dati

Inserisci quello che vuoi cercare
dati - nei commenti

Marchionini confermata sindaco di Verbania - 12 Giugno 2019 - 16:13

Re: Re: Re: Re: sergio 11.6
Sig. Vincenzo Colombo, la frase da lei scritta: "I miei nonni e tutta la gente di Troaso di quei tempi, non chiudevano neanche la porta di casa, avevano piu coraggio di noi".... non faccio fatica a crederci, non avevano a che fare con gli attuali personaggi che vagano per l'Italia senza averne diritto, me ne darà atto e, in ogni caso, ne prenderà atto. In riferimento alla sua pseudo domanda: " lei mangia il Kebab, il Sushi o gli Hamburgher?" nemmeno per sogno, ma non perché ho la mente chiusa, semplicemente perché non fanno parte della mia dieta (a parte gli hamburger di origine locale/italiana). In riferimento all'altra domanda: ".Pensa che le reti 5G siano utili?" le rispondo che ce lo impongono, non lo richiedo né io né lei nè gli altri. Al quesito :" Ritiene che il Buddismo possa insegnarci a vivere meglio e rispettare gli altri? le rispondo chiedendo a lei: " Ritiene che l'Islam possa insegnarci a vivere meglio e rispettare gli altri; solo quando risponderà precisamente a questa domanda le darò risposta (le avevo chiesto di non fare il giro di parole e lei, furbamente, lo ha fatto prendendo come esempio la religione non al passo con i tempi. Sul discorso: "Per fare questo, per quanto sia complicato, dobbiamo accogliere le altre culture ed integrarle nella nostra societa’ a patto che ne seguano le regole di convivenza e le leggi", a parte il fatto che ci mancherebbe che non rispettino le regole di convivenza e le leggi ma, i dati di fatto, smentiscono anche questo; il fatto di accogliere le altre culture e soprattutto che noi dobbiamo integrarle...capisce, è qua che divergiamo e non è questione di essere chiusi: gli altri vengono qui senza averne diritto e in più saremmo noi a doverli integrare? No, no e poi no, anzi, mai e poi mai, si adeguano e basta. Questo vale per il resto del mondo e noi dovremmo adeguarci a chi ? Sul discorso "Le persone per bene devono avere una possibilita’ di integrarsi, chi ha intenzioni corrette e’ bene accetto." , quindi o lei è Salviniano o razzista e xenofobo, scelga lei.

Una Verbania Possibile su relazione CEM - 29 Aprile 2019 - 14:39

Re: Re: Re: Re: La frase sembra chiara
Ciao Renato grazie, ma nel frattempo è arrivata la pubblicazione sull'albo pretorio online. http://albopretorio.comune.verbania.it/sipal_ap/servlet/GetFile?id=00182910034\133096\Relazione%20finale%20Commissione%20inchiesta%20CEM%20al%20Consiglio%20Comunale.pdf Il mio dubbio sul conto economico rimane poichè la relazione è priva di allegati economici. Si dice che "sino all'anno scorso" l'impegno di spesa è stato di 1M€. Poco più avanti questo importo diventa annuale, Ma se l'anno scorso è inteso come valutazione economica omnicomprensiva al 31/12/18, gli anni sono ben due (e mezzo). Se è inteso "anno teatrale" (ovvero, la stagione). le stagioni sono due così come i milioni spesi. Ipotizzando comunque un costo di 1M€/annuo con un ritorno economico di 300k (così come sostieni per la stagione 16/17) e immaginando che questo sia il costo di mantenimento puro ovvero senza gli oneri di allestimento tecnico (fatico a crederci essendo la prima stagione in assoluto, ma senza dati mi fido di ciò che dici), rimangono i fatidici 700k. La fondazione ce ne mette 500 ed ovviamente dovrà coprire anche i restanti 200. Il Comune quindi ne spende(rà) 350k di mantenimento della struttura, ampiamente coperti dalla tassa di soggiorno che, RICORDO, fu istituita dalla giunta Zacchera proprio a copertura dei costi del CEM. Con il lavoro che sta svolgendo la Fondazione, sono certo che quei costi tenderanno a diminuire. Saluti AleB

