parcheggi

Inserisci quello che vuoi cercare
parcheggi - nei commenti

Mercatini di Natale a Intra: 12 mila passaggi stimati - 14 Dicembre 2016 - 23:01

Re: Re: Re: x Moni
Ciao Giovanni% Vorrà dire che nei prossimi commenti, chiederò il tuo consenso preventivo 😉 Vuoi restare nel locale? Impossibile! ! La mancanza di risorse è dovuta per la maggior parte da scelte nazionali ed internazionali, se vogliamo fare un tentativo di unire le cose, direi evitiamo sprechi di soldi pubblici, come IL MAGGIORE degli sprechi, parcheggi a gogo, e spendere comunque ad ogni costo i soldi che piovono da tentativi mal riusciti, di comprare consenso per il sì, come quelli per le periferie degradate, a proposito siamo sempre sicuri arriveranno? No perché.... si parla di manovra correttiva di 20 miliardi a Marzo, ben vengano per la ciclabile se ben fatta, ma in molti altri progetti sono spesi per spenderli. E qui torniamo al locale, non abbiamo soldi in tasca, i commercianti se non di vecchia data, arricchitosi nei tempi in cui le tasse erano facoltative, e con muri di proprietà, possono solo sperare di chiudere nel secondo anno, per non accumulare debiti ed essere rincorsi da equitalia, come possiamo pensare contribuiscano? Bisogna abbassare la tassazione e la burocrazia, finirla con regole folli di corsi, patentini e crediti vari per ingrassare le società di formazione, che bruciano sempre soldi pubblici, che derivano dalle nostre tasse, finirla di fare gli zerbini dei supermercati e centri commerciali, facciamo pagare loro il massimo delle imposte e servizi locali, pensiamo ad una Verbania a lungo termine come più volte ho immaginato nei commenti su questa Piazza, ed il turismo aumenta di conseguenza, tanti piccoli negozi con prodotti tipici e locali, con percorsi ciclabili veri, sempre meno motori a scoppio, ecc ecc . Tornando agli sprechi, il Maggiore possibile che non abbia eventi per 10 giorni dal 22 dicembre al 2 gennaio? L'ultimo dell'anno ad esempio, ho visto pienoni in molti teatri con serata alla Zelig e piccolo buffet con spumante a mezzanotte, noi dobbiamo fare gli snob e salassare con tasse locali per mantenere la cultura di alto livello, e poi siamo con le pezze al culto e svendiamo beni per far cassa. Se arrivano ancora un po di licenziamenti dalla Svizzera, le uniche bancarelle che faremo, saranno come quelle dei vucumpra, senza tasse e burocrazia, e per la pensione e la sanità non sarà più un problema, tanto non ne avremo diritto comunque se non privatamente

"Multe a Verbania in diminuzione" - 29 Novembre 2016 - 09:38

pericolo di sosta vietata..
..se davvero volessero far cassa basta che vengano in Sassonia il sabato, giorno di mercato,per comminare una ottantina di multe per divieto di sosta sarebbe facilissimo e la cosa si ripete da anni senza che sia mai stata fatta una multa.sulla non pericolosità della sosta vietata mi permetto di dissentire..se parcheggi sulle strisce pedonali mi costringi ad attraversare in altro luogo, se parcheggi sulle strisce bianche a lato strada, mi costringi, magari con la carrozzina, a camminare a centro strada con i rischi immaginabili e se parcheggi sugli scivoli per disabili idem...

