D’altronde, per l’artista, il modo più adeguato per esprimere un’idea è il "gioco”. Per questa esposizione Scaciga ha deciso di affrontare una sfida personale: dipingere solo volti. Sono 22 quelli in mostra.
Spiega la curatrice d’arte Cecilia Andersson: “Volti, o meglio, ritratti di persone che ha immaginato. Volti che chiedevano di essere resi manifesti, visibili e visti e che sono arrivati all'artista dal nulla. Volti con una storia, una posizione, una postura, un'espressione, una passione e persino uno status sociale immaginati.
Appartengono tutti a una società senza tempo, dove ogni membro ha una dignitosa ragione di esistere”.
Aggiunge Andersson: “Le notizie di oggi riportano incessanti reportage di guerre, genocidi, migrazioni forzate, povertà, abusi di potere e disastri ecologici. Attraverso il loro sguardo velato, i volti in esposizione ci guardano con dignità. Allo stesso tempo, ci chiedono di prestare attenzione, di fermare questa follia e di aspirare a qualcosa di più alto, qualcosa di più nobile. È come se stessero ponendo delle domande. Come possiamo imparare a relazionarci meglio con noi stessi, a prenderci cura l’uno dell’altro, a essere di supporto gli uni per gli altri?
Di fronte a questa abbondanza di volti, Scaciga offre il suo lavoro come un modo per praticare e proiettare. Per praticare il nostro essere umani e proiettarci in un mondo più ampio, dove ci prendiamo cura di noi stessi e degli altri. È una proposta piena di speranza e amore, di tenerezza, realizzata con una mano delicata che attira facilmente l’attenzione dell’osservatore”.
La mostra “Il volto e il mito” è organizzata dal Museo del Paesaggio con il sostegno della Città di Verbania.
IL VOLTO E IL MITO di Michele Scaciga
25 ottobre – 24 novembre 2024
Sede di Casa Ceretti, via Roma 42 , del Museo del Paesaggio di Verbania
Orari: giovedì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00
sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00
Ingresso libero
L’artista sarà presente in mostra ogni domenica Info www.museodelpaesaggio.it