gestione
gestione - nei commenti
Chifu e Immovilli: Il Maggiore, parcheggio e Movicentro - 11 Gennaio 2018 - 16:16Ragioni e TortiNon sono quasi mai d'accordo sulle analisi di Renato, ma su due questioni non v'è dubbio alcuno: - Struttura CEM: c'è stato un errore tecnico (e non politico come in tanti vogliono farlo passare). Qualcuno ha sbagliato i conti e qualcun'altro si è accorto troppo tardi che il fascicolo antincendio non era conforme alle direttive. E' pacifico che, per non attendere i tempi della Giustizia, si debba procedere con le correzioni del caso; ma è altrettanto doveroso perseguire chi ha creato il danno e pretendere il rimborso delle spese. Per questo tipo di cose ci sono le assicurazioni; non si conosce la genesi di questo errore, ma immagino non sia così complesso scoprirla. Tuttavia, per trasparenza, l'Amministrazione ben farebbe a rendere pubblica la storia, demandando alle azioni giudiziarie il recupero delle somme spese. - Inquinamento ex gasometro: è lapalissiano che nessuno mai pagherà per i danni procurati. Se mai riuscissero ad identificare i responsabili, le attuali condizioni potrebbero di fatto rendere impossibile il recupero delle maggiori spese. Ma qui finisce il mio appoggio a Brignone: sul resto della linea, rimango distante dalle sue osservazioni. In primo luogo, la scelta del materiale non c'entra nulla con le tempistiche del cantiere: installare un legno non trattato o trattato in fabbrica è la stessa cosa. Inoltre ognuno fa il suo mestiere: se Notarimpresa aveva come scopo di fornitura la realizzazione di un'opera con capitolati e materiali ben precisi, non era suo compito verificare. Vero che in questo modo la qualità di qualsiasi attività migliora, ma portando all'estremo questo concetto, allora anche il tecnico controllore deve essere controllato. Se il fascicolo anticendio era predisposto ed approvato, perchè mai il "magut" avrebbe dovuto metterci becco? Vale comuque quando detto sopra al primo punto: qualcuno ha sbagliao e giusto che paghi. Per quanto riguarda il parcheggio, l'unico vantaggio di una soluzione a raso era un evidente risparmio di denaro: per il resto avrebbe potuto accogliere verosimilmente solo un terzo della auto che potrà ospitare il nuovo edificio e, se non se ne fossero accorti con gli scavi, avrebbe lasciato gli inquinanti così come sono. Oppure, una volta scoperti, i costi di bonifica avrebbero certamente superato quelli di costruzione dello stesso parcheggio, avendo ben presente che nessuno pagherà mai per i danni procurati. Tornando al contenuto dell'articolo, sarebbe davvero dannoso (ai fini della realizzazione dell'opera) attendere che l'ente provinciale si esprima in maniera definitiva: non hanno soldi per il riscaldamento degli istituti secondari (leggasi riduzione dei giorni di scuola) e sappiamo bene come è finito il cantiere Movicentro. Per non parlare della manutenzione delle strade a loro gestione (con il teatrino annuale sui fondi per lo spalamento neve!). E' ragionevole pensare che la spesa di 186k€ per l'anali di rischio (spero ed immagino con relativi carotaggi) abbia portato ad un risultato tecnico congruo (ma questo non si può dire: hanno sempre ragione chi è contro l'amministrazione!). La provincia e l'Arpa avranno speso un decimo, ma si arrogano il diritto di porre veti solo perchè l'analisi del sottosuolo dovrebbe estendersi anche alle zone adiacenti....e chi pagherebbe? Carotiamo il San Francesco e poi se il sottosuolo è inquinato lo tiriamo su tutto per bonificare? Paga sempre la provincia!? Mah... Una volta deciso che il progetto è necessario per la città, ben fa l'Amministrazione a tirare dritto poichè siamo molto vicini a ritrovarci un cantiere che mai più si chiuderà a pochi passi dal centro storico, con buona pace di chi alla parola DEGRADO associa il proprio gusto personale. Saluti AleB |
Verbania: 48% di perdite idriche - 30 Dicembre 2017 - 08:46Torniamo all'acquaTorniamo all'inizio e parliamo di acqua:l'aumentoesagerato dei costi dell'acqua è forse dovuto alle infiltrazioni mafiose provevniente dal sud o ad una politica che sull'acqua ha costruito enormi carrozzoni per distribuire cariche e prebedende ai loro accoliti? Finchè gli acquedotti dei nostri paesi erano gestiti direttamente dai nostri amministratori locali e dai nostri idraulici comunali il costo dell'acqua è sempre stato accetabile. Andate a vedere quali sono i compensi dei vari presidenti e consiglieri degli organi inventati e preposti alla gestione delle acque e poi capirete perchè le bollette sono aumentate così tanto, altro che aumento di costi dovuto alle perdite. |
