limiti

Inserisci quello che vuoi cercare
limiti - nei commenti

Regione Piemonte approva odg per autonomia differenziata - 19 Luglio 2018 - 20:17

lombardia mafiosa
visto che nessuno ci mostra documenti interessanti,mi permetto di farlo io. è un documento molto interessante,uno studio pagato da regione lombardia che certifica come tutte le provincie lombarde siano infestate pesantemente dalla mafia,che controlla affari,politica e financo l'amministrazione. per chi avesse voglia di leggere,il link è questo. http://www.consiglio.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/f17c53ff-334a-4002-85ac-d8e2563a521d/Sintesi+Monitoraggio+Lombardia.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=f17c53ff-334a-4002-85ac-d8e2563a521d qualcuno probabilmente si trova bene in questi contesti,io personalmente no. ergo,il piemonte avrà tanti limiti,ma questo ancora no. è un primato che lasciamo volentieri ai lombardi.

Con Silvia per Verbania su erba sintetica - 19 Giugno 2018 - 08:31

Re: Re: Re: Re: x R & R (robi e ramoni)
Ciao sportiva mente Può essere, e se vivessi come un problema il "non piacere" seguirei il tuo consiglio (forse). Di sicuro non mi sopravvaluto ma testo ogni giorno i miei limiti, so di non avere un "ego smisurato", ma non sono qui a giustificarmi con nessuno, ma ciò che è incontestabile sono 2 cose: 1- amo essere antipatico a certa gente 2- io ci metto la faccia sempre. Traetene il positivo se lo trovate o fatevene una ragione :-)

Letture filosofiche: La stanza del Vescovo - 4 Giugno 2018 - 12:12

e l"ombra"
Il film tratto dal romanzo è stato girato in parte a villa Castelli, Stresa (qualche ripresa anche a Pallanza); anche lo sceneggiato "Ho incontrato un'ombra". Quest'ultimo a mio parere ha alcuni limiti, diverse ingenuità, eppure, sempre secondo me, conserva ancora oggi un grande fascino, dovuto anche alla colonna sonora.

Rabaini: "cena di gala con denaro pubblico" - 29 Maggio 2018 - 10:31

Re: Re: Ultimissime dal nazareno
Ciao Giovanni% Brignone & Paolino, pur dando un giudizio diverso, hanno colto l'essenza del problema. Inoltre non dimentichiamoci del c.d. semestre bianco, che comunque garantisce le Camere verso il Capo dello Stato, tanto per fare un esempio di limiti e poteri di controllo nei suoi confronti, strumento introdotto dal Picconatore. Evidentemente il sistema è ben bilanciato, per evitare abusi. Ma poi mi chiedo: e se Savona avesse rinunciato spontaneamente (per es. per motivi personali), possibile che non c'era una lista di sostituti pronti per una tale evenienza?

Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 4 Maggio 2018 - 14:55

Re: Tanto rumore per nulla
Premetto questa è la mia ultima replica e non ho ancora deciso se voterò Sì o NO Ci tenevo a restituire al mittente questo "improperi di incoerenza e falsità" in particolare sul forno crematorio. Primo perchè non è affatto vero, che dal 2014 gli introiti sono diminuiti e le spese aumentate a causa dell'anzianità della linea. Se dobbiamo fidarci dei dati ufficiali amministrazione Anno 2014 Utile netto 295.796,33 euro costi di gestione 172.361,24 Anno 2015 Utile netto 202.095,04 euro costi di gestione 181.225,79 Quindi ai lettori giudicare chi è falso ed incoerente Non mi "scaglio dall'alto della mia tastiera" ma da una consapevolezza della conoscenza approfondita sull'argomento forno, mentre lei si permette di dare del bugiardo, in modo superficiale e disinformato, ragione per cui le sue argomentazioni a mio avviso, non avranno alcun valore sul mio voto referendario, riguardante la fusione. Tranne forse, dove afferma che alla lunga rischiamo la fusione obbligata e senza fondi, o comunque limitati. Infatti giace in parlamento una legge, di un parlamentare AP, qualora passasse, le regioni verranno considerate inadempienti, se non riusciranno a far fondere i comuni sotto i 10 mila abitanti. Pena il taglio del 50% dei trasferimenti statali alla regione. Come vede il sordo sembra essere Lei e forse anche cieco, io non seguo bandiere e colori a prescindere, nei miei pur grandi limiti, cerco d'informarmi prima di un voto, e con onestà intellettuale decido di conseguenza. Lei è libero di pensarla come crede, ma prima di sentenziare sulle persone, approfondisca di più l'argomento in questione. Senza alcun rancore le auguro una buona giornata

