usa
usa - nei commenti
Una Verbania Possibile su soldi pubblici e campagna elettorale - 15 Marzo 2019 - 17:38Re: Non mi è piaciutoRitengo sia fondamentalmente corretto che solo a chi usa uno pseudonimo spetta il diritto di rivelarlo...., pero' chi sta' dietro ad uno pseudonimo deve essere preparato a subirne le conseguenze inevitabili, cioe': - la credibilita' delle sue affermazioni e' ridotta - puo scatenare fraintendimenti e illazioni a cui non ha i mezzi oggettivi per replicare - un effetto antico definito democristiano di "tira ul sass e scund un brasch " che non aiuta Vedete voi se ne vale la pena |
Di Gregorio candidato sindaco PCI - 4 Marzo 2019 - 16:45Re: Re: Ah. ..quel partito. .Ciao SINISTRO Noi eravamo alleati degli usa e avversari dell'URSS. .un po ' diverso non trovi? Ah già. Tu sei della destra sociale. . |
Di Gregorio candidato sindaco PCI - 4 Marzo 2019 - 15:51Re: Ah. ..quel partito. .Ciao robi beh, anche la DC era finanziata dagli usa, i quali, a loro volta, appoggiavano, coi governi repubblicani, regimi altrettanto sanguinari di destra, soprattutto nel centro e in sud America (vedi piano condor....) |
Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 25 Febbraio 2019 - 09:40Re: Re: Re: sinistro e MarchionneCiao lady oscar solo Fiat, azienda che ha dato lavoro a tante persone, da Nord a Sud, ha ricevuto aiuti di Stato? Stai parlando di un manager che ha sanato tante aziende (la prima è stata una compagnia assicurativa elvetica); che ha restituito fondi federali ricevuti in prestito negli usa (Chrysler, che la Mercedes aveva abbandonato al suo destino); Ingrato è piuttosto chi ha ridotto quelle aziende sul lastrico, spremendole come limoni, infischiandosene delle ricadute economiche ed occupazionali. |
Manifestazione contro le scelte inumane - 13 Febbraio 2019 - 09:50Re: Re: Re: Continuare così!Ciao robi beh, se uno non è più magistrato, non vuol dire che non possa mettersi in politica, visto che lo fanno anche i magistrati simpatizzanti di destra. I grillini non tengono affatto: lo dimostra il fatto che la loro candidata regionale abruzzese fa paragoni col 2014, (preistoria per la nostra politica, come ha giustamente detto Marco Frittella) invece di guardare i risultati dell'anno scorso. Per non parlare della TAV, dove si sono impuntati per non perdere voti e deviare risorse verso il reddito di cittadinanza. La sinistra, forse memore dei recenti errori, si sta rinnovando, proprio come ha fatto la Lega, che da verde regionale è diventata blu nazionale , cercando, insieme a Fdi, di tagliare fuori definitivamente l'ex Cav. Poi, se non sbaglio, in passato a Bologna c'era già stato un sindaco di destra. Ah, dimenticavo: oltre Cuba, la Spagna e la Grecia, di sinistra, nemmeno gli usa si possono definire di destra, con una specie di ex Cav. in salsa yankee che è stato 2 volte democratico, una volta indipendente e infine repubblicano..... A proposito: Luca Telese sempre più coi nervi a fior di pelle: invidioso di Paragone? |
Manifestazione contro le scelte inumane - 6 Febbraio 2019 - 10:38Re: Re: Re: Re: StorieCiao robi in verità, per non pagare il canone RAI, dovresti auto-certificare di non possedere nessun apparecchiatura tv-radio. Pertanto, da quando è stato inserito nella bolletta dell'energia elettrica, non è quasi più possibile evadere. Inoltre, al contrario di quanto qualche bontempone sostiene con assurdi meme sui social, è esente-IVA. Per il resto, nemmeno a me fa piacere pagarlo per programmi inutili e disinformativi, come per esempio i vari reality e telefilm action/polizieschi made in usa che ci vengono propinati... |
