parcheggio

Inserisci quello che vuoi cercare
parcheggio - nei commenti

La Giunta approva lo schema di bilancio per il 2018 - 12 Dicembre 2017 - 10:20

Re: Re: Brevemente
Ciao sportiva mente è un progetto che renderà Intra meno comoda e accessibile al cittadino. Il parcheggio è sempre pieno ed è utilizzato da chi va a lavorare e disbriga le sue faccende nel centro cittadino. E' una comoda porta di accesso quotidiano a Intra. Tutti possono constatare questa situazione. Sono veramente vergognose le considerazioni sul parcheggiare in aree più lontane ecc.

La Giunta approva lo schema di bilancio per il 2018 - 11 Dicembre 2017 - 18:37

Perplessit
Sono perplesso. Certamente il progetto valorizerebbe la zona ma quell'ampia area variamente utilizzabile e l'enorme parcheggio gratuito fa mto comodo al singolo cittadino. Tifo per lo status quo.

La Giunta approva lo schema di bilancio per il 2018 - 11 Dicembre 2017 - 17:59

Piazza Fratelli Bandiera: meglio oggi?
ma cos'è che non piace del progetto? Qui un link più significativo con redering al seguito: http://verbanonews.it/index.php/categorie/primo-piano/7027-piazza-fratelli-bandiera-ecco-il-progetto-fotogallery Forse non piace l'esborso economico e potrei anche essere d'accordo, ma non v'è dubbio che in queste condizioni abbiamo un centro città adibito a parcheggio e con una viabilità davvero poco fluida. Le auto vengono spostate nel sotterraneo (il costo dell'opera evidentemente include quelle costruzioni speciali per costruire un interrato sotto il "filo di allagamento") e, una più una meno, mantengono il numero di posti: il servizio diventa a pagamento (sacrosanto, perchè chi vuole parcheggiare gratis va in periferia e paga pegno con una sana passeggiata) ma con un ritorno sulla qualità dello stesso. Le altre due piazze che ospitano, insieme ai Frat.Bandiera, il mercato settimanale, rimangono intatte con i loro posti auto: almeno quell'area diventa più bella e fruibile sia da chi vuole semplicemente godersi la città sia da chi vuole parcheggiare al coperto. Ora, il costo sembrerebbe esagerato (ma siamo tutti tecnici per quantifarlo?), ma prima o poi i fondi arrivano (leggasi, bando periferie con il quale si finisce finalmente il Movicentro e la pista ciclabile) e non devono per forza arrivare dalle tasse locali: io ci spero, davvero non capisco chi è contro a qualsiasi innovazione. Si parla di "visione cittadina" senza dare concretezza ai termini aulici che volano sopra ai politici visionari: si lamenta che non ci sarà un posto auto in più e nel contempo si dà contro al parcheggio in costruzione (?!) vicino al teatro!? Si fanno i progetti di citybike per poi dire che costano e non servono?! Non si capisce nulla ragazzi...abbiate il coraggio di ammettere che la gente è a favore delle persone che decidono, in un modo o nell'altro, e che danno concretezza alle loro idee. Sapere che il vs modello di città ideale non è realizzabile, non ci interessa! Saluti AleB

La Giunta approva lo schema di bilancio per il 2018 - 7 Dicembre 2017 - 13:58

Re: Re: Livio non dire così...
Ciao Emanuele Pedretti il primo link che ho trovato http://www.lastampa.it/2016/01/18/edizioni/verbania/cronaca/verbania-un-parco-in-piazza-fratelli-bandiera-L4pOwslBGpMBQVQDy7sfqM/pagina.html un parcheggio interrato e una piazza sopra... solo per metà della piazza mercato

"Sul Teatro Il Maggiore la deroga della deroga" - 17 Ottobre 2017 - 12:16

Re: REI, posti a sedere e parcheggi!
mi rispondo da solo per il parcheggio, tratto da altro quotidiano online: "Si aspetta invece l’analisi del rischio e la conferenza di servizi, per procedere con i lavori all’ex gasometro per la realizzazione del parcheggio multi piano che dovrà servire il Cem. L’inquinamento da idrocarburi, che ha richiesto un intervento di bonifica, ha fermato il cantiere per oltre un anno. La decisione per inizio dei lavori spetta alla Provincia, si pensa che per la metà di novembre potrebbe arrivare il semaforo verde." E se si aspetta la Provincia..rischiamo di ritrovarci un altro movicentro in macerie! AleB

