responsabilità

Inserisci quello che vuoi cercare
responsabilità - nei commenti

Porto Palatucci? tranquilli, paga il cittadino! - 10 Novembre 2016 - 18:32

Re: Il Responsabile?
Ciao cesare Dal sito del M5S 14 luglio 2014: abbiamo discusso in consiglio comunale una mozione per l’accertamento delle responsabilità dopo il disastro che ha visto il collasso del porto Palatucci, un atto dovuto sia per il costo dell’opera, circa 5 milioni di euro, sia per l’ambiguità dell’Ordinanza che avrebbe dovuto garantire lo sgombero del porto, sia per le numerose richieste di risarcimento danni, che come intuibile, tenderanno a batter cassa sull’ente. Siamo stati criticati, da chi con lo slogan del “ FARE”, non vuole perdere tempo. Purtroppo, le nostre perplessità non sono motivate da propaganda politica, ma da responsabilità rispetto ai cittadini che rappresentiamo. Infatti stanno piovendo richieste di risarcimento danni a raffica, quelle da noi visionate superano i 700.000€ e dalla data del disastro l’assicurazione relativa alla responsabilità civile del comune di Verbania è aumentata drasticamente. Il Sindaco in una sua nota ha giudicato la nostra utile attività di controllori come “solite polemiche pelose”, ma volente o nolente dovrà continuare a fare i conti con il nostro lavoro, perché come appena illustrato sopra, ogni argomento prima di ogni polemica è stato portato in consiglio, e la maggioranza ha sempre votato contro. http://www.verbania5stelle.it/2015/01/spiagge-cani-e-porti-un-trio-impossibile/

La lapide del battello "Genova" - 7 Novembre 2016 - 13:52

dibattito
Caro Maurilio, trovo molte delle cose che scrivi assolutamente esatte (come la validità giuridica della resa l'8 settembre, le responsabilità di una guerra assurda, l'impreparazione dell'Italia, gli sbagli del regime, la sostanziale ignoranza sul potere enorme degli USA) ma il DIBATTITO - civile ed eventualmente contrapposto - nello studio della Storia è essenziale ed è per questo che occorrono tempo, più voci, spirito di indagine e volontà di ricerca, approfondimenti. Non si tratta di dare "colpe" ma di cercare di capire e interpretare il perchè dei fatti e questo vale dall'archeologia alla storia contemporanea. Mi spiace dover notare che spesso - soprattutto localmente - su fatti recenti non si voglia discutere o lo si faccia a senso unico. A 70 anni dalla guerra civile nessuno deve offendersi (o ricordare dei caduti comunque innocenti come i passeggeri del "Genova") Ciò detto se non l'hai letta e ti interessa mandami (vale anche per eventuali altri lettori) un cenno a marco.zacchera@libero.it e ti mando la mia ricerca sulla nascita della Repubblica dell'Ossola.

