ritorno
ritorno - nei commenti
M5S su Bando periferie - 12 Settembre 2018 - 12:42Re: Re: eppure è sempliceCiao SINISTRO A proposito di fake news "La fake news del giorno è de La Repubblica, secondo la quale il Reddito di Cittadinanza sarà solo di 300 euro a 4 milioni di persone. Non contenti hanno rilanciato nell'articolo ancora una volta la bufala delle file ai Caf il 4 marzo, una menzogna smentita in tutte le salse ma che continua a essere diffusa dai giornali dell'establishment in spregio dei cittadini del Sud raccontati come persone che vanno in giro a fare l'elemosina. Se non è razzismo poco ci manca. I giornali dei prenditori editori ormai ogni giorno inquinano il dibattito pubblico e la cosa peggiore è che lo fanno grazie anche ai soldi della collettività. In legge di bilancio porteremo il taglio dei contributi pubblici indiretti e stiamo approntando la lettera alle società partecipate di Stato per chiedere di smetterla di pagare i giornali (con investimenti pubblicitari spropositati e dal dubbio ritorno economico) per evitare che si faccia informazione sui loro affari e per pilotare le notizie in base ai loro comodi. Questo non è giornalismo, è solo propaganda per difendere gli interessi di una ristretta élite che pensa di poter continuare a fare il bello e il cattivo tempo. Non sarà più così. Il nostro Paese ha bisogno di un'informazione libera e di editori puri senza altri interessi che non siano quelli dei lettori" |
M5S su Bando periferie - 11 Settembre 2018 - 15:25Politica e VeritàQuasi un ossimoro, oserei dire. Però quando si parla di numeri e di bilanci, la demagogia "ha le gambe corte". Ammetto che non né strumenti né tempo per verificare l’una o l’altra ipotesi, ma che dire di questa dichiarazione del presidente dell’ANCI che poco tempo fa asseriva: “Ristabiliamo la verità – ha replicato Decaro -: è falso che non ci sia copertura per il miliardo e 600 milioni destinati ai 96 progetti del bando periferie. Ottocento milioni sono stati stanziati con delibere Cipe. Altri ottocento milioni attraverso il comma 140 di una legge di bilancio di due anni fa. Del resto tutte quelle convenzioni, che ora il governo vuole considerare carta straccia, avevano avuto la verifica e la registrazione della Corte dei Conti." Sinceramente, sono più portato a credere che un’operazione inclusa in Finanziaria sia stata sottoposta a tutte le verifiche del caso (coperture) ma i proclami del presente potrebbero anche aprire a nuovi percorsi (quelli a debito): tra reddito di cittadinanza e flax tax, stando ai numeri, non si avrebbero le coperture necessarie. Eppure si faranno stando ai ns leader del momento, salvo poi dover superare la barriera Tria sulle necessarie coperture. Appunto. Occorre inoltre ribadire una cosa del decreto milleproroghe: i fondi non vengono soppressi ma si rimandano al 2020 (salvo ulteriori ripensamenti). Quindi le coperture ci sono e vengono solo spostate di qualche anno per fare spazio ad altri “usi”: non si potrebbero spostare se non fossero già stati accantonati nel bilancio dello Stato, non credete? Se fosse vero l’assunto proposto dai grillini nostrani (e non solo), quei fondi inesistenti dovrebbero essere tagliati definitivamente. Ma tant’è, questa è la politica. E’ utile anche chiarire l’intervento della Corte costituzionale, a dire il vero molto tecnico: il decreto milleproroghe doveva sanare il (corto)circuito autorizzativo tra i vari enti locali e lo ha fatto, solo che si è limitato a farlo per i primi posti della lista e non per tutti. Decisione politica: ai commentatori, tutte le ipotesi del caso. Venendo ai progetti della nostra città, quelli più importanti ovvero Movicentro e ciclabile, erano già nel programma dei lavori pubblici e mancava solo la copertura economica, da trovarsi tra le mille pieghe dei vari bilanci e/o fondi istituzionali: il bando periferie ha impresso un’accelerazione senza intaccare la possibilità di accedere alle altre fonti, pronte per essere utilizzate per altro. E’ un ritorno economico che lo Stato centrale dispone verso le istituzioni locali: non c’è nulla di sbagliato in questo ed anzi va incontro a quelle richieste che la Lega fa da sempre ovvero di rientrare in possesso degli esborsi verso la Stato centrale. Per quanto riguarda invece i progetti esecutivi, stando alle dichiarazioni dell’Amministrazione, sono stati consegnati tutti secondo i termini stabiliti: ma questo poco importa poiché le città che hanno già appaltato, stante il decreto, avranno anch’esse un taglio dei trasferimenti almeno per quella parte ancora non spesa. Aver votato all’unanimità il decreto al Senato è stato certamente un passo falso delle opposizioni ma non è una scusante per la maggioranza: voi avete voluto mantenere la bicameralità perfetta ed ora, tutti insieme, potete anche tornare sulle vostre decisioni. Ma così, almeno sembra, non sarà. Prevarrà quindi la decisione politica con nomi e cognomi, gli stessi che i cittadini delle 100 città dello scippo istituzionale si ricorderanno alla prossima tornata elettorale a livello locale. Messa da parte inoltre l’antipatia dello sgarbo tra istituzioni, credo e spero ci sia lo spazio giuridico per far decidere agli organi competenti se, a fronte di un contratto (che va tanto di moda in questo periodo) stipulato tra due parti, quale sia il diritto dell’una a recedere senza penale. Nel mondo civilistico ovviamente questo ha precise conseguenze. Saluti AleB |
Bagni pubblici: non c'è pace - 28 Agosto 2018 - 14:12Già lo dissiEsistono servizi igienici autopluenti ed autodisinfettanti, con chiusura temporizzatta delle porte (...ma chi vuole uscire prima può farlo!) Costano certamente di più ma forse risolverebbero il problema anche con un ritorno di immagine nei confronti dei turisti. Le sbarre alle finestrelle penso non siano permesse per questione di sicurezza degli utenti. Forse non ci salverebbero dai vandali, ma almeno dai "voncioni"! |
Passaggio alla Lombardia: referendum a ottobre - 14 Agosto 2018 - 18:43via dal giogo piemonteseè dal 1743 che il vco è sotto il giogo del vil Piemonte: nel cuore, e nella lingua è sempre stato lombardo, spero che la vergognosa consegna, da parte dello straniero occupante in allora, sia finalmente rimediata con il ritorno alla patria natia! |
PD su ospedale unico e sindaci "dissidenti" - 14 Agosto 2018 - 16:56Re: Io non capisco....Ciao sportiva mente Scusa se mi intrometto nel discorso , ma ho letto tutti i post precedenti e a questo punto non riesco ad esimermi dal commentare raccontandoti un fatto accaduto domenica sera e poi mi dici da che parte è il razzismo : Ore 19 , Pallanza, immigrato ubriaco sale sulla corsa Verbania Cannobio , dalla porta posteriore e senza pagare il biglietto. Ore 19,34 il personaggio in questione si sveglia di soprassalto e assale verbalmente l'autista urlandogli S+++++o , pezzo di m***a dovevo scendere a Intra , ma tu b******o mi hai portato a Cannero , ora giri il bus e mi riporti a Intra , Il tutto tenendo ferma la corriera perché l'autista evidentemente non poteva ripartire in quanto fisicamente impedito dal simpatico personaggio. A questo punto un utente gli fa notare che sta facendo tardare il bus , con conseguente ritardo al lavoro e di scendere per prendere quello di ritorno , L'educata persona risponde all'utente STAI ZITTO BIANCO DI M****A TI SPACCO IL C****O e fa atto di tirargli un pugno , l'autista a questo punto riesce a farlo scendere e ripartire evitando rissa e conseguenze peggiori. L'utente immediatamente allerta le forze dell'ordine e vorrebbe denunciare l'individuo per insulti a sfondo razziale (obbligatorietà dell'azione penale) e scopre che mentre la frase Negro di M***A è un insulto punito dal codice penale , la frase BIANCO DI M***A è semplicemente ingiuria punita facoltativamente dal codice civile . A questo punto ti chiedi perché la sinistra abbia perso?Chi è il razzista? |
