È un’epoca di piccole rivoluzioni, in cui “modernità” per una ragazzina significa guardare Zorro alla TV e indossare i pantaloni. È una narrazione ironica e scanzonata dai toni pastello, che delinea con pennellate veloci i personaggi ora buffi ora autorevoli. Le scene si intrecciano con la musica dal vivo del bassista jazz Tiziano Tomasetti che rievoca canzoni e memorie sonore degli anni ‘60.
Il Teatro dei Fauni è nato nel 1986 sotto la direzione di Santuzza Oberholzer e riunisce attori, musicisti e burattinai proveniente da ogni angolo del mondo. Gli spettacoli, che rivolgono particolare attenzione alle figure femminile, sono tradotti e presentati dal Brasile al Canada, dall’Europa al Messico.