Linea urbana trasporti Verbania – Omegna: modifiche e integrazioni - 6 Aprile 2018 - 10:41

Lavoratori Pendolari da Verbania
Credo sia una buona iniziativa, nei limiti delle disponibilita' di budget. Andrebbe a mio giudizio considerata anche un altra categoria rilevante di utenti: - i pendolari residenti a Verbania che si recano alla stazione FSS Questi utenti costituiscono una rilevante fonte di reddito l'area Verbanese e lavorando solitamente dal Lunedi al Venerdi avrebbero bisogno di una corsa serale anche il Venerdi'. Grazie

Cristina commenta il voto - 17 Marzo 2018 - 11:15

Re: Re: Re: Penosa
Ciao robi, naturalmente ti rispondo con il pieno rispetto di chi vuole dialogare pur avendo posizioni molto diverse. Proprio i diritti dei lavoratori, in questo momento storico, in Italia sono stati calpestati e oltraggiati. Il diritto allo sciopero è ormai PURTROPPO uno strumento di lotta inutile per gran parte del mondo del lavoro. Rimane efficace solo in determinati settori come quello dei trasporti (con i limiti dettati dalla legge per i servizi pubblici essenziali,). Ormai in un'industria i lavoratori difficilmente sciopereranno per non vedersi non rinnovato il contratto o ritrovare la catena produttiva trasferita in uno dei paesi posti a oriente. Altro che impostazione sovietica. Qui in Italia i giovani stanno entrando in un mondo del lavoro senza diritti con una situazione di precariato a vita in una nazione priva di opportunità. Non mi interessano i riferimenti antistorici al comunismo e ai fascisti che rappresentano meno dell'1% della popolazione. Abbiamo un po' sforato nella tematica dell'articolo...

LegalNews: Responsabilità del medico generico - 7 Febbraio 2018 - 07:00

Cambiare discorso
Restiamo sul tema: il medico di base non ascolta, non visita o più che in fretta.... Le ragioni ci saranno sicuramente. rimane che ogni volta si esce con delusione e che il sistema mostra i suoi limiti. Che fare?83

Sciopero dei Vigili del Fuoco - 11 Dicembre 2017 - 17:31

Re: Re: FACCIAMO UN PO' DI CHIAREZZA.
Ciao Bibi per essere più precisi: gli anni di abbuono scattano 1 ogni 5 effettivamente prestati, rispettivamente fino ad un massimo di 5 dopo 25; dopo i 50 anni si può chiedere d'andare in ufficio, ma molti non lo fanno altrimenti ci perderebbero parecchio sullo stipendio, tra indennità di presenza e straordinari, e perché ci sono limiti, di solito il 3%, dove è impiegato anche personale civile, altrimenti si correrebbe il rischio di non garantire i servizi principali a turno, soprattutto in seguito alle sempre minori assunzioni degli ultimi decenni. Probabilmente non sarò così ferrato come te in materia pensionistica, ma sicuramente conosco, molto meglio di te e non per sentito dire, la tipologia di lavoro delle Forze dell'Ordine ed Armate, nonché di Pubblico Soccorso, anche per ragioni lavorativei. Non preoccuparti, non indosso la divisa, anzi, spesso, per il lavoro che svolgo, macino parecchi chilometri in auto, non proprio una passeggiata. Piuttosto, visto che guardi solo ai benefici, e non anche ai sacrifici, potevi arruolarti anche tu a 18 anni, e partecipare ad un pubblico concorso! Ha ragione Mirko: l'ignoranza genera mostri....