Montani su banche e rimborsi risparmiatori - 23 Aprile 2019 - 07:24

Non so di sapere, so di non sapere
"Non so di sapere", "so di non sapere" sono due condizioni apparentemente simili, ma profondamente diverse! Cara Hilde, umanamente capisco tutto il tuo dramma, ma il tuo "Non so di sapere" che ho acquistato azioni di una SpA non ti può mettere nella condizione di aver ragione a tutti i costi. Apprezzabile l'approccio di lupusinfabula, "so di non sapere" e quindi mi astengo da certe operazioni. In ultimo, caro Hans Axel Von Fersen mi semba un po' banale l'approccio "i dipendenti delle banche vendevano le azioni della banca così il valore saliva e loro guadagnavano"! Come ho già scritto, molti hanno commesso errori madornali, primo fra tutti far investire l'intero patrimonio in azioni VenetoBanca, ma sicuramente non hanno agito per proprio tornaconto, diretto o indiretto. Non a caso, il pm Massimo De Bortoli della procura di Treviso ha chiesto il rinvio a giudizio per 4 "top manager" della banca con accuse molto precise e circostanziate: ostacolo all'esercizio delle funzioni dell’autorità pubbliche di vigilanza, aggiotaggio e falso in prospetto 8si veda questo articolo, che è stato del tutto trascurato dagli organi di informazione del VCO https://www.vicenzapiu.com/leggi/crac-veneto-banca-chiuse-le-indagini-indagati-consoli-trinca-faggiani-e-bertolo-costabile/) In sintesi, “allo scopo di conseguire per sé o per altri ingiusto profitto (consistito nella vendita di azioni a condizioni inique) nel prospetto informativo relativo all'offerta pubblica di azioni relativa a un aumento di capitale della predetta società effettuata nel periodo 26 giugno 2014 e 28 luglio 2014 con l’intenzione di ingannare i destinatari del prospetto occultavano dati e notizie circa l’effettiva situazione patrimoniale e finanziaria della società in modo idoneo a indurre in errore i suddetti destinatari delle informazioni (che venivano indotti a investire in titoli azionari che avevano un valore di molto inferiore a quello prospettato e che in breve tempo si sarebbe completamente annullato)”, cioè, i 4, hanno mentito a tutti!

GOOGLE apre una sede a Verbania - Pesce d'Aprile - 3 Aprile 2019 - 09:29

F*off Google - Berlino
Effetivamente che bella opportunità lasciare installarsi a un colosso americano che non paga tasse in Europa, che pratica spionaggio a larga scala per appropiarsi dei nostri dati, della nostra vita privata, dei nostri interessi e quant'altro per venderli > publicità mirata; un colosso senza etica, più volte condannata per posizione abusiva di mercato. Sperando che prima un dialogo sarebbe stato aperto con i responsabili politici locali, prova di democrazia. Apriamo gli occhi e cerchiamo soluzioni alternative. Esistono basta un pò di volontà e un pò di coraggio F*off Google! https://fuckoffgoogle.de/#take-action

Comitato Salute VCO torna su sanità provinciale - 1 Aprile 2019 - 07:23

Re: ospedale nuovo
Ciao Rino Di Nero Le può approfondire Lei. Spiegando ad esempio su quali dati statistici ed economici non si potrebbe fare l'ospedale nuovo vicino a Domodossola o perché sempre secondo la Sua personale analisi costi e benefici sarebbe campata in aria l'ipotesi di privatizzazione del Castelli. Giusto per partecipare alla discussione con gli altri due..

