Un corretto approccio a questi temi permette, inoltre, lo sviluppo di una mentalità di rispetto dell’ambiente nel suo complesso quale risorsa imprescindibile per l’uomo e che, tramite una sua valorizzazione, può portare ad una migliore crescita della società.
Il primo ciclo di conferenze proposte è dedicato principalmente all’acqua nell’ambiente montano. Viene strutturato con una serie di webinar a carattere essenzialmente divulgativo ma con una impostazione degli interventi previsti di tipo tecnico-scientifico.
Pur presentando i vari argomenti trattati in modo che i contenuti siano accessibili ad una platea che sia la più ampia possibile, le modalità di esposizione seguiranno i criteri delle pubblicazioni scientifiche. Verranno, ad esempio, fornite indicazioni anche sulle fonti dei dati presentati, sulla bibliografia specifica e quant’altro possa essere di interesse anche a figure professionali che operano nei diversi settori tecnici trattati.
Di seguito il programma dei singoli webinar:
“La montagna. L’acqua. L’uomo”
giovedì 4 marzo 2021 ore 18.00
Saluti e introduzione
a cura di capofila e partner di progetto
“Lo spazio alpino oltre i confini imposti dagli uomini. La Convenzione delle Alpi”
MARIANNA ELMI
Vice Segretaria del Segretariato Generale della Convenzione delle Alpi
“Scarsità idrica e alterazioni del clima”
giovedì 18 marzo 2021 ore 18.00
“La risorsa idrica e la scarsità d’acqua”
FILIPPO MIOTTO
Comitato RSI3 – ARS.UNI.VCO
“Cambiamento climatico e biodiversità vegetale in Piemonte: quale relazione?”
ALESSANDRA POLLO
Young Academic Award 2020
“Dinamica fluviale, evoluzione morfologica e qualità idro-morfologica”
giovedì 1 aprile 2021 ore 18.00
“Dinamica fluviale e qualità morfologica”
MARZIA CIAMPITTIELLO
IRSA-CNRVerbania
“Vegetazione ripariale: significato, funzione e sicurezza idraulica”
giovedì 15 aprile 2021 ore 18.00
“L’importanza ecosistemica del bosco ripariale”
FABRIZIO BREGANNI
Ambiente e Paesaggio coop scarl
“La vegetazione riparia e la sicurezza idraulica”
MARZIA CIAMPITTIELLO
IRSA-CNR Verbania
“La risorsa idrica come forza motrice”
giovedì 29 aprile 2021 ore 18.00
“Dai mulini agli impianti idroelettrici”
CORRADO CIOCCA
Comitato RSI3 – ARS.UNI.VCO
“Il funzionamento di una grande diga”
FILIPPO MIOTTO
Comitato RSI3 – ARS.UNI.VCO
Per informazioni:
segreteria@univco.it
388 6252480