La lapide del battello "Genova" - 7 Novembre 2016 - 12:30

Re: realtà storiche
Caro Marco Zacchera continui a fare esempi assolutamente corretti, ma che non partono dal presupposto giusto! Chiaramente, la storia non si fa con “se” e con i “ma”, così come la guerra non è mai ne bella e ne nobile. Chissà quanti civili sono morti nelle recenti partecipazioni italiane il Libia, Afghanistan, Iraq,…senza che se ne parli, o semplicemente, se ne sappia qualche cosa. Ma questa è la guerra, se decidi di mandare aerei, navi e uomini armati, in un territorio ostile, qualcuno muore! Per questo, non dobbiamo limitarci a discutere dei singoli eventi, troveremo sempre angolature diverse, che potrebbero o meno, giustificare i fatti. Ma proviamo a rispondere, in modo assolutamente “onesto” e libero da qualsiasi preconcetto, alla domanda chiave: “anche se non approviamo come si sono sviluppati gli eventi (15 luglio, 8 settembre, fuga del re,…) era legittima la scelta di firmare la resa incondizionata?” Ribadisco, resa incondizionata e non armistizio come si tende a farlo passare ancora oggi sui libri di scuola, perché, per la guerra, voluta da chi poi ha voluto continuare l’avventura nella RSI, per l’Italia non avrebbe potuto avere altri sbocchi, noi eravamo il “ventre molle” dell’asse; non a caso, i primi sbarchi alleati avvennero in Italia (10 luglio 1943 in Sicilia, 9 settembre 1943 a Salerno, 22 gennaio 1944 ad Anzio mentre solo il 6 giugno 1944 sbarcarono in Normandia e il 15 agosto 1944 in Costa Azzurra!). Se si ritiene che questa scelta fosse legittima, e non vedo su quali basi si possa pensare che non lo fosse, visto che, banalmente, era il re e non il capo del governo a firmare leggi, dichiarazioni di guerra,… la Repubblica Sociale non avrebbe avuto modo di esistere! Tutto quello che è successo dopo il 23 settembre 1943 (data ufficiale di nascita della RSI) è diretta responsabilità di chi ha voluto questa “avventura”. In questo, c’è un’oggettività evidente di parte “giusta” e parte “sbagliata” (le virgolette sono d’obbligo). Qualcuno potrà obiettare che la RSI è nata per volontà dei tedeschi! Verissimo, ma quanto aiuto ha avuto da parte degli italiani? Quanti italiani, come Mussolini, Borghese, Graziani solo per citare i primi che mi vengono in mente, non hanno “obbedito” al loro legittimo governo e con le loro decisioni hanno fatto si che iniziasse una vera e propria guerra civile? È chiaro che se continuiamo ad inquadrare quegli anni secondo uno schema partigiani “buoni”, nazisti “cattivi” e fascisti “cattivi, ma…” non se ne esce. Se poi cerchiamo di “leggere” e “giustificare” gli eventi in funzione dell’appartenenza attuale (MSI prima, AN poi e ora boh, ma anche PCI prima e boh dopo) si farà ancor più fatica ad uscirne! Ovvio, che in tutto questo, le colpe non sono di quei poveracci che si sono trovati da una parte o dall’altra dello schieramento, senza capire bene il perché o che si sono trovati in mezzo a fatti di guerra, ma di chi li ha portati a questi eventi! In questo contesto, è corretto pensare di ricordare i morti del battello Genova, ma anche del battello Milano affondato in analoghe circostanze a Pallanza e di tutte le altre vittime di questa guerra assurda; ma non come morti per “mano di… in contrapposizione a…”, come si sta cercando di fare, ma perché queste persone, sono vittime di una guerra assurda che si poteva evitare o quantomeno limitare! Saluti Maurilio

La lapide del battello "Genova" - 6 Novembre 2016 - 12:23

...la storia la fanno i vincitori...
...la storia la fanno i vincitori, questo vale per tutte le guerra! Che ancora oggi ci sia qualcuno, spero senza secondi fini, che si metta a fare la conta dei morti da una parte e dall'altra mi sembra ridicolo, triste e fuori tempo, sempre che non ci siano secondi fini (lo ribadisco, non si sa mai!)! Detto questo, il concetto di parte sbagliata, che piaccia o no, nasce dal fatto che il legittimo governo italiano, pur tra molti errori, cinismo e viltà, prese una decisione, giusta o sbagliata che fosse. Pochi, decisero di non seguire questa strada, trascinando un paese nella guerra civile. Voler far ricadere la responsabilità dei morti del battello Genova sugli alleati, è un'altro atto di viltà! La responsabilità è di chi si schierò contro il governo legittimo! E' giusto ricordare i morti, ma questo non deve essere un paravento per non riconoscere le vere responsabilità! Saluti Maurilio

