lungolago pallanza
lungolago pallanza - nei commenti
Una Verbania Possibile: bilanci di fine ciclo - 7 Gennaio 2019 - 14:04Re: Re: luoghi comuniCiao Renato, intanto grazie per la risposta, in questo sei sempre molto puntuale e preciso. Non nutro alcun dubbio sulla tua convinzione: in politica però conta convincere gli altri e purtroppo, di concreto, rimangono sempre poche briciole. Il programma lo leggo anche volentieri, ma continuo a non inquadrare bene l'obiettivo. Per quanto riguarda la Mobilità: http://www.unaverbaniapossibile.it/image.php?id=135134&num=7 Si parla di "attendere soluzioni definitive", di "concorso di idee ed interventi leggeri" di piste ciclabili e messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali, nonchè di ottimizzazione dei parcheggi. Per le idee in libertà: http://www.unaverbaniapossibile.it/image.php?id=135133&num=2 riqualificazione di Piazza Mercato (ma davvero??? cosa intendevi, manto stradale o, chessò, giardino pubblico? il nuovo progetto di F.lli Bandiera è figlio di un concorso di idee!!), Villa Simonetta, pedonalizzazione del lungolago di pallanza (ehhh??? ma non hai contestato il passaggio automobilistico in questo comunicato?????) parcheggio **sotterraneo** nelle scuderie di Villa Giulia (!). Il disclaimer in calce però è significativo: "alcuni interventi potrebbero essere praticati in tempi relativamente brevi, utilizzando le risorse ordinarie. Altri sono solo auspicabili, subordinati alla possibilità di accedere a finanziamenti, bandi o risorse straordinarie.". Nel mettere le mani avanti, già prima di arrivare in Consiglio, hai centrato il tema fondamentale: un ambizioso programma di insieme, come lo chiami tu ed a partire dalla Mobilità, è irrealizzabile se non con continui e progressivi interventi medio-leggeri. Per quelli più pesanti, bisogna aspettare il treno che passa e prenderlo in corsa: così è successo per il Bando Periferie, per la riqualificazione di Villa Simonetta e per tanti altri interventi al di fuori della possibilità economiche locali ordinarie. Detto che un'idea di insieme non ce l'avete nemmeno voi perchè demandata al concorso di idee, alla luce di quanto auspicavi 5anni fa, in città vedo e vedrò: - attraversamente pedonali più visibili (alcuni già realizzati, altri da realizzare con il piano del traffico) - piste ciclabili in via di realizzazione (fondotoce-Suna: I lotto in corso, II lotto finanziato..ora non ci sono più dubbi sulle risorse, vero?) - Ottimizzazione dei parcheggi: lo vedremo con il nuovo parcheggio del CEM e con l'auspicato interramento di quello in P.zza F.lli Bandiera. Auspico che la vostra proposta di un parcheggio nell'area ex Tennis sia portata avanti dalla prossima amministrazione poichè l'obiettivo è quello di far camminare la gente, non per forza portarla in centro sulle 4 ruote. Lo vedremo con il nuovo parcheggio a Suna e con quello a Fondotoce Paese. Lo vedremo, finalmente direi, al Movicentro della stazione.. - nuovi servizi igienici pubblici, spero vivamente a pagamento. - nuovi arredi urbani, in piazza Don Minzoni ad esempio e sul lungolago di pallanza. - nuovo piano spiagge, sempre dal bando Periferie. Dopo aver auspicato, e fortunatamente non realizzato, l'abbandono del cantiere CEM, sono molto curioso di sapere quale sarà la vostra proposta per il teatro: è indubbiamente un involucro dove finalmente si acquista Cultura di qualità. Portami Paolini e farò di persona le fotografie nella nuova Arena. :P Infine, ma lo sapevate che l'interramento dei parcheggi di Piazza Macello, alias F.lli Bandiera, stava nel programma elettorale della giunta Zacchera, 8/5/2009? http://www.comune.verbania.it/content/download/5925/66996/file/programma_elettorale_stesura_definitiva_852009.pdf Chissà perchè ora la stessa fazione politica si scontra con la stessa idea...misteri della demagogia. Saluti AleB |