Verbania: 48% di perdite idriche - 29 Dicembre 2017 - 02:45Re: Re: Re: Si raccolgono i frutti del referendumCiao Aston penso che la correlazione "referendum - qualità del servizio" non possa essere trasformata in un binomio causa - effetto. gestione pubblica vs privata non delinea di per se la qualità del servizio. Io penso che sull'acqua si debba investire di piu', il fatto che il servizio sia pubblico ci da' maggiore possibilita' di fare pressione e indirizzare la gestione, se fosse totalmente privata sarebbe molto piu' difficile. |
Verbania: 48% di perdite idriche - 27 Dicembre 2017 - 09:16Re: Re: Re: Re: Re: Re: quindi paghiamo il doppioCiao robi certo,tutto ai privati (soprattutto francesi) tranne che in Puglia dove è tornata pubblica a furor di popolo,con risultati sorprendenti per qualità del servizio e tariffe. oh intendiamoci,non ho fatto un'inchiesta...ma una delle ultime puntate di Report era proprio sull'acqua,e se l'avessi vista probabilmente anche tu avresti qualche dubbio in più sulla gestione privata,semplicemente fallimentare. |
Verbania: 48% di perdite idriche - 27 Dicembre 2017 - 07:43Re: Si raccolgono i frutti del referendumCaro Aston mi sa che fai un attimo di confusione. gestione privata non e' sinonimo di gestione efficiente cosi' come quella pubblica non e' sinonimo di inefficiente. gestione pubblica significa che senza profitto, gli introiti pagano il servizio e le eccedenze vengono reinvestite nell'infrastruttura. gestione privata significa che oltre le spese della gestione pubblica devi aggiungerci un margine di profitto per il privato. L'efficienza del servizio pubblico deriva dalla qualità della gestione ovvero dall'attività dei dirigenti e dagli indirizzi politici di spesa. Quelli li decide la collettività ovvero noi. Sveglia! |
Verbania: 48% di perdite idriche - 26 Dicembre 2017 - 22:31Re: Re: Re: Re: Re: quindi paghiamo il doppioCiao paolino Non ho capito se al centro sud la gestione dell'acqua è dei privati. Sarebbe una news. La gestione pubblica fa pena. Questo è il risultato oggettivo. Poi si faccia quello che si vuole ma se l'avrete perde si deve fare un enorme investimento. E a questo punto direi misto pubblico privato. Basta che la storiella rifilata ai referendum dell'acqua gratis finisca.... |
Verbania: 48% di perdite idriche - 26 Dicembre 2017 - 08:35Re: Re: Re: quindi paghiamo il doppioCiao paolino Credo in bolletta non ci siano voci di perdite di rete o cose simili da quanto mi ricordi. Ma solo i m3. Non mi ricordo. Comunque credo che non paghiamo i guasti ma solo il consumo. Ovvio che se la rete perde i costi aumentano per la collettività. Ma questo è un altro problema. Purtroppo il referendum ingannatore dell'acqua "pubblica" che avrebbe permesso la privatizzazione solo della gestione e non della proprietà ha ottenuto come risultato che i costi non su sono abbassati e le perdite di rete sono rimaste. ...occhio quando si vota per queste cose! |
Il Comune non si costituirà parte civile - 8 Novembre 2017 - 07:45Attacchi politiciQuello che sconcerta di questi politicanti, in particolare quelli che rappresentano l'opposizione (senza esclusione di alcuna fascia politica, 5 stelle a parte), fanno delle assurde battaglie politiche (roba da frustrati), in buona parte contro chi cerca gratuitamente di far funzionare un qualcosa o delle iniziative; mi permetto di usare queste forti espressioni perchè purtroppo sono stato anch'io colpito ingiustamente e in modo vergognoso e squallido da alcuni di questi giullari (un processo mediatico costruito ad hoc per colpire con tanta ignoranza e cattiveria persone che nella vita hanno sempre e solo fatto volontariato, per poi arrivare all'appello e sentirmi dire, assolto perchè il fatto non sussiste); poi però basta fermarsi un attimo e andare a vedere quello che questi falliti fanno nella vita, anche politica, per