parcheggi

Inserisci quello che vuoi cercare
parcheggi - nei commenti

Sicurezza in città: maggiore presenza della Polizia Locale - 26 Luglio 2017 - 17:01

Perchè armare i vigili urbani?
Il nulla unito al vuoto del comunicato della Dottoressa Magistrale Accetta Francesca, Giurista Esperta in Criminologia e Psicologia Forense, Componente Commissioni Servizi al Cittadino e Sicurezza Comune di Verbania, mi fa chiedere. al di là di ideologie o prese di posizioni partigiane, "perchè armare i vigili urbani?" (lo so che oggi si chiamano Polizia Locale, ma per me rimangono Vigili Urbani!). Forse che nei casi citati dalla Dottoressa Magistrale...la disponibilità di armi, di qualsiasi genere, sarebbe stata utile e risolutoria? Nel mio piccolo, ho sempre pensato che ai vigili urbani dovesse spettare più un ruolo amministrativo e di supporto invece che di polizia giudiziaria, visto che già di questa abbiamo abbondanza (Polizia di Stato e Polizia Stradale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria,...). Ho sempre pensato che i vigili urbani si dovessero occupare di traffico, parcheggi, mercati,...lasciando indagini, arresti e conflitti a fuoco agli altri corpi di polizia. Ecco perchè ho sempre pensato che la pistola ai vigili urbani di una piccola città, ma in linea di principio in tutte le città, visto che anche i "bobby" londinesi sono disarmati, sia del tutto inutile. Saluti Maurilio

All'Arena: rifiuti e campeggio? - 12 Luglio 2017 - 13:49

Campeggio e Camper
E' possibile campeggiare all'arena come è possibile sostare con i camper in qualsiasi zona della città nonostante i divieti. Basta sistemarsi dopo le 18.30 e andarsene prima delle 8.30. Ma vale per tutto.....divieti di sosta (ovunque in città dal Lungo lago di suna fino Intra)....gare di velocità di auto e moto (vd. via Castelli, largo Tonolli, via troubezkoy, curva dell'eden)......ZTL senza limiti (vd. zona p.zza San Rocco, san vittore,....) parcheggi riservati a disabili....sensi unici non rispettati... Nessuno è stato in grado, in questi ultimi 50 anni (prima non ce n'era bisogno), di fare una seria politica sul rispetto delle regole e questo è il risultato. Non dovremmo stupirci. Provate a campeggiare al lido di Locarno o a piazzare il vs camper sul lungo lago. In meno di mezz'ora, sia di giorno che di notte, sarete "caldamente" invitati a pagare la sanzione ed andarvene. Negli altri paesi non c'è quasi mai distinzione tra polizia e polizia municipale. O meglio. L'una e l'altra si integrano al fine di coprire le 24 ore della giornata in tutti gli ambiti di competenza. Ora mi chiedo. A parte qualche rara occasione perché non esiste un servizio notturno di P.M.? Com'è possibile che dopo una certa ora è giungla stradale? Domanda: avete mai visto fare una multa per divieto di sosta da parte della Polizia, Carabinieri, Finanza? Alegar

"Riavvio del Movicentro" - 4 Luglio 2017 - 19:53

Mah!
Per un ""importante snodo dei trasporti locali"" ovverosia la stazione di Fondotoce dove fermano una 20 di treni locali (nessun treno internazionale), una linea e mezza di corriere si sono spesi e se ne spenderanno una montagna di soldi. Bastava acquisire l'area parcheggi davanti alla cover, l'area dove poi han costruito i capannoni dove c'è l'agenzia delle entrate, migliorare la sala d'attesa direzione Milano con un paio di caloriferi, alzare il marciapiede lato Milano di 20 cm e altri piccoli lavori e tutti i problemi della stazione sarebbero stati risolti a un centesimo dei costi ad oggi sostenuti per il MOSTROcentro. Ma vogliamo fare sempre le cose in grande....