Una Verbania Possibile: bilanci di fine ciclo - 4 Gennaio 2019 - 20:37Re: luoghi comuniCiao AleB dimenticavo... 3a cosa. A dire il vero le lamentele per la qualità della posa del porfido a Intra ci sono state da subito e ci sono adesso. Se mi dici che non c'è differenza tra Intra e il lungolago di pallanza, allora senza ombra di dubbio è un lavoro fatto coi piedi. |
Una Verbania Possibile: bilanci di fine ciclo - 4 Gennaio 2019 - 19:34luoghi comuniMancano nell'ordine: - non ci sono più le stagioni di una volta - piove, governo ladro - si stava meglio quando si stava peggio. Qualcosa di più concreto no eh? Ad esempio, Renato vuoi dirci cosa intendi per Visione di Insieme? Qual è la tua proposta di "insieme" per la città e quale il percorso economico da perseguire per completarla? In 5 anni di opposizione, non si è capito. Magari, con una spiegazione più concreta, riuscirai a convincerne un altro paio al prossimo giro di giostra. Palazzo Pretorio era in vendita (anzi, venduto perchè alla Cosa Comunale non serve a nulla uno spazio "commerciale" nel centro della città): apriti o cielo!!, mancava scomodare il Presidente della Repubblica. Hanno dovuto "inventarsi" uno scopo pubblico per accontentare chi, anche all'interno della maggioranza, vede obiettivi strategici sul nulla (cioè, l'utilità di quei due locali affacciati sulla piazza principale!). Ho percorso di persona, con passeggino appresso, il lungolago di pallanza nel nuovo tratto contestato: nessuna differenza con il budello di Intra. Tiriamo su anche quello allora, dove però non giungono lamentele: la piazza diffusa funziona d'estate con i dehor dei pub affacciati sul lungolago. Quella strada può tranquillamente diventare a senso unico: i pulman turistici possono permettersi un giro molto largo, le auto passano da sopra. Non vedo quale sia la necessità impellente di avere il doppio senso. Se poi l'autista pigro (gli stessi che vogliono parcheggiare in centro perchè fa male fare 4 passi), decide poi di parcheggiare dove non si può, va da sè che la sanzione sia sacrosanta. CEM: una tale attenzione ad un (ex) CPI non si è mai vista. Quando ci si siede sulle poltrone del teatro ci si sente un pò troppo osservati: VVF ovunque, insegne luminose di esodo sempre accese (fastidiose direi durante uno spettacolo), un monitoraggio continuo tecnologico manco fosse una centrale atomica. Eppure, in giro per l'Italia, ci sono teatri di 100/200 anni fa quando le nozioni di ancendio erano ancora nella testa di chi non era ancora nato. Altro che REI. Ma pur di far cagnara, si vaneggia che il nostro teatro sia una bomba ad orologeria, Quando poi questo documento verrà approvato, allora staranno tutti sereni e tranquilli, viaggiando magari su una nuovissima auto con batterie al litio. A proposito, mai stati a visionare qualche CPI ormai scaduto delle scuole cittadine? Lo sai Renato che in alcuni casi andrebbero chiuse? Vi siete poi dimenticati di criticare la Rapetti, la Fondazione, il giardino, il bar, l'architetto e l'ingegnere e perchè no, anche la location. O stiamo assistendo ad un nuovo modo di fare politica? il comunicato in serie... Attendiamo la terza puntata quindi? Rinnovo la domanda alla quale non mi hai risposto: ci sei mai stato? Conti di andarci qualche volta? così, giusto per magari cambiare idea non tanto sull'involucro ma sui contenuti rispetto alla condizione del passato. Infine, ancora una volta si mistificano le intenzioni: nessun centro commerciale - inteso in senso lato, nell'area ex Acetati ma alcuni (forse) nuovi esercizi commerciali delle dimensioni delle GDO già presenti in loco e recupero dell'area da raggiungere in una decina di anni (quando certamente la Marchionini non avrà più alcun potere). Poveri commercianti intresi: hanno certamente bisogno che qualcuno dell'amministrazione dia loro "protezione". Dai Renato, fai outing: sei un berlusconiano convinto, quello a cui sta a cuore l'interesse dei "pochi imprenditori" in confronto all'interesse della comunità. Sei però arrivato tardi: si reitera la stessa cantilena del poverissimo commerciante intrese (poverisssssssimo!) perchè, alla fine e di concreto, altre differenze con gli altri non se ne vedono. Saluti AleB |
