referendum

Inserisci quello che vuoi cercare
referendum - nei commenti

PCI del VCO: no al passaggio alla Lombardia - 6 Settembre 2018 - 16:23

Re: È il referendum ?
Ciao Graziellaburgoni51 a parte il fatto che ognuno ha le sue idee, anche trasversali rispetto alle proprie ideologie, ci mancherebbe, ma espandere il dibattito non credo sia un reato, altrimenti il tutto si ridurrebbe a telegrafici Sì o NO: compito quest'ultimo da svolgere nelle urne. Ad ogni modo io voterò NO il 21 ottobre, o quando sarà (fondi provinciali permettendo); e comunque la Storia, anche politica, ha sempre il suo fascino: historia magistra vitae.

PCI del VCO: no al passaggio alla Lombardia - 6 Settembre 2018 - 15:53

È il referendum ?
Buongiorno a tutti gli storici presenti ! Ma possibile che non si possa stare sul tema ? Il referendum si sa chi l'ha voluto , ma secondo me questo non è la cosa più importante , nel senso che a perte le motivazioni riguarda tutti . Io non voterei mai una cosa per accontentare o scontentare quello o un altro partito . Visto che diffido di tutti e tutti portano innanzi tutto acqua al loro mulino . È solo un caso che il mio NO può coincidere con il pensiero dei Comunisti e non cambierò il mio voto solo perchè loro la pensano come me ! Io non cambio casacca , sport utilizzato spesso dai nostri politici . Se le cose non vanno come vogliamo , non è diventando lombardi che avverrà il miracolo . Il miracolo abbiamo il dovere di attuarlo noi e i rappresentanti che mandiamo a Torino o Roma . Se sono incapaci lo saranno anche se il vco fosse autonomo e allora che si diano da fare invece di inventarsi diversivi . Voterò no e andrò a dirlo, sono contraria al suggerimento di non andare al voto . Sono piemontese e intendo rimanerlo , perciò NO,NO,NO !

Autonomia Differenziata: partecipazione a Omegna - 4 Settembre 2018 - 09:37

Re: Mi sa.....
Ciao lupusinfabula piuttosto sarebbe stato meglio un referendum per il VCO provincia autonoma, tipo Trento & Bolzano, come aveva proposto la Lega anni oro sono.

Autonomia Differenziata: partecipazione a Omegna - 4 Settembre 2018 - 09:30

Re: Spaventati
Ciao robi campanilismo a parte, credo che, oltre ad esser trasversale, la partecipazione e l'esito del referendum pro annessione poi non siano così scontati..... Comunque staremo a vedere: al momento occorrono € 350.000 e in provincia ne hanno solo € 120.000.

Autonomia Differenziata: partecipazione a Omegna - 3 Settembre 2018 - 16:49

Mi sa.....
Mi sa che il referendum pro o contro l'annessione alla Lombardia comincia a far paura, anc he quando si comincia a parlare di "tavoli tematici" spesso significa che c'è solo molto fumo e niente arrosto.

Referendum Lombardia, chi paga? - 28 Agosto 2018 - 14:07

Mi risulta
Mi risulta che il costo del referendum si aggirerà intorno ai 2euro e cinquanta pro capite: non mi pare una cifra così eccessiva per dare la possibilità al popolo di esprimersi! In breve, un comune di2mila abitanti se la caverà con 5mila euro di spesa! Con tutti i soldi pubblici che vengono sprecati quotidianamente........

Referendum Lombardia, chi paga? - 28 Agosto 2018 - 13:54

referendum
Condivido il pensiero che chi paga SONO sempre i soliti.

