Arthur Schopenhauer: (Danzica, 22 febbraio 1788 – Francoforte sul Meno, 21 settembre 1860) è stato un filosofo, orientalista e traduttore tedesco, cittadino espatriato del Regno di Prussia.
È considerato uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista, benché si dichiarasse ateo. Schopenhauer crea una sua originale concezione filosofica caratterizzata da un forte pessimismo, la quale ebbe una straordinaria influenza, seppur a volte completamente rielaborata, sui filosofi successivi, come ad esempio Friedrich Nietzsche, e, in generale, sulla cultura europea coeva e successiva, inserendosi nella corrente delle filosofie della vita.
L’approfondimento del pensiero del filosofo è a cura della prof. Michele Rizzi, docente di Storia e Filosofia nei Licei e attuale Presidente della Società Filosofica Italiana sez. VCO
ingresso libero
Lezioni aperte di Filosofia - Arthur Schopenhauer
La Società Filosofica Italiana sez. VCO propone Lezioni aperte di Filosofia presso Biblioteca “P. Ceretti” di Verbania, Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 17.00, Arthur Schopenhauer.
1 commento Aggiungi il tuo
"Se le altre parti del mondo hanno le scimmie, l'Europa ha i francesi. La cosa si compensa*.
Arthur Schopenhauer.
Arthur Schopenhauer.
Per commentare occorre essere un utente iscritto