M5S su riqualificazione via Madonna di Campagna. - 2 Novembre 2016 - 19:38

Re: Il valore dei Grillini
Ciao Claudio Ramoni Vogliamo scendere al livello di chi l'ha fatta più grossa? Ricordiamoci sempre che i parlamentari 5 stelle non sono professionisti della politica,e di sicuro non hanno responsabilità sulle condizioni in cui versa il paese,e non pagano per avere uno scranno come il PD 35mila euro http://www.ilfattoquotidiano.it/.../elezioni.../481632/ Detto questo la Senatrice ha sicuramente sbagliato, ma non dimentichiamoci che troppo spesso ciò che sembrava complottismo si è rivelata realtà, e che il M5S è arrivato ad essere il primo partito in Italia, anche perchè cerca di smascherare tutte le trame che danneggiano il popolo sovrano, e ce ne sono troppe. Giudicate Voi se questo è un atto di maggiore gravità La senatrice del Partito Democratico Maria S. su Twitter ha postato una foto parlando della piazza di Renzi per il Sì al referendum costituzionale dell’altro giorno. Peccato però che l’immagine sia sbagliata e si riferisca al 3 ottobre 2009, manifestazione per la libertà di stampa e contro il governo Berlusconi. Da notare l'ironia della sorte, il suo commento nel tweet è stato "Qualcuno ha detto che eravamo pochi..ora diranno che è un fotomontaggio..tanto bugia più...bugia meno" https://twitter.com/.../status/793071571212599297/photo/1... Parliamo di valori? magari del Vostro Leader e del suo Aereo da 40 mila euro al giorno? http://www.ilfattoquotidiano.it/.../air-force.../2503723/ Oppure della sua parola di uomo d'onore? - Non farò mai il segretario del PD, sono il meno adatto. (Renzi 6 novembre 2012). - Se vinco mai più larghe intese. (Renzi 20 ottobre 2013). - "Quando un leader politico viene condannato con sentenza DEFINITIVA passata in giudicato, la partita è FINITA: game over." (Renzi, 11 settembre 2013 - Per tutto il 2014 il premier è e sarà Enrico Letta. (Renzi 22 dicembre 2013). - Nessuna intesa tra Letta, Alfano e me, non voglio essere assolutamente accomunato a loro (Renzi 29 dicembre 2013). - Enrico non si fida di me ma sbaglia io sono leale. (Renzi 12 gennaio 2014). - Il governo Letta deve lavorare per tutto il 2014. (Renzi 13 gennaio 2014). - Enrico stai sereno nessuno ti vuole prendere il posto vai avanti. (Renzi 18 gennaio 2014). - La staffetta Letta renzi non è all'ordine del giorno, io, sia chiaro sto fuori da tutto (Renzi 5 febbraio 2014). - Al governo senza elezioni chi ce l'ho fa fare? Io non diventerò mai presidente del consiglio senza il voto. (Renzi 10 febbraio 2014). - Accetto tre ministri di NCD ma devono essere facce nuove, Alfano quindi non può esserci. (Renzi 21 febbraio 2014). - Io non sono aggrappato alla seggiola. (Renzi 21 maggio 2014). - Nessuna intesa tra Letta, Alfano e me, non voglio essere assolutamente accomunato a loro. - "Immunità, reintrodurla, un errore clamoroso." (Renzi giugno 2014). - "Non sono nelle mani di Berlusconi. (Renzi 10 agosto 2014). Se Renzi inganna i suoi, quanto ingannerà gli altri e gli italiani? Potremmo aggiungere il Vostro emerito Presidente bieletto, che faceva la cresta ai voli https ://www.youtube.com/watch?v=f6rD-FRHTx4  E se mai il M5S avrà una lista superiore a questa, http://www.ilfattoquotidiano.it/.../pd-la-nuova.../2691955/ solo allora potrete permettervi da dare lezioni di valori. Un piccolo appunto Sig.Ramoni si vada a leggere in particolare l'articolo 3 del Vostro manifesto dei VALORI (tralatro scritto da Mattarella) e mi spieghi come fà a coniugarlo con la Vostra riforma costituzionale