Referendum Lombardia, chi paga? - 27 Agosto 2018 - 16:36

Re: SEMPLICE....
Ciao SINISTRO Uh. Mi sei diventato populista anche tu! Paga chi deve pagare per legge. Come tutte le spese pubbliche. Paghi un po' per i "richiedenti asilo" e pagherai un po' per il referendum. Anche a me scoccia pagare i parlamentari di sinistra ma lo devo fare. Yess

Zacchera su referendum Lombardia - 24 Agosto 2018 - 00:39

Finalmente un analisi decente
 Direttore responsabile:  Riccardo Marchina OdG.103353 / 2004 HOME PAGE STAMPA CHIUDI  Isola dei Pescatori, Stresa Verbano-Cusio-Ossola: pro, contro ed effetti del passaggio in Lombardia di NICOLA DECORATO pubblicato il 18/08/2018 Quanto guadagnerebbe la provincia del VCO se i cittadini decidessero, il 21 ottobre, di trasferirsi in Lombardia? La doppia analisi, quella dei costi-benefici e quella (più importante) del paragone tra le due regioni coinvolte, dei pro e dei contro del trasferimento del VCO in Lombardia passa in larga parte dalla comparazione degli stanziamenti indirizzati da un lato dal Piemonte al VCO, e dall’altro dalla Lombardia alla provincia di Sondrio, esclusivamente montana e di confine, come quella di Verbania.  Tra le principali motivazioni addotte dal comitato Diamoci un taglio, promotore del referendum per il passaggio oltreticino della provincia, vi è l’apparente negazione dei 18 milioni di canoni idrici da parte della Regione Piemonte. Fondi che, invece, i cugini lombardi riconoscono alla provincia di Sondrio. In realtà la situazione che verrebbe a delinearsi è parecchio più complessa di quanto si voglia far credere. A partire proprio dalla questione relativa ai canoni idrici. I CANONI IDRICI – Nel 2018, per la prima volta, è stata inserita tra le voci spese del bilancio regionale l’attribuzione dei canoni idrici al VCO. Non nella loro totalità (circa 3 milioni sul totale richiesto), ma il caso rappresenta comunque un unicum nella storia della politica economica regionale. Scelta resa possibile dal pareggio di bilancio ottenuto dalla giunta nel 2017. Il mancato versamento dei canoni fino ad oggi è da attribuire ai debiti accumulati dalle precedenti amministrazioni, Bresso e Cota in primo luogo, cha hanno reso necessaria una difficile politica di ripianamento del debito, comunque portata a termine, nell’ottica del rispetto dei vincoli di bilancio richiesto alle regioni. FONDI COMPLESSIVI E SPESA PUBBLICA– Ma, a dispetto di dati parziali e circostanziali, occorre tenere a mente la portata complessiva degli investimenti pubblici dirottati, dalle regioni Piemonte e Lombardia, alle rispettive province montane.Fondi che, nel caso piemontese, superano i corrispettivi lombardi. A partire da quelli dedicati alle infrastrutture stradali: per la ristrutturazione della statale 34, il Piemonte ha investito circa 25 milioni di euro, a fronte dei 4,2 destinati da Milano alla statale 38 passante per Sondrio. Mentre, per quanto concerne l'assistenza ai trasporti, i disabili piemontesi godono di accesso completamente gratuito su treni e pullman regionali, agevolazioni non presenti in Lombardia. Per quanto riguarda il trasporto su rotaia, in Lombardi, differentemente che in Piemonte, le tratte locali vedono la compartecipazione al servizio di Trenitalia e Trenord: purtroppo, però, rilevamenti di giugno 2018 indicano come inaffidabile ben il 76% delle linee ferroviarie lombarde, sulla base proprio degli standard stabiliti nelle condizioni generali di trasporto di Trenord. Su38 linee, ben 29 sono state bocciate.  Anche per quanto concerne l’ambito culturale, Torino destina alla "provincia azzurra" somme più ingenti di quanto fatto da Milano verso Sondrio. E un caso interessante è rappresentato dal Teatro Maggiore. L’obiettivo dichiarato è quello di fare della struttura un polo culturale di rilevanza regionale, capace di attrarre visitatori (e investimenti) non solo dal VCO, ma anche dalle vicine province piemontesi (Novara e Vercelli), Lombarde (Varese), e lo svizzero Canton Ticino. In quest’ottica rientra il protocollo d’intesa firmato dalla Regione con il Comune di Novara a dicembre 2016. Per le sole attività in cartello nel 2018, il Piemonte ha investito 250.000 euro nellaFondazione Centro Eventi Il Maggiore. Politica differente, quella seguita dalla Lombardia, che destina ai centri culturali periferici della Regione meno del Piemonte, impegnandosi a concentrare sforzi e risorse ai poli culturali milanesi.  Altro caso

