L'on. Borghi sottoscrive la candidatura di Matteo Renzi
Enrico Borghi, deputato piemontese e capogruppo del Partito Democratico in Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici a Montecitorio ha firmato a sostegno della candidatura di Matteo Renzi a segretario del Partito Democratico.
š¤ Redazione ā 24 Ottobre 2013 - 09:00 Commentaa-
+
In proposito ha rilasciato la seguente dichiarazione ā Il partito ha messo in campo quattro candidati alla segreteria nazionale, il cui compito eĢ quello di rinnovare il partito e farlo crescere dal punto di vista del consenso e dellāelaborazione programmatica. Si tratta di quattro personalitaĢ importanti con diverse esperienze alle spalle. Ho scelto di sostenere Matteo Renzi percheĢ meglio di altri affronta con coraggio la sfida del cambiamento della societaĢ italiana e del sistema politico.
Sta rilanciando idee e proposte innovative ed eĢ un sindaco: conosce da vicino i problemi che le famiglie, le imprese e le amministrazioni locali devono affrontare quotidianamente. In queste settimane di assemblee e confronti con il territorio ho verificato come tra simpatizzanti ed iscritti, la sua proposta sia ormai largamente condivisa da gran parte del popolo democratico. Creare, cambiare, innovare, queste le parole dāordine della campagna congressuale di Renzi, che dovranno diventare presto le parole dāordine del Partito Democratico e della sua proposta per lāItalia. Dobbiamo rimettere al centro il lavoro, lāoperositaĢ, la solidarietaĢ e la comunitaĢ. Grazie al lavoro di Enrico Letta al governo e al progetto di Renzi per il partito, il Paese ha la possibilitaĢ concreta di voltare pagina e puoĢ proiettarsi verso un futuro migliore archiviando il berlusconismo ed il suo speculare antiberlusconismo che per troppo tempo hanno paralizzato le istituzioni e la vita politica., Due aspetti di fondo che mi stanno particolarmente a cuore. Il primo riguarda il sostegno pieno e leale allāazione riformatrice del Governo Letta. Unāesperienza di servizio al Paese che si sta sviluppando sotto lāegida del Capo dello Stato e che dobbiamo supportare con convinzione, nella consapevolezza che eĢ in gioco la credibilitaĢ del PD come partito riformatore di governo, soprattutto in vista della difficile situazione di crisi economica,del prossimo semestre di presidenza italiana dellāUnione Europea e della riforma del sistema politico ed istituzionale, che passa attraverso una nuova legge elettorale, la riforma del sistema di finanziamento ai partiti e della seconda parte della Costituzione. La seconda raccomandazione riguarda la fase post-congressuale del Partito Democratico: a partire dal 9 dicembre, giorno successivo alla tornata elettorale delle primarie, il vincitore dovraĢ essere segretario di tutti, garantire il pluralismo ed impegnarsi affincheĢ il Partito Democratico torni al suo spirito originario sulla base del Manifesto dei Valori, punto di partenza per ogni proposta ed azione democratica, e luogo nel quale ciascuno dei democratici si possa trovare a casa propria a prescindere dalla collocazione congressuale che decideraĢ di avere nella tornata delle primarie. Lāintesa trovata tra Enrico Letta e Matteo Renzi in occasione del voto di fiducia al governo del 2 ottobre, le impegnative dichiarazioni rilasciate dal sindaco di Firenze nellāintervista a āLa Stampaā di domenica 6 ottobre sulla sua lealtaĢ al governo e la prospettiva di unāazione di forte irrobustimento del Pd oltre gli steccati ļæ¼tradizionali sono i fattori che mi hanno indotto a sciogliere ogni riserva e a compiere convintamente questa scelta congressuale, in accordo con gli amici che in questi anni sul territorio del VCO e del Piemonte hanno condiviso con me sensibilitaĢ e percorsi politici.ā
Leggi QUI il post completo