capire di chi e cosa stiamo parlando, DI NULLITA'. Restando sempre nello sconcerto e ci aggiungo anche l'indignazione, non si capisce però come mai questi soggetti non fanno mai azioni eclatanti contro la loro stessa casta politica, che si vota privilegi e toglie i sacrosanti diritti al popolo sovrano, loro datore di lavoro. Cari politicanti vi dice niente l'articolo 1 della nostra Costituzione??? Art. 1 della Costituzione italiana - L’articolo 1 fissa in modo solenne il risultato del referendum del 2 giugno 1946: l'Italia è una repubblica. La forma repubblicana da quella monarchica si distingue per il titolare della sovranità: se nella monarchia la sovranità appartiene al re, in nome del quale si fa e amministra la legge, a cui egli è superiore, nella repubblica la sovranità, come ribadito nel secondo comma dell'art.1, appartiene al popolo, in nome del quale si legifera e si giudica senza che nessuno sia posto al di sopra della legge. Tratti successivi caratteristici, ma non fondamentali sono poi: L’elettività La temporaneità delle cariche pubbliche. L'accesso ad esse non avviene per ereditarietà e per appartenenza dinastica, ma, appunto, per elezione, e la durata in carica non può mai essere vitalizia (se si esclude il caso particolare dei pochi senatori a vita) ma limitata ad un tempo fissato dalla legge, si tratti del Sindaco di un piccolo Comune o del Presidente della Repubblica. Diventa chiaro, in questo modo, anche il significato etimologico della parola repubblica: lo Stato non è un patrimonio familiare e dinastico che si possa trasmettere ereditariamente come un bene qualsiasi, ma è invece una "res publica", appunto una cosa di tutti. Coloro che sono temporaneamente chiamati a svolgervi un importante ruolo di direzione politica non ne sono i proprietari, ma i servitori. Ricordo inoltre a questa politica anche il significato della parola amministrare, perchè forse non gli è ben chiara: - Amministrare prendersi cura dell’organizzazione e della gestione di un ente, di un bene, di un’attività pubblica o privata: amministrare un comune, un’azienda, una proprietà, la casa |amministrare lo stato, governare |amministrare la giustizia, esercitare le funzioni proprie del potere giurisdizionale. CAPITO!! e aggiungo, tutte le vostre azioni devono essere fatte solo ed esclusivamente per il bene e l'interesse di chi vi ha messo a svolgere questo incarico (IL POPOLO), e non per i vostri tornaconti personali e/o per acquisire potere, usando quest'ultimo per far del male a chi del popolo non condivide il vostro operato e le vostre scelte. |
Evento prof. Galimberti: la posizione degli organizzatori - 17 Ottobre 2017 - 16:42Re: più semplice di quanto sembriSì, concordo: se il Comune si è fatto carico della gestione della serata con personale proprio, allora è corretta questa osservazione. Ma anche se avessero staccato biglietti all'ingresso, la gente sarebbe comunque rimasta fuori (non è obbligatorio fare prevendita). Non mi spiego allora come mai l'associazione si prenda la totale responsabilità, "...su di noi organizzatori", "Abbiamo organizzato l'evento gratuito", "Abbiamo fatto tutto ciò che era possibile per garantire comunque l'ascolto anche a chi era fuori. Potevamo fare meglio? Sicuro!". Siamo sicuri che il Comune, in questo caso e nei casi di affitto spazi, non metta a disposizione gli ambienti lasciando tutta la gestione all'organizzatore dell'evento? Sparare sulla croce rossa si fa sempre in tempo...ma ogni secondo è quello buono per parlar male del Teatro, della sua ubicazione, del suo numero di posti, del suo colore, del suo legno, della sua ghiaia, dei suoi parcheggi...e del sindaco in carica. Saluti AleB |
Evento prof. Galimberti: la posizione degli organizzatori - 17 Ottobre 2017 - 14:00più semplice di quanto sembrila gestione è stata pessima, se la fa in proprio il Comune la responsabilità è del Comune, se è in appalto la responsabilità è altrove ... mi pare che il Comune abbia scelto di gestire in proprio. Sta di fatto che se hai 570 posti, stacchi 570 tagliandi e fine dei giochi, se hanno permesso di fare entrare più gente è colpa del gestore, punto. Sui pro e contro del teatro si può lungamente discutere, ma i fatti sono piuttosto chiari: a questa amministrazione è stata bene la gestione in proprio e le conseguenti spese, si becchi anche le critiche. |