Manifestazione contro le scelte inumane - 5 Febbraio 2019 - 18:15SINISTROVedo che hai capito tutto! ma e' normale cosa posso aspettarmi da uno che si fa chiamare sinistro! rileggi bene quello che ho scritto e vedrai che io ho degli ideali e li seguo, purtroppo una volta erano nell'MSI, poi con il congresso di Fiuggi siamo passati a Fini e, il partito non aveva piu' nemmeno una vaga somiglianza con il partito del grande GIORGIO, ora quegli ideali li vedo in Salvini, a me non importa se le mie idee si rispecchiano in MSI, Alleanza Nazionale o LEGA, non sono importanti i nomi ma le idee ed io quelle non le ho cambiate ma, sicuramente per te, sara' troppo difficile capire il mio discorso per cui, pensa cio' che vuoi, appunto per le mie idee, cio' che pensa di me, un personaggio come te, mi scivola addosso come fosse acqua e sicuramente non avrai un'altra mia risposta! se e' troppo difficile usa il vocabolario! |
Millennials: come vedono il lavoro - 31 Gennaio 2019 - 09:59Re: Non è fuffaCiao robi non siamo mica in usa nella Trump Tower? |
Due Interpellanze su piscine comunali - 30 Gennaio 2019 - 10:30Io pensoIo penso che chi usa un servizio deve pagare poco o tanto(bambini piccoli e disabili) non ho mai capito invece il perché le forze dell'ordine devono avere un trattamento di riguardo , in fin dei conti fanno un lavoro come tutte le altre persone quindi paghino il costo completo come tutti gli altri. Poi penso che un gestore deve accollarsi costi e benefici e la struttura deve stare sul famoso mercato. mi sembra evidente che il costo di ingresso deve essere proporzionato. |
Nasce "Alleanza civica del Nord" - 23 Gennaio 2019 - 17:22Re: Civismo cittadinoCiao Con Silvia per Verbania Quella dell'europa dei popoli e non degli stati sono anni che la sento. Ma è pura utopia. I popoli per definizione sono diversi forse più degli stati sovrani che possono avere più popoli al loro interno vedasi Belgio con fiamminghi e valloni o Spagna con catalani e baschi insieme agli spagnoli. Con i conflitti che conosciamo tutti. L'Europa dei popoli può essere tutto o niente. E rischia di creare ancora maggiore conflittualità. Ogni popolo vuole essere diverso dagli altri e alla fine necessita di confini ed inevitabilmente diventa stato. Allora siamo peggio di prima. Se parliamo di federalismo usa allora mi va bene. Se parliamo utopicamente di popoli che per una magica sintonia vanno tutti d'accordo in una Europa unita e pacifica beh...direi non è possibile. Il problema per voi è che ora sono i sovranisti ad aver recuperato il concetto di popolo. I macroterritori cosa sono se non stati? Cosa significa macroterritorio? Chi lo governa? Volete il federalismo? Allora serve uno stato federale forte e stati federati forti. Altrimenti è modello URSS! E chi difende i confini? Contemplate esercito e polizia o una sorta di villaggio pacifico stile Shangri la? Signori. Basta utopie suicide. Realpolitik e buon senso ci vogliono! |
Nasce "Alleanza civica del Nord" - 22 Gennaio 2019 - 19:41Tentativo di fermare il disastroNulla di nuovo. Il modello milanese da esportare. Peccato che milano sia un unicum nel panorama politico italiano. Alta borghesia e impiegati al centro città che votano pd e periferia alla deriva che vota "populista". Sarà la frattura del futuro che riprende la vecchia divisione centro - periferia molto sviluppata in gran Bretagna e Francia. O negli usa con la variante stati costieri e interno. Presupposto di una divisione ineluttabile e probabilmente di una "seccessione' stile metropolis di Fritz Lang. Élite