"Pensiamo - si legge sul Blog di Google - che sia effettivamente possibile costruire un anello di palloni che volano attorno al globo sfruttando i venti stratosferici per fornire accesso a Internet ai territori sottostanti. Siamo davvero agli inizi, ma abbiamo costruito un sistema che utilizza palloni sospinti dal vento che volano a un'altezza doppia rispetto a quella utilizzata dagli aerei commerciali. E speriamo che possa diventare un'opzione per connettere le regioni rurali, aree remote o malservite e per rendere possibile le comunicazioni anche durante le catastrofi naturali".
Il sistema, che utilizza palloni aerostatici del diametro di circa 15 metri realizzati con una plastica molto sottile, dovrebbe consentire un accesso a Internet paragonabile al 3G o ancora più veloce. Dopo la Nuova Zelanda Google, che sta cercando partner da associare all'impresa, vorrebbe creare "altri progetti pilota in Paesi che si trovano alla stessa latitudine".