Minoranze: il Presidente difenda il Consiglio Comunale - 26 Settembre 2017 - 17:36

non so voi..
detto dei giganteschi limiti del M5S,mi sembra però che attualmente sia decisamente il meno peggio. penso che un ventennio abbondante di alternanza cds/csx abbia prodotto danni incalcolabili,e non rimediabili per qualche generazione. abbiamo assistito e continuiamo ad assistere a un mix di incompetenza,ruberie,commistione con le mafie,corruzione,impreparazione colossale,irrilevanza sulla scena internazionale e l'elenco potrebbe continuare ad libitum da parte dei partiti tradizionali che la sola relativa impreparazione dei 5S,al confronto,mi fa essere ottimista. d'altronde,se vostra moglie vi tradisse ogni giorno per vent'anni,vi fidereste ancora? io me ne cercherei un'altra...

Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 9 Agosto 2017 - 15:32

piccola replica
Caro Maurilio l'acustica si affronta in tre maniere diverse. Dal punto di vista pubblicistico: con i limiti stabiliti dalla normativa specifica e riferibile alle attività produttive e con descrittori logaritmici specifici. Dal punto di vista civilistico (soggettivo): tramite l'applicazione dell'art. 844 C.C. dove si parla di "normale tollerabilità" (ovvero soggettività) ed infine dal punto di vista penale attraverso l'applicazione dell'art. 659 C.P. che definisce il disturbo della quiete pubblica e del riposo delle persone. Su tre possibili trattazioni della problematica acustica almeno due (il 66%) tratta l'acustica per soggettività. Pensa un po'. Cari saluti. Annes

Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 9 Agosto 2017 - 13:14

Re: Re: Re: Re: Re: Re: a buon intenditor..
No caro Maurilio chi lo piò dire se invece siano stati consigliati e non abbiano recepito? Il legislatore ha fissato limiti ben precisi e chiari che però, ahimè, restano scritti sulla carta; in particolare per chi lo produce......il rumore. Per gli altri, quelli che devono controllarlo le cose sono diverse e certamente non possono arrivare ovunque. Proprio per questo serve.......il BUON SENSO da parte di chi lo produce. In ogni caso non esiste un doppio buon senso e pare che Tu non abbia voglia di recedere dalle Tue posizioni. Il buon senso è anche questo......saper fare un passo indietro al momento giusto. Considerato che non penso Tu voglia farlo e quindi, come spesso succede nelle discussioni in cui ti leggo, vuoi sempre avere l'ultima parola in merito........lo faccio io. Alzate pure il volume come "soggettivamente" vi pare........salvo verifiche di compatibilità con i limiti. Grazie per la discussione. Annes

Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 9 Agosto 2017 - 12:01

Re: Re: Re: Re: Re: a buon intenditor..
Caro annes continui a rigirare la questione su un tema che è soggettivo, il volume, quello che a te da fastidio, e magari è comunque entro i limiti di legge, a qualcun altro non da fastidio, e magari è fuori dai limiti di legge...applicare il buon senso è anche evitare sempre polemiche su temi del genere. Abbiamo visto con Voobstock, che non è poi così difficile valutare il rumore, magari la prossima volta invece di dare multe a posteriori si poteva intervenire nel durante e consigliare gli organizzatori...non dovrebbe essere così difficile, questo è il buon senso, invece che fare lettere, interpellanze, polemiche quando tutto è già accaduto... ...questo è buon senso! Saluti Maurilio

Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 8 Agosto 2017 - 11:54

Re: Re: Re: Re: Re: Re: robi...
Ciao Maurilio visto che usa il "copia...incolla".....mi permetto pure io. "Sia chiaro, ognuno ha diritto a riposarsi, ma, entro i limiti di legge, anche a divertirsi e fare un pò di "casino"! Già....sacrosante parole che, per altro, nessuno ha ancora tirato in ballo. Ma visto che lo fa Lei. I limiti di legge.....che sono molto chiari.......e mai considerati. Forse perché nessuno li ha mai letti. Quindi forse è meglio non parlarne. "Critica per criticare???" La discussione si sta, come al solito, mandando in......verze e mi pare Lei non abbia più argomenti. Ho parlato di "buon senso" non di repressione o critica senza ragionamento. Il "buon senso" esiste ancora? PS: negli anni 80, che io ho vissuto appieno visto che sono del '66, non c'erano tutte le manifestazioni che ci sono oggi (troppe). Quindi il paragone non regge. Mi spiace.

Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 8 Agosto 2017 - 11:38

Re: Re: Re: Re: Re: robi...
Caro annes come giustamente dici, le parole hanno "una discreta" importanza, infatti il mio commento è riferito alle tue seguenti parole:"...per turisti intendi gente che viene da Masera/Domo/Omegna......allora ok. Viva le sagre. aspetto solo il momento di fare il turista prima a montecrestese (festa della PATATA) e poi a Masera (Festa dell'uva)..." e successiva. Per il resto, ho la sensazione che per ogni manifestazione o attività che avvenga a Verbania ci sia sempre qualcuno che critica per criticare, o critica per tutelare il suo orticello, infatti, nei primi commenti, si scrive "...a metà Ruga, per tentare di riposare dopo l'estenuante giornata e serata del 5,occorreva tenere vetri e finestre chiuse,e tappi nelle orecchie"! Sia chiaro, ognuno ha diritto a riposarsi, ma, entro i limiti di legge, anche a divertirsi e fare un pò di "casino"! Saluti Maurilio P.S. Chissà Romeo dove abitava nei "fantastici" anni ottanta, quando era impossibile muoversi a Pallanza, si organizzava la "lunga notte", in anticipo di quasi vent'anni sulla moda delle "notti bianche" degli ultimi anni...

"Problemi con il nuovo NUE 112" - 3 Agosto 2017 - 07:42

nue 112
Concordo pienamente con quanto scritto dal sindacato dei Vigili del Fuoco, anzi, confermo che sul fronte del soccorso e dell'emergenza questa ennesima imposizione dell'Europa è un vero buco nell'acqua. Fino a poco più di un mese fa tutte le chiamate di soccorso fatte ai numeri istituzionali (118 Emergenza Sanitaria, 112 CC, 113 Polizia, 117 Guardia di Finanza, 115 Vigili del Fuoco), venivano evase in tempo 0, oggi invece, con questo nuovo call center, i tempi di attesa, sia per il cittadino che per gli Enti sopra menzionati, SI SONO TRIPLICATI, aumentando di gran lunga il disagio per chiunque avesse necessità di un aiuto o di essere soccorso. Questo è solo uno dei tanti fallimenti del sistema "europa", gestito in Italia da questo clan di ciarlatani che, per ubbidire alle lobbi bancarie e ai poteri forti della finanza, sta svendendo e mettendo in ginocchio questo nostro Paese, nonostante siano stati definiti incostituzionali da Matterella quand'era Presidente della Corte Costituzionale. Finchè non troviamo la forza di ribellarci a questo sistema, cercando di salvare quel poco che rimane di questo sfacelo, lasceremo alle generazioni future solo macerie. Solo per rinfrescare la memoria: Il principio della sovranità popolare si inserisce tra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica, fondata sul lavoro e che la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. La sovranità è fonte di legittimazione del potere degli organi costituzionali: ciascun organo costituzionale è tale e può esercitare la propria funzione perché trova legittimazione e fonte prima nel popolo; non esiste, quindi, organo che sia estraneo alla sovranità popolare; per tale motivo gli organi costituzionali sono anche detti organi sovrani, (aggiungo, legittimati quando fanno gli interessi del popolo).

All'Arena: rifiuti e campeggio? - 12 Luglio 2017 - 13:49

Campeggio e Camper
E' possibile campeggiare all'arena come è possibile sostare con i camper in qualsiasi zona della città nonostante i divieti. Basta sistemarsi dopo le 18.30 e andarsene prima delle 8.30. Ma vale per tutto.....divieti di sosta (ovunque in città dal Lungo lago di suna fino Intra)....gare di velocità di auto e moto (vd. via Castelli, largo Tonolli, via troubezkoy, curva dell'eden)......ZTL senza limiti (vd. zona p.zza San Rocco, san vittore,....) parcheggi riservati a disabili....sensi unici non rispettati... Nessuno è stato in grado, in questi ultimi 50 anni (prima non ce n'era bisogno), di fare una seria politica sul rispetto delle regole e questo è il risultato. Non dovremmo stupirci. Provate a campeggiare al lido di Locarno o a piazzare il vs camper sul lungo lago. In meno di mezz'ora, sia di giorno che di notte, sarete "caldamente" invitati a pagare la sanzione ed andarvene. Negli altri paesi non c'è quasi mai distinzione tra polizia e polizia municipale. O meglio. L'una e l'altra si integrano al fine di coprire le 24 ore della giornata in tutti gli ambiti di competenza. Ora mi chiedo. A parte qualche rara occasione perché non esiste un servizio notturno di P.M.? Com'è possibile che dopo una certa ora è giungla stradale? Domanda: avete mai visto fare una multa per divieto di sosta da parte della Polizia, Carabinieri, Finanza? Alegar