e popolo. D'altro canto la storia dell'uomo è fatta di barriere e confini per distinguere gli uni dagli altri. Villaggi preistorici e prime città antiche passando per i comuni italiani medioevali con le mura. È inevitabile che l'utopia dei confini aperti e dell' eguaglianza forzosa non possano durare a lungo. E la sinistra che per natura è internazionalista ed egalitaria è destinata inevitabilmente a soccombere. A meno che non diventi essa stessa disegalitaria e forse lo sta già facendo distinguendo i buoni europeisti e globalizzatori terzomondisti dai cattivi populisti e xenofobi egoisti. Ma in questo modo essa stessa si erge a superiore antropologicamente e dunque 'razzista' verso il popolo sovranista. Ma ripeto. È inevitabile e nella natura umana essere diversi. |
Presentazione "Avversi al Regime" - 17 Gennaio 2019 - 12:06Re: Una bella sceltaCiao robi come disse Che Guevara a Fidel Castro, quando si doveva optare per un allineamento tra usa ed ex URSS: sarebbe come scegliere tra la peste ed il colera.... |
PD scende in piazza contro manovra economica - 11 Gennaio 2019 - 17:45Re: Non ho dettoCiao lupusinfabula Quando lo facevano gli altri e loro erano al governo erano tutti fascisti populisti e xenofobi. Lecito e anzi doveroso criticare e manifestare ma il pulpito della predica pd è marcio dalle fondamenta. Si sa che se sei di sinistra sei bello bravo e buono mentre se no lo sei diventi una ciofeca razzista. Ma questo anche all'estero e negli usa quando Trump ha vinto e tutti manifestavano non accettando il verdetto delle urne. Dobbiamo abituarci a questo. Noi di destra o non di sinistra siamo come la lebbra. Loro sono il verbo. Ma coniugato male. Per me è meglio essere lebbrosi che di sinistra. |
Imprese Piemonte, previsioni negative per inizio 2019 - 7 Gennaio 2019 - 09:26Re: La globalizzazione spariràCiao robi purtroppo abbiamo voluto copiare gli usa, ma in peggio..... E non siamo i soli. |
Da VCO al corteo NO TAV - 11 Dicembre 2018 - 08:41Re: Re: perchè?Ciao Vincenzo Colombo infatti,la cosa più sensata e attuabile in tempi strettissimi è proprio sfruttare di più l'esistente! nel dibattito un po' surreale,tra sciurette improbabili ultras pro Tav e "super esperti" che scoprono con sorpresa che si parla solo di merci e non passeggeri,la linea esistente non è mai presa in considerazione. mai. ovviamente ad arte,perchè mettere in evidenza che una linea c'è e nessuno la usa farebbe cadere la favoletta del bisogno disperato di 'sto cavolo di Tav! |
"Cinquant'anni fa il '68" - 1 Dicembre 2018 - 19:07Re: Re: Allargando lo sguardoCiao SINISTRO Ah. Rettifico il commento precedente. Non ho letto bene. Si. Vero. usa foraggiavano regimi di destra e URSS di sinistra. Questo in tutto il mondo. |
"Cinquant'anni fa il '68" - 30 Novembre 2018 - 15:34Re: Allargando lo sguardoCiao lupusinfabula pensa che qualcuno vorrebbe Capo dello Stato anche l'ex Cav..... Idem accadde per gli altrettanto sanguinari regimi dittatoriali di destra del centro e sud-America, quando gli usa repubblicani li salutavano come difensori della democrazia e della libertà, contro il comunismo.... |