Lega Nord su certificazioni sicurezza de Il Maggiore - 3 Giugno 2017 - 19:13

Siamo alle solite....
Siamo alle solite, quando sul teatro non si sa più cosa dire, si tirano fuori sempre le due vecchie litanie: 1. il Teatro l'ha voluto il PD, o meglio la giunta Zanotti 2. il Teatro non è costato di più, ogni tanto qualcuno azzarda un "non è costato nulla", e si è potuto fare "tanti" altri lavori. Come al solito, rimango sbigottito, dalla memoria corta, nel migliore dei casi, o dalla disonestà intellettuale mista ad una incapacità di fare di conto, nel peggiore. 1. E' vero le il progetto del teatro è partito dalla giunta Zanotti, così come è vero che la mossa di approvare il progetto poco prima di elezioni è stata una mossa legale, ma deprecabile! E' altrettanto vero, che il progetto nasceva su altre basi, in null'altro contesto, la grande crisi non era ancora iniziata quando si è dato via all'iter. Penso che il progetto Zanotti fosse già al limite dell'eccessivo, ma aveva alcuni altri pregi, riqualificava un'area su cui si dovrà comunque mettere le mani (al portafoglio), era in una posizione centrale e se non ricordo male prevedeva dei parcheggi interrati, avrebbe reso appetibile la gestione del bar e ristorante ad esso connesso. Spostare il CEM dove si trova ora, ha trasfarmato un progetti eccessiso (la versione Zanotti) in una cosa al limite dell'assurdità (la versione attuale) 2. E' vero che una quota, non ricordo quanto e non ho voglia di andare a cercare, che una quota parte di quanto necessario sia arrivata attraverso il finanziamenti europei destinati alla riqualificazione (PISU se non ricordo male), ma è bene anche ricordare che l'area ex arena era tutt'altro che da riqualificare, se mettiamo insieme soldi spesi (la costruzione della versione attuale), soldi da spendere (il necessario parcheggio, la riqualificazione della piazza mercato, tutti i lavori da ultimare e sistemare che non sono ancora stati fatti...) e soldi buttati dalla finestra (la distruzione dell'arena,...), al netto di svalutazione e quant'altro, usciranno due cifre molto simili! Quindi, basta con queste solite "tiritere" Saluti Maurilio P.S. Io sono il prima che si augura, per il bene della città, che l'attuale CEM, indipendentemente dal colore delle giunte possa funzionare e diventare una risorsa per la città, faccio solo fatica a capire come!

Addio alle serate “Intra by night” - 28 Aprile 2017 - 07:52

Re: Cannobio....
Ciao Annes perchè parli solo di "giunte"...il rilancio di Verbania non può e non deve passare dal municipio, che deve limitarsi a dare permessi (chiusura strade,...), supporto (vigili, transenne, palco,..) e prorgammazione e gestione infrastrutture (parcheggi, piazze adatte,...). Il rilancio economico (turistico, ma anche industriale) deve essere a carico di imprenditori che sappiano fare il loro mestiere, altrimenti è meglio lasciar perdere! Saluti Maurilio

Addio alle serate “Intra by night” - 26 Aprile 2017 - 09:55

....Dati.....Dati....
Sapete quali sono i dati? Li vedete in piazza Pedroni a pallanza (quella con le colonne fronte palazzo del museo) che dovrebbe essere un salottino. Erba alta 50 cm e sporco ovunque. Mausoleo Cadorna sempre pieno di lattine e avanzi di cibo (chiudetelo e per chi entra 256€ di multa). "Merda" ovunque...parcheggi selvaggi.....Gru in cantieri edili ormai fermi da 8 anni che servono solo per gruppi di gabbiani con la dissenteria. Un lungolago che i corridori non percorrono perché è meno accidentato l'asfalto della strada. Non ci sono bagni pubblici e forse è meglio visto quelli di intra. Il palazzo comunale che ha ancora i serramenti di legno con il vetro da 1,5mm. Turisti stranieri che prendono il sole e fanno pic-nic sulle aiuole. Davanti la chiesa di san leonardo parcheggio selvaggio anche domenica. Potrei continuare per ore.......Questi sono i dati. O meglio......I fatti. I dati vengono dopo....Per eventualmente migliorare qualcosa che già a buon senso funziona, ma se manca anche solo questo.....