Open Night a Suna - 8 Giugno 2018 - 14:19Re: risCiao alessandro perdonami, forse, non essendo tu di Verbania, intendevi riferirti al lungolago di pallanza, oppure di Intra. |
Il Palio Remiero si trasferisce a Omegna - 4 Maggio 2018 - 15:10Quante contraddizioni!Probabilmente siamo noi che abbiamo capito male: evidentemente la "manifestazione conosciuta a livello internazionale" a cui si riferiscono non è il Palio Remiero (P-A-L-I-O -R-E-M-I-R-O) ma il Palio di Siena che, forse per il solito chiacchiericcio dei giornalisti, prima è passato a pallanza per poi tornare in patria. Tant'è....purtroppo stiamo parlando delle 4 simpatiche caravelle che, in una notte di Agosto, fanno su e giù, su è giù, nello spazio antistante il lungolago di pallanza che, per dovere di cronaca, non è fatto di autobloccanti bensì del tanto contestato ciottolo sanpietrino, lo stesso che si sta usando per rinnovare la passeggiata. Informiamo i Fratelli che, quando andranno ad Omegna ad assistere al Palio, troveranno sicuramente lo stesso sanpietrino nella piazza di ingresso, rinnovata ma magari non ancora ultimata. E quindi il passaggio, già difficoltoso con le auto, lo sarà ancora di più. Con buona pace dei 12 (DODICI!!) posteggi rimossi sul viale di pallanza (e che saranno ripristinati nelle vicinanze, perchè non sia mai che una passeggiata possa far male alle coronarie dei nostri concittadini o alla loro famigerata e cronica stanchezza), è quasi certo che dovranno parcheggiare a qualche km di distanza dal centro, probabilmente anche forzando un pò gli spazi già ristretti. http://www.lastampa.it/2018/05/03/verbania/lavori-in-piazza-beltrami-a-omegna-lobiettivo-riaprire-alle-auto-entro-ferragosto-yv50OXLskDvoP4gfnO97YL/pagina.html Venendo ai numeri e stando a quanto asserito dalle parti (ovviamente per i cugini ha sempre ragione l'altro, sia mai!) l'organizzatore storico ed ufficiale ha trovato altra collocazione per la sua (ma è davvero SUA?) manifestazione poichè il contributo comunale si è ridotto drasticamente: dall'altra parte poi si dice che effettivamente si era parlato di ca4000€, ma non ancora deliberati e frutto di una comunicazione interna con il dirigente preposto. Inoltre quei soldi sarebbero serviti solo per l'organizzazione del Palio in acqua, poichè alle manifestazioni di contorno avrebbe pensato qualcun'altro che, sempre notizia di stampa, non sarebbe partner gradito a Piazza Vila. La verità sta nel mezzo, come sempre. Ma prendere spunto da queste scaramucce per trarre conclusioni tranchant sull'operato dell'amministrazione in carica, è pura demagogia spiccia. Saluti AleB |
Bicincittà: Ex Hotel Astor occasione persa - 5 Marzo 2018 - 11:52concordo sulla necessita di un autosilosmi sembra assolutamente condivisibile la necessità di creare un parcheggio tipo multipiano di via Rosmini a Intra per alleggerire pallanza dalle macchine. A questo proposito ricordo che è nella disponibilità del Comune la ex caserma dei Carabinieri di Via Castelli a pallanza, dove con qualche sforzo ingegneristico si potrebbe ricavare uno sbocco pedonale direttamente sul lungolago (ossia l'ultimo piano interrato del parcheggio è all'altezza del lungolago). Però definire "disastrosa" la qualità ambientale" del litorale di pallanza è eccessivo. |