La Camera conferma 8milioni per Verbania - 27 Novembre 2016 - 12:52

Re: Re: Re: C.V.D
Ciao Claudio Ramoni Non metta in bocca parole da me non dette o scritte a suo piacere, le opere sopracitate sono tutte più o meno condivisibili, il mio pensiero voleva far riflettere sul fatto che i soldi non piovono dal cielo, a fronte di soldi elargiti sono state fatte scelte di priorità od opportunità a livello governativo o adirittura internazionali. A livello governativo ad esempio si è deciso in commissione Bilancio di non dare 50 milioni a Taranto per l'emergenza sanitaria, perché la misura veniva ritenuta troppo specifica e locale,quei soldi servivano per rispondere a quel +26% di ricoveri di bambini e ragazzi fino a 14 anni nei quartieri più vicini all’impianto siderurgico dell'Ilva, vogliamo parlare dello smantellamento della sanità pubblica in favore del privato ? Così come la scuola la previdenza ?potrei dilungarmi in dettagli ma tutti li conosciamo e purtroppo molti di noi non li interpretano con lucidità e lungimiranza. Quindi il punto è come si spendono i soldi pubblici, somme sempre più ingenti e raccolte spesso in modo vessatorio, e quali sono le priorità? Apprezzerei molto da questa amministrazione,far uso della stessa determinazione che ha nel costruire parcheggi, con i soldi direttamente versati dai Verbanesi, anche nello sfruttare i fondi europei per il sociale cosiddetti FSE ad esempio, ed in generale andare incontro al disagio sociale, causa anche degli strascichi di Arizzano, con soluzioni importanti, certo non si avrebbe la visibilità del Maggiore o dei parcheggi, o del giro d'Italia ed a breve percorrendo quella strada si perde consenso, si troverebbe anche contro la rabbia cieca di alcune opposizioni a darle dell incapace, le quali non comprendono che alcune scelte coraggiose sono per molto tempo impercettibili, e richiedono, tanto per chi governa, di non continuare a cercare consenso con opere di una certa visibilita, come per chi è all'opposizione, continuare a cavalcare l'intolleranza verso lo straniero, o a vedere il marcio in ogni singola azione di chi governa la città, dimostrazione di una scarsa cecapacità di discernimento di tutti, ma sè tutte le forze politiche , al pari di genitori, per il bene dei propri figli decidono di trovare un equilibrio, pensando finalmente a lungo termine, e pianificando il futuro con il contributo di tutti, concordando in generale con il pensiero del consigliere Tigano di pochi giorni addietro, forse i nostri figli o nipoti o pronipoti riusciranno a vivere in un paese civile solidake ed evoluto, ed il richiamo turistico sarebbe una naturale conseguenza, e non un obbiettivo da raggiungere con azioni specifiche. Tutti trarrebbero piacere a soggiornarvi ed ancor di più a viverci

Scioglimento del Consiglio Comunale di Verbania - 24 Novembre 2016 - 14:15

Re: Gentile Renato
Ciao Grazia io pure sono un semplice cittadino eletto in una lista civica, senza partito. Svolgo il mio ruolo di consigliere con grande impegno, interrogo l'Amministrazione e faccio proposte. Fotografo la realtà che vivo quotidianamente e agisco di conseguenza. Ho votato, malgrado sia in opposizione, il programma amministrativo. Purtroppo le mie critiche sono ben argomentate , se sapesse che ho dovuto fare addirittura 9 interpellanze su unico tema (beata giovannina , 370 mila euro di soldi pubblici investiti) e non ho mai ricevuto risposte esaustive... insomma , la invito a non ridurre tutte le critiche sul medesimo piano, io chiedo solo che le commissioni lavorino e si discuta delle questioni della città dove è previsto che ciò avvenga. Lo sa che il Prossimo Consiglio delibererà molto probabilmente sullo spostamento della LIDL e nessuno sa ancora praticamente nulla? che pare qualcosa si muova su Acetati e non si discute del tema? Idem per l'area dell'ex Eden... ma siamo sicuri che vada bene che Marchionini faccia tutto nelle "segrete stanze" e ci porti a conoscenza delle cose a giochi fatti? 8 milioni di soldi pubblici previsti in spese parcheggi?! Gentile Sig.ra Grazia, io chiedo solo di poter fare la mia parte di Consigliere Comunale e di conoscere e contribuire alla diffusione delle informazioni al fine di poter avere una città più consapevole e magari in un ottica più europea in cui le amministrazioni imparino ad ascoltare le istanze che arrivano da tutti, anche dalle minoranze. Ci sono in ballo partite importanti in termini sia di costi che di prospettive di servizi e occupazione. Lo sa Che Marchionini sta facendo di tutto per privatizzare ConSer e i consiglieri Comunali di ciò non hanno mai discusso in Commissione? ... insomma, non siamo tutti brutti e cattivi, siamo cittadini preoccupati e in più abbiamo un ruolo pubblico.