Passaggio alla Lombardia: referendum a ottobre - 15 Agosto 2018 - 20:23

Io credo
Non so ancora quale sarà il risultato del referendum, ma credo che se anche lo avesse proposto la sinistra, il risultato sarebbe stato identico: su certi argomenti il popolo vota con la sua testa e se ne frega delle indicazioni dei partiti.

Songa: il Cusio diviso tra due regioni sarebbe ulteriormente penalizzato - 15 Agosto 2018 - 09:56

Re: No.
Ciao robi invece credo abbia ragione, perché trattasi di considerazioni non ideologiche: piuttosto referendum per VCO autonomo! Meglio avere a disposizione l'80% del gettito fiscale, che altrimenti andrebbe a Roma, oppure elemosinare ad altri?

Passaggio alla Lombardia: referendum a ottobre - 11 Agosto 2018 - 12:52

Personalmente
Personalmente ritengo che ogniqualvolta viene data la parola al popolo sia cosa buona e giusta; indipendentemente da essere pro o contro la Lombardia, per una questione di risparmio e di più facile raggiungimento del quorum avrei abbinato la data del referendum alle elezion i amministrative di primavera: pochi mesi non avrebbero cambiato nulla nè pro nè contro.

Quattro serate per il ferragosto Verbanese - 10 Agosto 2018 - 11:01

Per la redazione
Ragazzi. C'è stata l'importante notizia della data per il referendum del vco. Sarebbe interessante inserirla e commentarla. Ciao

PD su ospedale unico e sindaci "dissidenti" - 8 Agosto 2018 - 13:18

Re: Re: Re: Re: Democrazia, votazioni ed eletti
Ciao SINISTRO è un governo raffazzonato,dici. vero,pensa che al posto della Lega poteva esserci il PD,con tutti i suoi formidabili esperti,ma ha preferito stare a guardare mangiando popcorn. si vede che hanno ritenuto che per il bene del paese (perchè i politici quello devono fare,il bene del paese. o almeno provarci) fosse meglio la Lega,con tutto il suo "bagaglio culturale". piagnucolare ora,dopo aver rifiutato di governare fermando così i pericolosi populisti,è perlomeno di cattivo gusto. quanto alle previsioni di disastri,abbiamo ancora in mente quelle pre referendum,quando ci spiegavano che con la vittoria del No avremmo avuto un crollo degli investimenti,400 mila posti di lavoro in meno,e altre sventure. ovviamente successe proprio il contrario,e dei 7 fallimentari anni di centrosinista,proprio l'ultimo (post referendum) è stato il meno peggio,con tutti gli indicatori economici e occupazionali in lieve rialzo. vogliamo combattere i barbari? giusto,giustissimo. ma combatterli a suon di frottole non solo rafforza loro,ma indebolisce voi.

Con Silvia per Verbania: critica alcuni consiglieri di minoranza - 30 Luglio 2018 - 13:16

Non ho mai detto
Non ho mai detto che chi governava prima la regione Piemonte i canoni idrici li lasciava tutti alla provincia, ma ho semplicemente sottolineato che chi governa oggi ha una visione politica diversa da chi ha proposto il referendum; del resto sono e resto convinto che se i canoni idrici fossero lasciati alla provincia che così potrebbe assolvere pienamente ai suoi compiti/doveri, non ci sarebbe stata questa voglia di abbandonare il Piemonte e passare alla Lombardia. Ho altresì letto che in un incontro tra i promotori del referendum ed i vertici regionali, questi ultimi avrebbero offerto ai referendari di passare 1 milione di euro alla provincia pur di stoppare la consultazione, a fronte dei 18 milioni di canoni versati: una bella faccia tosta! In una trattativa simile ( ma anche in qualsiasi altro caso) si sarebbe potuto iniziare a discutere su una base di 50 e 50, altrimenti si tratta di elemosina che non risolverebbero comunque il problema.