"Bonus Verde" opportunità anche per il VCO - 2 Febbraio 2018 - 12:38Cura del verde pubblicoVoi riscontrate che " la cura del verde pubblica e ben radicata nel comune di Verbania ? Per favore , al vecchio porto di Intra hanno tagliato e mai sostituiti 2 platani antichi, il Parco Cavallotti non hanno mai sostituito gli alberi devastati nel 2012. Cso Cairoli è un cimitero di alberi , al porto di pallanza alberi sono stati salvati dall'intervento dei cittadini. A pallanza stanno rifacendo il lungolago e hanno eliminato una vecchia magnolia . I platani di Via Troubezkoi sono stati completamente ricoperti di catrame alla base ,,, Questa sarebbe una particolare cura del verde? Per favore , |
M5S su regolamento gioco d'azzardo - 9 Gennaio 2018 - 03:56nascono come funghiin Piazza Cavour,un anuovissima sala giochi/scommesse,della societa' che ha praticamente il monopolio su tutto il territorio......tentacolare..............beh.....recepire le normative....ma anche il buon senso dovrebbe dire NO a nuove aperture.in quella piazza due sale,una di fronte all'altra...ed a 100 mt scendendo verso il lago,una ben piu' grande.........sul lungolago e nelle vie laterali ..altre..........pallanza idem con patate................il VCO e' diventato una piccola Las vegas.........tutti gamblers professionali.............. |
Lavori di riqualificazione lungolago Pallanza - 3 Novembre 2017 - 13:48Ignorata IntraNuovi pontili x pallanza e Suna - rifacimento lungolago pallanza ! Intra è proprio dimenticata mancano pontili, lungolago sprofonda, alberi (platani) estirpati e mai sostituiti . Condivido il pensiero di Gris |
Senso unico Fondotoce - Verbania - 11 Ottobre 2017 - 18:59a proposito di lavori...ho capito bene?.Sul sito ufficiale del Comune di Verbania, settore "Comunicazioni", si legge: Riqualificazione lungolago pallanza: consegna lavori 16.10.2017 - fine lavori presunta 31.03.2017..... Si deve intendere che i lavori....sono finiti ancora prima di essere cominciati? |
Incontro in Prefettura sulla Movida - 5 Ottobre 2017 - 08:14Movida verbaneseL'attenzione alla sicurezza dei giovani e meno giovani, cos' come per l' ambiente anche urbano, è sempre lodevole per qualsiasi Amministrazione- Il bisogno del divertimento e la sua liberalizzazione non devono sconfinare nella privazione del diritto di riposo e tranquillità dei residenti più anziani o semplicemente provati da giornate di lavoro. La stessa cosa l'Amministrazione deve però poterla assicurare anche nelle lunghe serate estive di proprie manifestazioni, che in special modo nella zona lago di di pallanza sono a volte un pò esorbitanti! Ambiti più appartati, come l'area Maggiore, sarebbero più indicati per kermesse varie,più cheil lungolago di piazza Garibaldi! |
Sicurezza in città: maggiore presenza della Polizia Locale - 31 Luglio 2017 - 14:44Re: Re: Re: Re: Re: Re: sovrapposizioni inutiliCiao robi ritorno su questa discussione non per polemica, ma per condividere una, a dire il vero più episodi, accaduti in questo giorni. Per ben tre volte, tra sabato e domenica, mi sono imbattuto in auto che violavano palesemente il codice della strada, praticamente nello stesso punto del lungolago di Intra, nel parcheggio di fianco alla tettoia dell'imbarcadero. Una, mentre andava in direzione di pallanza è entrata nel parcheggio, attraversando la strada con doppia striscia continua, una uscendo dal parcheggio, attraversando la strada con doppia striscia continua, si è immessa in direzione per pallanza, e l'ultima, "dulcis in fundo" è uscita dal parcheggio dall'uscita pedonale all'altezza dell'edicola. In nessuno dei casi citati era presente un vigile! Ora, non voglio rientrare sulla polemica arma si o arma no, ma riflettere su quanto sia importante la divisione dei compiti tra le diverse polizie che presidiano il territorio! Avere uno o più vigili costantemente su quel tratto di strada, come su altri, soprattutto in questo periodo, significa garantire un livello minimo rispetto del codice della strada e limitare i rischi di incidenti stradali, basta poco, in queste situazioni, perché si verifichino incidenti gravi. Quindi, in sostanza, più che la questione se devono o meno essere armati, è importante come i vigili siano utilizzati. Saluti Maurilio |
