Per una sanità che vuole vedere il paziente al centro, questo è un passo importante, in una fase di riqualificazione degli ambienti e ricerca del benessere per operatori e pazienti. Progettare interventi mirati alla qualità estetica degli spazi ospedalieri è il primo passo per prendersi cura dei pazienti e delle persone che lavorano in ospedale. Un progetto guidato dalla convinzione che questi interventi procedono nella direzione dell’umanizzazione dei luoghi di cura (a ben vedere un paradosso), ma ritenuta sempre più necessaria. Rinnovare il ruolo dell’ospedale attraverso il Colore, l’Arte, il Design delle finiture e degli arredi creando un ambiente più vivibile e a misura d’uomo, può contribuire a far vivere meglio il tempo della cura, mediante una nuova visione degli spazi, in cui sia costante l’attenzione tra ambiente, benessere dei pazienti e condizioni di lavoro di tutti gli operatori.
Nell’affrontare il progetto per la ristrutturazione del Presidio Ospedaliero abbiamo, quindi, sviluppato un preciso progetto di arredi che, unito al coordinamento cromatico, tenderà a sviluppare un ambiente di lavoro e un luogo di cura più a misura d’uomo».
Arch. Fabrizio Bianchetti