Street Food: Esordio a Verbania di Platea Cibis - 24 Aprile 2017 - 16:46

.... Priorità.....E umorismo
... .I parcheggi ci sono è che la gente, dopo aver lautamente mangiato, non vuole fare due passi in più e avere la macchinetta a 50 metri..... Questa è la verità!

Street Food: Esordio a Verbania di Platea Cibis - 24 Aprile 2017 - 09:36

Complimenti ai vigili
Visto l affluenza di gente e la scarsità di parcheggi si poteva mettere la propria auto anche sui marciapiedi senza essere multati

"Mobilità-Ambiente-Città" - 20 Aprile 2017 - 15:48

io ci andrò
Da tempo mi chiedo il senso di molte azioni politiche di una maggioranza che ha sempre votato acriticamente come la Giunta voleva. Sono state fatte proposte di variazioni di bilancio, richieste molte spiegazioni, ma il "NO" e il silenzio sono stati gli unici risultati ottenuti. Siamo arrivati all'assurdo che alcune domande/proposte sono diventate patrimonio della maggioranza senza che il Consiglio e le sue Commissioni nulla sapessero. A titolo di esempio mi piacerebbe sapere come si concilia il voto favorevole della maggioranza a spese MILIONARIE per parcheggi in centro città senza un "PIANO DEL TRAFFICO"? Perchè un voto favorevole alla nuova LIDL senza la previsione di piste ciclabili nel perimetro di questa nuova importante opera? Perchè spendere 380 mila euro per una strada (via delle ginestre) a beneficio di pochissimi , con così tante urgenze viabilistiche? Si è provato a usare l'ironia visto che le domande dirette non funzionavano, eppure sempre nulla! Sarebbe bello sapere se in queste "pensate" fatte dal solo PD , rientra una visione strategica dell'area Acetati , da anni si chiede di aprire un tavolo di discussione ma anche su questo il silenzio più assoluto ... insomma, Sabato forse avrò qualche risposta? Ad ogni modo , io le occasioni non le spreco, quindi ci sarò, e confido che la città risponda in gran numero a questa occasione di confronto, perchè spero davvero sia un occasione di confronto e non la solita lezioncina dei saputelli che ci spiegano come si fanno le cose dopo che hanno già deciso tutto. Infondo non è un "laboratorio democratico?

Forza Italia su ex Tam Tam - 24 Marzo 2017 - 13:42

info
anche se di parcheggi ce ne sono pochi oramai si potrebbe anche allargare il parco giochi mettendo dei gazzebo o quant altro per fare ombra durante l estate e alla sera chiuderlo con il lucchetto e mettere delle telecamere....credo che nn sia un costo eccessivo

M5S: 5 emendamenti al bilancio - 20 Febbraio 2017 - 14:19

La forma...
Ciao Andrè, i capitoli da cui si prendono i soldi è solo questione di forma, se l'idea è buona ma il capitolo non sta bene alla maggioranza, i soldi li trovano altrove. Di norma le maggioranze bocciano sempre le proposte delle minoranze , salvo poi rivalutarle nel merito (come successo per il pontile CEM o per i parcheggi di auto elettriche, per esempio). La cosa davvero triste è che le stesse proposte le avremmo fatte in commissione e risparmiato a tutti del gran tempo , perchè ho letto cose molto ragionevoli provenienti da diversi gruppi politici. Ma è davvero difficile ragionare con gente che ha paura di dare ragione a chiunque non sia della maggioranza. Ricordo un esilarante episodio quando si votarono un emendamento (sconcertati loro stessi) per cambiare nome a un quartiere, ora si chiama "Pallanza virgola s.anna :-) , ma essendo stato proposto da uno dei loro , l'idea era "GENIALE"!