Referendum: incontro per il SI - 28 Ottobre 2016 - 20:03

Re: luvendris
Ciao lucrezia borgia non mi arrabbio facilmente, sono però un pò irritato e schifato come tanti. Non ho un partito da difendere per cui non mi interesso del PD, invece come dicevo osservo la rabbia che sta montando anche fra quelli che neppure da morti e sepolti avrebbero cambiato idea nonostante i vertici abbiano fatto loro la cacca in testa per anni; adesso pare stiano per cedere, si stanno svegliando, il merito è di questa persona inqualificabile che colpendo l'immaginazione - piuttosto povera direi...- di milioni di italiani (in parte che avevano ed hanno ben chiaro chi è il soggetto e coscientemente vogliono trarne profitto, ed in parte in buona fede, questi ultimi hanno comunque a mio avviso delle responsabilità perchè per farsi infinocchiare bisogna dare l'approvazione) mira a distruggere i diritti, in qualsiasi ambito (non faccio l'elenco, li si sa). Ma la cosa più irritante è osservarlo ed ascoltarlo: la maschera ha già superato la soglia del ridicolo, le parole che raggiungono il massimo della banalità costruita sulla falsità ed esprime con gli slogan che paiono uscire da pubblicità di saponi sarebbero degne di un grande comico, ma la tragicità consiste proprio nell'osservare come queste semplicissime tecniche da venditore porta a porta funzionino ancora oggi. Ora nemmeno più la democrazia di tipo rappresentativo va più bene, è in atto il tentativo palese di bloccare con sotterfugi l'espressione della volontà dei singoli cittadini, quando la direzione dovrebbe essere diametralmente opposta. Personalmente non mi interessa l'obiezione che a volte si fa, "nel tal o tal altro stato avviene proprio come vorremmo modificare", detto francamente me ne sbatto, volete la democrazia? vi riempite la bocca con questo concetto? bene, allora si possono intraprendere almeno tre appaiati tragitti. Il primo: concepire nuove modalità di partecipazione dei cittadini e con maggiore peso e frequenza; il secondo: studiare da subito e porre in atto a livello nazionale ed internazionale azioni concrete per fermare il sistema "anarchicoligarchico" che ha depredato il mondo per mezzo del cosiddetto "libero mercato"; il terzo: mettere in primo piano IL problema dei problemi quotidianamente, questo http://www.ilpost.it/2016/01/18/rapporto-oxfam-1-per-cento-piu-ricco/ eviteremmo cosi di farci rimbambire con marginali problemi come quello dei migranti e del pil e di altre amenità propinate per il popolino. La ricchezza c'è per tutti, naturalmente il lavaggio del cervello è continuo, impossibile credere a questa che verrebbe tacciata come sciocca, patetica utopia. Meglio credere ad esempio al mito del lavoro e alle baggianate che si dicono in proposito...

Rimborsopoli: 10 condanne e 15 assoluzioni - 8 Ottobre 2016 - 07:54

La questione
Le assoluzioni non possono che soddisfare l'animo e la ragione di chi, come me, considera che mandare in galera qualcuno è sempre una questione dolorosa. Tuttavia. Molti di questi ex imputati hanno restituito soldi alla Regione. Il GR2 di ieri, dando la notizia di Cota, informava che l'ex Presidente della Regione ha restituito 32.000 euro. E' questo il punto per noi cittadini. Non c'è stata responsabilità penale, ma c'è stato un incasso indebito che essi stessi hanno riconosciuto. A memoria, mi sembra lo abbia fatto anche Marinello di Domodossola. Non ricordo se lo ha fatto De Magistris. Ci potrà informare lui stesso. La questione riguarda, dunque, il comportamento personale e politico nell'espletamento di un mandato. Niente altro.