Montani contrario al progetto ex Acetati - 25 Novembre 2018 - 16:52ci sono anche ioNon posso esimermi dal commentare anche io, considerando che stanno commentando tutti i pezzi da novanta del blog e per l'occasione è risorto un grande calibro che s'era messo spontaneamente in quiescenza. Partiamo dalla matematica che è poco opinabile, dai 16 e/mq che è un dato che non ha alcun senso. Se si deve fare qualche conto, il costo della bonifica deve essere riferito esclusivamente alla superficie costruibile e non sull'intera area. Se 2,5M euro sono una montagna di soldi (che poi li ha comunicati acetati che aveva tutto l'interesse a spararla grossa) sarebbero pochi soldi se poi si potesse edificare 250.000 mq. In pratica avrebbe un'incidenza di 10e/mq e quindi sarebbe insignificante. Se invece si potesse edificare 25.000 mq allora ci sarebbe un'incidenza di 100e/mq che inizia già a cubare ma sempre sostenibile. Se invece si potesse edificare 2.500 mq allora il costo di bonifica sarebbe insostenibile per qualsiasi speculatore. Ciò premesso, facciamo 2 ragionamenti. Cosa porta ricchezza: il commercio o l'industria? Rispolveriamo i ricordi degli studi di 2a media e capiamo che il commercio dovrebbe rientrare nel cosiddetto "terziario" ovverosia "servizi" a "servizio" dell'"industria" "primaria" (fabbriche o turismo). Il turismo genera ricchezza se permette di far entrare capitali dall'estero. Il turismo di italiani possiamo semplificarlo come una "partita di giro" tra italiani come lo è il commercio verso italiani. Soldi che escono da una tasca italiana ed entrano in un'altra tasca italiana. Un’industria crea ricchezza perché dà valore aggiunto alle produzioni e se queste produzioni vengono esportate allora è vera ricchezza per la nazione. Normalmente l’industria dà paghe buone e regolarmente pagate negli straordinari, nel commercio ultimamente è il contrario. Già buono se arriva la paga base, straordinari e festivi neanche a parlarle. Ad ogni modo l’Italia è un Paese a fortissima deindustrializzazione e quindi le aree industriali hanno poco valore, addirittura pochissimo se andassero all’asta e allora visto in prezzo di saldo potrebbe essere appetibile per qualche INDUSTRIALE che grazie al poco prezzo potrebbe investire e ritenere un fattore secondario la brutta localizzazione dell’area. Sono ormai pochissime le industrie collocate all’interno di una città e ciò può essere un ostacolo nel caso ci si dovesse “scontrare” con gli abitanti. Idem lo è il commercio. L’economia ci ha sempre insegnato che ciò che accade negli usa poi accadrà da noi. Negli usa il commercio tradizionale dei grandi mall (perdonami Lupus) è in profonda crisi. Tecnicamente è il cosiddetto effetto Amazon. E di conseguenza è crisi anche per gli immobili commerciali. Ci sono tantissimi locali commerciali vuoti coi cartelli affittasi-vendesi e nuovi insediamenti commerciali non avrebbero premesse favorevoli. Sopravvive il commercio che si basa sull’esperienza e sul servizio. Al turista tipico interessa fare il giro nel centro storico e comprate nei negozi lì operanti. I negozi, senza storia, senza “ambientazione” sono poco interessanti. Ci sono ovunque, in centri commerciali più grandi, magari a prezzi più bassi, più vicini a casa loro senza incunearsi a Verbania. Questa amministrazione vorrebbe rilanciare il commercio a Trobaso e in via Tacchini. Creare una nuova zona commerciale non è assolutamente compatibile con gli intenti dichiarati. Se fallisse acetati poco male, il tutto andrebbe all’asta e magari botta di ci e potrebbe essere rilevata per quattro soldi da qualche industriale vero. Al limite potrà acquisirla il comune e poi convertirla in area commerciale e poi lottizzarla facendoci anche un discreto affare. Affare che oggi è nelle mani di acetati grazie al benestare dall’AC. Favore che spesso è negato al comune cittadino. Stupisce come questa amministrazione abbia fatto i ponti d’oro a grandi gruppi (vedasi affare Lidl) o ora si stia prodigando per favorire gli affari speculativi immobiliari di una società che ha dismesso la fabbrica italiana per delocalizzarla i |