Sicurezza de Il Maggiore: la commissione dice OK - 4 Luglio 2017 - 14:13

Re: Re: Al di la dei tifi e delle fazioni...
Ciao Hans Axel Von Fersen Giuro.... Non c'era ancora il tuo post😊😊, ed abbiamo avuto entrambi lo stesso pensiero. Decisamente tra tutti i miei limiti vi è anche la capacità di sintesi, virtù di cui tu non difetti 😉

Interpellanza su spostamento impianti telefonici - 24 Giugno 2017 - 10:38

Re: Re: Cari Gris e Paolino...
Caro gris il buon Brignone, da "furbacchione" quale è, ha lanciato la provocazione per "stanare" i "fan" del sindaco, con il risalutato di accendere solo chi è "contro" a prescindere, di chi ha certezze che, spesso, non hanno nessun fondamento, chi ha la verità in tasca, chi sa sempre tutto, chi ha un "cuggino"che... e così via! Cosa vuoi che ti dica, staremo a vedere, e speriamo che le opposizioni vigilino e che tutto sia fatto nei limiti consentiti dalla legge! Saluti Maurilio

In corsa con la maglia della legge “salvaciclisti” - 6 Giugno 2017 - 11:58

Re: Re: Pazzesco!
Ciao robi Eccomi. Faccio finta di essere un marziano e interpreto i commenti. Mi state dicendo che esistono una tipologia di conduttori (i ciclisti) che conducono i loro mezzi (bici) nel totale spregio del codice della strada generando grandissimo pericolo sopratutto per lo loro stessi. Poi ci sono gli stessi conduttori che quando conducono le auto (se escludiamo qualche sbarbatello spatentato, sono le stesse persone...) che quando conducono altri loro mezzi (le auto) diventano ligi al codice e guidano rispettando gli altri utenti della strada nonostante abbiano mezzi strasicuri con impianti frenanti inimmaginabili qualche decennio fa, con airbag anche per lo scroto e un'auto a prova di centinaia di crash test. E così la cosa mi lascia molto perplesso perché avremmo in circolazione moltissimi Dr Jekyll e dei Mr Hide Nella realtà vivo in Italia e so benissimo che il codice della strada non lo rispetta nessuno, nemmeno i pedoni lo rispettano. Mi fai l'esempio del passaggio pedonale: in Italia vige la regola "non scritta" che se il pedone non rischia un po' del suo osso del collo, col piffero che le auto si fermano. L'anno scorso dopo 20 auto che non mi davano la precedenza sulle strisce, avevo deciso un po' di rischiarlo, l'auto ha inchiodato ed è stata tamponata e io li ho lasciati lì a piangere le loro ferite. Quasi tutte le auto non rispettano i limiti di velocità, la distanza di sicurezza, i divieti di sorpasso, di fermarsi entro la riga agli incroci, il parcheggio decoroso, uso delle frecce, apertura delle portiere in modo umano e potrei continuare... Le bici invece non rispettano solamente i passaggi pedonali come non li rispettano le auto. C'è anche una differenza. Ogni 200 auto c'è una bicicletta in giro. A me non serve nessuna legge per capire che non devo strusciare durante un sorpasso, una mamma che spinge un passeggino, un pedone, una carrozzella, il vecchietto con la vespa con la sporta della spesa agganciata al manubrio e i ciclisti e che quando li sorpasso devo lasciargli una distanza di sicurezza sia per i sassi, per le pozze ma evidentemente la questione non è immediata per tutti. Come la misuri? Con lo stessi strumento che usi per tenere la distanza minima di sicurezza dalle auto che ti precedono e con la stesso strumento che devi usare per lasciare la distanza minima di sicurezza al veicolo che hai appena sorpassato. Poi se vuoi andiamo a farci un giro assieme, tu conti le infrazioni delle biciclette e io quelle delle auto e poi vediamo chi ha ragione