Una Verbania Possibile su programma Il Maggiore - 22 Settembre 2016 - 09:06

Re: Re: Re: Re: Giro di chiacchiere
Ma i cittadini verbanesi chi hanno votato? A lei sarà poi imputata la responsabilità dei risultato finali e l'elettore con democraticamente farà le proprie scelte con il voto. E' tanto difficile da capire?

Nuovi contatori del gas - 18 Settembre 2016 - 11:38

Contatori del gas digitali
Buoingiorno a tutti, Il mio parere .-.. Di solito le innovazioni tecnologiche non sono soltanto a favore degli utenti , ma sopratutto a favore dei concessionari o gestori delle reti del Gas,altrimenti a che prò spenderebbero milioni di euro per le installazioni?. Mi piacerebbe che fossero pubblicizzate non solo lo stretto necessario per accedere ai dati consentiti agli utenti ma anche ai metodi di costruzione di quegli apparecchi ,alla loro sicurezza e non solo ai dati che registrano e trasmettono. Per non fare la fine di alcuni contatori elettrici Bidirezionali che spesso fanno arrivare fatture con importi stratosferici,con l'aggravante che per quegli errori non si sa bene a chi rivolgersi perchè(gestori,respnsabili di reti,concessionari)poichè l'uno rimanda all'altro la responsabilità di intervenire per risolvere i problemi. Comunque ben venga la nuova tecnologia e speriamo in bene.

Marchionini replica sull'Interpellanza piscine - 8 Settembre 2016 - 06:21

?
A parte che l'arbitro sappiamo quanto sia imparziale, in un match serio dopo giro d'Italia ,frontalieri con le ali ,demolizioni, porti, contributi agli "amici", dimissioni dell'universo mondo... Forse l'arbitro avrebbe qualcosa da dire. A parte tutto ciò dicevo, in un gruppo non è sempre il singolo a fare tutto, certo il singolo si assume le sue responsabilità, e io non mi tiro indietro. Ma stai sereno HVF, non è finita qui visto che il problema sollevato è lungi dall'essere risolto ... Anche questo

Marchionini replica sull'Interpellanza piscine - 6 Settembre 2016 - 22:13

Brignone in difficoltà ?
Brignone , e non solo lui , da tempo chiede che si possa discutere della città , di molte decisioni , onerose e non , che determinano scelte di civile convivenza, di prospettiva. Nel caso specifico il nostro gruppo , appreso che un gruppo di ragazzi aveva delle difficoltà nella pratica dello sport a causa di beghe indipendenti da loro, Si é prestato a presentare una semplice interpellanza. Farà piacere sapere che tale interpellanza é stata scritta da un iscritto al PD che con spirito positivo voleva avere risposte su un tema a lui caro e per il quale non riusciva ad ottenerne. Mi sembra , che al di là delle imprecisioni di cui posso assumermi solo la responsabilità per la fiducia riposta in chi materialmente ha scritto l'interpellanza, la questione abbia interesse per tutti, soprattutto vista l'imminenza della stagione agonistica. Se qualcuno ha piacere nello stigmatizzare le inesattezze eventuali, ha pieno titolo per crogiolarvisi, ma il tema della trasparenza e delle modalità con le quali molte scelte vengono prese, resta tutto. Al sottoscritto preme solo che nessun ragazzino paghi per beghe che non gli competono. Faccio presente che le domande (interpellanze) si fanno per avere delucidazioni, capisco che qualcuno possa essere felice del fatto che il sindaco possa finalmente fare la parte della vittima, invito tutti questi soggetti ad essere analogamente "sul pezzo" quando il sindaco non risponde a domande anche più semplici, come ad esempio i conti sul giro d'Italia , che ancora non ha fornito al Consiglio Comunale, per esempio.