Incentivi per chi possiede auto elettriche e/o ibride - 3 Febbraio 2017 - 18:58

Demagogia o lungimiranza?
Non riesco a comprendere perché prima di sentenziare non si tenta un minimo di analisi sull'argomento. Per quanto può valere la mia opinione provo ad esporla, anche se in altri commenti avevo già argomentato. In primo luogo vorrei sfatare il luogo comune in cui si parla di automobili per pochi, in quanto molto più costose, in parte può essere vero, ma quanti SUV o auto alla moda strapagate si comprano? Se vi dicessi che si trovano signore auto ibride elettriche/benzina a 11 mila euro con un anno di vita con 11 mila km percorsi? http://m.autoscout24.it/risultato?cid=0&atype=C&makemodelmodelline=70&mmvco=1&make=70&mmvmk0=70&model=&mmvmd0=&makemodelmodelline=&version=&pricefrom=&priceto=15000&fregfrom=&fregto=&kmfrom=&kmto=20000&fuel=2&gear=&PowerType=kW&powerfrom=&powerto=&powerFromRaw=&powerToRaw=&zipc=I&zip=&lat=&lon=&myPlace=&cy=I&bcol=&doorfrom=&doorto=&seatsfrom=&seatsto=&uph=&icol=&prevownersid=&ustate=N%2CU&emclass=&custtype=&adage=&seal=&paging=1&sort=price& Con una cifra intorno ai 45 mila euro, si potrà a breve comprare la versione economica della Tesla, auto spettacolare per estetica e prestazioni, quindi sia per un semplice operaio che per chi può permettersi un SUV di buona qualità non vi è grande differenza tra le auto preistoriche ed il futuro. È solamente una questione di mentalità non di soldi. Se invece si vuol stare nel mezzo esistono auto come le Toyota Auris ibrida benzina/elettrica che con meno di 20 mila euro si può acquistare nuova, se poi ci si iscrive a qualche gruppo d'acquisto si fanno dei veri affari. Il famoso bollo si paga solo per i kw termici, quindi si hanno ulteriori risparmi. Provate a pensare fuori dagli schemi ed usate un po d'immaginazione, sia le ibride che le elettriche ovviamente, nella circolazione a bassa velocità, in centro città ed in particolare sul corso Mameli ad Intra, andrebbero entrambe in elettrico, e non si sentirebbe altro che il rumore del rotolamento pneumatici, non ci sarebbe nessuna emissione di co2 , e nei giorni scorsi chi bazzica Milano ha ben presente il problema inquinamento atmosferico. Inoltre se veramente rendiamo fruibile con la bicletta la città con piste dignitose, forse si apprezzerebbe, il giro con la famiglia in bicletta od andare semplicemente al lavoro senza doversi subire lo scarico fumi di un diesel taroccato.Aggiungerei come auspica Giovanni la riduzione di automobili in centro città, abbinata ad un servizio pubblico ecologico ed efficiente, sarebbe l'ottimo, certo continuare a costruire parcheggi in centro non è la via maestra per raggiungere certi obbiettivi. “Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore e uniche coloro che usano entrambi.” Rita Levi Montalcini

"Cittadini con Voi" e "Sinistra & Ambiente" fanno il punto - 18 Gennaio 2017 - 13:55