"Sul Teatro Il Maggiore la deroga della deroga" - 16 Ottobre 2017 - 15:26

REI, posti a sedere e parcheggi!
Qualsiasi elemento brucia o si fonde: dipende solo dalle temperature a cui è esposto ed al tempo di esposizione (resistenza al fuoco). Così anche le travi in legno hanno un loro REI che, per cause poco chiare, ha un valore di gran lunga inferiore a quello richiesto per questo tipo di costruzione. Ciò che personalmente ho capito leggendo qua e là, è che qualcuno (impresa costruttrice? Progettista?) ha sottoposto un fascicolo tecnico che, pur contenendo le travi in legno con quelle caratteristiche, non teneva conto dei gusci in metallo che causano, in caso di incendio, temperature più alte che riducono quindi la resistenza del materiale legnoso. E’ sfuggito un dettaglio estremamente significativo: ma a chi? A chi deteneva l’onere del fascicolo sicuro, ma di norma il valutatore è persona esperta e, soprattutto, corresponsabile delle decisioni tecniche assunte in fase di progettazione. Possibile che le parti in causa avessero totalmente rimosso l’esistenza dei gusci? Lo sapevano anche i piccioni! Ormai è fatta: ci si metterà mano e si otterrà questo fatidico CPI che, ricordiamolo, è un documento che dichiara la conformità alla normativa vigente e che previene e minimizza il rischio incendio ma non lo elimina. Alla cittadinanza farebbe piacere (e non solo) vederci meglio e chiarire chi, nella vicenda, ha commesso l’errore tecnico che ha portato alla maggior spesa di oggi. Nel merito della vicenda, come al solito si cavalcano le cronache per la spiccia demagogia: l’organizzatore ufficiale della manifestazione (che tra l'altro si è scusato pubblicamente per la disorganizzazione! Finalmente qualcuno che si prende le responsabilità!) oggi parla di un numero complessivo di 760persone, quindi 200 in più del previsto (e non 400). Da quanto si legge nei vari comunicati, non ci sono state deroghe poiché il limite dei 570posti nel teatro sono stati imposti e rispettati (non solo per emergenza, ma anche per civiltà non si occupano i gradini di una scalinata come posto a sedere!). Le persone potevano ed hanno potuto, con i criteri di sicurezza imposti ad oggi, sostare nel foyer o all'esterno per ascoltare il rimando sonoro della manifestazione. Tra l’altro, ancora una volta, sulla questione posti a sedere si parla senza conoscere: per chi considera i posti a sedere troppo pochi, la risposta arriva dalla capienza della sala grande (sala teatro + foyer) che può arrivare a quasi 1000sedute. Per chi li considera “troppi”, la risposta arriva dalla capienza della sala piccola che arriva a quasi 200 sedute. Non è una mera questione di numeri: 570 sedute sono poche rispetto ad una manifestazione gratuita di Galimberti, ma sono state troppe per l’esibizione di Sokolov che all’inaugurazione della stagione, stando ai posti disponibili in prevendita sino al giorno dell’esibizione, sembra non aver ottenuto il tutto esaurito (riuscito invece il giorno prima al Teatro Municipale di Casale Monferrato – 500posti). A coloro che lamentano la capienza va ricordato che, a parte l’ubicazione in sé, siamo sempre a Verbania, ovvero alla periferia del Paese Italia!! A proposito di capienza, persone e di dove queste parcheggiano per arrivare a Teatro: ma qualcuno sa che fine ha fatto il “parcheggio che respira”? :) E già che parliamo di mezzi a quattroruote, qualcuno sa se quell’orrendo furgoncino bianco “dimenticato” nei pressi del Teatro fa parte dell’arredo urbano del CEM? Non si è mai mosso da quella posizione…sarà la dimora della guardia notturna? (è una battuta, almeno lo spero!). Saluti AleB

Comunicato: nubifragio e allagamento a Intra - 16 Agosto 2017 - 22:01

Danno di immagine
A proposito di danno di immagine allego una foto scattata oggi 16. Agosto al porto di Intra. Così si presenta la nostra Città nel punto che accoglie i turisti che provengono dal parcheggio di Palazzo Flaim e dallo scalo dei traghetti .

Via XXIV Maggio: la risposta del Sindaco - 1 Agosto 2017 - 15:14

ma guarda un po'..
allora,qui con 65mila euro si riasfalta una via bella lunghina,si asfalta un parcheggio,si costruisce una pensilina,si posizionano dossi dissuasori e già che ci siamo,sistemiamo pure un monumento. bene,molto bene. e com'è allora che per asfaltare una via di 120 metri (via delle ginestre) Palmira voleva farci spendere 400mila euro?

Sicurezza in città: maggiore presenza della Polizia Locale - 31 Luglio 2017 - 14:44

Re: Re: Re: Re: Re: Re: sovrapposizioni inutili
Ciao robi ritorno su questa discussione non per polemica, ma per condividere una, a dire il vero più episodi, accaduti in questo giorni. Per ben tre volte, tra sabato e domenica, mi sono imbattuto in auto che violavano palesemente il codice della strada, praticamente nello stesso punto del lungolago di Intra, nel parcheggio di fianco alla tettoia dell'imbarcadero. Una, mentre andava in direzione di Pallanza è entrata nel parcheggio, attraversando la strada con doppia striscia continua, una uscendo dal parcheggio, attraversando la strada con doppia striscia continua, si è immessa in direzione per Pallanza, e l'ultima, "dulcis in fundo" è uscita dal parcheggio dall'uscita pedonale all'altezza dell'edicola. In nessuno dei casi citati era presente un vigile! Ora, non voglio rientrare sulla polemica arma si o arma no, ma riflettere su quanto sia importante la divisione dei compiti tra le diverse polizie che presidiano il territorio! Avere uno o più vigili costantemente su quel tratto di strada, come su altri, soprattutto in questo periodo, significa garantire un livello minimo rispetto del codice della strada e limitare i rischi di incidenti stradali, basta poco, in queste situazioni, perché si verifichino incidenti gravi. Quindi, in sostanza, più che la questione se devono o meno essere armati, è importante come i vigili siano utilizzati. Saluti Maurilio

Si dimette l'Assessore Abbiati - 19 Luglio 2017 - 17:14

sempre a memoria...
il Muller un covo di serpi e il Sindaco non rispetta manco il suo partito, la Beata Giovannina che a quanto ci dice Rabaini questo inverno se non tolgono le strutture "amovibili" qualcuno rischierebbe il penale, la farmacia che si sa quanto spendiamo (più o meno) ma non quando vedremo l'opera, i lungolago sono ancora tutti un parcheggio e la scalinata a lago del Cavallotti è così come è sempre stata: transennata... anch'io potrei continuare, ma era giusto per dare un piccolo contributo a una corretta fotografia :-)

Si dimette l'Assessore Abbiati - 19 Luglio 2017 - 15:48

Re: mandato dei cittadini
Ciao robi mah. andare a 100? dopo 3 anni il porto è ancora una discarica,del nuovo nemmeno l'ombra. il CEM,che in 15 minuti andrebbe a fuoco,si distingue per le serate fantasma all'insaputa degli artisti,col famoso ristorante stellato (per il quale ci sarebbe stata la fila...) ancora malinconamente vuoto. il parcheggio ex Padana gas chiuso al pubblico,recintato e...nulla,tutto fermo. il movicentro manco te lo sto a dire. potrei andare avanti con una lista infinita,ma non voglio tediare. la verità è che annunci molti,azioni poche e quasi tutte pessime,in un clima di "io comando e decido,voi non contate un c...." coi risultati che vediamo,e la sindaca sempre più sorda e cieca di fronte al fatto che tutti la mollano. ha preso un sacco di voti,è vero,ma li ha usati malissimo.

Fronte Nazionale su via alle Ginestre - 16 Giugno 2017 - 12:06

Via xxiv maggio
Xe non intervengono in via xxiv maggio buche parcheggio sterrato disconnesso e con erba ormai a fieno e si impantana wuanfo piove e non feviano un po di traffico?

In corsa con la maglia della legge “salvaciclisti” - 6 Giugno 2017 - 11:58

Re: Re: Pazzesco!
Ciao robi Eccomi. Faccio finta di essere un marziano e interpreto i commenti. Mi state dicendo che esistono una tipologia di conduttori (i ciclisti) che conducono i loro mezzi (bici) nel totale spregio del codice della strada generando grandissimo pericolo sopratutto per lo loro stessi. Poi ci sono gli stessi conduttori che quando conducono le auto (se escludiamo qualche sbarbatello spatentato, sono le stesse persone...) che quando conducono altri loro mezzi (le auto) diventano ligi al codice e guidano rispettando gli altri utenti della strada nonostante abbiano mezzi strasicuri con impianti frenanti inimmaginabili qualche decennio fa, con airbag anche per lo scroto e un'auto a prova di centinaia di crash test. E così la cosa mi lascia molto perplesso perché avremmo in circolazione moltissimi Dr Jekyll e dei Mr Hide Nella realtà vivo in Italia e so benissimo che il codice della strada non lo rispetta nessuno, nemmeno i pedoni lo rispettano. Mi fai l'esempio del passaggio pedonale: in Italia vige la regola "non scritta" che se il pedone non rischia un po' del suo osso del collo, col piffero che le auto si fermano. L'anno scorso dopo 20 auto che non mi davano la precedenza sulle strisce, avevo deciso un po' di rischiarlo, l'auto ha inchiodato ed è stata tamponata e io li ho lasciati lì a piangere le loro ferite. Quasi tutte le auto non rispettano i limiti di velocità, la distanza di sicurezza, i divieti di sorpasso, di fermarsi entro la riga agli incroci, il parcheggio decoroso, uso delle frecce, apertura delle portiere in modo umano e potrei continuare... Le bici invece non rispettano solamente i passaggi pedonali come non li rispettano le auto. C'è anche una differenza. Ogni 200 auto c'è una bicicletta in giro. A me non serve nessuna legge per capire che non devo strusciare durante un sorpasso, una mamma che spinge un passeggino, un pedone, una carrozzella, il vecchietto con la vespa con la sporta della spesa agganciata al manubrio e i ciclisti e che quando li sorpasso devo lasciargli una distanza di sicurezza sia per i sassi, per le pozze ma evidentemente la questione non è immediata per tutti. Come la misuri? Con lo stessi strumento che usi per tenere la distanza minima di sicurezza dalle auto che ti precedono e con la stesso strumento che devi usare per lasciare la distanza minima di sicurezza al veicolo che hai appena sorpassato. Poi se vuoi andiamo a farci un giro assieme, tu conti le infrazioni delle biciclette e io quelle delle auto e poi vediamo chi ha ragione

Lega Nord su certificazioni sicurezza de Il Maggiore - 4 Giugno 2017 - 12:12

maurilio
continui a perdere l'occasione per stare zitto........i due progetti avevano una bella differenza quello di Zanotti era interamente a carico dei contribuenti verbanesi ed in caso di mancata realizzazione c'era una penale salatissima sempre a carico dei contribuenti quello Zacchera è stato possibile grazie ai fondi pisu soldi che arrivavano dall'europa (sempre nostri però) e riguardavano progetti in ordine in quel periodo. L'unico era il cem non è difficile da capire come non è difficile capire che grazie a quel progetto è stato possibile fare altri interventi tra cui il parcheggio dell'ospedale Castelli che era una priorità.Adesso il problema è un altro cioè la sicurezza del teatro che è quello che interessa a noi per quello chiediamo di spostare i soldi di quell'inutile asfaltatura a Unchio 400.000 mila euro alla messa in sicurezza del teatro

Lega Nord su certificazioni sicurezza de Il Maggiore - 3 Giugno 2017 - 19:13

Siamo alle solite....
Siamo alle solite, quando sul teatro non si sa più cosa dire, si tirano fuori sempre le due vecchie litanie: 1. il Teatro l'ha voluto il PD, o meglio la giunta Zanotti 2. il Teatro non è costato di più, ogni tanto qualcuno azzarda un "non è costato nulla", e si è potuto fare "tanti" altri lavori. Come al solito, rimango sbigottito, dalla memoria corta, nel migliore dei casi, o dalla disonestà intellettuale mista ad una incapacità di fare di conto, nel peggiore. 1. E' vero le il progetto del teatro è partito dalla giunta Zanotti, così come è vero che la mossa di approvare il progetto poco prima di elezioni è stata una mossa legale, ma deprecabile! E' altrettanto vero, che il progetto nasceva su altre basi, in null'altro contesto, la grande crisi non era ancora iniziata quando si è dato via all'iter. Penso che il progetto Zanotti fosse già al limite dell'eccessivo, ma aveva alcuni altri pregi, riqualificava un'area su cui si dovrà comunque mettere le mani (al portafoglio), era in una posizione centrale e se non ricordo male prevedeva dei parcheggi interrati, avrebbe reso appetibile la gestione del bar e ristorante ad esso connesso. Spostare il CEM dove si trova ora, ha trasfarmato un progetti eccessiso (la versione Zanotti) in una cosa al limite dell'assurdità (la versione attuale) 2. E' vero che una quota, non ricordo quanto e non ho voglia di andare a cercare, che una quota parte di quanto necessario sia arrivata attraverso il finanziamenti europei destinati alla riqualificazione (PISU se non ricordo male), ma è bene anche ricordare che l'area ex arena era tutt'altro che da riqualificare, se mettiamo insieme soldi spesi (la costruzione della versione attuale), soldi da spendere (il necessario parcheggio, la riqualificazione della piazza mercato, tutti i lavori da ultimare e sistemare che non sono ancora stati fatti...) e soldi buttati dalla finestra (la distruzione dell'arena,...), al netto di svalutazione e quant'altro, usciranno due cifre molto simili! Quindi, basta con queste solite "tiritere" Saluti Maurilio P.S. Io sono il prima che si augura, per il bene della città, che l'attuale CEM, indipendentemente dal colore delle giunte possa funzionare e diventare una risorsa per la città, faccio solo fatica a capire come!

Primarie PD gli eletti del VCO - 19 Maggio 2017 - 12:24

Re: Re: Re: Tornando al tema del post
Ciao Claudio Ramoni Allora riproviamoci Tutti coloro che sono stati eletti nel movimento...ops specifichiamo, perchè fino a poco tempo fà quando si parlava di movimento era chiaro si trattasse del M5S, ora invece i movimenti spuntano come funghi, ed i simboli dei partiti non si vedono più nelle elezioni amministrative, perchè altrimenti verrebbero puniti come meritano. Torniamo agli eletti del M5S ed al tal Segoni tutti erano concordi nel dimettersi se non più d'accordo con la linea politica ed a restituire parte della stipendio. Questo non è avvenuto ed hanno tradito gli elettori, in quanto si è votato un idea, tanto è vero che si fanno chiamare portavoce, chi non era d'accordo DOPO doveva dimettersi e presentarsi alle succesive elezioni con le sue idee PUNTO. Credo che la maggior parte di Voi non ha ancora compreso che il M5S ha già vinto, ha costretto i partiti a cambiare, altrimenti soccomberanno. Pensate ad esempio al reddito di cittadinanza, ora tutti sono concordi che qualcosa vada fatto, alle critiche verso un Europa delle banche ed ai trattati come Dublino o Lisbona, al fiscal compact, al MES ed al Bail In. Prima tutti Europeisti convinti a firmare ogni porcheria ed ora per raccatare voti si rimangiano tutto. Ogni volta che il MoVimento 5 Stelle parla di futuro e innovazione, veniamo regolarmente scherniti. L’unica cosa certa è che il futuro, prima o poi arriva! E finora ci ha dato sempre ragione. Noi vogliamo guardare alle sfide che ci attendono per non farci trovare impreparati. Economia circolare con nuovi modelli produttivi, intelligenza artificiale evoluta, automazione spinta, transizione alle energie rinnovabili e tutti i cambiamenti sociali e del mondo del lavoro che ciò comporterà. Queste sono realtà che arriveranno molto prima di quanto si possa immaginare. Per questo motivo vogliamo un reddito di cittadinanza subito: per ridare dignità a chi già oggi è scivolato nella povertà. E par fare in modo di poter avere un lavoro senza dover accettare nuove forme di schiavitù. Quante prese per il Culto a Beppe Grillo per le stampanti 3d o per le auto ecologiche ? A proposito di auto ecologiche ed un opposizione capace solo di criticare e mai fare proposte. La vicenda parcheggio gratuito strisce blu per le auto elettriche ed ibrido/elettrico, per chi non lo sapesse era sembrata sin da subito una buona proposta da tutti, maggioranza compresa,è stato presentato un ODG e 2 giorni prima del Consiglio Comunale fatta passare dalla giunta, pur di non dare atto al M5S di Verbania di aver proposto, e di poter continuare a dire sono solo capaci a criticare. Rammento che una delle prime prese di posizione del Movimento a Verbania era favore dello sblocco del degrado Movicentro. Ma torniamo all'argomentazione sopra esposta il M5S ha già vinto, perchè attraverso contatti informali e non, attraverso la comunicazione a mezzo stampa condiziona comunque e spesso il pensiero comune e le idee delle varie forme di governo.