Una Verbania Possibile su bilancio fine mandato - 23 Marzo 2019 - 12:27

Re: E quella del vostro fine mandato?
Ciao robi È necessario fare alcune premesse ( mi auguro non venga presa alla leggere come semplice scusa), dopo meno di un anno ci si è reso conto dell'impossibilità di trattare ordini del giorno delle opposizioni ( i tempi biblici li rendevano quasi tutti obsoleti) per cui si è dovuto ripiegare sulle interpellanze ( ovviamente dalla diversa natura). L'ulteriore premessa è che ovviamente i numeri li ha l'attuale maggioranza quindi risulta difficile pensare che i il mancato raggiungimento dei risultati sia solo nostro ( poi può essere anche che a lei personalmente non piacciano le nostre proposte). Detto questo, abbiamo spinto per il bilancio partecipato e siamo stati parte attiva nella redazione del regolamento, abbiamo spinto per gli orti civici e anche qui siamo stati parte attiva nella redazione del regolamento, su nostre sollecitazioni si è riusciti a trattare un ordine del giorno per promuovere una legge regionale sul recupero dei ruderi ( progetto Terre alte). Abbiamo provato, senza successo, a proporre nuove soluzioni per il trasporto pubblico ( autobus più piccoli su alcune cose visto lo scarso utilizzo, richiesta di fermata oltre al tempo stabilito se il treno in ritardo magari attraverso app, più incontri con frontalieri e pendolari per verificare reali esigenze). Fino a quando abbiamo presieduto la commissione servizi alle persone abbiamo provato a trattare il tema del disagio giovanile ( l'idea era di appoggiarsi a servizi sociali e associazioni per poter aver un quadro ben definito del disagio così da conoscere come arginarlo, in realtà poi l'amministrazione ha fatto qualcosa ma non ci ha fornito alcun dato). Abbiamo spinto sulla digitalizzazione, chiedendo sia lo streaming in consiglio che efficientamento dei social media ( riteniamo che al momento sia leggermente dispersiva la pagina "città di Verbania"), abbiamo lanciato albopop ( utile strumento perche i cittadini siano aggiornati su tutto ciò che accade in comune, servirebbe che gli uffici lo prendano in carico ma al momento non è accaduto). Abbiamo provato a fornire le nostre competenze per la realizzazione del PAES, proponendo analisi dettagliate dei consumi degli immobili comunali così da avere una scaletta di interventi, proponendo l'aumento dei punti di ricarica elettrica ( è positivo che ne sia stato realizzato uno ma questo non può incentivare la gente ad acquistare una macchina elettrica). Speravamo di fare un buon lavoro sui rifiuti ma senza i dati sulla qualità degli stessi è stato impossibile.

"Fidati e affidati: il mio cammino di Santiago" - 1 Marzo 2019 - 19:36

Percorsi alternativi
Non voglio svalutare il cammino di Santiago, l'esperienza anche se ridotta a pochi giorni e poche centinaia di km (personalmente la prima volta per per problemi fisici, la seconda idem - anche se più contenuti - unitamente ad uno stato mentale pessimo) lascia anche delle tracce positive. Al di là delle condizioni fisiche e mentali soggettive, ormai da almeno 15 anni è diventato un business che soffoca l'individuo. I dati di affluenza da inizio anni 2000 dei camminatori sono impressionanti, con tutto quel che ne consegue. Già da diverso tempo non controllo i dati ma credo che i mesi ideali per affrontarlo con la dovuta calma e pace si riducano ad un paio se si esclude in partenza quelli invernali, quindi da ottobre (sono 800 km quindi in 25/30 giorni si giunge a Santiago da St Jean Pied de Port) oppure da metà o fine febbraio. L'ideale, a mio parere, ma solo per chi non ha problemi di denaro, è alloggiare nei bed and breakfast o comunque dove si ha la possibilità di avere una camera privata, perché i disagi di una camera comune li si possono sopportare 1 settimana, dopodichè l'esasperazione prende il sopravvento; naturalmente ciò non è valido per tutti ma bisogna avere i nervi saldi; alcuni esempi: code per chiedere ospitalità al rifugio; russate a non finire che ti impediscono di dormire per ore e ore; code per lavarsi; assenza di privacy; unitamente ai disagi vari come ad esempio lavarsi gli indumenti, e se sei solo, ciò richiede ancora più impegno e pazienza. Partire da soli è eccitante ma dopo un po' inizia a pesare tanto quanto procedere involontariamente con persone che preferiresti perdere per strada, cosa piuttosto difficile perché il passo più o meno è uguale per quasi tutti, Molti partono perché pieni di problemi, non voglio fare di tutte le erbe un fascio ma penso che sia meglio pensare a camminate più brevi, di 4-5 giorni, più facili da gestire psicologicamente e molto meno stressanti, quindi su percorsi che se pure non hanno valore spirituale o storico concedono maggiore spazio alla libertà interiore ed esteriore.

Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 26 Febbraio 2019 - 08:25

Re: Re: confusione della ghidini
Ciao robi Già fantastica la marcia silenziosa.. l'unica manifestazione nella storia della Repubblica dove i dati della questura erano superiori a quelli dell'organizzazione... Impiegati e quadri FIAT pagati da Romiti (lo confessò lui in una intervista) che per soldi e con la promessa che non sarebbero stati toccati manifestarono contro gli operai ..divide et impera secondo il motto latino... peccato che poco tempo dopo toccò anche a loro ....