Incontro in Prefettura sulla Movida - 10 Ottobre 2017 - 10:41Re: Re: Re: Re: Re: Movida verbaneseCiao annes; su questo punto hai ragione. E' mancata sempre una visione programmatica. Ho voluto solo alzare provocatoriamente i toni contro il verbanese medio (noi tutti) che si lamenta di tutto, non TOLLERA NULLA, non lascia vivere vicini, lavoratori e gestori vari ma che poi non vede passare treni enormi fatti di sprechi e mala gestione. |
Lega Nord su rottami abbandonati - 10 Ottobre 2017 - 08:35Re: Re: MaurilioBuon giorno Maurilio Piccola annotazione. Penso che nessuno abbia obbligato l'attuale Sindaca e la sua giunta (per altro rimaneggiata più volte) a prendere il comando della città. Nel momento in cui hanno deciso di partecipare al "giochino" sapevano benissimo che la patata bollente, insieme ad altre, sarebbe arrivata tra le loro mani. Troppo comodo dire "chi era in sella quando è successo?".......nel caso specifico, tra le altre cose, tutto il blocco delle macerie (perché è di quello che si tratta e non di rifiuti) sono nelle disponibilità del comune solamente da pochi mesi dato che prima erano sotto sequestro probatorio. Certamente questioni annose come: la circonvallazione, l'area ex Acetati, Hotel Eden.....etc, sono il prodotto di più amministrazioni ma nella questione del porto non vedo tutto ciò. La questione non è politica ma semplicemente di buona gestione del territorio. Come ben diceva bene qualcuno prima di me.......il turista che è venuto in visita due anni fa ha visto i rottami e ora li rivede sempre nello steso posto. Segno inequivocabile, per una città che si definisce (che vorrebbero i nostri politici degli ultimi 40'anni) a motivazione turistica, di poca lungimiranza e, fin quasi, di incapacità gestionale. Questo è l'unico dato di fatto. Alegar |
Forza Italia Berlusconi su Fondazione Il Maggiore - 14 Settembre 2017 - 10:56Forma e sostanzaDopo la forma, anche la sostanza della propaganda fa acqua da tutte le parti. I soci dei fan club ForzaSilvioforeveralèoooaloooo fanno notare che in regione si sono dimenticati di sottolineare come, nel nuovo ente che si occuperà della gestione del Teatro e ne assorbirà gli extra costi, il comune di VB verserà 250.000€, come a dire che altri soldi verranno spesi per il teatro gravando sui cittadini del ns comune. Giova ricordare a questi signori un commento del lontano agosto 2015 di Zacchera che, sui costi di gestione, dichiarava: <gestione della struttura, sommessamente ricordo che - ipotizzando di avere solo costi e nessun ricavo - il deficit sarebbe pari a neppure la metà dei nuovi introiti che il comune di Verbania incassa con la “Tassa di Soggiorno”, balzello imposto ai turisti (non ai cittadini residenti), proprio quando si sono avviati i lavori del CEM. Qualcuno 4 anni aveva già pensato a come finanziare le future manifestazioni al nuovo teatro a dispetto dei sinistri profeti di sventura e che non vogliono ammettere che – gestendolo bene e con gli occhi aperti al mondo – il CEM sarebbe e sarà un grande focus di sviluppo per tutta la città. >> Pertanto, dovrebbero cantare "lode al capo" poichè, se i 250k€ sarà la sola uscita del comune per il CEM, la profezia-pianificazione dell'ex sindaco si è avverata. Ad oggi, a quanto sembra, i costi del lancio si aggirano sui 700k€, comunque non lontano dall'intero introito del balzello sui turisti concepito proprio per far fronte al nuovo polo culturale. Saluti AleB |
Forza Italia Berlusconi su Fondazione Il Maggiore - 9 Settembre 2017 - 12:31propostae voi che l'avete costruito cosa proponete per la gestione del Maggiore? |
"Verbania: fusioni logiche" - 31 Agosto 2017 - 13:21Re: giovanni e LadyCiao lucrezia borgia. Perché le spese per la gestione delle città sono più delle entrate? |
FDI AN: "E se la barca va..." - 30 Agosto 2017 - 13:26Le domande da porsi...... sarebbero: 1) il personale portuale che verrà trasferito ad Arona era necessario a Intra? 2) ad Arona ci sono delle mansioni che non vengono svolte a causa del poco personale? Per la prima domanda probabilmente la risposta è no. È sotto gli occhi di tutti l'abbondanza di personale al porto di Intra da far invidia alla vecchia gestione statale di Alitalia. Per la seconda domanda non saprei rispondere perché non conosco la realtà di Arona |
Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 8 Agosto 2017 - 11:13Re: Re: Re: Re: robi...Ciao Maurilio ci mancherebbe che sia colpa del sindaco. Ma per favore chiamiamo le cose con il loro nome. I turisti sono altra cosa da quello che si vede in giro per Verbania nelle varie manifestazioni. Come saprà anche Lei, che se non sbaglio insegna, le parole hanno un "discreta" importanza, ed è quindi indispensabile che ogni cosa abbia una definizione ben precisa altrimenti si rischia di mandare tutto in......verze. Il problema non sta nel ....fare o non fare le manifestazioni.....il problema è invece capire se ci sia l'opportunità di una gestione delle stesse con maggior "buon senso" visto che si susseguono a tambur battente per tutta l'estate (anche questa scelta potrebbe essere discussa per qualità e necessità). Se Lei era tra le persone sedute sugli spalti del B4B (come me) oppure sul lungo lago di Pallanza per i GsQ (io ero un partecipante) si sarà reso certamente conto, e non è solamente mia l'impressione, che i volumi erano eccessivi. Ora smettiamola di contorcere sempre le parole. Ho detto che a "buon senso" i volumi potevano essere tranquillamente ridotti di un buon 30/35 %. Questo avrebbe consentito di mantenere comunque una buona acustica salvaguardando chi (siamo in democrazia) non vuole sentire Trentin/Grieco e Ronchi parlare al microfono. PS: il B4B è durato 7 giorni, più i lavori di montaggio e smontaggio.....dire 9 giorni. Un "po' di rumore", come dice Lei, potrebbe certamente risultare fastidioso se non ben gestito. |
"Problemi con il nuovo NUE 112" - 6 Agosto 2017 - 12:01x Gris e Giovanni%Cara Gris, scusi se mi permetto il cara; che il 112 ormai c'è e lo abbiamo e c'è lo dobbiamo tenere sono perfettamente consapevole, quello su cui ho obiettato pesantemente è sulla funzionalità e sul notevole aumento dei tempi d'intervento; già c'erano e ci sono grosse pecche sulla gestione delle chiamate da parte della centrale del 118 (e per chi è nel giro del soccorso e del volontariato lo sa bene o fa finta di non saperlo); quindi ci mancava anche quest'ennesima botta di s...a all'italiana per incasinarci ancora di più. Questo per dare risposta anche a Giovanni%, che ha affermato che il commentatore Gris ha fornito un ulteriore e buon elemento sul 112 che risolve la questione. Su questa questione preferisco non controbattere più, non voglio assolutamente mancare di rispetto alle idee di chiunque posti il suo pensiero; però vi assicuro che, errori di natura giuridica a parte, questa nuova centrale sta creando non pochi disagi, facendo tutti gli scongiuri possibili, speriamo non ci scappi l'irreparabile! buona salute. |
Per lo stadio Pedroli nessun rischio - 29 Luglio 2017 - 20:44Re: minare la struttura....Ciao lucrezia borgia Ccomplimenti per lo sfoggio culturale, ho dovuto andare a vedere su wikipedia chi fosse Alvar Aalto, Montale su chi è...ma giusto per farti capire perchè vorrei minarlo, facciamo due conti, lo scorso anno il maggiore ha perso 700.000€ per 6 mesi, diciamo che così com'è, su un anno perde 1.000.000€... Se distruggessimo tutto e buttassimo nel cesso 20.000.000 (arrotondiamo per eccesso) spesi fino ad ora, tra vent'anni saremmo a pari, così, invece. spenderemo 40.000.000€ (20 di investimento e 20 di gestione)!!! Altro che minarlo!!!! Ovviamente, visto che ormai non si può più far niente, il mio augurio è che si riesca a farlo funzionare al meglio, non mi interessa se il comune spende 1.000.000€/anno se veramente si riuscirà a farlo diventare il motore del turismo e dell'economia di Verbania, e del VCO, ma dubito... Saluti Maurilio |
Per lo stadio Pedroli nessun rischio - 28 Luglio 2017 - 12:48Re: minare la struttura?Ciao lucrezia borgia se hai qualche idea migliore è bene accetta, oppure, evitiamo di frantumare "ciò che non si può dire" sulla gestione del maggiore, è partito male (progetto, costruzione,...) e andrà sempre peggio...speriamo in una botta di c**o, magari qualcuno riuscirà veramente a farne un gioiello di gestione e volano per il turismo e l'economia della città! Saluti Maurilio |