Lega Nord: "Agevoliamo recupero ex discoteca Tam Tam" - 27 Aprile 2017 - 13:39

!!!!
visto l che la mentalità dei verbanesi è nn fare troppo rumore io direi di fare un bel parcheggio

Addio alle serate “Intra by night” - 26 Aprile 2017 - 09:55

....Dati.....Dati....
Sapete quali sono i dati? Li vedete in piazza Pedroni a pallanza (quella con le colonne fronte palazzo del museo) che dovrebbe essere un salottino. Erba alta 50 cm e sporco ovunque. Mausoleo Cadorna sempre pieno di lattine e avanzi di cibo (chiudetelo e per chi entra 256€ di multa). "Merda" ovunque...Parcheggi selvaggi.....Gru in cantieri edili ormai fermi da 8 anni che servono solo per gruppi di gabbiani con la dissenteria. Un lungolago che i corridori non percorrono perché è meno accidentato l'asfalto della strada. Non ci sono bagni pubblici e forse è meglio visto quelli di intra. Il palazzo comunale che ha ancora i serramenti di legno con il vetro da 1,5mm. Turisti stranieri che prendono il sole e fanno pic-nic sulle aiuole. Davanti la chiesa di san leonardo parcheggio selvaggio anche domenica. Potrei continuare per ore.......Questi sono i dati. O meglio......I fatti. I dati vengono dopo....Per eventualmente migliorare qualcosa che già a buon senso funziona, ma se manca anche solo questo.....

Spiaggia di Suna e divieti - 21 Aprile 2017 - 11:40

Caro Furlan
Caro Furlan non tocchiamo il tasto delle spiagge e demanio e assistenza bagnanti perché andiamo a finire che ormai nessuno si prende più la responsabilità di niente. Come saprai le spiagge adibite alla balneazione devono avere per la regione Piemonte una delimitazione con boe gialle e naturalmente un assistente bagnanti, bene faccio l'esempio di Mergozzo che conosco bene e penso anche molti lettori del blog, bene il Comune di Mergozzo ha avuto il coraggio di dire alla regione Piemonte che sul lago di Mergozzo non vi sono spiagge adibite alla balneazione, solo per non assumersi le proprie responsabilità nei confronti delle persone che vanno in spiaggia. Naturalmente tutti possono vedere che vi è un parcheggio comunale a pagamento, che vi sono due chioschi che noleggiano anche sdraio e pedalò, quindi siamo solo nella repubblica delle banane, ma quando ci scapperà il morto di qualcuno che conta i nodi state certi verranno al pettine. Nel frattempo chi dovrebbe vigilare e mettere le cose al posto dorme.

Forza Italia su ex Tam Tam - 23 Marzo 2017 - 18:08

Reddito
Lo scrivo con amarezza: costruire in quel luogo solo un triste parcheggio è molto probabilmente l'opzione più realista. A Verbania in questi ultimi 10 anni abbiamo assistito a una continua chiusura di locali pubblici e attività commerciali. Il Comune non può con la bacchetta magica far nascere un'attività fruttuosa. Se a Verbania c'era spazio per un'altra discoteca o altre attività commerciali queste sarebbero già nate e quelle esistenti non avrebbero chiuso i battenti. La realtà e triste! P.S. le preoccupazioni intorno al degrado dell'area restano comunque sacrosante.