Amministrative 2019: incontro del Centro Destra - 9 Febbraio 2019 - 18:34

Re: Re: Re: Bene!
Ciao Paolino, la mia ovviamente era una facile battuta sulla base di un paio di dati incontrovertibili: uno anagrafico ed uno politico. Sul primo, annoto solamente che, dopo il confronto tra due giovani donne di 5 anni fa, oggi il centrodestra deve riparare sugli ultimi pezzi da novanta rimasti nelle sue cartucce (almeno nella squadra locale). Sul secondo, ovvero lo sponsor diretto ed esplicito dell’ex Sindaco, ex Onorevole, ex centroavanti della destra di qualche tempo fa, l’analisi è impietosamente scontata: i verbanesi si ricorderanno di Zacchera per due soli motivi. Il Commissario ed il CEM. E ciascuno tiri le sue somme. Tra l’altro, visto che mi servi l’assist sull’impresentabilità, ti dico come la penso: no, non è impresentabile né per l’età anagrafica né per i partner politici. Non lo è nemmeno da un punto di vista squisitamente giuridico. Lo sarebbe, per così dire per coerenza e coscienza, alla luce di un fatto molto preciso e circostanziato: un avviso di garanzia, per la frana sulla SS34, ricevuto per omessa vigilanza e negligenza in qualità di Amministratore pubblico. Mica per non aver rilasciato un patrocinio, s’intenda. Ma per una mancanza specifica sulle prerogative delle sue funzioni (in qualità di Sindaco in primis). Onestamente, ma non ve lo vedete il Brignone incatenato a Palazzo Flaim se, anche per molto meno (chessò, per un mancato patrocinio?), la Marchionini fosse stata “avvisata” dalla Procura e si fosse ripresentata per le prossime elezioni? Devo per forza ricordare che un paio di consiglieri di minoranza da ormai un anno e mezzo minacciano a mezzo stampa e mezzo social la fine anticipata dell’era Marchionini a causa dell’intervento della Magistratura, con conseguente commissariamento dell’amministrazione comunale? Sono gli stessi che oggi appoggiano Albertella, promesso ed indagato Sindaco di VB. Per quanto mi riguarda, auguro a lui piena assoluzione e davvero spero ne esca pulito così come tanti suoi amici e concittadini, ma anche colleghi delle sue pubbliche funzioni, sono convinti che sarà. Tuttavia pende, sul prossimo ed eventuale Sindaco della ns città, una bella spada di Damocle: che ne sarebbe nella malaugurata ipotesi di una condanna? E non veniamo fuori con la storia della magistratura ad orologeria: è un fatto che risale a due anni or sono e le indagini le hanno concluse l’anno scorso. Tra l’altro quando le fazioni politiche cominciavano a parlare della candidatura, senza che egli l’avesse accolta pubblicamente (cosa che ha fatto solo ieri sera). Come dicevo poco più sopra, la mia voleva essere una veloce battuta: ma se mi chiedi un’analisi politica, te la servo volentieri. Il centro DX ha scelto l’unico candidato possibile, così come lo fu Zacchera qualche tempo addietro. Non c’è dietro alcun progetto, ma solo il nome forte, il centroavanti che è stato rimesso sul mercato per incandidabilità a Cannobio sul terzo mandato. Tanto è vero che la corte ad Albertella è iniziata mesi e mesi fa da parte di tutta la compagine di opposizione: senza di lui, è il vuoto pneumatico. Lo stesso vuoto che oggi viene contestato alla Marchionini, mal supportata e sopportata dalla propria squadra politica. Questo film, “Verbania Riparte”, è la riedizione dell’era Zacchera che portò, come noto a tutti, al primo commissariamento della storia a causa di intrighi e litigi politici che, ricordiamocelo, arrivavano dalla stessa squadra, la stessa che oggi fa finta di ripresentarsi come nuova. Questo è il mio primo pensiero sul nome: tuttavia sono convinto che questo candidato sia comunque persona competente e preparata e, se Marchionini non dovesse superare l’onda politica del momento (dalla sua Albertella parte con un gap favorevole con una bella spinta nazionale), cadremmo certamente in piedi sperando che Zacchera&C. si mantengano alla larga dalla questione locale. Avrò certamente modo anche di entrare nei contenuti di questa presentazione che, come quelli di Brignone, mi sembrano già partire con auliche promesse senza toccare null

Treni, in Piemonte scende il numero dei pendolari - 4 Febbraio 2019 - 08:45

Re: Re: Re: Re: NON GENERALIZZIAMO....
Ciao robi strano, sul sito di Trenitalia, a partire dall'8 dicembre c'erano sostanziali variazioni, che si protraevano fino a dopo l'Epifania. Evidentemente l'aggiornamento del sito deve avermi indotto in confusione, forse stavano finendo di aggiornare i dati.

