Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco : Verbania : Eventi

"Diritto al nome, diritto alla memoria"

Sabato 29 giugno 2024, alle ore 15.00, in occasione dell’80° anniversario dell’eccidio di Fondotoce, la Casa della Resistenza di Verbania ospiterà il convegno Diritto al nome, diritto alla memoria, con la partecipazione del team del Labanof (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano).

Verbania
"Diritto al nome, diritto alla memoria"
Durante l’incontro verranno presentate le ricerche e le tecniche seguite dalla Casa della Resistenza e dal Labanof per dare un’identità ai 33 partigiani ignoti uccisi nelle stragi di Fondotoce, Pogallo e Baveno, tra scienza e storia.

Il team del Labanof illustrerà al pubblico i risultati degli studi sinora condotti sui resti dei 33 caduti ignoti. Gianni Galli, della Casa della Resistenza, presenterà le ricerche documentarie e storiografiche sui partigiani dispersi durante il rastrellamento della Val Grande del 1944. Antonella Braga, presidente della Fondazione Rossi-Salvemini, interverrà sul dovere morale di dare un nome ai caduti come segno distintivo dell’integrità della persona.

Proseguirà inoltre, sempre a cura del Labanof, la campagna di raccolta del DNA dei parenti di partigiani dispersi durante i rastrellamenti del 1944 e dunque possibili ignoti. Gli interessati sono pregati di prendere contatto con la Casa della Resistenza per notificare la propria presenza o per notificare il proprio interesse a partecipare alla ricerca.

Domenica 30 giugno, in mattinata, ci sarà invece la commemorazione pubblica dei martiri di Fondotoce e Baveno. Le celebrazioni prenderanno avvio alle 9.30 con la S. Messa alla chiesa Beata Vergine Addolorata di Fondotoce, proseguiranno poi con il corteo da piazza Adua alle 10.30, accompagnato dall’Ente Musicale Verbania e si chiuderanno alle 10.45 con l’arrivo del corteo al Sacrario del Parco della Memoria e della Pace, il saluto delle autorità e l’orazione ufficiale di Andrea Pozzetta.

Le iniziative sono realizzate con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte-Comitato Resistenza e Costituzione e con il patrocinio della Città di Verbania, della Provincia del Verbano Cusio Ossola, e dell’ANPI-Comitato provinciale VCO.
Ingresso libero e gratuito.

Per informazioni: info@casadellaresistenza.it

Immagine 1



0 commenti  Aggiungi il tuo



Per commentare occorre essere un utente iscritto
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti