fonti
fonti - nei commenti
Si perdono nel lago durante una gita notturna - 23 Giugno 2014 - 14:41far pagare 2riporto testuale con un copia incolla.....È stata liberata dai servizi segreti italiani il 4 marzo, in circostanze drammatiche che hanno portato al suo ferimento e all'uccisione di Nicola Calipari, dirigente dei servizi di sicurezza italiani (SISMI) che dopo lunga ed efficace trattativa la stavano portando in salvo. Secondo varie fonti la liberazione e' avvenuta fronte del pagemento di un riscatto di oltre 5.000.000 euro.[1],dunque? |
Crazy News: mangia gratis per 1 anno - 17 Aprile 2014 - 12:53notizia piuttosto vecchiotta 28 gennaioTicino news la riportava il 28 genn ed era gia' ripresa da altre fonti......oltretutto sembrerebbe una ''leggenda metropolitana''...tipo coccodrilli nelle fogne di New York |
Ombre sul carnevale di Cannobio - 13 Marzo 2014 - 11:19Da rivederePremessa: non ero presente sabato (l'anno scorso si) e mi baso su quello che ho sentito in giro e da amici fidati che hanno partecipato. Sicuramente un plauso va' a chi, ogni anno, si rimbocca le maniche per organizzare questa cosa essendo un evento ormai rilevante nell'intera provincia. Alcune cose che mi sono state riportate, le avevo già viste pari pari l'anno precedente, cio' significa che non si è imparato dagli errori fatti in precedenza (vedi gli ingressi da quelle che dovrebbero essere le uscite, vedi chi fumava dentro, vedi i minorenni all'interno ecc.). Vorrei dare il mio punto di vista su alcuni dei problemi riscontrati: 1)Il numero di persone presenti all'interno: una struttura del genere avrà sicuramente una capienza ben definita in base ad una serie di parametri (dimensioni, uscite di emergenza ecc.), seppur questo numero viene esteso calcolando il riciclo delle persone, una idea sul numero ammissibile bisogna averla, di conseguenza si vendono N ingressi (tot in prevendita e le rimanenze all'ingresso) esauriti quelli stop, anche chi è già in coda se ne resta fuori. Capisco benissimo che si doveva rientrare nelle spese e, credo, le uniche fonti di guadagno siano ingressi e bar ma non si puo' massimizzare tutto cio' tralasciando la sicurezza che deve invece essere messa al primo posto. ll problema dei biglietti falsi c'è stato, anche se non penso che siano riusciti a vendere centinaia di prevendite come si dice. Se cosi fosse, non credo proprio che se li siano fatti in casa ma con strutture professionali che ora dovranno prendersi le loro responsabilità. 2) Servizio d'ordine: regola non scritta parla di 1 "securino" ogni 100 persone, presumo che questo numero sia stato sicuramente inferiore, inoltre non si puo' mettere la Protezione Civile a controllare gli ingressi perchè semplicemente non è il loro compito. Tutti cio' deve essere affidato a dei professionisti, si pagano è vero..ma viste le teste di c.... che ci sono in giro, è sicuramente un investimento a buon rendere per tutti. 3) Ingresso e somministrazione di alcolici ai minorenni: Semplice, non si è certi dell'età? Si chiedono i documenti. Sei minorenne? Non entri! Stesso discorso per gli alcolici. E' una menata lo so, ma non penso ci siano modi piu' efficaci. 4) Rispetto delle regole: anche questo alla base di tutto. Purtoppo la mentalità italiana è chè il piu' furbo è sempre il piu' bravo, il piu' figo. Stai fumando dentro ed è vietato? Vengo e ti chiedo di spegnerla (sono gentile almeno la prima volta), ma si ti ribecco non ti faccio la predichina, ti accompagno fuori e tu, anche se hai pagato 15 euro di ingresso, hai finito la tua serata! Avrei altri spunti di discussione ma non voglio dilungarmi troppo, ringrazio comunque chi usa il suo tempo libero per dedicarsi ad organizzare queste manifestazioni, basta solo imparare dagli errori commessi nel passato per riuscire a fare cose sempre migliori, buon lavoro a tutti! |
A Emma Morano dedicata la moneta di Expo 2015 - 6 Marzo 2014 - 00:23dataTutte le fonti riportano 8 marzo senza l'anno, crediamo, salvo smentite, che sia logico supporre che si tratti di sabato prossimo. |
Ferragosto rumoroso finisce in Procura - 9 Febbraio 2014 - 19:34La banalità del maleIl male spesso scaturisce da fonti banali. Ecco che un'antipatia verso con persone non aventi uguali inclinazioni porta a comportamenti malvagi. Malvagità che viene esercitata in modo corale per relazioni, spesso superficiali, tra i vari aguzzini. Comportamenti che rovinano la vita delle persone. La provincia, anche se più vivibile, produce storie di estrema crudeltà. Il piccolo gruppo guarda sempre con repulsione chi esprime segni di vitalità, intelligenza e soprattutto FELICITA'. La felicità dà fastidio al provinciale. Tantissimi auguri ai due giovani. Spero che possano in futuro incontrare tante Elvire. |
Parachini e Brignoli chiedono garanzie su Acque Nord - 25 Dicembre 2013 - 15:54FrancamenteTutti i candidati potrebbero e dovrebbero chiedere al commissario di fermare tutto ( ogni cosa fatta da lui è alquanto discutibile) , questa corsa alla visibilità dei candidati è di cattivo gusto. Di sicuro tutta una serie di assunzioni e concorsi , si sente da tante, troppe fonti , abbiano qualcosa di " lontano dalla limpidezza" . |
Donna aggredita fuori dal bowling - 22 Settembre 2013 - 12:33loro chi?nell'articolo non c'è scritto,ma alberto sa già che sono stati degli stranieri. quindi,o ha delle fonti riservate,o ha dei pregiudizi. non so perchè,ma mi sa che è la seconda. |
Ragazzo minorenne in gravi condizioni, il padre trovato morto - 22 Giugno 2013 - 21:18...Volevo solo informare il signor Graziano Massimini che a causa della cattiva informazione ha creato dei forti disagi, verificare le fonti è alla base del giornalismo sia a livelli nazionali che provinciali. |
M5S polemico con Zacchera - 28 Marzo 2013 - 14:58Da internetCi risulta da blog o giornali online, supponiamo dalle stesse fonti internet da cui è tratto il suo commento. Nessuna notizia diretta. Grazie. |
Prese le imbrattatrici della fontana - 6 Febbraio 2013 - 07:37La facciaContinuando sull'onda del rispetto della privacy, le fonti d'informazione si fanno complici dei personaggi ignobili che prima eseguono "spacconate" senza senso (poverini, si annoiano!) e poi si nascondono dietro al dito della riservatezza dei dati. Hai il coraggio di spaccare, deturpare, imbrattare, devastare? Bene, allora mettici anche la faccia! |