Il 17 ottobre, l'UNESCO ha celebrato la prima Giornata Internazionale del Patrimonio Culturale Immateriale la cui salvaguardia è tra gli obiettivi delle Riserve MAB.
La data ha coinciso con l'apertura della sessione plenaria del 𝐕 𝐦𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐑𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐢𝐨𝐬𝐟𝐞𝐫𝐚 𝐌𝐀𝐁 𝐔𝐍𝐄𝐒𝐂𝐎 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞#mce_temp_url# che avrà luogo 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟏𝟗 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 tra Parma e Reggio Emilia. Presenti il presidente del Parco Val Grande Luigi Spadone assieme al direttore Michele Zanelli.
Quest'anno la Riserva ospitante è la Biosfera Appennino, che - per celebrare anche la recente estensione del proprio territorio MAB - si è resa disponibile ad accogliere le 𝟐𝟏 𝐑𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐌𝐀𝐁 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞 insieme ai componenti del 𝐂𝐨𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐌𝐀𝐁 e dell'UNESCO Office in Venice per questa quattro giorni di incontri, scambi di esperienze e riflessioni sul ruolo delle Riserve MAB nella valorizzazione delle migliori pratiche in tema di equilibrio e convivenza virtuosa tra uomo e natura.
Tanti e vari saranno i 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐞𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 delle Riserve MAB, che, divise in gruppi di lavoro, si concentreranno su opportunità da cogliere, criticità da affrontare e su come stimolare sinergie e partnership.