Ottimo Comunicato, da I Repubblica!
Che bel comunicato da Prima Repubblica. 1096 parole per dire cosa?...non si è capito! Partendo dal fatto che "piano parcheggi" (costoso, inesistente e/o improvvisato)" è un ossimoro: se è costoso significa che esiste, se è inesistente allora non è nemmeno improvvisato. Deduco che sia improvvisato e quindi costoso: ma costoso rispetto a cosa? A non avere parcheggi? Bastava quindi "comunicare" che questi gruppi consigliari, (def.: "si definisce gruppo un insieme di persone che interagiscono le une con le altre, in modo ordinato, sulla base di aspettative condivise riguardanti il rispettivo comportamento") formati da singoli (!...contando i nomi sono 2+2?) sono contrari ai parcheggi, contrari alle macchine, contrari all'inquinamento dell'aria ed anche contrari alla GDO perchè altrimenti il prestinaio (che vive e vende da decenni) di Pallanza potrebbe chiudere la sua attività (eppure c'è un tale che da trent'anni tiene aperto un negozietto di alimentari davanti ad un supermercato che a sua volta dista 200mt da un altro market). Definire poi pregiata la zona Acetati fa un pò rabbrividire (non ho letto l'articolo ma fateci capire, vogliono far crescere piante per consumazione su un'area chimico-industriale di quel tipo???)...ma d'altronde non ci si può attendere altro da coloro che contestano l'insediamento/spostamento di una GDO su un'area dismessa ed abbandonata al suo destino. Spero vivamente ci sia anche il reparto ortofrutta del famoso brand tedesco se l'alternativa è comprare cavoli cresciuti sulle ceneri di una fabbrica chimica (sto banalizzando, ma io lo posso fare essendo un comune cittadino e non un politico)! Il resto è scaramuccia politica, "Maestra lui ha deciso che si gioca a palla", "Maestra lui è andato a casa e non abbiamo potuto giocare", "Maestra, volevo cantare ma hanno spento il microfono". Tutto lecito, per carità, ma poco utile. Sui rifiuti un problema di fondo c'è: costa troppo! Le rilevazioni/sondaggi/classifiche sono per lo più di carattere nazionale: quindi se sono false per noi lo sono anche per tutti gli altri. E' un mondo "sporco", in tutti i sensi e per tutti gli interessati (chi la raccoglie ma anche chi la produce; per gli enti pubblici ma anche per coloro che da quel business tirano fuori fior di soldoni!). Infine, quei cestini sono pieni perchè la gente butta ciò che non deve: non si riempiono da soli i cassonetti! Al pto 6 vi siete "dimenticati" il caso piscina comunale...qualche commento? Tutto molto vero, tutto molto auspicabile ma, in sintesti.... "- che si inizi a progettare la città e a costruire il futuro in maniera più integrata, partendo dall'individuazione di quelle aree importanti nelle quali verranno investite risorse" ...e tradotto nella vita reale, cosa vuol dire?? Saluti AleB

Con Silvia per Verbania su Bando Periferie - 17 Gennaio 2017 - 00:02

Re: Storia già sentita
Ciao AleB Al momento non sembra proprio un successo aver speso tutti quei soldi,io non ne sarei così orgoglioso, perché ora ci troviamo una zavorra nei conti pubblici, che in pochi anni rischia di farcene spendere più di quelli ricevuti sotto forma di finanziamento, avete idea di quanti ne dobbiamo ancora spendere tra parcheggi, porticciolo, ed esterni? E quanti ne abbiamo già spesi fuori dal bagget del progetto?

Bando Periferie: un comunicato delle minoranza di sinistra - 12 Gennaio 2017 - 17:37

Re: Re: ma che teneri..
Ciao Maurilio dalle tue parole,piuttosto chiare,emerge chiaramente che delle due l'una: o il sindaco ha barato,presentando un progetto che non aveva i requisiti,sperando di fare fessi i tecnici del ministero (o peggio ancora preventivamente rassicurata che i soldi le sarebbero arrivati comunque),oppure è un incapace con problemi di comprensione dell'italiano,non avendo capito che il bando era per le periferie disagiate e non per sistemare i parcheggi mai finiti. illuminaci!

Bando Periferie: un comunicato delle minoranza di sinistra - 11 Gennaio 2017 - 12:22

Re: prime donne e assurdità
Cario renato brignone risposta piccata, punto sul vivo? :) 1. Hai ragione, devo informarmi meglio e direttamente, ho trovato questo interessante link: http://www.edilportale.com/news/2017/01/lavori-pubblici/bando-periferie-assegnati-ai-comuni-21-miliardi-di-euro_55714_11.html, dove sta scritto: "...Bando Periferie lanciato dal Governo nel maggio 2016 con una dotazione iniziale di 500 milioni di euro poi incrementata a 2,1 miliardi di euro dalla Legge di Bilancio 2017 per finanziare tutti i 120 progetti presentati." il post è aggiornato a 02/01/2017, considerando che il portale è destinato ad operatori professionali, mi aspetto che sia abbastanza preciso e veritiero, mi sembra che siano plausibili le parole del sindaco:"…tutti i progetti sono stati finanziati!” 2. Ma non è questo che mi interessa, so che i politici, tutti i politici, tendono a raccontare verità parziali, tra due anni si vota e vedremo. Quello che non ho capito, sono i contenuti dei progetti presentati dai 116 tra Comuni capoluogo di provincia e città metropolitane, visto che ho trovato solo graduatorie con gli importi approvati. Perché, se si è data priorità a scuole o centri di aggregazione di periferie degradate, rispetto a parcheggi e piste ciclabili, ci può stare. In fondo, una chiave di lettura è positiva per tutti, Verbania non ha periferie degradate! E questo è vero, al di la della simpatia o antipatia, personale o politica, nei confronti del sindaco, i nostri problemi sono minimi rispetto a molte altre zone o città italiane! Saluti Maurilio