Interpellanza su Villa Giulia - 24 Maggio 2017 - 10:29Re: Re: culturaCiao robi. A parte il fatto che il mio commento viva le sagre era x sottolineare che a pallanza vogliono eventi di livello e non caciaroni.... Uno che abita a pallanza lungolago sa che da sempre ci sono feste ed eventi. E non si tratta di tutte le settimane, dai. Non facciamo gli esagerati. Se vogliamo vivere di turismo la strada sono le manifestazioni. Se tutyo da fastidio muoriamo di fame in attesa della apertura di nuove fabbriche. Salut. |
Addio alle serate “Intra by night” - 2 Maggio 2017 - 13:31Cannobio per direCannobio riesce a fare quello che fa anche perchè, benchè qualcuno abbia voluto ingrandirsi la bocca col termine "città" è ancora un paesone ove lo spirito di collaborazione tra cittadini è ben diverso da quello forzatamente individualista degli abitanti delle città; confronto a Verbani poi non ha il problema della tripolarità verbanese: Intra Suna, pallanza e mettiamoci pure Fondotoce, per cui gli sforzi sono quasi tutti concentrati nel capoluogo e sul lungolago che anch'esso è unico e non suddiviso tra Intra, pallanza e Suna.Ed infine, al dilà di tutto, non vive le rivalità e gli scontri polito/partitici che indebolisono Verbania e tutte le città in genere. Ve lo dico per l'ennesima volta: piccolo è bello e funzionante! |
Addio alle serate “Intra by night” - 26 Aprile 2017 - 09:55....Dati.....Dati....Sapete quali sono i dati? Li vedete in piazza Pedroni a pallanza (quella con le colonne fronte palazzo del museo) che dovrebbe essere un salottino. Erba alta 50 cm e sporco ovunque. Mausoleo Cadorna sempre pieno di lattine e avanzi di cibo (chiudetelo e per chi entra 256€ di multa). "Merda" ovunque...Parcheggi selvaggi.....Gru in cantieri edili ormai fermi da 8 anni che servono solo per gruppi di gabbiani con la dissenteria. Un lungolago che i corridori non percorrono perché è meno accidentato l'asfalto della strada. Non ci sono bagni pubblici e forse è meglio visto quelli di intra. Il palazzo comunale che ha ancora i serramenti di legno con il vetro da 1,5mm. Turisti stranieri che prendono il sole e fanno pic-nic sulle aiuole. Davanti la chiesa di san leonardo parcheggio selvaggio anche domenica. Potrei continuare per ore.......Questi sono i dati. O meglio......I fatti. I dati vengono dopo....Per eventualmente migliorare qualcosa che già a buon senso funziona, ma se manca anche solo questo..... |
Addio alle serate “Intra by night” - 24 Aprile 2017 - 14:32triste realtàCiao ASTON Può darsi che tu abbia ragione, qui non c'è trippa per gatti ! E la cosa mi rattrista molto... ricordo solo quando ero più giovane quanto bello era il lungolago di pallanza con il locale per giovani con musica davanti al ristorante Milano e la bella discoteca Kursaal... gente che si divertiva e che ballava ! Uno spasso !!! Ora sembra un posto per anziani e niente più. Mi hanno anche chiesto : ma qui dove si può andare a ballare ????? Dove c'è una discoteca ??? Purtroppo le hanno chiuse nel corso degli anni....., ecco la triste realtà di Verbania...... |
Addio alle serate “Intra by night” - 23 Aprile 2017 - 16:10Esempio pallanzeseL'esempio del lungolago di pallanza è emblematico. È chiuso (aimé solo un pezzo) solo per mercatini e streetfood.....Che non portano risorse a nessuno (del territorio). Ma importante è.......Riempire le piazze. Che si inizi a programmare e investire nel turismo su lungo periodo con qualità e gusto avendo anche il coraggio di PROVARE.....SPERIMRNTARE....Senza aver paura di pestare i piedi a qualcuno ( chi vuol intendere...Intenda). Alegar |