Millennials: come vedono il lavoro - 31 Gennaio 2019 - 14:29

per Giovanni% e HAvF
Eccomi qua: non sono in coda all'INPS anche se ho già fissato un appuntamento presso un CAF per la richiesta di pensione: dovrò attendere ancora 6 mesi ma pazienza. Il mio pensionamente aprirà comunque un posto di lavoro ad un giovane.:W San Salvini! perchè, dite ciò che volete, ma dopo il governo Monti/Fornero per i lavoratori sono stati solo cavoli amari. Per quanto concerne le argomentazioni di Giovanni% non posso che concordare con Lui: i giovanni hanno diritto ad aspirare ad un posto fisso e ad un stipendio regolare sena i quali in Italia, oggi come oggi, è impensabile andare a vivere da soli o avviare una convivenza ed ancor più mettere su famiglia. Cosa voglia dire la precarietà lo bene perchè l'ho sperimentata sulla mia pelle quando, finito il liceo classico, fatti 3 anni di università con 14 esami dati, ho smesso di studiare (con giusto e gran risentimento dei miei) e per 2 anni ho lavorato come garzone di 2 ambulanti, pagato un po' a giornata ed un po' a generi alimentari che mi davano come compenso: ma grazi e ancora per avermi offerto quall'opportunità. Poi ho fatto un regolare concorso pubblico e l'ho vinto: pensate che un buon punteggio ( allora bastava la 3^ media) l'ho ottenuto perchè bene o male sapevo scrivere a macchina. Da allora e per + di 4o anni sempre fedele al mio servizio.. Anche i miei figli sono passati attraverso la fase del precariato ma ora, grazie a Dio ed al loro impegno; hanno entrambi un posto di lavoro fisso; uno di loro ha dovuto accettare di trasfersi fuori regione e l'altro anche di lavorare per periodi di tempo in America.E veniamo al cellulare ed al suo uso "drogato": ho un cellulare vecchio di oltre 10 anni (19,90 euro all' Slunga) ma fa tutto quel che mi serve: posso chiamare e madanre sms , altro non mi serve; ho solo impostato la funzione "numero privato" perchè penso che ilcellulare deve servire a me per chiamare gli altri e non agli altri per chiamare me, infatti dopo 3 chiamate al giorno comincio ad innervosirmi.Se poi esisto cellulari che fanno anche le lasagne non sono oggetti che fanno per me. Quindi io non so e neppure mi interessaro le start up, smart working eccetera. Purtroppo vedo che specie nell'industria privata si ricorre sempre più all'uso di robot che, ovviamente, diminuiscono la richeista di mano d'opera umana. In aggiunta a ciò, ad esempio nel campo artigianale, gli imprenditori di quel settore non sono certo invogliati ad ampliare il loro raggio d'azione: due amici, uno falegname ed uno idraulico, mi hanno detto che avrebbero molto più lavoro ma la normativa non concede loro di assumere apprendisti ad un costo ragionevole. Certo è che con la scarsità dei posti lavoro che attanaglia questo paese, l'idea di far entrare anche migliaia di altre persone, potenziali concorrenti, mi pare una follia, gete che è disposta ( ...quando lo è!) anche a lavori sottopagati da parte di approfittatori (magari loro connazionali, vedi in fenomeno cinese) che sottraggono posti di lavoro ai figli degli italiani. ma il discorso è lungo e difficile da affrontarsi su VBN.....

Imprese Piemonte, previsioni negative per inizio 2019 - 3 Gennaio 2019 - 14:32

Pronostici
Pronostici? Ma i punti si contano a bocce ferme! E' un po' come i dati dell'ISTAT: ingenuo chi ci crede, quasi mai rivelano qual'è la realtà! Sto vedendo certi censimenti in alcuni nostri paesi e...per carità!

Imprese Piemonte, previsioni negative per inizio 2019 - 3 Gennaio 2019 - 07:04

Confindustria e Pd
Beh. dati che confermano le politiche sbagliate della sinistra internazionale, nazionale e regionale. Dato che la legge di stabilità è stata approvata da pochi giorni non ha tecnicamente prodotto effetti. Parlare di effetto psicologico di futuri interventi economici è la negazione del pragmatismo che dovrebbe contraddistinguere Confindustria. Evidentemente il legame con il Pd è talmente forte che si fanno queste figuracce. Attendiamo manifestazioni di piazza contro legge di stabilità come per decreto sicurezza. Leggi votate dal parlamento e firmate dal presidente della Repubblica garante della costituzione. Così l'annullamento totale di pd e fi sarà finalmente completo. Buon anno.