Verbania Protagonista: 2 anni di Marchionini - 16 Novembre 2016 - 17:44

meno male che almeno questa il PD non l'ha firmata
Francamente ho perso il conto di quanti soldi questa amministrazione abbia buttato fino ad oggi, ma infine credo che un conto puntuale sia impossibile da tenere perchè in parte occultato nelle pieghe di una trasparenza per modo di dire (si pensi ai 500’000 euro stimati come spesa del giro d’Italia, di cui parlano consiglieri che hanno provato a recuperare gli incartamenti pur non riuscendoci), alle tante “operazioni simpatia” di pura propaganda, contributi agli amici (di cui ricordo innumerevoli interpellanze) , operazioni inutili e costose come i frontalieri con le ali, la copertura roggia intra, i continui esborsi a cazzum per il CEM senza alcuna visone condivisa con alcuno, e poi ancora le costose e irrisolte questioni : Palazzo Pretorio, Casa Ceretti, Concorso Vigili (abortito dopo il risultato) , parcheggi (7’000’000 di spese previste solo per intra)… Insomma , azzardo una stima che dividerei in due grandi capitoli: 1- spese senza visione (quindi cattive spese) …direi almeno 8’000’000 , quì ci sono i parcheggi CEM, quello in piazza mercato e quello ipotizzato in zona Tam Tam , e speriamo che 8 milioni bastino. 2- spese inutili e di propaganda …direi almeno un paio di milioni, quì c’è la totale mancanza di politica e il costo dell’arroganza e le “cambiali elettorali” . Frontalieri con le ali, giro d’italia, gli spostamenti di volumi con procedure discutibili, i contributi a pioggia , rogge coperte, consulenze per il cem, progetti di nuovi pontili, partneship , l’incredibile questione canile (dove il Comune ha perso al Tar e al Consiglio di stato e si ostina su una strada assurda per ragioni lontane dal pragmatismo e la trasparenza) ecc. ecc. In tutto ciò il ruolo del PD? Considerando pure tutte e due le segreterie che si sono succedute, qual è stato? Ricordiamo che sono già stati “macinati” 3 assessori, siamo al terzo presidente del consiglio, e al terzo segretario generale… ora la propaganda la fa “verbania protagonista” , il PD ha almeno il pudore di non firmare un manifesto ridicolo pagato probabilmente da noi http://www.verbaniafocuson.it/n846672-se-le-suonano-tra-loro-e-si-compattano-se-li-critichi-ma-tacciono-su-cose-importanti.htm

Minore: troppe multe - 14 Novembre 2016 - 09:25

troppe multe un tubo
TROPPE MULTE? provate a venire nel rione Sassonia il sabato..qui c'è il Far West dei parcheggi..sulle strisce pedonali,in curva, sui marciapiedi, contromano in divieto di sosta e non si eleva una multa neanche se chiami i vigili(che ne sono al corrente..) e questa situazione dura per tutto il giorno..in pratica se parcheggio l'auto in divieto di sosta al sabato non succede niente, se lo faccio il giorno dopo "probabilmente" mi sanzionano e allora?

