"Cavalleria rusticana"

Dopo il successo del primo appuntamento con il Requiem in re minore KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, sabato 12 aprile torna Primavera in Musica, la stagione lirica e sinfonica fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale di Villadossola e realizzata in sinergia e con il fondamentale contributo economico della Fondazione Paola Angela Ruminelli.

  
a-
+
L'appuntamento, alle ore 21 al Teatro La Fabbrica di Villadossola, è con l'allestimento in forma di concerto per soli, coro e orchestra di Cavalleria rusticana, capolavoro del verismo operistico, composto da Pietro Mascagni. Polimnia Arts Orchestra e Coro sotto la direzione di Lorenzo Battagion, accompagnano il soprano Ana Isabel Lazo (Santuzza), il tenore Samuele Simoncini (Turiddu), il baritono Romano Martinuzzi (Alfio), il mezzosoprano Giulia Medicina (Lola) e il contralto Daniela Valdenassi (Mamma Lucia). Il concerto vedrà sul palco anche la Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, il Coro di Calice e il Coro di voci bianche M.

Langhi dell'Istituto Immacolata di Novara. Maestro del coro è Alberto Veggiotti.

L'appuntamento, come tutte le manifestazioni sostenute da Fondazione Paola Angela Ruminelli, è ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili; le offerte raccolte durante la serata saranno devolute alla Casa di Riposo Teresa Ceretti di Villadossola.

Cavalleria rusticana, melodramma in un atto su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci tratto dall’omonima novella di Giovanni Verga, rappresenta uno dei massimi esempi del verismo musicale italiano. Prima opera composta da Mascagni – e certamente la più nota fra le sedici del compositore livornese –, con il suo debutto del 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma, Cavalleria rusticana conquistò immediatamente pubblico e critica, segnando così l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della lirica: ancora oggi continua a essere una delle opere più amate e rappresentate nei teatri di tutto il mondo.

L'opera – vincitrice di un concorso indetto dalla casa editrice Sonzogno nel 1888 per giovani compositori italiani esordienti – racconta una vicenda di amore, gelosia e vendetta ambientata a Vizzini, piccolo borgo siciliano. La musica intensa e passionale di Pietro Mascagni esalta il dramma dei protagonisti, con arie e cori di grande potenza emotiva, tra cui il celebre Intermezzo sinfonico e la struggente Voi lo sapete, o mamma.

Pietro Mascagni (1863-1945), uno dei più importanti compositori italiani dell’epoca verista, nacque a Livorno e studiò al Conservatorio di Milano, dove conobbe Giacomo Puccini. Il trionfo di Cavalleria rusticana lo consacrò a livello internazionale, garantendogli una carriera costellata di successi, con opere come L’amico Fritz e Iris.

Sebbene il suo stile si sia evoluto nel tempo, Mascagni rimase sempre legato all’espressione intensa e drammatica della musica; la sua morte, nel 1945 a Roma, ha lasciato un’eredità musicale indelebile.

***

Lorenzo Battagion compie gli studi musicali presso il conservatorio “Cantelli” di Novara dove si diploma brillantemente nel 2001 in canto sotto la guida del tenore Vittorio Terranova. Si perfeziona successivamente presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano, alla “Belcanto Akademie” di Deustchlandberg (Austria) e presso l'accademia di Katia Ricciarelli a Parma. È vincitore del primo premio assoluto al concorso “Rome Festival” e del concorso “Primo Palcoscenico” di Cesena. Ha collaborato con diverse realtà musicali in Italia e all'estero (USA,Giappone, Francia, Austria, Spagna) e come artista del coro con il Teatro alla Scala di Milano, l'Arena di Verona e il Maggio Musicale Fiorentino. È attualmente in organico stabile presso il Teatro Regio Torino e svolge continua ed intensa attività concertistica e operistica. Affianca l'attività di artista del coro a quella di solista presso lo stesso Teatro Regio e, in qualità di direttore artistico e musicale dell'associazione culturale Polimnia Arts Company P.N.O., quella di direttore d'orchestra per varie istituzioni musicali.

La “Polimnia Arts Company” è una associazione artistica nata nel 2021 con l’obiettivo di unificare tre realtà presenti e consolidate sul territorio del Piemonte nord orientale: il Coro Lirico G.B. Viotti di Vercelli, la Corale S. Abbondio di Buronzo e la Corale di Calice di Domodossola.

Polimnia Arts – che può offrire un organico che comprende circa 130 membri, tra coristi, solisti e musicisti – è dunque un’unica grande compagine corale-orchestrale in grado di affrontare le partiture dei grandi compositori che richiedono organici particolarmente numerosi. Polimnia Arts funge anche da grande contenitore di promozione non solo per la musica classica ma per le arti in generale, con la volontà anche di divulgare e promuovere le arti a livello sociale, culturale ed educativo.

Polimnia Orchestra si compone di una trentina di membri, provenienti dalle maggiori entità musicali italiane. Si esibisce sia autonomamente che con il Polimnia Choir e, in formazione ridotta, con il Polimnia Consort.

Formato da una settantina di elementi, il Polimnia Choir è un coro misto che nasce dalla fusione del Coro Lirico G.B. Viotti di Vercelli, diretto da Stefania Bellini, con la Corale Sant'Abbondio di Buronzo, diretta da Lorenzo Battagion e la Corale di Calice, diretta da Anselmo Quartagno.

Il coro, particolarmente adatto a esecuzioni che richiedono formazioni numerose, spazia dal repertorio lirico a quello sinfonico.

***

L'ultimo appuntamento con Primavera in Musica è in calendario venerdì 9 maggio con i Cameristi della Scala diretti da Francesco Muraca, protagonisti di All’Opera! Da Rossini a Puccini, cento anni di teatro in musica alla Scala.

I concerti di Primavera in Musica, come tutte le manifestazioni organizzate e sostenute da Fondazione Paola Angela Ruminelli, sono ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili. Le offerte raccolte durante le serate saranno devolute alla Casa di Riposo di Villadossola. Leggi QUI il post completo