Buon Anno!!! - 2 Gennaio 2019 - 12:04

A PROPOSITO....
Mattarella boom sui social: il suo discorso fa più di 2 milioni di visualizzazioni OIltre 10 milioni davanti alla televisione messaggio di Capodanno del presidente della Repubblica è stato il più visto, ascoltato e twittato dei quattro che finora ha tenuto nel corso del suo mandato. Mattarella è stato capace di parlare anche al pubblico del web, ai più giovani. Un messaggio in cinque cartelle, che il presidente ha rivolto dal suo studio privato nella Palazzina, con alle spalle una copia della Costituzione e a fianco il dipinto che gli hanno regalato i ragazzi di un centro per gli autistici di Verona. Sull’account Twitter del Quirinale il discorso del presidente ha fatto registrare finora (ma i numeri sono ancora in aumento) 2 milioni e 150 mila interazioni, un dato triplicato rispetto all’anno scorso. In tanti hanno cercato il presidente della repubblica in streaming. Picco in tv e sui social per il discorso di fine anno di Sergio Mattarella trasmesso a reti unificate su Rai1, Rai2, Rai3 e Rainews24, dalle 20.30 alle 20.44 e in onda anche su Canale 5 e Rete4. Sui canali Rai gli spettatori totali sono stati 6 milioni 790mila, con uno share del 40%, in aumento rispetto all’anno scorso. Su Rai1 la diretta è stata vista da 5 milioni 133mila spettatori con uno share del 30,3%, su Rai2 da 777mila spettatori (4,6%), su Rai3 da 821mila spettatori (4,8%), RaiNews24 ha registrato lo 0,34% di share con 59mila persone collegate. Su Canale 5 il messaggio del Capo dello Stato è stato visto da 2 milioni 634mila spettatori con share al 15,6%, su Rete4 da 359mila spettatori, pari al 2,1% di share. Complessivamente il dato vola oltre 10 milioni di telespettatori. Stanno affluendo intanto i dati delle altre reti social, in particolare Facebook, ma si può già dire che il messaggio di Capodanno del presidente della Repubblica è stato probabilmente il più visto ascoltato e twittato dei quattro discorsi che finora Mattarella ha tenuto nel corso del suo mandato.

Alcuni sindaci tornano sul nuovo ospedale unico - 27 Dicembre 2018 - 17:04

Re: La realtà dei numeri
chissà, magari anche il Primario Arnulfo è colluso ed i suoi dati mistificazioni della realtà: https://www.lastampa.it/2018/12/27/verbania/nascite-in-leggero-aumento-nel-vco-quota-salva-Uq6XcbFmVPGwggqZql6qoL/pagina.html ...o forse i tecnici sanno più di tutti che, in questo modo, non si potrà tirare a campare molto! Saluti AleB

Processo contributi Ordine di Malta - 14 Dicembre 2018 - 19:22

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Primo grad
Ciao SINISTRO Vedo che continui con inesattezze e malafede. Salvini è iscritto da quando aveva 17 anni alla lega e il termine "comunista" era solo la distinzione tra le varie componenti interne leghiste. Non era inteso assolutamente come comunista classico. In quanto a Telese beh...può dare fastidio una verità a te scomoda ma purtroppo la tua disonestà intellettuale e la tua faziosità non ti permettono di giudicare seriamente. Ci sono due responsabili che hanno usato soldi dei cittadini dati lecitamente al partito lega nord che sono stati usati a fini personali. Quantificati al massimo in tre milioni. Ok. Allora i 49 milioni non c'entrano nulla. Se ho rubato 3 restituisco 3 e vengo punito. Chiedere 49 milioni significa colpire a fini politici un partito in grande espansione che da fastidio ad alcuni. E non vado oltre e chiudo perché con i demagoghi è difficile discutere. Hi.