Bando vendita immobile comunale - 31 Ottobre 2016 - 19:58

Saggia scelta ex amministrazione
La precedente amministrazione ha fatto una saggia scelta . Ha creato maggior spazio per il passaggio dei bus ( era veramente infelice) dando maggior pregio alla piazza , come ? Ha acquistato l'immobile x 120.000 euro ,ha demolito la parte che restringeva il passaggio ,la parte (ora in vendita) era destinata alla sede per il Consiglio di quartiere ed uno punto automatizzato x ottenere il rilascio di documenti comunali . Questa era la destinazione dell'immobile . Ora la nuova amministrazione vuole fare cassa e basta . Se l'operazione è stata approvata dal consiglio di quartiere i componenti dovrebbero ,per coerenza, dimettersi . Per Trobaso l'ex amministrazione ha fatto i nuovi parcheggi ( invano richiesti x 30 anni) , Ha migliorato la viabilità con l'operazione sopracitata , ha fatto tutta la nuova viabilità ,allargamento strada , illuminazione a Via alla Morena , inoltre aveva messo nelle priorità la rotonda di via Alpe Pala ( zona cimitero) . La nuova amministrazione che tanto ha promesso x Trobaso come risponde? Vendendo un bene x fare cassa e della rotonda .... campa cavallo !.

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 12 Ottobre 2016 - 09:11

Re: Re: Re: Re: Fuori dal mondo
Ciao Hans Axel Von Fersen Tutt'altro! Ogni sabato mattina a Intra e ho sempre difficoltà a cercare un parcheggio. Il parcheggio della biblioteca è insufficiente, scomodo e vede l'utilizzazione di spazi impropri. I parcheggi non sono mai abbastanza..

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 11 Ottobre 2016 - 17:56

Re: Re: Follia è fare sempre la stessa cosa
Ciao Aston Tutti i dubbi sono leciti ci mancherebbe, proprio per questo motivo scelte strategiche e costose andrebbero sempre attuate in un ottica di lungo periodo, e questo per i motivi sopracitati non viene fatto. Prima di investire milionate forse qualche studio di fattibilità non guasterebbe. Per quanto può valere il mio parere ci provo magari in maniera troppo fantasiosa, parlavi di insostenibilita economica pensiamo che al prezzo di un bus classico credo si possano comprare almeno 8/10 pulmini da 9 posti , senza contare i minori costi di manutenzione, e si aumenterebbe l'occupazione. Riguardo ad una metropolitana mi sembra eccessiva per verbania , forse si potrebbe pensare ad una sorta di tram elettrico su ruote per la tratta lungolago intra pallanza, se riduciamo il traffico auto e la via le facciamo a senso unico con ciclabile annessa, magari se fosse un filobus si potrebbe sfruttare la linea aggiungendo una copertura a vantaggio della ciclabile, che sarebbe protetta per la pioggia. Esagerato? Forse ma le buone idee vengono anche con questi esercizi. Sui turisti che girano in auto a verbania farei alcune considerazioni, quanti sono solo in transito e non si fermano? Quanti sono alloggiati in campeggio magari a fondotoce dove tra il continental e l'isoluno parliamo di 4/5000 persone che si muoverebbero volentieri con dei mezzi pubblici efficienti, aumentando i consumi e l'occupazione di intra e pallanza e riducendo il traffico, qualche sondaggio in merito che non sia autocelebrativo non guasterebbe. I residenti che rinuncerebbero o ridurebbero l'uso, dell'auto darebbero spazio ai turisti Sempre i turisti o chi abita in collina sfrutterebbero vari parcheggi già esistenti anche se non centrali con una buona rete pubblica. Voglio esagerare, perché non incentivare in estate o al sabato anche d'inverno una sorta di tuc tuc , con pedalò elettrici a batteria , le prestazioni cominciano ad essere incredibili nel cicloturismo, dove ragazzi disoccupati o studenti potrebbero avere uno sbocco, quanti di noi salirebbero in coppia su di un pedalò intra pallanza al costo di 2 euro? In un turno di 4/5 ore un ragazzo potrebbe incassare dai 30 ai 40 euro , senza menzionare i vari noleggi con conducente o servizi tipo uber o bla bla Car, dato che i nostri giovani avranno sempre meno possibilità economiche per mantenere un auto di proprietà. Il bike sharing esistente andrebbe reso più fruibile, prevedere una sorta di app dove tutti questi ipotetici servizi ed orari con relative mappe siano visibili prenotabili ed aggiornati, all'ingresso della città pubblicizzare a caratteri cubitali la sola app dove il turista avrebbe subito tutte le informazioni ed i mezzi per un piacevole soggiorno, magari sviluppata in collaborazione con alberghi ed associazioni varie dividendo i costi spero di non avervi annoiato ma di aver stimolato la fanatasia