Illuminazione pubblica: 1877 lampade a led - 17 Novembre 2016 - 10:49E i nuclei storici?Spero che ENELSOLE si ricordi dei nuclei storici, illuminati ancora da "cappelli da prete" e da obsoletissime lampade a vapori di mercurio...la storia è preziosa ma vederla NON HA PREZZO! 😉 E magari anche il lungolago tra pallanza e Suna sarebbe il caso di metterlo in "luce", prima che ci scappi qualche aggressione favorita dalle tenebre...😩 |
Lago Maggiore Marathon - viabilità - 7 Novembre 2016 - 11:35Re: Re: ma piantatelaCiao Kiryienka. Sto parlando del "sequestrati in casa". Si vuole una Verbania turistica e poi non si vogliono le piazze chiuse (vedi citta dei bambini a lungolago pallanza) o i piccoli disagi che le manifestazioni comportano. Ciao |
Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 11 Ottobre 2016 - 17:56Re: Re: Follia è fare sempre la stessa cosaCiao Aston Tutti i dubbi sono leciti ci mancherebbe, proprio per questo motivo scelte strategiche e costose andrebbero sempre attuate in un ottica di lungo periodo, e questo per i motivi sopracitati non viene fatto. Prima di investire milionate forse qualche studio di fattibilità non guasterebbe. Per quanto può valere il mio parere ci provo magari in maniera troppo fantasiosa, parlavi di insostenibilita economica pensiamo che al prezzo di un bus classico credo si possano comprare almeno 8/10 pulmini da 9 posti , senza contare i minori costi di manutenzione, e si aumenterebbe l'occupazione. Riguardo ad una metropolitana mi sembra eccessiva per verbania , forse si potrebbe pensare ad una sorta di tram elettrico su ruote per la tratta lungolago intra pallanza, se riduciamo il traffico auto e la via le facciamo a senso unico con ciclabile annessa, magari se fosse un filobus si potrebbe sfruttare la linea aggiungendo una copertura a vantaggio della ciclabile, che sarebbe protetta per la pioggia. Esagerato? Forse ma le buone idee vengono anche con questi esercizi. Sui turisti che girano in auto a verbania farei alcune considerazioni, quanti sono solo in transito e non si fermano? Quanti sono alloggiati in campeggio magari a fondotoce dove tra il continental e l'isoluno parliamo di 4/5000 persone che si muoverebbero volentieri con dei mezzi pubblici efficienti, aumentando i consumi e l'occupazione di intra e pallanza e riducendo il traffico, qualche sondaggio in merito che non sia autocelebrativo non guasterebbe. I residenti che rinuncerebbero o ridurebbero l'uso, dell'auto darebbero spazio ai turisti Sempre i turisti o chi abita in collina sfrutterebbero vari parcheggi già esistenti anche se non centrali con una buona rete pubblica. Voglio esagerare, perché non incentivare in estate o al sabato anche d'inverno una sorta di tuc tuc , con pedalò elettrici a batteria , le prestazioni cominciano ad essere incredibili nel cicloturismo, dove ragazzi disoccupati o studenti potrebbero avere uno sbocco, quanti di noi salirebbero in coppia su di un pedalò intra pallanza al costo di 2 euro? In un turno di 4/5 ore un ragazzo potrebbe incassare dai 30 ai 40 euro , senza menzionare i vari noleggi con conducente o servizi tipo uber o bla bla Car, dato che i nostri giovani avranno sempre meno possibilità economiche per mantenere un auto di proprietà. Il bike sharing esistente andrebbe reso più fruibile, prevedere una sorta di app dove tutti questi ipotetici servizi ed orari con relative mappe siano visibili prenotabili ed aggiornati, all'ingresso della città pubblicizzare a caratteri cubitali la sola app dove il turista avrebbe subito tutte le informazioni ed i mezzi per un piacevole soggiorno, magari sviluppata in collaborazione con alberghi ed associazioni varie dividendo i costi spero di non avervi annoiato ma di aver stimolato la fanatasia |