Un Venerdì Tra le Stelle - Paolo Attivissimo - 13 Dicembre 2018 - 09:57

Re: CHE CORAGGIO!
Giovanni% / Bibi, amore, non devi essere così imperativo nelle tue affermazioni perché poi c’è chi riporta la verità ove tu l’ha maldestramente scansata e sostituita. Con una mia risposta ieri ho usato l’ironia ma quando uno persiste…. In ordine. Alla obiezione di Sinistro, che fa notare come Bibi risponda credendosi Giovanni%, Giovanni% risponde: non sono Bibi ma ho scritto dasl computer di Bibi (da cui mi collego spesso) non accorgendomi che era logato a suo nome. Forse era meglio tacere, L’ultimo intervento di Bibi al 12-12 (giorno in cui c’è stato lo sdoppiamento di personalità) risultava in data 8 Dicembre 2018, per cui Bibi ovviamente non poteva essere logato in quanto non ha scritto nulla nè il 12-12 (e neppure per i 3 giorni precedenti). Secondo tema. Bibi dice: Ma qui veramente si è avuto il coraggio di presentare un video di Mazzucco e le sue tesi complottiste? Allucinante! Io sono pure pronto a presentare le tesi di Belzebù o di Topo Gigio se queste si basano su fatti concreti. Dirò di più; sarei pure pronto a citare persone che credono nei tavoli che parlano o che credono nella terra fatta di cioccolato se per un terzo tema mi citassero delle prove a sostegno, ergo: alcune volte in una stessa persona si trovano balzanità che non stanno in cielo né in terra e lucidità inoppugnabili. Siccome Mazzucco cita dati che sconfessano le sciocchezze di Attivissimo, e siccome tali elementi sono pressoché incontrovertibili, inviterei Bibi / Giovanni% a espandere la propria coscienza da bipolare a tripolare, quest’ultima potrebbe sopperire alle mancanze delle prime due. Detto in altre parole, è consigliabile seguire il video per capire invece di essere prevenuti e dunque nemmeno esaminare quel che si vorrebbe irridere.

Da VCO al corteo NO TAV - 11 Dicembre 2018 - 15:26

Rischio e beneficio
Buongiorno Sig.Paolino, ragionamento sostanzialmente corretto: solo un intervento integrato avrebbe senso. Comunque i centri di smistamento convogli sono in evoluzione , alcuni smistamenti automatici sono gia' operativi nel Nord Italia ed altri arriveranno in pochi anni, sicuramente prima dell'eventuale TAV. Certo e' una scommessa da fare valutando obiettivamente: questa e la difficolta' perche' non e' facile stimare correttamente i tempi ed essere imparziali sui previsti costi e benefici. Purtroppo sono dati manipolabili se analizzati da tecnici di parte Come valutare per affrontare o no il rischio? Nelle industrie private si chedono verifiche e pareri ad enti diversi e si valuta. Extrema ratio si potrebbe anche fare un Referendum, ma con analisi solide e pubbliche a supporto.

Da VCO al corteo NO TAV - 11 Dicembre 2018 - 13:54

Perché, obiettivamente e onestamente, serve
Ciao paolino, bisognerebbe essere un po' più onesti, non tanto politicamente (non pretendiamo tanto), ma intellettualmente, quello si. Come dice correttamente il Sig. Vincenzo Colombo (che si é espresso molto bene) l'attuale linea Torino-Lione, in particolare il tunnel del Mont Cenis tra Bardonecchia e Modane, è divenuta ormai inefficiente e non raggiunge più gli standard di sicurezza richiesti per gli attuali volumi di traffico. Ciò nonostante la linea, non solo viene utilizzata e molto, ma sta raggiungendo, dati alla mano e non tavolette inventate, la saturazione: prima di spararle bisognerebbe studiare la situazione o, al limite, informarsi, autonomamente magari. https://davi--luciano-myblog-it.cdn.ampproject.org/v/s/davi-luciano.myblog.it/2018/10/02/torino-lione-il-tunnel-attuale-e-quasi-saturo-secondo-la-rete-ferroviaria-della-francia/amp/?amp_js_v=a2&_gsa=1&usqp=mq331AQHCAFYAYABAQ%3D%3D#referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&_tf=Da%20%251%24s&share=https%3A%2F%2Fdavi-luciano.myblog.it%2F2018%2F10%2F02%2Ftorino-lione-il-tunnel-attuale-e-quasi-saturo-secondo-la-rete-ferroviaria-della-francia%2F Il nodo poi non è solo la linea ferroviaria in sé, tecnicamente molto vecchia, ma anche un obsoleto sistema logistico intermodale, che ne riduce ulterirmente lefficienza: riteniamo la logistica di importanza strategica almeno quanto la linea stessa. Porteremo quindi in discussione il prossimo consiglio comunale l'OdG pro TAV, firmato da noi e da alcuni gruppi consiliari d'opposizione, per sittolineare questi aspetti, assieme ad altri gruppi consiliari di minoranza, che presenteranno analoghi OdG, capaci di comprendere l'importanza di quest'opera per lo sviluppo del trasporto, della logistica e per la salvaguardia dell'ambiente, nell'interesse del Paese. Cordiali saluti.