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 11 Ottobre 2016 - 12:41

Re: Follia è fare sempre la stessa cosa
Ciao privataemail a proposito di meno auto in città siamo tutti d'accordo però deve appunto essere una città con tutte le alternative di mezzi di trasposrto (metropolitane, linee di superficie etc.) pubblici degne di questo nome; e qui è il punto dolente perchè una realtà piccola come Verbania non troverà mai un punto di pareggio economico tra comprare i mezzi (per di più elettrici o a idrogeno) ed il numero di utenti, sempre e comunque limitato. E' un po il discorso di portare i frontalieri in Svizzera via lago; sulla carta è una buona idea ma a conti fatti irrealizzabile. Leggo in quasi tutti i commenti la parola "turismo"; ma allora non le vedo solo io le decine di macchine con targa svizzera, tedesca, francese etc. che durante l'estate cercano un parcheggio per visitare la nostra città. Perchè qui ci si dimentica troppo spesso che le quattro ruote sono il mezzo con cui il 95% dei turisti raggiunge Verbania. Ed allora i parcheggi volenti o nolenti servono anche per loro e non solo per i verbanesi. Mi sembra inutile scomodare le macchinazioni della politica in combutta con la finanza e le banche, basta vedere il numero di posteggi disponibili nelle nostre città vicine a vocazione turisitica; Stresa con un parcheggio enorme proprio sul lungolago e centinaia di parcheggi a disposizione all'interno degli alberghi, Arona ha una quantità infinita di parcheggi sempre in zona centrale, Orta, con un parcheggio scavato nella montagna alle spalle del borgo. E non parliamo di Locarno o di Ascona. Poi la pista ciclabile da Intra a Suna è perfetta, ma una cosa secondo me non esclude l'altra.

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 11 Ottobre 2016 - 11:50

turismo
se verbania viene sbandierata ai 4 venti come località turistica bisogna adeguare anche le strutture al turismo, le zone pedonali e ciclabili lontane da traffico e possibili incidenti sono tra le priorità di qualunque turista quando deve decidere dove andare a trascorrere le vacanze (quindi a spendere i suoi soldi). Più zone fruibili a piedi=meno traffico e necessità di parcheggi. O si fa turismo oppure no, basta poi non lamentarsi.

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 11 Ottobre 2016 - 09:34

Re: Gombloddo
Ciao Giovanni% Non si tratta di complottone, ma semplicemente di essere realisti,si cerca sempre il profitto e la visibilità ad ogni costo e subito, senza mai ponderare se nel lungo termine pagano scelte diverse, questa strada suicida la politica la segue per avere il consenso in un arco temporale di una legislatura, in simbiosi con la finanza che la persegue per arrivare con utili immediati e sempre in crescita alla chiusura dei bilanci, i risultati sono sotto gli occhi di tutti, una società alla deriva con distribuzione della ricchezza sempre più sbilanciata in favore dei pochi, mentre nello specifico, a verbania attualmente il comune può fare cassa senza aumentare la tassazione diretta solo attraverso i parcheggi ed il forno crematorio entrambe i servizi pero si esternalizzano come si è usi a dire oggi, mentre i monumenti all'ego restano sul groppone di tutti, in quanto vige sempre la regola dei grandi imprenditori e politici dei miei stivali, privatizzare gli utili e socializzare le perdite

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 11 Ottobre 2016 - 09:24

ciclicamente
Ciclicamente si torna a parlare di ciclabili e parcheggi che sono due argomenti non connetibili Sui parcheggi ci sarebbe da discutere a lungo se la mentalità è quella di averli sempre lì a poca distanza e l'esempio più eclatante è proprio il sabato a Intra dove si parcheggia ovunque,,sule strisce pedonali,in curva, in divieto di sosta ,sugli scivoli per disabili (zona Sassonia) mentre il parcheggio Rosmini è vuoto ed infine, se vai al bar o in edicola con la macchina i parcheggi non basteranno mai sulle ciclabili...è evidente che se non ci sono percorsi "protetti" nessuno usa la bici, i turisti stranieri,prima di prenotare, si informano sulle ciclabili....(anche questo è un discorso lungo...) Il lettore auspica una passerella sul San Bernardino e di colpo mi è tornato alla mente la miopia dei nostri avi quando hanno abbattuto il Ponte Cobianchi...che passerella sarebbe stata vero..

