L'appuntamento sarà come sempre alla Casa del popolo di Trobaso, via Renco 91: inizieremo alle 19,45 con un aperiti-vino in stile Maratonda (prenotarsi scrivendo a cultura@verbania.sottosopra.it), mentre la proiezione del film comincerà alle 21.
"L'Italia che non si vede"
Si concluderà lunedì prossimo, 23 settembre, la rassegna L'Italia che non si vede, con la proiezione di Trieste è bella di notte, di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre.
Come il nome suggerisce, la rassegna punta a raccontarci il paese in cui viviamo, mostrandocene aspetti poco conosciuti. Il pezzo di Italia che non si vede che stavolta verrà messo al centro dell'attenzione è quello che sta alla frontiera con la Slovenia, dove arrivano i migranti che hanno percorso la cosiddetta rotta balcanica e che rischiano di essere respinti dalle forze di polizia.
L'appuntamento sarà come sempre alla Casa del popolo di Trobaso, via Renco 91: inizieremo alle 19,45 con un aperiti-vino in stile Maratonda (prenotarsi scrivendo a cultura@verbania.sottosopra.it), mentre la proiezione del film comincerà alle 21.
L'appuntamento sarà come sempre alla Casa del popolo di Trobaso, via Renco 91: inizieremo alle 19,45 con un aperiti-vino in stile Maratonda (prenotarsi scrivendo a cultura@verbania.sottosopra.it), mentre la proiezione del film comincerà alle 21.