Marchionini replica sull'Interpellanza piscine - 6 Settembre 2016 - 19:01

porella
Cara sindaco, i consiglieri fanno interpellanze con i dati che hanno a disposizione , tal volta possono non essere corretti, ipotizzare siano falsi è una malafede che probabilmente ha più a che fare con una propensione... ma non mi spingo oltre. Come detto in premessa il nostro intento non era e non è quello di entrare nel merito di chi sia la società "più bella e più brava", ma di ragionare sulla tutela di ragazzi che praticano sport... magari , anzichè lamentarsi per i dati che qualcuno riporta nelle interpellanze e assumere il tono da "maestrina", si adoperi per far funzionare le Commissioni e per diffondere le informazioni in trasparenza. Lei è perplessa per una semplice interpellanza (che non è nulla più di una domanda)? si figuri quanto sono perplesso io nel vedere che lei fa il sindaco di verbania trattando tutto e tutti come se fosse il podestà di un paesino di montagna. Confido il presente commento non venga bannato visto che me ne assumo tutta la responsabilità.

PD: "Grazie a Massimo Forni. No alle strumentalizzazioni" - 28 Agosto 2016 - 11:33

Re: Re: l'analisi di Paolino
Ciao Giovanni% ringrazio per il consiglio sulla lettura (io mi permetto di ribadire che ti farebbe bene un corso di italiano),che dato in questo curioso idioma risulta ancora più surreale. se tutto andasse come fatcosamente descritto da % non si spegherebbe come mai decine di sindaci finiscano indagati e condannati,e altri tra cui il nostro,raggiunti da avvisi di garanzia (e nessuna responsabilità attribuita ai C.C.). il punto è che NON va così,il consiglio e le commissioni (organi di controllo) vengono ignorati e bypassati - assegnazioni dirette,ordinanze,bandi cuciti addosso al vincitore prescelto,decreti ecc- ,e il (possibile) illecito è servito,senza colpo ferire. %,capisco che per sapere queste cose occorrerebbe leggere i giornali,magari capendo,ma almeno per sentito dire...

PD: "Grazie a Massimo Forni. No alle strumentalizzazioni" - 25 Agosto 2016 - 23:04

Re: Maurilio , per piacere...
Ciao renato brignone libero di illuderti...io sono cresciuto sentendo politici locali e nazionali che discutevano, si confrontavano, facevano "bicamerali" e poi non decidevano un c**zo! Questo paese è diventato così, anche perchè mentre qualcuno discuteva, qualcunaltro si faceva i fatti suoi! Le grandi democrazie eleggono un potere esecutivo "forte" e un altrettanto forte organismo di controllo, poi se le decisioni prese non piacciono, si rimandano a casa, ma veramente, chi le ha prese! Tu stesso dici "...poi il politico si assume la responsabilità di scegliere...", ma così, troppo spesso, si sono scelti dei compromessi che poi non hanno portato a nulla! Da noi, si discute tanto, per poi avere sempre le stesse persone che decidono le sorti del paese! Se tu credi che questa sia la strada, bravo e auguri! Saluti Maurilio

PD: "Grazie a Massimo Forni. No alle strumentalizzazioni" - 25 Agosto 2016 - 13:53

Maurilio , per piacere...
Che tristezza che ancora si pensi che i politici devono scegliere e non discutere. Io ho una visione della politica per cui i problemi si affrontano insieme, poi il politico si assume la responsabilità di scegliere. Dire che ciò sia politichese è non comprendere una politica di partecipazione. Per inciso io avrei le mie proposte, ma preferisco parlare di percorsi.