Mergozzo: il Comune pulisce le strade della Provincia - 29 Luglio 2018 - 14:49

Non mi risulta
Non mi risulta che i promotori del referendum per il passaggio in Lombardia siano gli attuali aministratori di maggioranza sinistrorsa che governano oggi come oggi la provincia del VCO. Poi sono d'accordo che ciò che sta avvenendo nel campo della pulizia delle strade sia qualcosa di perlomeno anomalo, ma credo che alcuni sindaci lo facciano per dare a cittadini e turisti la possibilità almeno di transitare lungo le strade provinciale che, prive anche di questi interventi, sarebbero impraticabili.Del resto la Provincia i soldi li avrebbe se le fosse permesso dalla Regione di tenersi i 18 milioni di euro dei canon idrici che invece, voracemnte, Torino vuole per se.Magari i fondi per queste strane ed anomalo pulizie arrivano dai ristorni fiscali frontalieri che, in un qualche modo, potrebbero comprendere anche queste operazioni visti il traffico frontaliero che quotidianamente impegna queste arterie viarie.

Mergozzo: il Comune pulisce le strade della Provincia - 29 Luglio 2018 - 12:20

strade provinciali
Verissimo, per quale motivo i cittadini devono farsi carico anche dell'onere relativo alle spese per la manutenzione ordinaria delle strade provinciali e statali???? Paghiamo ad ogni Ente ( Stato, Provincia, Comune) imposte e tributi per avere in cambio servizi. Ognuno dia quello che deve. Da un po' di tempo a questa parte la manutenzione ordinaria viene fatta regolarmente da alcuni Comuni anche su strade di competenza ANAS. E poi chiediamoci: ma la Provincia non è amministrata da quella maggioranza che ha proposto il referendum per il passaggio alla Lombardia perchè la nostra Regione trascura il VCO? La colpa è sempre di qualcun altro. Comincino ad amministrare bene quello che è nelle loro mani!!!!

Antincedio Lago Maggiore: CONAPO chiede mezzi - 23 Luglio 2018 - 09:46

Re: Re: Re: Re: Re: Mimi Cocò e......
Ciao SINISTRO Eheh. Adesso basta stupidaggini. C'è stato un referendum che ha permesso l'inizio di un iter lungo e complesso per il passaggio del vco dal Piemonte alla Lombardia. Ora si faranno tutti i passaggi previsti da legge e costituzione. Vedremo come finirà. Le posizioni diverse rimarranno tali. Non ci voglio più tornare sull'argomento perché devo sostenere discorsi assurdi con gente assurda. E non ho voglia. Ora aspetto il termine dell'iter e vediamo.

Regione Piemonte approva odg per autonomia differenziata - 18 Luglio 2018 - 16:53

Aria fritta
Il solito panino farcito di bla bla ed aria fritta che serve so,lo a procrastinare i tempi verso il nulla. Ma com'è che adesso c'è questo gran scdinzolio dopo che è stato ammesso il referendum? Sarà forse perchè una eventuale risposta affermativa al quesito significherebbe il totale fallimento delle politiche regionali?

Regione Piemonte approva odg per autonomia differenziata - 18 Luglio 2018 - 16:49

Misero tentativo
Come previsto stanno cercando di bypassare il referendum per tenersi la provincia dalle uova d'oro. Misero tentativo. Oramai la strada è spianata verso la Lombardia. Se ne facciano una ragione anche i poveretti che danno aria alla bocca anche su questo sito. Andate a Saluzzo!