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 11 Ottobre 2016 - 02:55

Bah
Ci vogliono più parcheggi e meno piste ciclabili compreso l'inutile bike scharing.....i mezzi pubblici vengono utilizzati solo dagli studenti quindi in un territorio così dispersivo è inutile nonche dispendioso potenziarli....

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 10 Ottobre 2016 - 21:51

Re: Re: Re: Fuori dal mondo
Ciao Giovanni% I parcheggi servono alle amministrazioni per fare cassa e le auto private allo stato per tutte le tasse connesse ed aggiungerei le varie lobby automobilistiche delle autostrade, assicurazioni e petrolieri, tradotto il potere finanziario dato che le banca hanno le scarpe in tutta la filiera e garantiscono ai politici calde poltrone in consigli di amministrazione vari, nelle fondazioni bancarie ecc ecc

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 10 Ottobre 2016 - 21:31

Re: Re: Fuori dal mondo
Ciao Hans Axel Von Fersen Nooo. Sarà utile in tutti i sabati dell'anno. Ogni sabato è un'impresa parcheggiare a Intra. Oltre ai sabati sarà utile per la spiaggia, la bibioteca, i campi e ovviamente il teatro. Servono comunque ancora altri parcheggi.

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 10 Ottobre 2016 - 19:44

Follia è fare sempre la stessa cosa
Ciao Marco e Giovanni% Sarò ripetitivo ma ci riprovo, in molte città vuoi per scelta amministrativa vuoi per necessità le auto private sono sempre meno http://www.ecoblog.it/post/101541/la-crisi-dellauto-in-italia-siamo-in-decrescita Provo a far passare un concetto da visionario? da ecologista? da risparmiatore? decidete Voi Se in Verbania vi fossero più fermate bus dove ogni 10 minuti passa il mezzo, con bus anche più piccoli ed economici anche soli 9 posti, magari a metano o ibridi od elettrici o ad idrogeno,usarli come navette dai parcheggi esistenti per gli eventi al nuovo teatro per esempio, tenerne alcuni delle dimensioni attuali per gli orari di punta delle scuole, quanti di voi con magari 3 auto o 4 in famiglia rinuncerebbero almeno ad un'auto ? magari anche 2 se mi facessero funzionare la ferrovia decentemente con collegamenti frequenti alla stazione di fondotoce. Forse alcuni penserebbero adirittura di abbandonarla l'auto. Quanti ultra 65enni percorrono 4/8000 km anno? Per l'acquisto spendiamo in media 13.000 euro con una diciamo 1000 euro anno di perdita? bollo ed assicurazione 1000 annue ? manutenzioni varie gomme collaudi tagliandi ecc 200 annue? Totale 2200 euro annue Il noleggio in media costa intorno ai 65/70 euro al giorno il che vuol dire che alla stessa cifra potrei utilizzare un auto a noleggio per 30/34 gg all'anno, se fosse una pratica sempre più diffusa i prezzi scenderebbero. Potrei andarci anche in ferie Magari pago un affitto per un garage che non mi servirà più e con il risparmio faccio l'abbonamento al bus Con il bel tempo la bicicletta su percorsi sicuri dove le automobili sono decisamente meno di ora, credo verrebbe molto più utilizzata. Anche se in paesi nordici dove il clima è decisamente peggiore del nostro è molto più utilizzata A questo punto mi domando spendere milioni su milioni,cementificare sempre più per costruire parcheggi in centro città ha senso? Ampliando il concetto,forse esporteremmo meno democrazia in africa e medioriente per accaparrarci il petrolio, con le tragiche conseguenze attuali dell'immigrazione, magari non devasteremmo una grande area della basilicata per l'estrazione del petrolio e magari citando Albert Einstein "Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi"