Mergozzo: il Comune pulisce le strade della Provincia - 26 Luglio 2018 - 19:23Che strano!!!!!Il comune di Mergozzo ,non avrebbe dovuto in alcun modo mettere mano alla pulizia delle cunetta ,ma avrebbe dovuto fare un esposto alla procura della repubblica , denunciandone l'ente proprietario, così facendo invece a fatto pagare l'intervento a noi cittadini Mergozzesi. Perché non parliamo anche del trenino per i campeggi bella idea ma deve essere pagato dai fruitori o dai commercianti che ne hanno i ritorno economico ,poi sul cartello pubblicitario appare treno gratuito e poi appaiono 3 euro adulti e 1 euro bambini ,ma in totale il trenino viene pagato da chi? Vogliamo parlare del porto e del lungo lago che ogni fine settimana si trasforma in un indecoroso ammasso di persone che in costume fanno quello che gli pare ,ma i vigili dove sono??????Perché non intervenite in questo caso che è di vostra diretta competenza?????? |
Bona su passaggio alla Lombardia - 18 Luglio 2018 - 07:05No ad altre alternativeL'idea dell'Insubria è affascinante. Ma stiamo ai fatti. Il vco è in pezzo di Lombardia in Piemonte e deve ritornarci. Punto e basta. Il resto sono ostacoli posti ad hoc per far confusione. Ora il percorso è avviato e tra qualche mese sarà indetto il referendum. Stavolta ci giochiamo tutto. E a parte qualche penoso ammiratore di Nichelino o Saluzzo credo che il vco voterà a maggioranza bulgara il ritorno a casa. |
Chiamparino su referendum passaggio alla Lombardia - 17 Luglio 2018 - 18:28sinistro 12,19 -Donne bambini salgono gratis sui barconi perchè servono ad avere la certezza di essere raccolti da parte delle Ong o da altri navigli che transitano in zona. Con qualche donna e bambino a bordo, l'arrivo in Italia è cosa sicura. Questo lurido traffico ostacola inoltre il prestare aiuto a coloro che veramente sono bisognosi e vivono realmente in zone di guerra, fame e malattie. Costoro, non potendo pagare il viaggio, sono impossibilitati a fuggire, rimangono ancora tutti là e sono pelle ed ossa. Se permette, preferirei aiutare chi è pelle ed ossa piuttosto che foraggiare farabutti scafisti, Ong, Onlus, Cooperative, farisee , ipocrite e prezzolate, che si occupano di baldi giovani palestrati, lucidi e ben pasciuti, con il cell ultimo modello perennemente all'orecchio. Perchè i "profughi" non cercano di portare con sè vecchi e malati? Se scappano dalla guerra, dalla miseria...a chi telefonano? Chi gli risponde da sotto le bombe? Chi, dall'altra parte è in possesso di un cell per rispondere alla chiamata? Allora non sono tanto in miseria! Perchè queste organizzazioni non si dedicano ai 5 milioni di italiani che si trovano in stato di assoluta indigenza, che faticano a curarsi bene, che devono sopportare lunghe liste di attesa, mentre individui che provengono da tutto il mondo hanno la precedenza e scavalcano tutti! (Fatevi un giro nei Pronto Soccorso) Forse perchè la cura degli italiani non rende 35€/die? Troppi soldi girano attorno ai clandestini ed all'industria dell'accoglieza! Inoltre, tutti gli atti di bontà che prevedono un ritorno economico sono...alquanto sospetti. Anche a lei consiglio la lettura del cap.23 del Vangelo di Matteo. Le gioverà. Cordialità. |
Preioni: troppi 50.000€ per le Frecce Tricolori - 17 Maggio 2018 - 16:34SpiegazioniMa come e perchè, in quale settore, in quale modo verranno spesi 50.000 euro? Quale sarebe eventualmente il ritorno economiche nell'impiego di tale spesa? L'ho già detto ma lo ripeto: tratasi di aerei militari costruiti con i soldi degli italiani, forniti di carburante pagato con i soldi degli italiani, condotti da piloti militari stipendiati con i soldi degli italiani: perchè dover pagare per poterli ammirare in tutta la loro bravura che è innegabile? |
