C.A.I. programma di febbraio
Appuntamenti del mese di febbraio 2016 del Club Alpino Italiano sezione Verbano-Intra.
👤 Redazione ⌚ 5 Febbraio 2016 - 09:02 Commentaa-
+
7 febbraio Alpe Larecchio da CĂ di Janzo (Val Sesia) - con le ciaspole.
Percorso con suggestivi scorci tra e sulle borgate walser della Val Vogna, fino all’ampia conca dell’Alpe Larecchio, dominata dal Corno Bianco.
DifficoltĂ : E - Dislivello: m 600 - Tempo percorrenza: 5 h
Partenza alle ore 7.30 da Verbania Suna, P.le Cimitero
Info: M. Canetta 0323 571670, F. Rossi 0323 556282
12 febbraio ore 21 in Sede Sociale Vicolo del Moretto 7 Verbania Intra
Lezione teorica corso SA1 - Scuola Intersezionale di Alpinismo e Sci Alpinismo 'Moriggia - Combi e Lanza'
14 febbraio Bocchetta del Gallo (m 2498) da Sottofrua - sci alpinistica
DifficoltĂ : BS - Dislivello: m 990 - Tempo salita: 3 h 30 min
Partenza alle ore 7.00 da Verbania Suna – P.le Cimitero
Info: Marco Canetta 0323 571154 / 348 2610699 e Massimo Pellegrini 347 2247570
19 febbraio ore 21 in Sede Sociale Vicolo del Moretto 7 Verbania Intra
Danilo Baggini "Giro del mondo nord – sud in barca. Dalla Groenlandia a Capo Horn".
20 febbraio Ciaspolata in notturna alla Spalavera - con spaghettata finale a Piandisole (da prenotare)
E’ la tradizionale salita al chiaro di luna su uno dei più bei punti panoramici delle nostre montagne... con finale in convivialità .
Partenza alle ore 18.00 da Verbania Intra, Corso Cairoli - P.le Supermercato Penny (davanti ex Collegio San Luigi)
Info: F.Rossi 0323 556282; M. Canetta 0323 571670
21 febbraio Alpe Pala (856 m), Alpe Cavallotti, Pizzo Pernice (1506 m) , Colma, Piancavallone (m 1564) Monte Todum o Balmitt (1634 m), Alpe Pala - con le ciaspole.
Classico percorso sulle montagne alle spalle di Verbania, alla costante presenza del lago e delle sue suggestioni invernali.
Ritorno sullo stesso percorso. Condizioni della neve permettendo, il ritorno potrĂ anche avvenire sul sentiero estivo.
DifficoltĂ : E - Dislivello: m 778 - Tempo percorrenza: 6 h
Partenza alle ore 8.00 da Verbania Trobaso, Piazza Parri
Info: F. Rossi 0323 556282; M. Canetta 0323 571670
24 febbraio ore 21 in Sede Sociale Vicolo del Moretto 7 Verbania Intra
Caffè in Vetta: “Solai e cantine dell’Idrobiologico a Pallanza - gli antichi strumenti della scienza dei laghi” - di Roberto Bertoni - Tararà Edizioni.
Il libro è una sorta di museo virtuale degli strumenti usati nel secolo scorso per la ricerca limnologica (che è la scienza che studia i laghi) e conservati in gran quantità nei solai e nelle cantine dell’Istituto Italiano di Idrobiologia di Pallanza ora CNR.
Leggi QUI il post completo