserve. Trasformata in spa quegli stessi organismi che mi hanno imposto di svalutare mi impongono di aumentare il capitale, non lo fa nessuno dopo il disastro e la perdita e così la banca (come "popolare" non sarebbe stato possibile) diventata spa se lo "pappano" loro con pochi soldi. Più o meno in Veneto Banca le cose stanno andando così. Aggiungo che la frenesia di correre (si poteva imporre la trasformazione in spa in 2-3 anni) impedisce di fare una cosa giusta, ovvero dividere il capitale tra quello dei piccoli azionisti (che nel tempo "investirono" sul titolo i loro risparmi) e grandi investitori. Assegnare (faccio un esempio) nuove azioni privilegiate fino a un limite di 30.000 euro non vendibili ma garantite nel valore e in un dividendo, oppure trasformare in obbligazioni una fascia "popolare" di azioni non sarebbe stato troppo costoso per la Banca salvaguardando però il risparmio. Questo non si è voluto fare, così come a Veneto Banca si fa ora una assemblea il 19 dicembre senza neppure aspettare la sentenza del TAR del 10 febbraio sulla correttezza del procedimento di trasformnazione. Temi che semprano totalmente spariti dall'agenda della politica locale e dei media (La Stampa è ferocemente "pro" trasformazione sulle sue pagini nazionali, in modo esagerato e quindi sosopetto) e a rimetterci sono decine di migliaia di piccoli azionisti che stanno perdendo l' 81% (ottantuno per cento) del proprio investimento. Legga l'art. 47 del la Costituzione "La repubblica tutela ed incoraggia il risparmio.." DI CHI ? Ricambio il saluto Marco Zacchera |
Premio Verbania For Women 2015 - 13 Novembre 2015 - 11:38aperto a tuttideve essere specificato meglio forse ... ho letto che possono partecipare anche uomini il limite per così dire è che gli scritti di almeno 20.000 / 30.000 caratteri hanno come tema l' universo femminile.. ...e di scrittori uomini che hanno descritto le donne ce ne sono davvero tanti.. .. e secondo me sono i più grandi |
Lettera contro lo spreco alimentare - 10 Novembre 2015 - 12:18Vergognoso è dire poco...se una volta si faticava per trovare cibo per tutti.. ora lo si butta senza ritegno.. non parliamo di expo perche tutto il denaro investito doveva servire a qualcosa di più. anche lì credo si possa parlare di sprechi o semplicemente di business per alcuni .. che contano su grandi risorse... tornando a Verbania è veramente assurdo che ci siano così tanti supermercati (probabilmente troppi ) e chi dà permesso di aprire sempre nuovi esercizi commerciali non se ne preoccupa.. anzi rappresentano nuove entrate belle salate in termini di Tari e altro.. e per le politiche sociali non vale la pena di impegnarsi probabilmente... perchè non si impone un limite alla quantità di rifiuti prodotti...e si organizza una raccolta di tutti i prodotti vicini alla scadenza come avviene in molte città italiane dove probabilmente c'è molta più attenzione ai bisogni delle fasce più deboli o semplicemente una politica attenta ad evitare gli sprechi... la grandezza o la ricchezza di un paese è forse misurabile in termini di risorse in eccesso ? non credo proprio...se queste vengono buttate o sprecate |
Rapinatore di Halloween condannato - 9 Novembre 2015 - 15:37Re: Argomenti ladriCiao hilde muehlbauer mia curiosità personale e senza polemica alcuna... mi spiega come fa a capire se una persona è albanese o romena senza sentirla parlare? ( anche se io avrei difficoltà a riconoscere anche l'eventuale accento ma questo è un mio limite )... |