Stacca a morsi l'orecchio dell'animatore - 22 Agosto 2016 - 11:57

Re: "Ogni persona"
Ciao Giovanni Non al comune ma ai verbanesi. Non sarebbe una brutta idea responsabilizzare i cittadini per le responsabilità della propria comunità. Quindi se non verbanesi abbiamo allevato bestie ne paghiamo le conseguenze

I vandali del Maggiore ripuliscono il lungolago - 18 Agosto 2016 - 09:33

Cervelli di gallina
A mio parere bisogna fare leva sulla vergogna. "Lavori riparatori", bene ma durante l'espletamento dovrai indossare una maglietta ove viene indicato in 4 parole ciò che hai compiuto. L'idea non è mia, ricordo vagamente una proposta simile di Silvano Agosti; è una soluzione che potrebbe essere applicata in molti casi in alternativa al carcere. Nel caso specifico, le motivazioni che spingono questi ragazzi a queste azioni possono essere diverse (e certamente poco lucide) ma su una cosa io penso di avere una certezza: non è stato loro insegnato ad essere sanalmente intellettualmente ribelli. Ma... questo non significa che queste azioni non siano di loro responsabilità, dico questo perchè spesso c'è un atteggiamento assolutorio... siamo cattolici - personalmente non mi sento parte di nulla - e dobbiamo perdonare perchè siamo anche noi peccatori...ergo faccio le minchiate che voglio, mi confesso, torno lindo; purtroppo in Italia questo sentire è comune, è una evidente degenerazione religiosa. pace e bene

"Teatro -Buco": Marchionini risponde a Zacchera - 31 Luglio 2016 - 11:32

i nuovi ultras
niente,non vogliono nemmeno leggere! basterebbe quello per constatare che la pappardella della sindaca non smentisce una virgola di quanto detto da Zacchera,ma gli ultras non vogliono nemmeno rischiare di scoprire che il loro idolo non ne azzecca una,per loro lei ha sempre ragione,a prescindere. quanto all'assurdità di zittire Zacchera in quanto responsabile primo del disastro,mi sembra un bell'esempio di come intendono la democrazia gli ultras. Zacchera ha responsabilità enormi,ma solleva questioni sacrosante che DEVONO essere spiegate dalla sindaca,gli ultras se ne facciano una ragione.

Vandali al Maggiore di Verbania - 19 Luglio 2016 - 07:04

Teatro
L'educazione dei nostri figli parte da lontano. responsabilità dei genitori,scuola societa'. Vado sul pratico. Sono anziana. Confino con una scuola materna. Gli insegnanti non salutano(saluto prima regola del rispetto), i genitori che accompagnano men che meno, i bambini va da se' che neppure ti degnano di un grazie quando riconsegni un gioco volato nella mia proprieta'. Un docente mi ha fatto rilevare che la scuola insegna le regole la famiglia l'educazione. Andiamo bene io delego te, tu deleghi me e in questo contesto - nell'illusione che qualcuno insegni l'etica del cittadino- crescono ragazzi allo sbando a cui nessuno ha mai insegnato che la cosa pubblica e' anche mia, che mamma e papa' pagano le tasse x il suo funzionamento e che ho il sacrossanto dovere di rispettarla e tutelarla!

Marcovicchio: "Profughi subito al lavoro in scuole e strade" - 11 Giugno 2016 - 12:35

Maggior distribuzione
Una maggior distribuzione sul territorio implicherebbe una maggior difficoltà di controllo: mi pare che le forze dell'ordine abbiano già abastanza problemi, non ultimo di organico ridotto all'osso e sempre più anziano, senza doverle distrarre dai loro compiti istituzionali. Farli lavorare gratuitamente non mi pare logico, anche perchè ciò implica una serie di responsabilità nel coordinarli che non so chi sarebbe disposto ad accollarsi, ma se devono essere remunerati, allora prima gli Italiani! L'unica soluzione è la certa identificazione di ognuno di loro e l'immediato rimpatrio di chi si rifiuta di farsi identificare e di chi non ha un diritto certo di rimanere qui, anche incentivando i rientri.Del resto la Norvegia ha già scelto, ritenendolo molto più conveniente, dare 1.000 euro (che per loro sono una cifra enorme) ad ognuno di coloro che decide di rientrare nel paese d'origine.Prendiamo esempio.