Nutria o lontra? Ospiti indesiderati e possibili ritorni - 17 Maggio 2018 - 05:56Ospiti indesiderati ?Mi dispiace ma ogni essere vivente ha diritto di vivere ed essere protetto su questa terra ! I danni fatti dagli esseri umani sono maggiori e spero (. Visto che ci riteniamo più intelligente , anche se ho i miei dubbi ) di gestire il ritorno di queste creature con umana saggezza . Non con i soliti metodi , sterminando ciò che riteniamo fastidioso . |
Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 4 Maggio 2018 - 11:44Re: Re: Re: Due referendum diversi e due risultatiCiao Giovanni% Resto sempre convinto ci si sia imbarcati in questa operazione, accecati dagli incentivi previsti, senza prima aver ponderato e progettato a lungo termine. Voglio fare un esempio molto semplice, ed a mio avviso calzante. Arriva un eredità di un parente, e consiste in una barca lussuosa e costosa, nelle clausole non è previsto tu possa rivenderla. Accetti subito perché é una gran bella barca? Credo che prima di accettare faresti più di qualche superficiale considerazione. Se hai un lago od il mare vicino, ma quanto è Grande e quante persone possono stare a bordo, se ci sono posti barca disponibili, se puoi permetterti di pagarne le spese fisse,rimessaggio, manutenzione, assicurazione, dotazioni di bordo obbligatorie, il costo del consumo di carburante sarà elevato? Ti chiederai se sei in grado di guidarla o devi fare la patente nautica, che uso ne farai, la sfrutterai o resterà spesso ormeggiata? Forse potresti pensare di metterla a noleggio ed avere un buon ritorno economico.. Il giorno in cui dovrai rottamarla, magari da qui a 30 anni, quali saranno i costi? Dopo esserti dato tutte queste e forse altre risposte, deciderai se accettare l'eredità. Oppure accetterai solo per convinzione personale ? |
Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 2 Maggio 2018 - 17:14Le ragioni della fusione per incorporazioneCiao privataemail, nel caso della fusione tra Cossogno e Verbania non è richiesto un piano di fattibilità (che non credo proprio psia fatta a costo zero dalle università, finanche venga commissionato dal M5S) poiché questo studio è già stato fatto sul campo dagli amministratori dei due comuni nel corso dei due ultimi decenni verificandone convenienza e fattibilità. Risulta quindi evidente come i due comuni abbiano maturato un’esperienza tale per procedere consapevolmente verso la fusione, esperienza e consapevolezza che il restante 70% dei comuni evidentemente non aveva. Venendo ai dubbi: - se per aumento della spesa intende quella a carico dei cittadini mi risulta che la sola prevista, per altro solo tra cinque anni, sia l’allineamento dell’addizionale IRPEF a carico dei cossognesi, che credo possa ammontare a poche decine di euro l’anno; - le assicurazioni (e le rassicurazioni per alcuni) sono esplicitamente dettate dalla Legge Delrio n. 54/2014 che la invito a leggersi; - non può chiedermi ora quanti nuovi mutui saranno accesi in futuro, questo dipende da quanti investimenti saranno attuati per la città; - i costi burocratici della fusione non li conosco nel dettaglio, posso solo citarle i costi per il referendum consultivo, richiesto e deliberato in Consiglio Comunale, dalla maggioranza consiliare lo scorso novembre 2017 pari a quelli sostenuti nel 2016 per il referendum abrogativo sul tema del forno crematorio, richiesto dalla minoranza consiliare che poi non ha portato a nulla. A tal proposito vorrei rilevare il senso molto politico del secondo rispetto al primo, la fusione dovrebbe, infatti, essere fatta trasversalmente, indipendentemente dal colore politico, perché chi ne avrà il vantaggio è la città e i suoi cittadini. - avendo il