Montani contrario al progetto ex Acetati - 23 Novembre 2018 - 14:17

Re: Commento
Ciao Filippo come ho avuto modo di dire altrove, a me interessano fatti e dati oggettivi. Non sono di parte: prova ne è che nella passata Amministrazione ho sostenuto le scelte di Zacchera in seno all'operazione “Teatro” che partì con le stesse premesse (mancata condivisione delle scelte, intervento in area degradata, cambio di destinazione, opportunità di finanziamenti mal gestiti e via dicendo: sembra proprio il nuovo CEM). Nel tuo (ed in quello di molti) ragionamento, non tornano parecchie cose: - Qualcuno sta inculcando alla gente l'equivalenza "commerciale=outlet". Il sindaco in persona ha già affermato, nonchè non v'è traccia nel masterplan in discussione – come fatto sopra presente da un altro utente, che non potrà mai essere insediato un outlet nella ns città proprio per i motivi da te menzionati (viabilità). Perché continuate a parlare quindi di outlet? Ma li leggete i documenti o vi fidate solo del politico di turno che ha tutto l'interesse di andare contro a prescindere? Non è nemmeno un’idea di centro commerciale stile Gravellona Toce o Castelletto Ticino: lo vedete dove sorgono quei posti (centri commerciali ed outlet)? Uscita autostrada non dice nulla? - Perché un soggetto privato dovrebbe chiedere alla cittadinanza tutta (attraverso quali strumenti?) un parere su immobili del proprio patrimonio? Perdona la franchezza: ma se devi fare un ampliamento in una tua proprietà con lavori che richiedono l'approvazione del Comune, cosa fai chiedi al tuo vicino di casa o parli direttamente con l'Ufficio tecnico? E se quest'ultimo dà benestare, tieni conto del parere del vicino al quale magari stai togliendo una vista pur rispettando le distanze di legge? Acetati si è comportata come un privato: ha avuto contatti con l'amministrazione la quale, secondo sue logiche, ha rilasciato benestare. Precisiamo inoltre che Sindaco e Giunta rappresentano di fatto e democraticamente la cittadinanza tutta: smettiamola di volere la condivisione di ogni singola questione che si presenta in capo ai nostri rappresentanti. Il sistema democratico funziona così; per quelli a cui questa operazione non piace, possono tranquillamente e segnatamente farlo presente con LO strumento democratico per eccellenza: il voto della prossima primavera. - Acetati, o quel che ne rimane, è oggi proprietaria di un'area industriale. Alla luce del sole, e contrariamente alle vostre polemiche di sotterfugi, chiede il permesso per fare una speculazione immobiliare per fare cassa ed evitare il fallimento: è OVVIO che sta guardando ai propri interessi. Il dato oggettivo è che OGGI Verbania ha, nel punto baricentrico della città, un ex polo industriale nel quale, OGGI, può essere insediato solo un altro polo industriale (tra l’altro accanto ad uno esistente ed in produzione). Ci va meglio un’altra industria chimica? Io sarei favorevole: recupero aree industriali e lavoro. - Infine, si parla erroneamente di un costo di bonifica al mq: a parte un banale ragionamento economico che vede nelle attività di ogni genere dei costi fissi e dei costi variabili, non sappiamo dove si concentra né quali sono le operazioni per portare a termine la stessa. Se parlano di 2.5M€ per bonificare l’area, ci vogliono tutti, indipendentemente da quelli che acquisteranno i singoli lotti. Tra l’altro si dimentica che questa bonifica o la fa Acetati o la fa il pubblico perché, così com’è, l’area non è “vendibile”. Si dice che i soldi si troveranno: mi scappa da ridere considerato che l’ex area della Padana Gas che dovrebbe ospitare il parcheggio del teatro è lì ferma da anni perché non si sono trovati 108.000€ per completare la bonifica (stanziati nel bilancio 2019). Davvero pensate che, in questo periodo storico, le amministrazioni locali possano impegnare qualche milione per bonifica un’area la cui destinazione è tutta da definire? to be continued..