open source
open source - nei post
Guida pratica all'uso delle Intelligenze Artificiali - CAP9 - 14 Aprile 2025 - 08:01Scopriamo oggi il capitolo 9 del nostro ebook dedicato all'Intelligenza Artificiale, intitolato "Strumenti e Servizi AI". |
Intelligenza Artificiale: partecipa al nostro progetto open source - 19 Gennaio 2025 - 10:28L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il nostro mondo, ma spesso risulta un argomento complesso e di difficile comprensione per chi non è del settore. Per questo motivo stiamo sviluppando "Entriamo nel mondo delle intelligenze artificiali", un ebook che si propone di rendere l'AI accessibile a tutti. |
Nextones al via - 26 Luglio 2022 - 11:04Dal 26 al 31 luglio torna Nextones, il festival internazionale dedicato alla più radicale sperimentazione nel campo dell'arte audiovisiva e della musica elettronica, con lo sguardo sempre rivolto alle interazioni fra espressione artistica e pensiero ecologico. |
Coronavirus: aggiornamenti (10/4/2020 - ore 19.00) da Regione Piemonte - 10 Aprile 2020 - 19:34Oggi pomeriggio l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che il numero complessivo di pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, è di 1.021 (156 in più di ieri). |
Coronavirus: aggiornamenti (30/3/2020 - ore 19.00) da Regione Piemonte - 30 Marzo 2020 - 19:38Questo pomeriggio l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che il numero complessivo di pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, è salito a 88 (+13 rispetto a ieri), |
Nuovi appuntamenti nelle biblioteche del VCO - 28 Gennaio 2020 - 11:05Anno nuovo, nuovo ciclo di corsi per grandi e piccini che le biblioteche del VCO, in collaborazione con l’Associazione Culturale Sherazade, hanno preparato per voi! |
“La pietra racconta” - 13 Luglio 2018 - 11:27Torna per il secondo anno il ciclo di eventi “La pietra racconta”, in cui la pietra stessa si fa musica in ambienti del paesaggio “di pietra” naturale e costruito e in cui il cuore di granito di questa terra viene raccontato con linguaggi che si integrano a quelli del Museo GranUM e dell’Ecomuseo del granito di Montorfano, che ne propongono la storia, offrendone interpretazioni sonore emozionali. |
Una Verbania Possibile: segnalazioni e determine - 26 Marzo 2017 - 09:16Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di "Una Verbania Possibile" riguardante due determine su strumenti di segnalazione alla Polizia Locale e all'Amministrazione |
Quinto seminario Università della Montagna - 28 Novembre 2012 - 08:31Giovedì 29 novembre 2012 a partire dalle ore 17.00, presso l'aula informatica di ARS.UNI.VCO al Collegio Rosmini di Domodossola, si terrà 5° seminario dell'Università della Montagna di Edolo. |
open source - nei commenti
Una Verbania Possibile: segnalazioni e determine - 26 Marzo 2017 - 14:45Soldi buttatiopen source o no, 20.000 euro per un app che non serve a un kaiser in quanto non dà nulla in più rispetto ad una mail o a una telefonata, sono veramente buttati nel water. Non siamo a Milano che ci sono centinaia di segnalazioni al giorno da gestire e archiviare... Mah! |
Una Verbania Possibile: segnalazioni e determine - 26 Marzo 2017 - 11:11più competenzaChiedo scusa. Ho letto la Det. in oggetto. La app è abbastanza in uso presso molti comandi ed è specifica. Prima di affidare sarà stata eseguita un'indagine di mercato. open source di questa tipologia dubito ci siano. Ma scusate. Perché non avete contestato prima in sede di affidamento? Eppoi la somma era già stata prevista a bilancio. In quanto all'altra spesa mi pare evidentemente di altra natura. Chiedo ai lettori di questo sito di leggersi veramente gli atti e di farsi un'idea precisa. |
LibriNews: “Solo una decrescita felice potrà salvarci" l'intervista - 19 Febbraio 2017 - 11:29Re: Re: eppure non è difficileCiao robi i modi si trovano insieme,facendo proposte. gli autori del libro ne fanno parecchie,alcune in verità sono semplicemente regole di buonsenso che se applicate con costanza già portano a risultati sorprendenti. ...per la verità,visto che ci facciamo imporre dai governi ogni nefandezza,magari ci imponessero qualcosa di utile! p.s. un esempio che in parte ti riguarda: da qualche parte ho letto uno studio (non riesco a ritrovarlo,poi con calma cerco meglio) che dimostra che se nella P.A. si usasse Linux con tutto quel che segue (open source ecc) la produttività aumenterebbe,e i costi dimiuirebbero in modo esponenziale. |
Riforma della Pubblica Amministrazione: incontro del PD - 9 Novembre 2015 - 07:31Anche questoFa parte della riforma PA: priorià al software libero e al riuso http://www.inrima.it/news-e-normative/decreto-sviluppo-pa-e-software-libero-open-source.html http://www.pubblicaamministrazione.net/e-government/news/3421/software-libero-priorita-nella-pa.html |
Verbania, un progetto per l'agenda digitale europea - 21 Ottobre 2014 - 11:32PerfettoEccellente notizia, primo passo di un lungo cammino. http://www.regione.piemonte.it/innovazione/innovazione/ict-information-communication-technology/i-progetti-open-source.html http://avvertenze.aduc.it/rimborsowindows/ |