comune di Cossogno nel 2017 un bilancio con un avanzo di 30.000€, ritengo sia stato capace di ottemperare alle manutenzioni richieste sul suo territorio, figuriamoci con 600.000€/anno in più per investimenti ordinari e straordinari, quota destinata a Cossogno dei 3.000.000 totali spettanti all’anno per la fusione; - la visione di un comune tanto ampio c’è e da molti anni, capisco che ci si preoccupi della fattibilità di questo progetto ma al contempo si esprimano le opinioni sulla base di una completa conoscenza dei fatti. Se necessario, sarà mia premura allegare la mia dichiarazione fatta in tal senso, e pubblicata su media e online, ove risulta con chiarezza come tale visione esista dal 1999; - i governi futuri potrebbero far tutto e il contrario di tutto, ma questo indicherebbe la solita scelta politica di partito molto poca onesta nei confronti della città e dell’intero territorio, 30.0000.000€ sono una priorità per chiunque abbia a cuore primariamente la città e non il proprio partito; - come già affermato la Legge Delrio prevede uno stanziamento per tutti i 10 anni previsti, e questo non lo può cambiare nessuno (esattamente come gli 8 milioni concessi a Verbania dal Bando Periferie); - la sua ultima domanda dovrebbe rivolgerla a qualcun altro dall’ego molto ma molto smisurato che di cattedrale nel deserto a Verbania ne ha creta un’enorme, lasciando a noi le croste da grattare. Per finire le risorse investite dallo Stato per le fusioni sono risorse pubbliche derivanti anche da tagli alla spesa ma sicuramente inferiori a quelle stanziate da sempre per la sopravvivenza di oltre 8.000 comuni (e qui parliamo di centinaia di miliardi di euro) che alla fine andrà a generare un forte risparmio, un ritorno utille per garantire migliori servizi per tutti, a iniziare da una possibile riduzione della pressione fiscale. Questo ci porta a pensare per logica che la razionalizzazione della spesa inizi innanzi tutto a livello centrale, con benefici che chiaramente andranno a ripercuotersi a tutti i livelli. Altrimenti mi spiega dove starebbe la convenienza per lo Stato? Dirimente risulta essere questa intervista al sindaco di Valsamoggia comune emiliano nato dalla fusione di ben 5 comuni i cui risultati estremamente positivi vengono evid |
Comitato Salute VCO su ospedale unico - 6 Aprile 2018 - 10:55varieLetto tutto l'articolo e tutti i commenti e ritorno ad esprimere il mio pensiero. Invece di costruire un nuovo ospedale a Ornavasso con tutti i rischi del caso, si potrebbe semplicemente ampliare di 1 o 2 piani l'ospedale di Pallanza che da Ornavasso dista 15 km. Se non ricordo male i posti letti previsti nel nuovo ospedale sarebbe molto meno della somma di quelli attuali di Domo e Pallanza e quindi un ampliamento sarebbe sufficiente a eguagliare la nuova struttura prevista Con questa soluzione avremmo un risparmio mostruoso di soldi Tempi più veloci e meno intoppi legati rispetto ad una costruzione nuova. Facciamo un referendum e vediamo cosa ne pensano i cittadini. |
"Sanità piemontese ai primi posti in Italia" - 1 Aprile 2018 - 10:14Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Va così bene....Ciao SINISTRO Ovviamente tutti i pareri sono personali e legittimi. In quanto al l'annessione beh...storicamente la nostra zona è lombarda e sempre stata con milano. Si tratterebbe di un ritorno a casa. |
Commemorazionde delle Foibe - 10 Febbraio 2018 - 21:28Re: per RobiCiao lupusinfabula Oggi nelle piazze si è visto abbastanza per scegliere da che parte stare. I'indecenza di certi soggetti è oramai giunta ad un punto senza ritorno. La fossa per la sconfitta elettorale se la stanno scavando da soli. Per me meglio così ma mandare giù certe immagini e certi slogan è dura. Mi fanno vomitare. |