Con Silvia per Verbania su spostamento LIDL - 28 Dicembre 2016 - 10:01

Re: Silvia ci prometteva...
Ciao Alberto Noriega Non è un nuovo supermercato , ma lo spostamento di un suoermerCato già esistente ... lei pubblica il disegno del progetto , ma non parla di dati .. non dice di quanti metri cubi di cemento in meno ci saranno rispetto a quelli attuali , non dice di quanti metri quadrati di verde ci saranno rispetto a quelli attuali ( 3.000 rispetto a 0 ) e altro ancora ( tipo una piu cirretta sky line)che c è nella convenzione. ... per quanto riguarda parcheggi ben vengano se servono a portare via le macchine dal lungo lago ...e se si riferisce al progetto di Piazza Fratelli Bandiera non sarebbe altro che un interamente di un parcheggio già esistente .... il problema vero , per molti, è che per oltre 15 anni abbiamo avuto lo stesso assessore all urbanistica ( se non vado errato) e ora c è un cambiamento dirompente a una vecchia logica

Con Silvia per Verbania su spostamento LIDL - 28 Dicembre 2016 - 03:32

Silvia ci prometteva...
una programmazione strategica del territorio condivisa, la salvaguardia dell'identita' della Citta', lo stop alle cementificazioni selvagge, piu' case popolare (con l'inglesismo "social housing") e piste ciclabili. e poi?! Nuovi parcheggi e nuovi supermercati, come se ce ne fosse bisogno. Per la serie: il programma elettorale e' solo per i gonzi!

Mercatini di Natale a Intra: 12 mila passaggi stimati - 15 Dicembre 2016 - 14:53

Re: Re: Re: Re: appero'
Ciao privataemail Magari per lei è stata impercettibile o non ne ha usufruito , ma le aliquote dell'Irpef comunale si è abbassata per le fasce di reddito minore .. piccola cosa .. può darsi ma tanto è .questione parcheggi : costruire parcheggi per cercare di togliere le macchine dal lungolago a lei può sembrare una cosa senza senso per altri invece ha una ragione , tipo il parcheggio all'ex padana gas che servirebbe anche il teatro ... se parla di F.lli Bandiera il parcheggio c'è gia... si tratterebbe solo di interrarlo e di fare una piazza usufruibile dalla gente che ci abita ..

Mercatini di Natale a Intra: 12 mila passaggi stimati - 15 Dicembre 2016 - 09:52

Re: Re: Re: appero'
Ciao Andrè Per quanto riguarda il Titolo di Seguace la ringrazio, preferirei usare il sinonimo Sostenitore. Sostengo chi Sostiene che l'Italia ed i suoi cittadini, siano sempre più alla fame, e questo non per colpa di un movimento di seguaci, ma bensì la colpa è da ricondurre ai grandi professionisti della politica degli ultimi 40 anni,i quali parlano di libero mercato quando le chiappe ce le mettono i comuni mortali, ma quando si accorgono che tocca i loro interessi, vedi Mediaset, allora vogliono più stato. Detto ciò concordo nel merito dell'abbassamento parziale delle rette asili nidi, azione più unica che rara, ma ho apprezzato, riguardo alle tasse locali ridotte mi permetta di dissentire, io ho anche un attività non me ne sono accorto per nulla, che l'amministrazione di sua sponte le abbia abbassate in modo significativo.Di certo non ha fatto la differenza se decidere di restare aperti o chiusi con l'attività. Se la smettiamo di progettare e finanziare parcheggi, a mio modo di vedere senza un progetto globale, qualche risorsa in più potremmo destinarla alla riduzione di tasse locali, a proposito i costi per i plateatici sono aumentati con questa amministrazione? Vorrei capire quali sarebbero le bufale! si riferisce alla visione di spendere diversamente i soldi pubblici? o sono semplicemente punti di vista differenti?