Ordine degli Avvocati: Corte di Giustizia Tributaria di primo grado
Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Ordine degli Avvocati di Verbania relativo al paventato accorpamento delle Corte di Giustizia Tributaria di primo grado.
👤 Redazione ⌚ 29 Marzo 2025 - 12:02 3 commentia-
+
Il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Verbania e il Presidente dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verbania esprimono viva preoccupazione per le notizie apparse negli scorsi giorni circa l’intenzione da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di compiere, in
attuazione dell’art. 19 della legge delega n. 111/2023, un accorpamento delle Corti di Giustizia Tributaria di primo grado (gli organismi che, su base territoriale, decidono sui ricorsi presentati dai contribuenti che ritengono infondate le richieste dell'amministrazione finanziaria e di altri enti impositori), riducendole dalle attuali 103 a 39, con conseguente accorpamento delle Corti di Giustizia tributarie di Verbania, Novara, Biella e Vercelli con quella di Alessandria.
Osservano come, se è vero che l’art. 19 medesimo preveda che si debba procedere all’accorpamento delle Corti tenendo conto della estensione territoriale di ciascuna circoscrizione, dei carichi di lavoro degli indici di sopravvenienza e del numero degli abitanti oltre che degli enti impositori e di riscossione, detto accorpamento non può essere disposto soltanto tenendo conto dell’interesse degli uffici finanziari ma anche e, soprattutto della garanzia per il cittadino di poter accedere alla Giustizia Tributaria nel pieno rispetto dei principi e delle garanzie costituzionali quali, in particolare, quelli posti dall’art. 5 e dall’art. 111 Cost. È evidente, al contrario, che unaccorpamento così prospettato apparirebbe gravemente lesivo dei principi sopra descritti, rendendo assai più difficile e dispendioso l’accesso alla Giustizia Tributaria e allungando le tempistiche di conclusione degli iter processuali in tempi ragionevolmente brevi, con irreparabili ricadute sulle giuste aspettative di chi si trova a dover rivolgersi a tale autorità .
Si confida dunque in un ripensamento della proposta di accorpamento avanzata, che permetta un migliore contemperamento degli interessi in gioco e non svilisca il diritto di difesa dei cittadini contribuenti. Leggi QUI il post completo