Minore: momento di riflessione dalla Lega - 2 Febbraio 2018 - 08:08DUBBI DA DISSIPARE....Strano, ora che si avvicinano le grandi elezioni, vien meno un gruppo monocratico di minoranza comunale….. ritorno di fiamma con gli ex penta-grillini? Beh, è fuoriuscita dal M5S per questioni etiche, ed ora s’accinge ad uscire anche dalla Lega per questioni morali…. Ma la parola “Nord” non era stata tolta dal nuovo Segretario, sostituendola con la frase “Per Salvini Premier”? |
Il Maggiore: i dati del 2017 - 17 Gennaio 2018 - 12:38Re: BehCiao Hans Axel Von Fersen quindi tu sei uno di quelli che lavora gratis!! Bene a sapersi...al bisogno, chiameremo! Tra l'altro io, come tanti altri, nemmeno conosco i loro emolumenti (ce li fornisci tu?) e sarebbe anche utile confrontarli con i livelli di mercato per dire se è troppo o troppo poco. Per quanto riguarda il bilancio economico, i primi numeri erano già stati comunicati tempo fa a chiusura della prima stagione. Si parlava di un sostanziale pareggio della stagione culturale (dato importante e non scontato) e di un passivo di gestione consistente in parte dovuto all'acquisto di attrezzature di primo equipaggiamento e spese invece ricorrenti quali le utenze ed il personale, in parte ancora in forza al Comune. 175 eventi in un'annualità hanno un significato: la struttura viene utilizzata e non è abbandonata a sè stessa. La fruizione di un polo culturale e di aggregazione è certamente positivo: i bilanci economici, quelli sui quali si potranno fare analisi concrete, arriveranno e se saranno in perdita economica (e lo saranno come la stragrande maggioranza dei poli italiani) non lo potranno mai essere dal punto vista del patrimonio culturale trasferito alla cittadinanza: la cultura ha un costo, anche se il ritorno è difficilmente quantificabile in termini monetari. Saluti AleB |
Chifu e Immovilli su problemi parcheggi in Sassonia - 7 Gennaio 2018 - 09:26parcheggiscusatemi ma ritorno sull'argomento principe..i parcheggi selvaggi in Sassonia! Suor Margherita era la mia indimenticabile insegnante alle elementari e diceva che non si possono sommare le pere con le mele le pere con le pere e le mele con le mele questo per dire che anche cambiando il senso di viabilità, i parcheggi "ad cazzum" non c'entrano niente,uoi invertire i sensi di marcia,fare degli isolati grandi rotonde tutto quello che volete,ma se poi parcheggio dove mi pare (impunito)il problema rimane o no?..e allora continuo a domandare senza aver nessuna risposta..in base a quale "concessione" si può parcheggiare in Sassonia al sabato rimanendo impunito? ma me la volte dare una risposta o no? |
Per Sgarbi "Il Maggiore" tra le brutture d'Italia - 27 Dicembre 2017 - 12:23Ormai c'è. ..Senza entrare nel merito di chi l ha voluto , accettato il progetto , spostato da dove doveva essere ecc ecc, ormai c'è. Bello o brutto e' opinabinabile, ma che abbia dei difetti è evidente. Ma è il teatro della nostra città e disprezzarlo sui quotidiani nazionali non sarà di aiuto a nessuno. Non capisco la goduria che deve avere avuto il verbanese che ha segnalato l obbrobrio a Sgarbi. Di sicuro non voleva il bene della città (e credo che l'inaspettato ritorno pubblicitario che ne arriverà, gli darà anche fastidio). |
In migliaia ai Mercatini di Santa Maria Maggiore - 12 Dicembre 2017 - 15:23Un piccolo appuntoVolevo solo dire che; la manifestazione è stata gradevole con la partecipazione di molti operatori anche se non vi erano cose originalissime, sicuramente bisognerebbe intensificare e aumentare se possibile le carrozze della vigezzina per portare meno automobili in valle. Devo anche dire che non sono stato contento di pagare 5 euro per il parcheggio a S. Maria Maggiore nel prato sconnesso e pieno di buche e al ritorno essendo già buio ed essendo il parcheggio non illuminato si vedeva gente che faticava a trovare l'auto o a camminare, quindi per il prossimo anno qualche faro Grazie. |