Una Verbania Possibile su programma Il Maggiore - 23 Settembre 2016 - 20:56

Re: ricordi male
Ciao renato brignone Ma ti fai buttare fuori dall'aula come a scuola! Comunque ti suggerisco un po' di fosforo... Ricordo la tua cieca difesa a favore del progetto piazza mercato per i seguenti motivi: piano gestione sostenibile (come no!), disponibilità di parcheggi e riqualificazione del quartiere.

PD: "Grazie a Massimo Forni. No alle strumentalizzazioni" - 26 Agosto 2016 - 13:49

Fantapolitica...ed il passato che riaffiora
Si può condividere in prima battuta l'ideologia di Renato che ha della Politica..salvo scoprire che quell'idea è applicabile solo ai manuali teorici della democrazia...anzi forse nemmeno a quelli! Sottoscrivo in pieno l'ultimo post di Maurilio: dove ci hanno portato anni di continue discussioni, confronti interni ed esterni, correnti tra le correnti di pensiero, innumerevoli tavoli tecnici. AL NULLA!! ci hanno portato, tanto per rimanere in tema, ad un edificio quale l'ex camera del lavoro, sull'orlo del crollo. Ad un palatenda diventato un orrendo parcheggio. Ad una piazza, tanto centrale quanto inutile se non per parcheggiare la propria auto perchè non esistono parcheggi nel vero senso del termine (quelli al coperto, quelli che PAGHI perchè l'auto la ritrovi integra e riparata dagli agenti atmoferici). Sorrido al politichese espresso dal ns Brignone: partire da Casa Ceretti....casache??? Ma hai idea di quanti verbanesi conoscano questo edificio e ciò che rappresenta? Se ci mettiamo in cinque a contarli ci basteranno le nostre dita!! Figuriamoci poi il turista che per sbaglio finisce a Intra: arriva in piazza F.li Bandiera solo perchè qualcosa gli ha "suggerito" che c'è un parcheggio!! Ma siamo seri....anzi, sii serio!! Con 7mln di € si possono fare tante cose (tranquillo che volendo il Comune li può cacciare anche dal proprio conto, ma la delibera che hai citato serve solo per dare la continuità esecutiva al progetto, non a realizzarlo al momento e/o a sborsare l'investimento...anche questa è Vekkia politica caro mio, far leggere alla gente ciò che si vuol far credere): non ti piace il progetto? bene...a me piace!! 1 a 1 o la tua visione del "bello" vale più della mia? Dicci piuttosto che ti piace la piazza così com'è: che ti piace quel numero incredibile di auto in fila sotto il sole cocente, le vie di passaggio strette tra le auto con i bambini che scappano dal controllo dei genitori e finiscono dritti in strada. Dicci che ti piace quell'asfalto così usurato, perchè il Vintage è la moda che ritorna!! La tua è fantapolitica o per meglio dire quella vecchia politica del continuo discutere che ha avuto come forzata conseguenza il trasferimento del potere politico e decisionale ad organi sovranazionali (EU) Saluti AleB

Mancato rispetto dei limiti di velocità a Fondotoce - 18 Agosto 2016 - 11:35

Limiti velocità
E pure vero ke i limiti spesso vengono ignorati e ke i controlli forse sono un po scarsi ma poi non lamentiamoci quando ci fanno una multa a nostro parere assurda (esempio a caso..viaggio a 60 su strada deserta in mezzo al niente con limite 50). Vogliamo parlare dei parcheggi ? A suna è concesso lungo la strada dalle 20 ma quante volte già alle 18 si trovano macchine parcheggiate.. Si tratta di buon senso da entrambe le parti ed educazione. Poi purtroppo gli imbecilli sono senpre in giro..