“Piccola storia partigiana della banda di Pian Cavallone” - 22 Novembre 2018 - 10:17Re: Re: Re: Re: Ignoranza!!!Ciao robi forse sei tu in "malafede"....continui a citarmi casi "singoli", che dimostrano solo la follia della guerra e non la "bontà" di un'idea, mentre io guardo la storia nel suo complesso....si, mi dispiace per molti "ignoranti", ma la resistenza e l'antifascismo, quello di 70/80 anni fa, non quello di "schieramento" di oggi, è un fatto storico inattaccabile, nel bene o nel male! O peggio mi parli di chi oggi usa da sx la resistenza come simbolo di un'antifascismo di facciata...oggi dobbiamo aver paura di molte cose, ma non del fascismo, che non esiste e non potrebbe esistere più! Mi dispiace ricordare a chi continua a mettere in dubbio il ruolo della resistenza e dell'antifascismo in generale, che fu un movimento ampio e vivo, anche se è vero che gli antifascisti e i partigiani raddoppiarono nella notte tra il 24 e 25 aprile, e che in questo schieramento, ci fossero presenti aree che oggi definiremmo di destra (monarchici, democristiani, liberali,...) Ultimo aneddoto, anche se banale agli occhi di oggi, meno se vista con quelli di allora, è bene ricordare che nel 1948, l'Italia fu invitata alle Olimpiadi di Londra, cosa che non avvenne per Germania e Giappone, proprio in virtù del riconoscimento di quello che successe dal 3 settembre 1943, in poi (pur con tutti gli errori che furono commessi). Questi sono fatti inconfutabili, non idee! |
Spazio Bimbi: 17 novembre: giornata internazionale degli studenti - 11 Novembre 2018 - 17:08Meglio il diritto a svincolarsiL'etimologia (l'avevo fatto notare poco tempo fa) della parola scuola porta a considerare quanto ci si è distanziati dal significato originario, vedere termine greco scholè. Qui ad esempio ho visto ora un articolo di una persona che usa la propria zucca per pensare http://www.edscuola.eu/wordpress/?p=34688 ""....Molto spesso gli studenti non sanno che i loro nonni o bisnonni non hanno avuto la possibilità di concludere nemmeno il ciclo della scuola elementare, essendo obbligati ad entrare nel mondo del lavoro già in tenerissima età...."" E altrettanto spesso si continua a propinare la scuola come unica fonte a cui abbeverarsi; e altrettanto frequentemente la si intende come procedimento nozionistico, cosa che evidentemente sortisce effetti contrari a quelli che apparentemente si vorrebbero (dico apparentemente perché gli intenti sono diversi, a volte buoni ma altre volte lobotomizzanti), creando dei forzati dello studio e riducendo quasi a zero la libertà di pensare autonomamente. ""....Ricordiamo ai bambini che chi non sa leggere né scrivere, non potrà costruirsi un futuro migliore, non saprà quali sono i suoi diritti e come farli rispettare...."" E ricordiamo anche che ciò che si legge e si scrive deve essere attentamente vagliato da un unico giudice supremo, e questo non si trova al di fuori di se stessi, e a scanso di equivoci, prevenendo l'obiezione, ciò non significa credere di avere la verità in mano ma evitare che le tue sinapsi vengano permanentemente occupate da connessioni appartenenti ad altre persone che già hanno pensato per te. E' schiavo chi è analfabeta ma sa analizzare quanto gli viene detto, oppure chi viene inondato da fiumi di nozioni e a cui non viene lasciato spazio per esprimere la propria autonomia di pensiero? Un video a caso. Di persone che usano la propria vita per almeno tentare di essere originali ce n'è. https://www.youtube.com/watch?v=VoJz0YA58cs |